|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Ponticelli fatti da spezzoni di filo. Come eseguire?
-
30-10-2012, 15:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ponticelli fatti da spezzoni di filo. Come eseguire?
Salve ho ordinato i cavi di potenza e ne ho preso qualche cm in più per procedere alla sostituzione dei ponticelli di fabbrica.
Come devo operare? Basta spellare i cavi e farli andare al posto dei ponticelli o devo infilarli in delle forcelle? Posso fare della lunghezza dei ponticelli così da lasciarli aderenti ai diffusori?
-
30-10-2012, 15:30 #2
non servono le forcelle basta che speli i fili e li metti nei buchi che trovi svitanto i morsetti, la lunghezza non è un problema anzi più corti sono e meglio è.
-
30-10-2012, 15:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ah grazie, quindi praticamente nei buchi dove fin ora sto mettendo i miei cavi.
Ma il cavo di potenza invece dov'è meglio collegarlo? Agli ingressi in alto o a quelli in basso?
-
30-10-2012, 16:35 #4
Ci sono varie filosofie di pensiero chi dice sugli alti pechè il tw assorbe meno chi sui bassi perchè così il woofer e favorito......prova se senti differenze.....io li ho collegati sempre in biwire
-
30-10-2012, 16:43 #5
io li tengo nei connettori in basso cosi' la parte appesa e' piu' corta, significa meno peso per le connessioni.
Comunque prova, non costa nulla..Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
30-10-2012, 20:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ma una volta spellato il cavo devo infilare anche la calza che scherma o solo il filo di rame?
-
31-10-2012, 00:30 #7
Se hai un cavo di potenza con calza schermata e vuoi che svolga il suo compito questa deve essere collegata a massa, sul telaio dell'ampli, altrimenti non serve assolutamente a nulla (non che serva comunque a qualcosa, ma almeno si seguono le regole dell'elettronica).
Fai attenzione che non vada a toccare le connessioni degli altoparlanti, sia sui diffusori che sul retro dell'ampli.
Per eseguire la citata connessione al telaio dovrai ingegnarti poichè non è prevista in alcun ampli, collegala (il come lo devi studiare tu) ad un breve spezzone di conduttore elettrico che andrai poi a collegare magari sotto a qualche vite che tiene ferma la copertura dell'ampli o simili (ricordati di scrostare la vernice dal telaio, altrimenti non farà contatto).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2012, 08:06 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Non ho capito molto. Il cavo è lo stesso della discussione in cui chiedevo aiuto per forcelle e banane. E' un VDH CS-122. In pratica io ho tentato di fare un ponticello molto corto dimenticando che poi non sarei riuscito ad infilarlo
.
Ora io vorrei tentare questo, ditemi se è fattibile. vorrei tagliare 5 cm di cavo (è la distanza che c'è sui diffusori tra attacco tweeter e bassi) spellarli completamente (facendo un'incisione longitudinale alla guaina che riveste il cavo). Una volta che ho il cavo nudo e crudo, posso farlo entrare perpendicolarmente nelle due viti di tweeter e basso. Fatto ciò avvito e la guaina che avevo eliminato per introdurre verticalmente il cavo gliela rimetterei intorno nel segmento che rimane scoperto (tra i due attacchi) e fissandola con del nastro isolante.
Il punto è questo, siccome ci dovrò attaccare per forza di cose delle forcelle, queste ultime le devo attaccare tra il cavo ed il diffusore (lo schema sarebbe: Vite---Cavo---Forcella) oppure tra il cavo e la vite (lo schema sarebbe: Vite---Forcella---Cavo)?
-
31-10-2012, 08:44 #9
Io stagnerei anche le parti che andranno a contatto....per evitare l'ossidazione dei materiali....
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
31-10-2012, 08:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ciao ALfredo, io non sono molto pratico onestamente. stagnare significa che dovrei munirmi di un saldatore per stagno e filo di stagno all'argento? e soprattutto, dovrei effettuare tutto io magari poi metterei troppo stagno o troppo poco...
-
31-10-2012, 11:33 #11
Ma perchè non lasci le sue connessioni originali?
Cosa comporterebbe la cosa in termini effettivi e reali?
Ritieni che i progettisti abbiano toppato alla grande scegliendo la soluzione che hanno adottato e, pertanto, in questo modo tu risolveresti il problema che loro non hanno saputo affrontare?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2012, 11:56 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ahahab, non sono di certo un orecchio sopraffino. Non ho mai avuto o ascoltato un altro impianto se non il mio. Ho letto di questo metodo da altri forumisti che affermano la bontà di tale soluzione. D'altronde ho appena speso 200€ per 5 mt di cavi e 8 tra banane e forcelle che per me sono una spesa inaudita per queste componenti. Pero anche qui mi si è detto che questi nuovi faranno suonare molto meglio del mio quadripolare da 8€. Ho sbagliato a fidarmi anche in questo caso?
-
31-10-2012, 12:01 #13"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2012, 13:44 #14
Quoto Nordata in pieno. Personalmente, come ho scritto anche nell'altro tuo thread riguardo le forcelle e le banane, risparmierei "fatiche" e pensieri connessi ai ponticelli e manterrei i conduttori previsti dal Progettista.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-10-2012, 13:48 #15
una cosa mi sento di dirla....
non esiste miglior connessione che il cavo spellato.
felice di essere smentito
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index