|
|
Risultati da 1.066 a 1.080 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
28-10-2012, 22:35 #1066
Le KH intendo le Klipschorn, sono quelle che dici che non centrano niente con l'HK? MA come mai??
Ad esempio, le RF82 che possiedo, non penso si possano definire raffinate... sono molto efficenti, un po chiassose negli alti, bassi profondi... casse da rock. Buone con amplificatori che le ammorbidiscono un po. Ottime con un valvolare.
...
L'HK, le spinge una favola... ma un diffusore della serie Heritage è assolutamente imparagonabile alle RF82. Le Klipschorn sono il top delle klipsch, e penserei che sia un diffusore decisamente all'altezza della situazione.
Ti prego dimmi che non intendevi quei diffusori....
Tornando alla amplificazione, posto in altre sezioni in quanto le domande sono legate ad un brand diverso.
Ciao
grazieTelevisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:
-
29-10-2012, 18:07 #1067
Quello di cui parli tu lo fa anche la Focal Diablo ... per farti capire cosa sia ascoltare i 20-50Hz in maniera lineare a 110dB Spl
quando ci riesci prendi un diffusore tipo B&W 802D o Tidal Contriva o Avalon o Focal Maestro e ascolta un concerto di classica con una grancassa che colpisce velocemente. Capirai l'immanenza del diffusore e ascolterai questi toni attraversarti e per farlo
non lo fanno con 10W ma 100W. Allora capisci quello che sto' dicendo io. Ci vogliono diffusori di quella portata per fare quelle
cose........
-
29-10-2012, 19:15 #1068
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
ma io non le voglio fare quelle cose lì, almeno non nel mio appartamento. quello che stavo dicendo è che con le 684 si cominciano a sentire i bassi a 20 Hz e non mi interessa mettere un sub per paura di creare rimbombi, cosa che succederebbe sicuramente anche con un diffusore che fa la metà di quello che dici.
per il mio appartamento e per le mie esigenze, i bassi delle 684 sono un buon compromesso.
-
29-10-2012, 19:24 #1069
Ok!
Ho capito........
-
29-10-2012, 22:20 #1070
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
ho acquistato recentemente un lettore vintage di altissimo livello un Sony CDP X77ES che ha le uscite bilanciate e mi chiedo se vale la pena collegarlo in bilanciato al nostro beneamato cassone... l'ingresso CD del 990 è realmente bilanciato o è finto?
qualcuno di voi sa dirmi qualcosa?giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
30-10-2012, 11:22 #1071
Immagino che come il 90% delle elettroniche che possiedono entrambi gli ingressi non sia realmente bilanciato, probabilmente il solito integratino si occuperà dello sbilanciamento all'interno una volta acquisito il segnale. Per funzionare realmente in bilanciato un'elettronica deve essere progettata in bilanciato. Se progettata in bilanciato e possiede anche ingressi RCA, vuol dire che saranno gestite da un integratino
Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10
-
30-10-2012, 17:30 #1072
Mi sento di concordare.
.......
-
31-10-2012, 20:11 #1073
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 9
Volevo solo informarvi (semmai ce ne fosse bisogno...) della serietà ESEMPLARE di HK che ho contattao via mail per esporre il problema della gestione degli ingressi digitali.
Risposta del DT dopo appena 24 h dalla mia mail che oltre ad indicarmi la causa del problema mi ha proposto di rivolgermi ad un centro autorizzato fuori casa che effettuerà in garanzia (nonostante la macchina abbia 3 anni).
Prima di ricevere la mail avevo comunque contattato il centro di assistenza di Milano dove ho parlato per 15 minuti con un tecnico che dimostrava di essere un vero appassionato e non un semplice "dipendente" che doveva per forza rispondere al rompipalle (IO) di turno.
QUINDI GRAZIE HK mi sa che il cassone lo porto nella tomba....
-
01-11-2012, 07:00 #1074
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
non capisco cosa intendi, nel collegamento bilanciato si usano 2 conduttori per inviare il segnale uno in fase e uno in controfase (più uno per la massa). un eventuale disturbo influenzerà entrambi i flussi, ma invertendo il segnale in controfase a destinazione si otterranno 2 segnali con disturbi opposti ed il circuitino di cui parli può annullare il disturbo. questo è lo scopo.
il circuitino che fa questa operazione può essere più o meno adatto e come ogni elettronica che manipola il suono può influire negativamente, per questo motivo c'e' bilanciatore e bilanciatore.
quello che intendi tu forse riguarda invece un'elettronica bilanciata dove in pratica il dispositivo è formato da una coppia di elettroniche che gestiscono i segnali. ma questo non ha nulla a che vedere con la bilanciatura del cavo XLR. cioè un dispositivo di quel tipo sarebbe bene che usasse anche i cavi XLR, ma sono due cose diverse.
-
01-11-2012, 10:51 #1075
Intendevo dire che una elettronica progettata in bilanciato ed implementata al meglio (ad esempio discreti, zero feedback, ecc...) garantirà la genuinità del segnale, e la possibilità di raggiungere la migliore prestazione sul range dinamico. Gli integrati operazionali che si occupano di eliminare i disturbi di segnale solitamente sono di modesta qualità. Nel professionale moltissime elettroniche bilanciate in realtà sono gestite da questi chippettini, che inevitabilmente porteranno un loro colore nel segnale. Diverso è il caso di elettroniche hifi, realmente bilanciate e costruite a discreti (mi viene in mente Pass). Senza nulla togliere all'HK 990, immagino che anche lui faccia uso di operazionale per gestire il segnale bilanciato.
Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10
-
01-11-2012, 13:39 #1076
Sono contento per la professionalita' dimostrata dal marchio. Buono a sapersi.
Sul discorso sbilanciato o meno , a me un tecnico molto preparato ha sempre detto che per tratti brevi 2m max e' meglio sbilanciato.
Per lunghezze elevate molto meglio bilanciato.
Se puo' essere utile........
-
01-11-2012, 16:56 #1077
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Nel caso dell'HK990 in bilanciato posso dire 2 cose. La prima è quella che riporta HK sul sito:
Minimize signal disruption wherever possible.
When you're listening to audio, you want to have as little signal disruption as possible. With the HK 990's XLR inputs, you get balanced connections designed to reject both external noise (from power wiring, etc.) as well as internal crosstalk from adjacent signal cables. In addition to discriminating against noise and crosstalk, your XLR inputs also allow 6 dB more signal level on the line - so ultimately you'll get a higher signal-to-noise performance than before.
e la seconda, visto che ho provato entrambi i collegamenti (bil e sblil) è che non ho rilevato una colorazione diversa del suono tra i due collegamenti, solo quella tipica dell'HK990.
uso la bilanciata, perchè chi ha provato in lungo e in largo l'oppo 95 da come migliore l'uscita XLR (speriamo sia vero :-) e perchè il (mio) cavo XLR rispetto il (mio) cavo stereo classico è fatto meglio. se poi toglie anche un eventuale disturbo (probabile tanto quanto una molecola di sodio nella famosa acqua della pubblicità) nel mio mezzo metro tra oppo e hk, tanto meglio.
comunque concordo con quanto scritto da criman, solo oltre una certa lunghezza conviene realmente prestare attenzione alle interferenze. XLR è ampiamente usato nei collegamenti professionali come per i microfoni dove i cavi sono lunghi svariati metri e possono passare vicino ad elettroniche e incrociarsi con mazzi di altri cavi, mentre si spera che in casa ci sia più ordine.
un altro vantaggio (??) ad usare XLR potrebbe essere l'accesso a cavi a prezzi fuori di cranio, per chi non sapesse come spendere i propri soldi.. io ho preso dei semi-pro (non audiofili) ad una (hem anche due o tre) manciata di euro, ma quelli con la dicitura audiophile sono totalmente inaccessibili e insensati per un sistema hifi di fascia del 990.
-
01-11-2012, 17:16 #1078
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Milano
- Messaggi
- 500
Non mi vergogno a dire che ho utilizzato cavo microfonico bilanciato(2 conduttori+schermo) Tasker C128, connettori Neutrik, ho aggiunto una bella calza esterna per rendere il tutto "audiofigo" e il cavo me lo sono fatto da solo...costo totale una trentina di euro, e vivo felice.
Comunque in bilanciato ho avuto un aumento di volume a parità di posizione della manopola ...non so dire di quanto ma 3-4db ci sono tutti, a parte questo non ho notato grandi differenzegiradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]
-
02-11-2012, 09:33 #1079
Ciao,
ragazzi... vi chedo una cosa... un dato tecnico. Il lettore CD HK990, a quanti bit è? 16bit... avrei risposto io....
...
Criman@
Anche a me hanno sempre detto che, per lunghezze fino a 2 metri va meglio il cavo sbilanciato.... poi il bilanciato per tratti lunghi.
Ciao
GrazieTelevisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:
-
02-11-2012, 22:46 #1080
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
È una domanda trabocchetto? :-) Il CD per forze di cose (lo standard) è a 16 bit, ma gli ingressi digitali sono a 24 bit ed il DSP interno al lettore lavora a 32 bit.