Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Io acqusito legalmente una copia (CD) di un artista internazionale in quel luogo con tanto di ricevuta e mi porto in Italia il mio bel CD masterizzato... [CUT]
    E' un pò come acquistare un bene esente da IVA all'estero...quando entro in Italia la devo pagare!

  2. #17
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    e volendo se tu mi passi la tua copia su CD e io la copio sul mio HD [CUT] io sono comunque a posto, dato che per uso personale la posso possedere e nessuno mi puo' dire qualcosa
    No, no. Alt. Tu non sei a posto. E' uso comune e consuetudine riprodurre il CD regolarmente acquistato su altri supporti per uso privato ma è giusto dire e informarti che non è legale: non è un caso che la SIAE dica che è legale la riproduzione su analogico, proprio in virtù del fatto che il file digitale potrebbe essere riutilizzato "enne" volte su "enne" supporti (prova a leggere cosa dice il testo nei link che ti hanno postato più sopra).

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    non la ho comperata, l'ha comperata un'altra persona
    L'importante è che sia stata acquistata.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Ho pagato quindi i diritti per la traccia in formato CD, devo ricomprare gli stessi diritti per averla in HD o una volta basta a parita' di traccia?
    La riposta è : se vuoi utilizzare il file contemporaneamente su più supporti dovrai riacquistare quel file tante volte quanti sono i supporti sui quali il file verrà rirpodotto.
    Stai acquistando il file per riprodurlo su HD e tenerlo su HD? 1 file= 1 acquisto.
    Stai acquistando il file per riprodurlo su iPhone, HD e DVD e tenere il file contemporaneamente su questi supporti? Sono 3 file su 3 supporti distinti. Acquisterai 3 file = lo stesso file tre volte.
    Se invece di volta in volta, trasferisci quel medesimo file su supporto diverso, allora ti basta 1 solo acquisto.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    @revenge: ma se mi parli da favole...

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' il concetto che sta alla base anche del software per PC.

    Quando si acquista un programma solitamente si acquista il diritto ad usufruirne su un solo PC (o più, a seconda degli accordi).

    Nel caso di licenza per un solo PC se a casa mia ne ho due e voglio usare il programma su entrambi devo acquistare due copie oppure una copia ma con licenza per 2 PC o numero maggiore (con relativi sconti).

    Molte volte esiste la procedura per disattivare il programma dal PC n.1 e attivarlo su quello n.2 e viceversa, così che in ogni caso se ne utilizzi solo e sempre una copia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da La Elena Visualizza messaggio
    No, no. Alt. Tu non sei a posto. E' uso comune e consuetudine riprodurre il CD regolarmente acquistato su altri supporti per uso privato ma è giusto dire e informarti che non è legale
    HAi riferimenti legislativi precisi di quanto affermi? Non e' mancanza di fiducia ma in questi casi vorrei una cosa precisa e non valutazioni o interpretazioni.
    Sul discorso della mia copia su HD essa e' legale e sono libero di utilizzarla dato che ho pagato "la penale" (passami il termine) sull'HD, somma che va suddivisa agli editori ed autori, almeno cosi' scrive la SIAE.

    Ci sarebbe poi il discorso dei media Center, mi e' venuto in mente subito vedendo prodotti al TAV come l'ARCA o il Digifast...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    310
    @Dukhan: fai benissimo a chiedere nessuna sfiducia
    Come fonte al momento non avrei la possibilità di riportare link o riferimenti (ho parlato per esperienza professionale). Per questo ti consiglio di recarti direttamente alla sede SIAE più vicina e chiedere: come ricordi tu stesso, sono poi i riferimenti legisativi le uniche fonti attendibili.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ok, grazie di tutto.


    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Penso che questo sia un busillis...un trick, un cavillo legale...si tratta di non poter DIMOSTRARE
    Esatto e su questo anche alcuni utenti americani si soffermavano (erano forse di origine italiana ), ovvio che se sostituisco i miei file sfido chi dovesse fare una verifica a comprendere che non sono provenienti dalla mia copia ma preferirei avere la sicurezza che non ci sono problemi.
    Ultima modifica di Dakhan; 18-09-2012 alle 13:38

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da La Elena Visualizza messaggio
    @revenge: ma se mi parli ...
    Il problema non è il principe alibaba... sono i quaranta ladroni che si mormora vorrebbero trasferire i server su satellite (bella pagliacciata) o su vecchie piattaforme petrolifere nel mezzo dell' oceano in acque internazionali (questa è più furba fino a quando non arriva un sommergibile U.S.A. con siluri pagati dalla RIAA)

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 18-09-2012 alle 15:02
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Purtroppo quando si parla di questo argomento tendo sempre ad andare un po' contro corrente...
    Dunque, oggi la legge permette la copia digitale per uso personale di qualsiasi supporto ottico e di qualsiasi trasmissione televisiva, purtroppo però come dice giustamente Revenge qui:
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Il diritto di copia esiste, i DVD ad esempio sono protetti sia a livello di copia digitale che a livello di copia analogica (macrovision).
    La legge quindi lascia una lacuna perché una persona che ha acquistato un DVD originale ha diritto di eseguire una copia ma il diritto viene a cozzare contro l' impossibilità legale di superare le protezioni per esercitare il prprio diritto.
    Esiste quindi questo assurdo buco normativo che ancora non hanno risolto.
    Per conoscere i dettagli in merito non è necessario recarsi presso la S.I.A.E. perchè è il nostro parlamento a dire cosa essa deve fare o deve far rispettare; invece basta semplicemente andare a leggersi il "decreto Urbani" del 2004 che è ben spiegato in questo datato ma interessante articolo di giornale:
    http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...0/urbani.shtml
    Questo dcereto ha creato ancor più confusione rispetto a quella che c'era fino a quel momento in merito al possesso di una copia personale, in quanto da una parte si capisce che ci si può creare una copia personale di una qualsiasi CD o DVD (e l'introduzione della tassa del 3% sui masterizzatori digitali di cd e dvd per compensare queste copie digitali ne è una prova), dall'altra parte esiste ancora quell'assurda legge che permette l'implementazione delle protezioni anticopia.
    Attenzione però, è la nostra legge ad essere sbagliata in merito! Non siamo noi nel torto se veniamo trovati in possesso di una copia digitale di un DVD con le protezioni! A proprosito di ciò in giro per internet si possono trovare diverese sentenze che hanno assoloto varie persone trovatesi in questa situazione...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •