|
|
Risultati da 2.821 a 2.835 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
05-08-2012, 22:30 #2821
Ciao a tutti, con un Krell Kav-500 farei un passo avanti in ambito amplificatore?
E che prezzo ha sul mercato dell'usato?TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
06-08-2012, 07:47 #2822
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Per un reale passo in avanti io ti consiglierei di separare i finali, uno stereo ed uno multicanale
-
06-08-2012, 08:10 #2823
Quoto ANE......beato te Luca che hai soldi da spendere
......ah dimenticavo vivi in Svizzera
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
06-08-2012, 13:14 #2824
Ahah non ho soldi da spendere ma è saltato fuori un kav-500 a 1500 euro.....ma lo lascio li....di separare non ho ne la voglia ne lo spazio eheh.
Sarà per il prossimo ambiente.TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
06-08-2012, 13:29 #2825
raga, ma.. il 2250 è davvero un ghiacciolo!?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-08-2012, 18:48 #2826
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il 2250 non e' un finale caldo ma nemmeno glaciale, come scritto qualche post indietro la sua prestazione dipende anche dalle sue condizioni e dalle tarature del bias e offset. Il bias se e' troppo basso rende il 2250 realmente mail suonante.
-
06-08-2012, 22:31 #2827
io ho ascoltato bene solo l'evo 302; come timbrica (e nient'altro) siamo lì o ci sono differenze evidenti?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-08-2012, 23:17 #2828
Ktm ci spiegheresti, in modo semplice, cos'e' il bias e come si capisce se e' settato male? E' parametro presente solo nei finali o anche nei pre? Grazie
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-08-2012, 11:02 #2829
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non e' banale da spiegare.. Per capire se e' basso bisogna sapere le caratteristiche dei transistor impiegati e avere un tester per poter misurare questa corrente. Queste correnti possono in alcuni casi essere automatiche, dipende dall'amplificatore e dal circuito. Nei Krell in oggetto ci sono due trim. mer., uno pre regolare la corrente di riposo del finale e un' altro per regolare l'offset, l'offset e' facile perché si deve regolare ad un valore il piu' prossimo allo zero, questo determina la posizione di riposo dell' altoparlante. Il bias come detto e' piu' complicato e bisogna sapere le caratteristiche dei transistor impiegati.
-
07-08-2012, 11:09 #2830
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Le differenze ci sono ovviamente, l'evo 302 ha una raffinatezza superiore e una modulazione e forza maggiore in gamma bassa, questo e' dovuto ad una minor controreazione, lEvo e' un progetto piu' evoluto e raffinato ci mancherebbe. Il 2250 e' un eccellente ampli ugualmente, si trova sempre qualcosa di meglio volendo l'importante e' andare nella direzione di suono che uno si aspetta..
-
07-08-2012, 11:15 #2831
Alberto tu cosa pensi del KAV-500? O lo cancello e mio tengo il mio bestione da 54kg
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
07-08-2012, 11:36 #2832
Grazie Alberto, il fatto e' che mentre un pre lo smonti e lo spedisci per far fare un "tagliando", anche quando ti sembra suoni in modo divino, un finale da mezzo quintale e' un tantino ostico da maneggiare e se non sei sicurissimo che qualcosa non vada per il verso giusto, lo tieni a casa....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-08-2012, 13:35 #2833
Per quanto riguarda la regolazione dell'offset di uscita è, appunto, cosa banale, poichè bisogna solo cercare di ottenere il minimo possibile nella lettura del valore di Vcc presente ai terminali di uscita, possibilmente zero. (l'importante è sapere quale trimmer regolare).
Per quanto riguarda la regolazione dell'assorbimento a riposo non credo sia questa la soluzione:
se fosse così allora tutto gli stadi finali che usano una certa coppia di transistor dovrebbero avere lo stesso assorbimento cosa che, invece, non avviene.
Il metodo corretto sarebbe quello di avere il Service Manual in cui sono certamente riportate tutte le procedure di allineamento ("tutte"in pratica solo questa) e leggere il valore che si deve leggere facendo la regolazione; anche qui bisogna sapere quale trimmer regolare e dove fare la misura.
Questo valore dipende dalla tipologia adottata dal circuito e da cosa aveva in mente il progettista, personalmente evito di fare regolazioni ad capocchiam.
Solitamente sugli stampati ci sono degli appositi test point cui collegarsi per fare le misure.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-08-2012, 18:43 #2834
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Infatti io il manual service del 2250/3250/TAS ce l'ho.. Qui a Modena/Reggio Emilia conosco almeno quattro formuler che hanno uno fra questi tre finali e nessuno dei quattro alle misure raggiungeva il valore minimo di bias.. Krell consiglia un range fra due tensioni, la piu' bassa rende il finale inascoltabile e quella piu' alta e certamente migliore. Dopo varie prove ho trovato un valore leggermente piu' alto che ovviamente scalda un po' di piu' il finale ma lo rende decisamente piu' dolce e musicale.
-
07-08-2012, 18:59 #2835
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ciao Luca, io sono un grande estimatore del Kav500' se in buone condizioni regala veramente emozioni, sembra molto piu' potente dei suoi 100w x 5 e in realtà il modulo di amplificazione darebbe molto di piu'. Ricordo di averne misurato uno tempo fa e dava ben 190W su 8 ohm e 280w su 4ohm!!! In realta' la sua alimentazione non può garantire le stesse prestazioni su tutti i canali simultaneamente ma ricordo di aver rilevato 120w su 8 ohm con tutti i canali in funzione. Rispetto al tuo finale, che conosco bene, ha un carattere un po' piu' deciso ed e' piu' veloce ai transienti. Il tuo finale ha potenzaccia da vendere, più di 300w per canale sono in grado di far muovere qualsiasi diffusore. I progettisti pero' hanno a mio avviso esagerato con le ptc, hanno inserito delle protezioni termiche fra l'alimentazione e i transistor di potenza, questa e' certamente una protezione per loro ma penalizza sensibilmente la prestazione del finale. Nonostante queste accortezze conservative il tuo finale e' comunque un buonissimo finale.