|
|
Risultati da 91 a 105 di 360
Discussione: Cavi di alimentazione: da dove cominciare?
-
24-05-2012, 18:51 #91GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
24-05-2012, 20:38 #92
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Innanzitutto grazie dell'invito
Comunque beninteso, sebbene io pensi che la psicoacustica giochi strani scherzi, tendo a credervi.
Quello che invece non credo, come già detto, è che questi cavi siano meramente cavi. Per me c'è qualcosa dentro che spiega gli effetti benefici, qualcosa che potreste procuravi a poco prezzo, sapendo di che si tratta...
Io sono curiosissimo di ascoltare tali differenze, ma voi che ci spendete centinaia di euri(se non migliaia!!!), dovresti essere estremamente incuriositi dalla mia ipotesi... Oppure, vi richiedo, qualcuno ha già provato a smembrare tali cavi ticchio ticchio? C'era solo fase, terra e neutro? Scommetto di no... e scommetto che è per l'appunto quel "qualcosa" che fa tutto il lavoro. La "qualità" del conduttore, delle schermature, e altre amenità simili, che tanto hanno di poetico e nulla di scientifico, direi che non influiscono nulla, e hanno solo la funzione di giustificare un prezzo assurdo (e un ricarico da sogno...).
Comunque il mio è solo uno spunto di riflessione e non intendo più far polemica in un thread in cui siete tutti convintissimi di questo "fenomeno" dell'hi-fi.
Un salutoUltima modifica di gius76; 24-05-2012 alle 20:45
-
24-05-2012, 22:10 #93
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Partendo dal presupposto che la maggior parte dei cavi di alimentazione viene anche commercializzata "al metro" e priva di terminazioni dubito che ci sia qualcosa oltre al semplice conduttore/schema geometrico specifico all'interno del cavo stesso.
La bontà di un cavo, di qualsiasi natura e per qualsiasi scopo, è data soprattutto dalla qualità dei materiali, dalla bontà delle saldature alle terminazioni, dalla geometria della disposizione tra i vari conduttori e, ultimo ma non meno importante, dalla bontà degli isolanti presenti tra i vari conduttori.
Le due componenti che, a mio modo di vedere, inficiano maggiormente sui costi di produzione, oltre che sulla qualità del cavo in oggetto, sono le prime due: qualità del rame utilizzato e "purezza" delle saldature. Le motivazioni sono le seguenti:
- Maggiore è la purezza del rame, o comunque dell'elemento conduttore in genere, migliore sarà la sua capacità di essere attraversato dagli elettroni che non dovranno giocare a "schivare" le impurità presenti. Immaginate una conduttura per l'acqua libera ed una, di pari dimensioni esterne, che però presenta incrostazioni al suo interno. La prima garantirà sicuramente una portata maggiore e con maggior uniformità di pressione/velocità dell'acqua al suo interno. Anzi, teoricamente dovrebbero essere costanti...Ovviamente più un materiale è puro e più il suo prezzo aumenta.
- La bontà delle saldature sulle terminazioni rientra, in tutto e per tutto, in quanto detto sopra con la differenza che, nel peggiore dei casi, una saldatura fatta "male" potrebbe essere un vero e proprio tappo per il flusso di elettroni. Proprio per questo motivo il sistema migliore per terminare un cavo è il non effettuare una saldatura aggiungendo materiale (stagno piuttosto che leghe di stagno ed argento) ma "saldare a freddo" ovvero comprimere i due elementi, conduttore e terminazione, fino a renderli un pezzo unico. Il problema, in questo caso, è il fatto che il miglior metallo che si presta a questo tipo di lavorazione è, stranamente, l'oro: MOLTO malleabile a freddo ed altamente conduttivo. Oltre che, praticamente, inossidabile.
Poi si può entrare nel merito del fatto che siano meglio i multifilari piuttosto che i cavi a conduttore solido, del fatto che il Teflon sia un isolante migliore del polipropilene piuttosto che di qualsiasi altro polimero, del fatto che le ferriti siano utili se non indispensabili e chi più ne ha più ne metta.
In ogni caso: prima di pensare di sostituire un cavo di alimentazione verificate che il collegamento Fase-Neutro sia effettuato nel senso corretto. Invertire, banalmente, la spina potrebbe portare a risultati inimmaginabili...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
24-05-2012, 22:56 #94
MDT360 è vietato inserire nella nelle discussioni al di fuori dell'area mercatino, così come nella propria firma, link o annunci di oggetti messi in vendita.
3 giorni di sospensione..:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
25-05-2012, 00:36 #95
-
25-05-2012, 07:23 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Carugate (MI)
- Messaggi
- 178
@ antonio: Yes, sono carmine quello che ti sta rompendo ogni giorno con le mail :P - fine OT
-
25-05-2012, 07:54 #97
ecco, bravo Carmine, continua pure con i messaggi privati o mail per le cose personali
-
25-05-2012, 09:38 #98
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
Antonio qualunque suggerimento sui cavi è gradito
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
25-05-2012, 09:56 #99
Guest
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 88
un cavo interessante e' hi diamond 1 o 2 costano pochissimo e hanno grandi risultati. ovviamente devi investire una somma economica ragionevole in rapporto ai componenti che possiedi. senza strafare! ricorda anche che a basso costo molto del valore del cao e' investito da presa e spina quindi quasi sempre e' meglio andare sul secondo modello della gamma.......
-
25-05-2012, 11:52 #100
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 952
avevo preso in considerazione anche hidiamond, sono piuttosto facili da trovare, ho sentitto un paio di loro cavi di segnale di fascia media e non erano male ma come al solito su quelli di alimentazione ho esperienza ZERO...visto che li fanno a roma chissà se hanno una showroom di prova
Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7
-
25-05-2012, 13:11 #101
Ricorda che si parte sempre dal solito punto e il fine e' sempre quello.
Se al nostro orecchio e di chi ascolta il miglioramento e' tangibile,direi che le soluzioni non siano tante:
1- abbandoniamo la questione nonostante le differenze si sentano chiaramente perche' stentiamo a crederci e la buttiamo sulla suggestione.
2- cominciamo a smembrare i cavi rivolgendoci ad un esperto per avere lumi sul perché accade tutto ciò e successivamente proviamo a costruircelo in cantina( c'è gia' chi lo ha fatto e con buoni risultati tanto che poi ha commercializzato il prodotto ma il tutto occupa non poco tempo e il tempo e la voglia bisogna averceli)
3- prendiamo atto che il miglioramento e' udibile, c'è ne facciamo una ragione e facciamo l'acquisto godendoci il miglioramento,dormendo sonni sereni apprezzando il risultato sonico che il nostro impianto,nel suo insieme,alla fine riesce a darci.
A mio avviso la soluzione più pacifica e' la terza, ma e' solo il mio parere .
Non dimentichiamoci che si e' gia discusso e stradiscusso su questo argomento ed e' pure lecito chiedersi (io me lo sono chiesto)come sia possibile che l'ultimo metro di cavo possa essere così determinante quando a monte ci sono centinaia di metri di cavo( balordo e pieno di impurità) che arrivano dall ENEL a casa nostra.
Si e' gia discusso e stra-discusso sul fatto che evidentemente se il cavo si sente vuol dire che nel proprio impianto ci sono dei problemi a monte ed ecco che saltano fuori i filtri di rete( che purtroppo puliscono ma al contempo spesso e volentieri succhiano dinamica).
C'e da chiedersi:
se quell ultimo metro di cavo porta un miglioramento , che pur non essendo abissale c'e ed e'udibile ,che cosa vogliamo fare?
Quello che posso dire in base all'umile esperienza che negli anni mi sono fatto,e' che solitamente chi e' convinto che nulla cambi con i cavi,lo e' perché di veri e propri confronti non ne ha fatti oppure non li ha fatti in una catena sufficientemente ottimizzata,con la conseguenza di non poter apprezzare le differenze,che ricordo essere non devastanti ,ma sufficientemente udibili.
Chiunque si sia deciso a fare i confronti in una catena ottimizzata,ha successivamente cambiato i cavi,ripeto chiunque,compreso chi era fortemente scettico,tipo me.
Dopo essermi "purtroppo" reso conto che i cavi portano l'impianto a suonare diversamente ho fatto qualche prova anche sugli strumenti musicali.
Per anni ho suonato nei locali e collegavo la chitarra con il primo cavo che trovavo senza nemmeno pormi il problema.
Passavo ore a provare chitarre per scegliere quella che a mio avviso era la più ben-suonante ,ma il cavo era certamente l'ultimo dei miei problemi.
Idem per ampli ,effetti ecc che confrontavo fregandomene altamente dei cavi,che ritenevo essere "tutti uguali".
Mi sono accorto successivamente,(provando)che il suono della chitarra elettrica collegata all'ampli puo passare dall essere buono o mediocre a seconda del cavo jack che si utilizza per la connessione tra chitarra-ampli.
Cosa vogliamo farci?
Io ho cambiato il cavo mettendone uno migliore e ho ripreso a suonare.
-
25-05-2012, 14:19 #102
Salve a tutti.
Per quel poco che può apportare la mia opinione mi fa piacere riportare la mia esperienza di serenamente scettico.
Da quasi neofita e quasi ignorante ho ad un certo punto posto l'attenzione sulle alimentazioni. Neofita, ignorante ma "puro".
Secondo me la cura dell'alimentazione è fondamentale e nel processo di fine tuning precede anche la cura del segnale. non esiste un assetto universale ma è tutto relativo alla composizione e alle tendenze dell'impianto.
In primis attenzione a fase e polarità poi valutazione del cavo. Successivamente si può valutare un filtro. Una cosa alla volta e con molta calma.
Ogni step può (ripeto può...) apportare dei piccoli cambiamenti che però sommati possono appagare e dare soddisfazione.
Devo dire che questo processo mi è costato molto tempo e molti dubbi. Più di una volta mi sono sentito un pò scemo ma il risultato mi ha ripagato pienamente.
Saluti
-
25-05-2012, 14:30 #103
-
25-05-2012, 14:34 #104
concordo! cosa ci siamo persi?
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-05-2012, 14:37 #105
Si scusate, polarità riferito ai diffusori. Volevo intendere di essere sicuri di aver collegato tuttocorrettamente...
Ciao