|
|
Risultati da 3.901 a 3.915 di 4857
Discussione: Oppo BDP-95
-
19-05-2012, 15:28 #3901
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
@kaio
Azzzz !!! questa cosa di tenere 7.1 DownMix anche per un segnale 5.1 mi era completamente sfuggita !!!occorre subito fare prova !! Mi spiegate gentilmente il motivo ??? cioe', se io ho collegati diffusori in analogico SOLO 5.1 perche' mai dovrei mettere downmix 7.1 ??? la logica mi porta a pensare che nell'oppo avviene un processamento "a prescindere" da cio' che gli diamo in pasto?? cioe' anche in caso di materiale 5.1 , lui riprocessa come se fosse 7.1 ?? ...ma non mi dite
chi ha fatto prove , si sentono sostanziali differenze o e' come al solito legato all'avere poi un impianto da riferimento per sentirle ??
vado subito di prove
-
19-05-2012, 16:04 #3902
in effetti sembrerebbe che l impostazione downmix sia influente sempre,indifferentemente dal numero di canali delle tracce riprodotte.incredibilmente influenza anche l ascolto di sacd che invece sono totalmente indipendenti da tutte le altre elaborazioni.
la cosa ha spiazzato anche me,che avendo un sistema 5.1 ho sempre mantenuto tale impostazione,convinto che al limite avrebbe peggiorato solo i rari supporti con traccia 7.1 in italiano.
se non vi sono attive altre elaborazioni,la differenza è ben udible,netta con gli sacd.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
20-05-2012, 00:28 #3903
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
ma pensa te.... domani faccio prove accurate oggi non ho avuto tempo
-
20-05-2012, 07:08 #3904
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Ma questo del downmix è proprio uno scoop. Non appena l'oppo mi tornerà dalla cura vitaminizzante, voglio provare anche io.
-
20-05-2012, 07:38 #3905
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
x Matteo. Confrontare un lettore multimediale con un lettore stereo dedicato non ha molto senso. Si è sempre detto che l'oppo rappresenta una validissima soluzione , in quanto è un ottimo tuttofare. Per le iso e altro basta aggiornare al file uscito nel settembre o ottobre scorso. Non ricordo bene. In ogni caso quel file risolve il bug sul 3d dei pirati e legge tutto. File successivi fanno lo scherzetto. Per l'audio ti posso dire che in multicanale rappresenta una ottima soluzione con pre multicanale analogico. E' ovviamente sulle uscite analogiche che si differenziano i lettori. Nella versione liscia, tra oppo 95, cambridge, e pio lx91, se ho capito bene il 95 suoni meglio rispetto gli altri. E' nella loro versione modificata che il pio 91 spicca il volo rispetto agli altri in multicanale. Allora non avendo un lettore stereo dedicato, e volendo vedere anche i film in 3d, preferisco rimanere con l'oppo, secondo me , le uscite stereo bilanciate sono un plus, che garantiscono rispetto agli altri lettori multimediali un tocco qualitativo maggiore. A leggere i commenti e le impressioni d'ascolto dopo opportune moddature il cambridge audio in multicanale suona un filo meglio anche del oppo , ma non ai livelli di 91. Quindi se hai lettore stereo dedicato, non ti interessa del 3d, e vuoi la qualità pura in ambito analogico, devi comprarti il pio 91 e fartelo modificare da Alberto ktm, (se vedi i migliori impianti sul forum hanno come sorgenti audio video il pio 91). Se vuoi invece una unica sorgente in grado di fare tutto bene , e di ottima qualità ti consiglio di prendere l'oppo 95 o il cambridge audio e farteli comunque modificare per tirare fuori il meglio delle potenzialità delle macchine. Io ho il 95 e aspetto il mio dopo la cura vitaminizzante, poi scrivo i miei commenti
-
20-05-2012, 19:36 #3906
Nel mio modesto impianto, anche io ero arrivato alla tua stessa deduzione lasciare sempre il downmix su 7.1Ch facendo varie prove con diversi supporti, ma con alcune tracce Flac, WAV HD acquistate mi sembra decisamente meglio mettere LT/RT ma ripeto il mio impianto non fa testo.
LT/RT suono più aperto pulito (audiofilo)--------sempre nel mio caso
In Stereo suono più cupo basse frequenze leggermente più enfatizzate
Noto un miglioramento mettendo 7.1Ch rispetto al 5.1Ch ma solamente se in 7.1Ch metto tutti i diffusori su Grande
Ma onestamente mettendo su LT/RT mi sembra meglio per tracce 2CH. IMHO
-
20-05-2012, 22:57 #3907
ho provato a dare una ascoltata e non ho notato differenze rilevanti tra l impostazione lt/rt e quella 7.1 nell ascolto di tracce stereo,sia cd che hd.al limite qualche lieve sensazione,ma di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a quanto si nota tra 5.1 e 7.1 nel multi ch.
il riferimento a tutti i diffusori su large è corretto perchè altrimenti non avverrebbe l esclusione completa dell elaborazione del segnale che porta al miglioramento del risultato finale.lo stesso vale anche per l assenza di differenze di distanza impostata per i diffussori.in questo caso pero non so se la perdita di coerenza dovuta ad eventuali errori di fase sia preferibile o meno perchè nella mia catena i diffusori sono equidistanti dal punto d ascolto.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2012, 10:46 #3908
piccola nota di servizio.
mentre facevo prove nelle varie condizioni di dowmix,ho notato che il nostro spegne simpaticamente il canale lfe se si imposta la modalita stereo,cosa che di per se non sarebbe nemmeno tanto strana se non fosse che quando si reimposta il 5.1 o meglio il 7.1 il canale lfe rimane spento e quindi va riattivato manualmente.
questo implica non solo l evidente non funzionamento del sub ma anche l intervento del processamento di segnale con conseguente perdita dei vantaggi di cui si parlava nei precedenti post.
quindi il mio consiglio è di barcamenarsi tra 7.1 e lt/rt,lasciando perdere stereo e 5.1 .DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2012, 11:02 #3909
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Anche il Cambridge 751 ha lo stesso problema, è un bug del firmware, bisognerebbe farlo notare...
-
21-05-2012, 11:11 #3910
@ ktm 15
ben tornato!
tornando all oppo,è cosi con tutti i fw o solo con l ultimo?io ho l ultimo ma molti non aggiornano per problematiche di file liquidi.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2012, 11:16 #3911
-
21-05-2012, 11:21 #3912
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Grazie! Questo non posso dirtelo, me ne sono accorto di recente di questo problema che è risolvibile come hai detto tu con un riavvio. Probabilmente è un problema di scrittura del firmware, l'interruttore non funziona direttamente. Curioso è che sia un problema di entrambe i lettori e questa è la conferma che il firmware viene scritto dalle stesse mani... Non ho verificato se anche l'Oppo93 e il CA 651 hanno lo stesso problema ma il firmware è lo stesso e con tutta probabilità anche in questi due lettori c'è lo stesso problema, bisognerebbe segnalarlo alla Oppo in modo che nel prossimo FW correggano il bug.
-
21-05-2012, 11:21 #3913DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
21-05-2012, 11:31 #3914
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Roberto anche io ho notato che i lettori vanno leggermente meglio per uso due canali quando si imposta da configurazione stereo, non sono differenze da strapparsi i capelli ma avvertibili. Questo miglioramento è dovuto al fatto che settando in stereo le due sezioni non lavorano in parallelo e questo è un piccolo vantaggio per l'alimentazione che deve alimentare solo una delle due sezioni, probabilmente anche a livello digitale puo cambiare qualcosa ma questo è difficile da verificare con certezza.
-
21-05-2012, 11:32 #3915AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection