Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 132

Discussione: PM1 e Rotel

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350

    allora ok, anche perchè se riesco un oretta al giorno è già tanto.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ah, scusa, dimenticavo...
    Terminato l'ascolto, spegni sempre tutto. Evita anche di lasciare le apparecchiature in standby (in questo caso il consumo è minimo ma continuato e si risparmiano rogne in caso di sovratensioni da fulmini).
    Il consumo dell'impianto acceso (non in standby), senza riprodurre, è quasi uguale al consumo ad alto volume (la musica è fatta di picchi e la media integrale del consumo non è poi così elevata). Considera che, ad ogni raddoppio di potenza in uscita, percepisci solo 3 db in più, pertanto, quando ascolti ad alto volume, eroghi 30 - 40 W/ch massimi. Il resto della potenza serve per gestire i picchi.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    grazie per il consiglio: quello lo faccio già.
    Tutti i miei denon li spengo sempre con il bottone che scollega completamente l'elettricità

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    http://www.studiospalicek.cz/sites/e...pma-a100_2.jpg

    eventualmente al pma-a100 posso aggiungere in un secondo tempo un finale?

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Le elettroniche hi-end generalmente non hanno un tasto di spegnimento totale ma rimangono sempre in stand-by, dipende poi anche dal progetto, alcuni ampli per es. per rendere devono sempre rimanere accesi!!!
    Rimanendo in stand-by i condensatori stanno sempre sotto tensione e quindi bastano 10-15 min. dall'accensione per raggiungere la temperatura ideale di esercizio.
    Il problema delle sovratensioni è limitato se colleghi le apparecchiature a una ciabatta di un certo pregio, non quelle da pc, la Belkin Isolator 8 fa bene il suo dovere con 120€ di spesa, logicamente quando si va in ferie o c'è un forte temporale è sempre utile scollegare tutto togliendo direttamente la presa.
    Accendere e spegnere completamente un'elettronica se non collegate a un distributore che garantisce il ritardo dell'accensione (es. il Belkin PureAV PF40), può causare solo danni in quanto si raggiungono dei picchi di tensione all'accensione...è raro ma è meglio evitare..cmq l'elettronica è più sottoposta a stress con continui accensioni e spegnimenti.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da shinia Visualizza messaggio
    ..eventualmente al pma-a100 posso aggiungere in un secondo tempo un finale?
    A meno che non hai le idee ben chiare sull'accoppiata pre-finale non capisco perchè cerchi di complicarti la vita, la soluzione due telai comporta oltre una spesa maggiore anche in cablaggio una precisa conoscenza delle caratteristiche delle elettroniche e dei diffusori.
    Volendo al PMA A100 puoi anche aggiungere un finale, io l'ho ascoltato più volte sia da integrato che con collegato un finale Luxman, in questa configurazione lo preferii perchè pilotava delle B&W 804s in ambiente non trattato e quindi tendeva un pò a sdolcire le alte.
    Sono passi che si fanno pian piano e non pianificati a tavolino.
    Riguardo il MA6300, nuovo costa ma sono tantissime le occasioni nell'usato al di sotto o poco al di sopra dei 2.000€, quindi allo stesso prezzo puoi prendere o un PMA A100 nuovo o un MA6300 usato.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    grazie,

    l'ipotesi di mettere un finale era proiettata nel futuro quando prenderò le 804D.
    Ma a quel punto chiederò altri preziosi consigli

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da shinia Visualizza messaggio
    ciao,in attesa di prendere l'impianto due canali 2 "definitivo" stavo pensando di prenderne uno di transizione così costruito: coppia di PM1 della B&W con pre rc1580 e finale e rb1582.
    prova ad ascoltare le PM1 con qualche Musical Fidelity serie "M". Hanno un suono piuttosto corposo e pastoso e ammorbidirebbero la gamma alta un po pungente e incisa delle B&W. Come giradischi prova anche qualche Rega fino al P3, come bracci sono imbattibili.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Per le 804D ce ne vogliono due di finali
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    prova ad ascoltare le PM1 con qualche Musical Fidelity serie "M". Hanno un suono piuttosto corposo e pastoso e ammorbidirebbero la gamma alta un po pungente e incisa delle B&W. Come giradischi prova anche qualche Rega fino al P3, come bracci sono imbattibili.
    Ciao Ale, il MF è un gran bell'ampli ma purtroppo le PM1 hanno una sensibilità molto bassa e ho notato che il PMA A100 riesce a tirar fuori delle belle cose con degli attacchi brutali tipo Mc7000.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    habemus papam

    denon pma-a100 + coppia di PM1 con stand. Appena ordinate.

    per i cavi di potenza mi consigliate l'attacco a:
    - fili spellati
    - banana
    - forcella

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Basta non dite piu' nulla altrimenti shinia continua ad ordinare

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    ahahahah vero.
    sono malato di acquisto compulsivo

    ora ti mando il pm

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da shinia Visualizza messaggio
    per i cavi di potenza mi consigliate l'attacco a:
    - fili spellati
    - banana
    - forcella
    I cavi spellati, secondo me, garantiscono, con qualche attenzione, un contatto elettrico migliore, certo, sono più scomodi.
    Occorre fare molta attenzione che qualche conduttore non esca fuori dal morsetto e serrare molto bene, quindi, serrare di nuovo dopo qualche ora, quindi dopo qualche giorno.
    Ciao,
    Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    172

    Citazione Originariamente scritto da shinia Visualizza messaggio
    habemus papam

    per i cavi di potenza mi consigliate l'attacco a:
    - fili spellati
    - banana
    - forcella
    Fili spellati


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •