|
|
Risultati da 76 a 90 di 271
Discussione: 3DFury-Il 3D su tutti i TV e VPR
-
17-04-2012, 17:17 #76
-
17-04-2012, 17:29 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
da quanto mi risulta ad oggi non esiste un VPR che riesce a gestire i 72Hz o sbaglio ??? fosse confermato , l'HD fury lo mandiamo a 720p al massimo o 1080@60 con scattini ?
-
17-04-2012, 17:59 #78
Originariamente scritto da stazzatleta
riguardo agli "scattini" bisogna vedere la prova "sul campo", nel senso che non escludo che 60Hz attraverso gli occhialini possano essere più fluidi rispetto a 60Hz diretti: ciascun occhio vede 1/60 ma 30 volte al secondo (il che equivale a 1/30 a occhio ma l'effetto non è lo stesso di vedere a 30Hz perché i fotogrammi sono intervallati da 1/60 di "buio")
rispondendo @bbusa
il kuro in questione supporta 720p60 e 1080p60, ma nel manuale non è specificato un supporto a 72Hz (questo però non esclude che possano essere agganciate altre frequenze, nel caso bisognerebbe provare)
l'unico dubbio che ho su kuro è sul fatto che è un plasma: questo tipo di schermo utilizza i fosfori per le immagini ed è noto che hanno una persistenza temporale (rimangono illuminati nel tempo per frazioni di secondo); separando le immagini con gli occhialini, è possibile che rimanga una sorta di "scia" del fotogramma precedente destinata ad un occhio che possa passare all'altro occhio.
Tutto quindi dipende dal tempo di persistenza dei fosfori, se è superiore a 1/60 creerebbe sicuramente problemi di visione con gli occhialini.Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
17-04-2012, 18:34 #79I am running the hdfury on a 60hz Pioneer Kuro plasma (...) I love my 3dfury! Highly recommend to anyone considering.Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
17-04-2012, 19:45 #80
Diamo per scontato che tutto sia oK per il Kuro.Domanda: fatto il semplice collegamento via HDMI/HDMI ci sono poi delle impostazioni particolari da fare?
Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
17-04-2012, 20:36 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
per me balla il 48hz mi immagino il 30
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
17-04-2012, 21:03 #82
Originariamente scritto da bbusa
Si, ma al cinema, ad esempio si lavora sui 24Hz (in 2D), nonostante questa frequenza così bassa non percepiamo grandi "sfarfallamenti", è importantissimo il tempo di esposizione del fotogramma contro il tempo di pausa... non so se vi è mai capitato un cinema un po "starato", si nota una sorta di effetto "a scatti" delle immagini (se invece l'otturatore è ben regolato non si nota)
Come detto sopra, per il 3D attivo si usano gli occhialini: questi si comportano similmente gli otturatori del cinema e quindi hanno un ruolo importante sulla qualità finale, soprattutto in funzione dei diversi tipi di televisori/videoproiettori, dovranno adattarsi alla situazione
(su un sistema 3d nativo, si avrebbe invece il vantaggio di poter usare degli occhialini abbinati, senza quindi effettuare tarature)Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
17-04-2012, 21:12 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
24 è la cadenza dei fotogrammi del film poi il proiettore ne proietta 144 al secondo 72 per occhio.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
17-04-2012, 23:34 #84
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
questo credo sia un punto cruciale per i 60hz ... dal forum 3dfury:
Not all LCD are the same and what you are experiencing more likely comes from frame dropping, this is why we added an AUX connector to our design so we can use a light sensor to have an exact calculation of the refresh rate.
the problem is the following, some LCD will just drop a frame there and there to keep up with the flow. so instead of 60hz, you will have 59.xxx something. in such case after just a few seconds, your glasses are off track and things are just unwatchable.
We are aware of this since the beginning, that's why we added an AUX connector. Now we need to offer a light sensor so 3D through LCD will be close to 3D from Plasma.
but in all cases, you do need a dark room for 60hz 3D, just like you more likely need it on 120hz 3D and especially on bright scenes.
As stated earlier, the only true 3D flicker free is passive 3D , and this can be done using 2x 3Dfury, 2 projectors, 2 polarizes, 1 silver screen and passive glasses. then the 3D effect is the same than in any commercial movie theater.
in pratica dipende moltissimo dalle lenti che si usano e vanno settati per ogni schermo ma a quanto pare quando funzionano fanno un buon lavoro ma nelle scene piu chiare c'e da aspettarsi probabilmente almeno un minimo di flicker.
probabilmente ci sara da aspettare i loro occhiali che a quanto dicono hanno piu opzioni per la configurazione e messa a punto per avere risultati superiori ....
-
18-04-2012, 07:36 #85
esatto, anche il mio consiglio è quello di attendere i loro occhialini.
Originariamente scritto da kabuby77
confermo che nei cinema moderni il framerate (della macchina) è a 72Hz (in 2D), ma dobbiamo tornare indietro nel tempo per capire perché le pellicole venivano impressionate a 24fps, faccio qualche esempio.
Immaginiamo di assegnare delle lettere ai fotogrammi (A B C ...) e che le "pause" le identifichiamo con "-"
linea temporale con ogni carattere a 1/144sec:
pellicola a 24fps senza duplicazione (o triplicazione)
AAA---BBB---CCC---
cinema moderno a 72Hz (triplicazione)
A-A-A-B-B-B-C-C-C-
NOTA: in realtà non è esattamente così, perché il tempo di pausa è inferiore (ma non soffermiamoci troppo sui dettagli)
nel cinema moderno, si nota meno "fluidità" delle riprese (quindi maggiori "scatti"), ma immagini più stabili
nel cinema tradizionale, il tempo di pausa era superiore e l'occhio (e la mente) percepiscono anche l'immagine che manca
il dibattito su questo tema è noto sin dall'inizio della cinematografia e si è cercato in tutti i modi di creare dei compromessi, perché tra i fotogrammi A e B c'è un vuoto temporale che andrebbe riempito con un fotogramma intermedio (infatti stanno girando The Hobbit a 48fps)
24p su un LCD (senza filtri o elaborazione digitale)
AAAAAABBBBBBCCCCCC
L'effetto scatto è ancora più evidente, perché non ci sono pause (in realtà poi le TV creano fotogrammi intermedi)
Ipotizzando di fare un 3D a 48Hz (cosa non possibile neanche con il 3DFury) sarebbe così
sx
AAA---BBB---CCC---
dx
---AAA---BBB---CCC
il che non è molto diverso dalle vecchie pellicole cinematografiche a 24fps
a 72Hz dovrebbe venire così:
sx
AA--AA--BB--CC--CC
dx
--AA--BB--BB--CC--
per ottenere qualcosa di ancora più fludo si dovrebbe andare a 144Hz, ovvero
sx
A-A-A-B-B-B-C-C-C-
dx
-A-A-A-B-B-B-C-C-C
che corrisponde più o meno a quello che vediamo al cinemaSaluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
18-04-2012, 12:09 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
ok allora spieghiamo un attimo l' inghippo del 3D attivo. Nei vecchi monitor a tubo quando il fosforo si spegneva l' immagine diventava nera, quindi il refresh doveva seguire di continuo. Sotto una certa frequenza l' occhio percepisce l' immagine come un continuo accendersi e spegnersi, come lo "strobo" da discoteca. Con i pannelli lcd la velocità di refresh non è più un problema in pratica è "come se" avessimo sempre i pixel accesi, però il 3D attivo usa degli occhiali che a turno oscurano un occhio e poi l' altro. Quindi siamo tornati nella situazione , e direi anche peggio perchè il tempo di oscuramento è del 50%. un' ipotetico 1080p@60Hz in 3D significa che ogni occhio vedrà 30 immagini intervallate da 30 oscuramenti ogni secondo. DA NAUSEA!
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
18-04-2012, 12:31 #87
@Kabuby77
Quindi meglio lasciar perdere il 3D?Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
18-04-2012, 12:43 #88
nei sistemi CRT l'immagine è praticamente sempre nera, c'è solo un punto che si muove creando le linee orizzontali: la persistenza dei fosfori e la persistenza sugli occhi fanno il resto.
Sotto una certa frequenza l' occhio percepisce l' immagine come un continuo accendersi e spegnersi
il tempo di oscuramento è del 50%
l'alternativa è la doppia proiezione con luce polarizzata, ma come già detto ci vuole un telo in fibra d'argento, altrimenti effetto "ghost" fastidiosissimo
meglio un 3D Attivo che un 3D Passivo senza un buon telo, IMHO.
DA NAUSEA!Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità
-
18-04-2012, 16:25 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Mi si rivolta il proiettore ....
Beh basta che attivi la funzione black frame insertion disponibile su alcuni degli ultimi proiettori 3D es sony jvc per avere un' idea dell' effetto...
Riguardo al cinema: http://it.wikipedia.org/wiki/Proiettore_cinematografico
cito:"Il numero di lampi di luce emessi però non è 24 al secondo - come sembrerebbe logico, atteso che la cadenza di proiezione è di 24 fotogrammi per secondo - ma 48: il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina consente all'occhio di non cogliere l'alternanza di buio e di luce solo a partire da circa cinquanta cicli al secondo."Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
18-04-2012, 17:52 #90
i lampi sono sempre 24 al secondo, però sul resto hai ragione: ho calcolato male il tempo di nero.
sempre considerando i vecchi sistemi cinematografici, ipotizzando che la luce c'è per circa 3/4 del fotogramma, il tempo di "buio" somiglia più a 1/4 di 1/24 = 1/96 o, nella peggiore delle ipotesi, come hai scritto tu 1/2 di 1/24 ovvero 1/48
però il tempo di persistenza sulla retina è 1/10 (chiaramente variabile da persona a persona), quindi 1/30 non si dovrebbe notare... comunque appena mi arrivano gli occhialini lo provo.
Integro: il link wikipedia si riferisce al sistema di proiezione a lampi raddoppiati, quindi in quel caso il tempo di nero sarebbe anche la metà di quello che ho scritto; nei cinema moderni i lampi sono triplicati, quindi il tempo di nero è 1/3 di 1/48 =1/144Ultima modifica di overload; 18-04-2012 alle 18:08 Motivo: integrazione
Saluti,
Andrea Cerquozzi
OVERLOAD Home Entertainment - il mio blog
Scrivo anche su facebook, non perdere i miei aggiornamenti e curiosità