Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 52 di 72 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima
Risultati da 766 a 780 di 1075
  1. #766
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366

    Citazione Originariamente scritto da ALE77 Visualizza messaggio
    mi dispiace ma non sono d'accordo.... la soluzione ottimale è trovare l'altezza massima che non dia fastidio e da li costruire il 16/9... se poi si può allargare ancora fare il 21/9......
    .[CUT]
    io invece sono d'accordo con quel che dici solo che a volte capita che la soluzione ottimale deve anche collimare con la soluzione fattibile e quello che tu dici qui non e' fattibile,sareebbe fattibile se avessimo a disposizione uno spazio grande a sufficienza da gestirci come vogliamo.

    Nel caso specifico pare che la max larghezza dello schermo sia 266cm e oltre non si va,presumo onde evitare di dover buttar giu le pareti della casa.
    Preso questo come punto fermo ,ne consegue che:
    con il 21/9 avrebbe 266 di base e 112 di altezza
    e
    relativo 16/9 di 200 di base e 112 di altezza,
    purtroppo tutto questo indipendentemente da quale sia l'altezza ottimale che lui vorrebbe avere.
    La tua soluzione ottimale prevederebbe di trovare l'altezza massima che non dia fastidio mengre la soluzione reale e che avremo 112 di altezza e un 16/9 che risultera' essere troppo piccolo .

    Sempre seguendo la soluzione ottimale (che a livello teorico non fa una piega),lui dovra alzare l'immagine solo che non potra farlo perche' non puo' allargare,quindi cosa facciamo?

    Semplice:
    se posso fare uno schermo di 266cm di base ,sempre 266cm avro',sia che io decida di fare un 21/9 che un 16/9.
    La differenza sta nel fatto che se invece di dare il 21 lui fara il 16 avra':

    un 21/9 di 266 di base e 112 di altezza
    (esattamente come prima)
    e un 16/9 largo 266 e alto 150
    (che mi pare essere un altezza ottimale)

    Preso atto che le bande abbiamo gia spiegato come eliminarle ,non riesco a capire di che cosa stiamo discutendo,
    perche' a me pare evidente che tra le 2 c'e una soluzione c'e ne solo una che mi par ovvio attuare,visto che una non ti priva di niente mentre l'altra si.

  2. #767
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    @tutti
    Solo chi ragiona a tavolino senza aver saggiato di persona può affermare che è meglio avere un 16:9.
    Non è assolutamente vero che è la stessa cosa mascherare un 16:9 e ho spiegato più volte il perché.......[CUT]
    se rileggi quello che ho scritto qui sopra capirai.....

    Io ti dico,da possessore di schermo 21/9 edopo aver saggiato non a tavolino ma di persona parecchie installazioni,che la soluzione migliore e' avere quello che piu' si addice all'ambiente di cui si dispone e alla logica che cio' comporta ,non a dei postulati presi per buoni di principio.
    Il 21/9 ha senso se si puo' fare una base tale da non dover ridurre il 16/9 a mo' di francobollo,diversamente,se al diretto interessato il 16/9 piace vederlo, il discorso e' gia' finito in partenza.
    (a meno che non si prenda in considerazione l'ipotesi di buttar giu' le pareti laterali della stanza per allargare il 21/9).

    Ti continuo a ricordare che una volta mascherato il 16/9 lui avra' esattamente un 21/9 come il tuo,solo che avra' anche un 16/9 adeguato quando tornera' indietro.
    In sostanza la soluzione consigliata a lui non ha niente di meno rispetto alla tua ,ma ha qualcosa in piu',spero di essermi spiegato
    lapaliss....
    Dopo di che se avere uno schermo 16/9 a qualcuno fa venire l'orticaria di principio,questo e' un altro discorso.........

  3. #768
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    se rileggi quello che ho scritto qui sopra capirai.....[CUT]
    Dopo di che se avere uno schermo 16/9 a qualcuno fa venire l'orticaria di principio,questo e' un altro discorso.........
    Calma, calma... capisco la passione che ci accomuna ma non c'è motivo di scaldarsi tanto
    La realtà non è bianco o nero come la poni tu.
    Se rileggi quanto ho scritto (cit.), io ho scelto proprio una situazione di compromesso, quella del formato 2,20:1, che mi garantisce un 16:9 per me ottimale e un 21:9 più ampio possibile per la distanza del mio VPR.
    Tra l'altro nessuno obbliga ad avere uno schermo 2,35:1 - 2,37:1, formati in realtà non utilizzato da alcun film o 2,39:1.
    Come ho spiegato in quei thread (perciò vi invitavo a leggerli, anche per curiosità), qualsiasi formato si scelga, superato un certo aspect ratio costringe sempre a "commutare" in CIW (=Constant Image Width) con bande orizzontali più o meno grandi; è il caso di film in formato 2,40:1, 2,55:1 o 2,76:1
    Quindi perché non scegliere un formato come il 2,20:1, formato che è stato anche popolare in passato (Tron, Tutti insieme appassionatamente, Baraka, 2001: Odissea nello spazio, West Side Story, ecc.)? Una soluzione simile può essere tranquillamente valutata senza per forza schierarsi nettamente verso una scelta drastica. Con tale scelta le bandine sono piuttosto limitate e non danno affatto fastidio in caso di 2,39:1.
    In ultimo non ho ben capito la distanza di visione dell'amico, ma non esageriamo col definire un'immagine di 2m di larghezza un francobollo!
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  4. #769
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Tranquillo sono calmo,se ci scaldiamo anche per queste cose e' finita.
    Evidentemente la scrittura a volta fa apparire appuntite anche cose che non vogliono esserlo.

    Tornando in tema,un immagine di 2m di larghezza non e' un francobollo,ma dopo aver visto un 21/9 a schermo intero la sensazione e' quella.
    Potendo avere sia l'una che l'altra al meglio(con un 16/9 mascherabile) fatico a capire il perche' ne stiamo discutendo.

  5. #770
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Beh, rispetto ad uno schermo con base di 380cm é molto più piccolo di un francobollo

    Io penso che dipenda tutto la distanza di visione; se guardo una base di 2 metri da 2,5 metri credo sia tutt'altro che male...

    Per il resto quello che il buon Superslide non capisce (in senso buono, eh) é che non é vero che lo schermo 16/9 non toglie niente perché la sensazione che lui descrive passando da 21/9 a 16/9 (avendo schermo 21/9) é esattamente quello che succede passando da 16/9 a 21/9 (avendo lo schermo 16/9), perché anche se macheri l'unica banda orizzontale superiore, non hai quell'allargamento dell'immagine che un formato panoramico dovrebbe restituirti...

    Nel mio piccolo lo vedo adesso io con la attuale configurazione, dove faccio esattamente questo: sposto l'immagine tutta in basso in modo da avere un unica banda superiore orizzontale...beh, l'immagine resta comunque più piccola rispetto a quando vedo materiale a pieno schermo e la sensazione di cinema é prossima allo zero.

    Ovviamente più la base di partenza é larga (e Superslide ha una base di 380cm, quindi ogni discorso viene superato) più il problema si riduce.
    Ultima modifica di Daniel24; 06-04-2012 alle 21:48

  6. #771
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Potendo avere sia l'una che l'altra al meglio(con un 16/9 mascherabile) fatico a capire il perche' ne stiamo discutendo.
    Fatico anche io e non poco. Secondo me siamo sul terreno di una questione di principio. La matematica non è un'opinione: uno schermo in 16:9 mascherato diviene a tutti gli effetti uno schermo in 21:9, perché accomunato dalla stessa misura della base. Non c'è altro. Non credo si possa chiamare in causa la fotografia, la volontà del regista... ma quale volontà? Non stiamo parlando di adeguare un'immagine scope, zoomando, ad uno schermo 1.78. Tutti i numeri sono rispettati, l'opera viene fruita nel corretto aspetto. E poi proiettarne un'altra, ripresa in Academy 1.85, realizzando un quadro più grande del precedente, non pregiudica un bel niente. Non è che bisogna fare un confronto.
    E' tutta una questione filosofica, di principio verso un sistema (il Cinema) che è strutturato in questo modo, ovviamente e giustamente, direi. Ma stiamo parlando di cinema. In casa, appunto, si deve fare i conti con le dimensioni della stanza, con lo spazio a disposizione e l'arredamento, ergo si deve trovare il giusto compromesso.

    Mi dovrei preoccupare se vedo Avatar più grande rispetto a Guerre Stellari? E perché?

    Per chi ha poco spazio e non può proiettare su schermi particolarmente grandi, a mio avviso, il formato 16:9 è addirittura preferibile, soprattutto se si proietta ogni genere di film, comprese le vecchie pellicole 1,37:1.

    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul
    Ricordo che l'angolo di visione umano somiglia più al formato Scope estendendosi in orizzontale
    Riguardo la visione umana, direi che non è assolutamente paragonabile allo scope: nel 21:9, anzi, lo sguardo deve "spaziare". La nostra visione è invece assimilabile proprio al 16:9. Questo, però, è ininfluente nella discussione, l'ho specificato solo per precisare.

    non di riduzione di visione come se si socchiudessero gli occhi.
    Perché riduzione? Le misure dello schermo sono le stesse! Il cervello si adegua immediatamente, non è che mantiene in memoria la visione del film precedente. Sembra che tu stia parlando di un confronto diretto di due proiezioni diverse... come se commutassi in tempo reale la visione ora di un film in 1,78, ora di un altro in 2,35....

    Certamente, da amante del Cinema, se avessi più spazio, anche io mi doterei di uno schermo ad altezza costante... anche perché fa più Cinema, e non è poco
    Ma la vedo più come una questione "filosofica"

  7. #772
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    ...perché anche se macheri l'unica banda orizzontale superiore, non hai quell'allargamento dell'immagine che un formato panoramico dovrebbe restituirti...
    Continuo a non comprendere. Sono io che sono testone....

    Se mascheri uno schermo 16:9 che ha la stessa misura della base di uno schermo 21:9 ottieni due schermi di identiche dimensioni! Se sono identici, cosa dovrebbe restituirti uno che non restituisce l'altro?!

  8. #773
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Comunque tutto il discorso è infulcrato su installazioni che non consentono di andare oltre i 2,50/2,60 metri con distanza di visione ottimale per il 16/9,percui l'altezza dello schermo non disturba la visione,...alla luce di ciò la vedo come Superslide,mentre per basi schermo maggiori sono daccordo anch'io di partire dal formato 21/9 per poi mascherarlo lateralmente in caso di visione per materiale in 16/9.
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  9. #774
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Alla fine è una questione di usi che si fa dello schermo. Io proietto solo ed esclusivamente bd e facendo un conto con i bd che possiedo e che comprerò la maggiornaza sono in formato scope e quindi sono andato di 21:9 pur avendo una base non esagerata. Il fatto è che matematicamente il 16:9 è piu piccolo di 21:9. Quindi per la matematica le bande nere sono uno "stupro", espressione forte certo ma fa capire che un video piu largo inscritto in un riquadro piu piccolo viene sempre castrato. Se si applica la mascheratura al 16:9 è vero che il 21:9 lo vedi correttamente ma quando passi al 16:9 la matematica "fa un salto dalla sedia" perchè ti ritrovi ad avere un coninvolgimento maggiore con una frazione minore, tutto qui. Fermo restando che anche io se avessi fatto utilizzo del telo con videogiochi partite di calcio ecc avrei scelto anche io il 16:9.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  10. #775
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Boh ragazzi, non mi metterei a fare guerre di religione

    Io sono rimasto molto affascinato da tutte le discussioni che ho letto in merito al cosidetto CIH e ho scelto il 21/9

    Vi saprò dire se sono pentito o meno...di sicuro imho per basi sopra i 3 metri non si comincia neanche a discutere (21/9 tutta la vita), per basi sotto i 250cm nemmeno (meglio il 16/9, altrimenti il 16/9 é veramente troppo ridotto), tra queste due misure secondo me va a gusti ed uso.

    Io vedo parecchie partite ma ho fatto comunque questa scelta perché penso che avvicinando la seduta 2 metri di base per una partita di calcio possano essere più che sufficienti a farmi sentire coinvolto e la sensazione di vedere un'immagine più larga quando vedo un film mi ha stregato quando ho visionato questa configurazione dal vivo

    Credo che poi dipenda molto anche dalle installazioni: io ad esempio ho una distanza lente-schermo non elevatissima e non estendibile (4 metri), il che mi porta a non potermi permettere una base superiore a quella che ho preso (utile 257cm) per non esagerare con lo zoom

    Se avessi preso lo schermo 16/9 avrei avuto lo schermo forse troppo alto per la mia (ridotta) distanza di visione di 3 metri, ho considerato anche questo nella scelta

    Vi terrò aggiornati

  11. #776
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Guarda, le partite sono l'ultimo dei miei problemi, anzi non lo sono proprio perché non mi interessano.
    Quel che non capisco è l'atteggiamento così estremo di alcuni nei confronti del 16:9.
    Oltre alle opere in cinemascope, ho tantissimi film in 1,85 e tanti in 1,37 nella mia collezione. Nel mio caso, non potendo praticamente superare i 2 mt di base, prova ad immaginare la resa delle proiezioni su uno schermo di quelle dimensioni in 21:9. Altro che francobolli!
    Proprio perché amo il cinema a 360° (quasi, non proprio... si fa per dire ) ho optato per un 16:9. Una scelta che ritengo da cinefilo. Invece, per alcuni, sembra che il 21:9 sia l'unica scelta possibile pena non potere fruire di un'opera come si dovrebbe.
    Questo mi lascia alquanto perplesso. Tutto ciò, naturalmente, senza nessuna polemica

  12. #777
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    No ma Dario, infatti ho specificato che con una base di 2 metri non si comincia neanche a discutere, i film in 1,85:1 (o meno) sarebbero veramente troppo piccoli.

    Per basi tra i 2 e 3 metri invece per me si può scegliere, ed entrambe le soluzioni hanno dei pro e dei contro...quindi va a gusti, materiale visionato e caratteristiche/vincoli del locale

  13. #778
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Esatto, infatti sono sicuro che non ti pentirai della tua scelta

    P.S. = Il mio ultimo post non era rivolto a te... è stata una coincidenza perché ti sei inserito dopo quello di gaara80 senza che me ne accorgessi.

    Buonanotte

  14. #779
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Rispondo un po' a tutti.
    Quando scegli uno schermo formato 16/9 (IMHO) NON stai vedendo i film in Scope al meglio...
    Credo che la frase di Daniel24 sintetizzi al meglio:
    "l'immagine resta comunque più piccola rispetto a quando vedo materiale a pieno schermo e la sensazione di cinema é prossima allo zero." o come dice Gaara80: "un video piu largo inscritto in un riquadro piu piccolo viene sempre castrato"
    La questione è tutta qui: rispetto a quando vedi materiale 16:9 percepisci chiaramente l'immagine più piccola.
    Non è necessario compararlo in continuazione... te lo ricordi bene com'è alta l'immagine nel primo caso caso e come si riduce nel secondo.
    L'aspect ratio originario non è certo compromesso ma è ben evidente quanto siano grandi i primi piani nel primo caso e quanto sembrino piccole le persone nel secondo.!
    Ma poi perché si parla di wide screen? Se doveste descrivere ad un vostro conoscente ignorante in materia cos'è il formato Scope, cosa direste, che è un formato più largo o più stretto? Pensateci!
    Poi credo di poter affermare che siete in errore dicendo che quando lo schermo è più piccolo di 250cm NON si debba scegliere il 21:9. Tutto si gioca sulle proporzioni... Se io sono a 3 metri dallo schermo, calcoli alla mano basati sulle specifiche SMPTE e THX i miei 244cm sono una larghezza più che dignitosa per avere l'angolo di visione corretto (circa 45°), che è quello che abbiamo nella posizione ideale di seduta al cinema riferita al formato Scope, quindi direi che problemi non ce ne siano!
    Perché dite che siccome non siamo al cinema mi dovrei allontanare da tali rapporti?
    Con la mia scelta ho un 16:9 di poco meno di 2m che mi va benissimo con la mia distanza di visione. Perché nessuno valuta soluzioni intermedie come la mia?
    Ma poi a questo punto vi dico provocatoriamente, perché non siamo rimasti al formato 4:3! A questo punto avremmo usufruito di dimensioni maggiori anche in tale formato visto che un 4:3 su un 16:9 sembra un vero francobollo! E poi basta mascherare no?
    @dario65
    L'angolo di visione dell'occhio umano (circa 90° inclusa la visione periferica) è SICURAMENTE più simile allo Scope... abbiamo due occhi disposti in orizzontale e di conseguenza spaziamo molto più in orizzontale che in verticale. Poi ti contraddici dicendo che col 21:9 lo sguardo deve spaziare... appunto per questo dev'essere più largo del 16:9!
    Il tuo schermo da 2m è piccolo se lo guardi da 3m, un po' meno se ti avvicini... proporzioni
    Ultima modifica di CyberPaul; 06-04-2012 alle 23:44
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  15. #780
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Avevo detto buonanotte, ma è stimolante...

    Daniel si riferisce all'immagine 2,35 nel suo plasma 50": comprensibile!

    Spiegami che differenza ci può essere nel guardare un film in scope su uno schermo di base 2,60 mt in 21:9 e lo stesso film su di uno schermo di 2,60 mt di base in 16:9, mascherato. A proposito di matematica... i due schermi sono uguali!!

    Non fraintendiamoci: sto dicendo a parità di base! Ovvio che tra uno schermo 16:9 di 2 mt e uno schermo 21:9 di 2.5 mt, cioè con base diversa (e maggiore nel secondo), le differenze ci sono.

    Ricordo che le matrici dei vpr sono in 16:9, che senso avrebbe rimanere al 4:3? Lo so che era una provocazione, ma, sinceramente, la cosa sta prendendo la piega di una guerra di religione

    col 21:9 lo sguardo deve spaziare... appunto per questo dev'essere più largo del 16:9!
    Ma perché continui a paragonare i due formati. Se proietto un film in scope su uno schermo di 2,6 mt di base, perché dovrei preoccuparmi che un altro film, girato in Academy, debba avere una base più corta? Non capisco il nesso, sembra quasi di principio.

    Non è necessario compararlo in continuazione... te lo ricordi bene com'è alta l'immagine nel primo caso caso e come si riduce nel secondo.
    Non sono d'accordo, o meglio, non la vedo così traumatica. Quando vedo i miei vecchi film in 1,37 non provo alcun disagio ricordando le immagini degli altri film a schermo pieno, così come non è frustrante vedere i film in scope nel ricordo di Avatar (e dagli, neanche mi è piaciuto più di tanto... ma è comodo come esempio ).
    Sarebbe come dire che non metti più piede in un cinema perché sei stato in un'altra sala con schermo più grande. Vabbè... io ragiono diversamente, ma non credere che non abbia visto impianti con schermo in 21:9. Tutto questo disagio, nel 16:9, non lo riscontro

    Il campo visivo umano, insisto, è più simile al 16:9. Quando dicevo che lo sguardo "spazia" intendevo dire che il campo è troppo ampio per essere considerato normale. Infatti, non a caso, il 2,35 è definito comunemente wide.
    Ultima modifica di Dario65; 07-04-2012 alle 00:33


Pagina 52 di 72 PrimaPrima ... 24248495051525354555662 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •