|
|
Risultati da 1.621 a 1.635 di 2672
Discussione: Panasonic Viera Serie GT30 - 42" 46" 50"
-
03-04-2012, 22:46 #1621
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 191
Letto la tua guida....... davvero ammirevole!!!!! Complimenti....... ma, riguardo la problematica da me sottolineata:
- vertical banding e Dirty Screen Effect: si notano sostanzialmente nei panning con determinati colori (chiari, tipo color sabbia o cielo chiaro, ma anche altri), specie se su ampie zone dell'immagine. Il vertical banding pare sia un problema che si forma in fase di produzione dei pannelli, e appare sotto forma di striature verticali più o meno sottili che si formano in certe zone del pannello. Il DSE invece è più come se avessero spruzzato qualcosa sul vetro del pannello. Si ha proprio la sensazione come fosse sporco. Anche in questo caso è probabile che sia causato dal processo industriale di costruzione dei pannelli. Non si tratta di un problema molto diffuso, ma neanche raro.
........c'e' qualcuno che puo' dare espressamente esperienze pratiche e relative al suo TV?
RICORDO che la banda di cui parlo io e' sempre sullo stesso punto, sulla zona centro destra dello schermo.
Grazie ancora!
-
04-04-2012, 06:54 #1622Display:TV - Sony Bravia KDL 55 920 HX - Pioneer Kuro PDP LX 5090 - TOSHIBA 40SL733 Lettore DVD: DENON 2910 Console e lettore BR: PLAYSTATION 3 80 GB - SAMSUNG BD-C 5500 Sintoamplificatore: YAMAHA RX-V1700 Diffusori: INDIANA LINE TH SET top box: MYSKY-HD
-
04-04-2012, 08:39 #1623
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 64
A giorni dovrebbe uscire l'ST50 che in fatto di qualità di immagine dicono sia migliore del VT30 e costa decisamente meno.
-
04-04-2012, 15:02 #1624
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 66
Chi mi sa dire perchè le tv plasma non riescono a visualizzare tutte la sfumatore di colore? e perchè le sfumatore di colore sono strettamente legate al numero di subfield?
-
04-04-2012, 15:24 #1625
Si tratta di un limite della tecnologia. Ne parlo anche nella guida che ho in firma. Sai cosa sono i subfields?
-
04-04-2012, 17:28 #1626
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 66
ho dato un'occhio alla guida ma per mancanza di tempo non ho potuto leggerla tutta
credo di aver capito che i subfields sono la ripetizione del solito frame per un certo numero di volte, questo per rendere le immagini più stabili e per non perdere dettaglio in movimento
-
04-04-2012, 17:53 #1627
Ogni subfield si occupa di mostrare un certo numero di sfumature. In pratica mostra lo stesso frame, ma con colori differenti in modo talmente veloce che il nostro occhio lo percepisce come una unica immagine. Se prendiamo in considerazione 1 secondo, con i moderni pannelli è materiale a 50 o 60 herz, la risultante ci darà quel fatidico numero tanto sbandierato: 600hz.
-
04-04-2012, 18:20 #1628
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 66
quello che non capisco è perchè ogni subfields deve mostrare diverse sfumature..
cerco di spiegarmi con un esempio:
mettiamo che un determinato pixel in un singlo frame debba colorarsi di giallo...
a questo punto la miscela dei tre colori rgb che compongono il singlo pixel si illumineranno più o meno per dare come risultante il clore giallo
che bisogno c'è di accendere quel pixel per dieci volte con sfumature diverse per dare coe risultante un colore che può essere fatto miscelando oppurtunamente alla prima accensione i colori rgb?
-
04-04-2012, 18:37 #1629
Perché è un limite dovuto al modo in cui viene pilotato il pannello. In pratica il pannello non è in grado di farlo, se non in questo modo. Devi considerare in che modo si eccitano le celle. Evidentemente non si può mandare contemporaneamente tutte le sfumature in una volta. Se vuoi anche sapere per quale motivo ci sia questo limite, temo che tu possa provare a chiedere ad Onslaught, perché io conosco solo il funzionamento, ma non per quale motivo si è dovuto agire in questo modo
.
Di certo il sistema di visualizzazione così com'è concepito limita molto la persistenza della luminosità sulla nostra retina e soffre meno dell'effetto motion blur. Il fatto dei lampeggi è, in sé, positivo.
-
04-04-2012, 18:42 #1630
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 191
-
04-04-2012, 18:51 #1631
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 66
Certo, non sto dicendo che questo è una cosa negativa, è solo che, come dici tu, vorrei capire a cosa è dovuto qesto limite..
-
04-04-2012, 19:08 #1632
Qualunque cose dicessi io in proposito, sarebbero solo ipotesi
, quindi non ti rimane che provare a vedere che dice Onslaught...
Anzi, se vieni a sapere del perché fammelo sapere, che lo aggiungo nella guida
-
04-04-2012, 21:01 #1633
Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 43
Uff, nonostante le attenzioni, con le slide intravedo il loghino de la 7 stampicchiato... Spero sia solo ritenzione...
-
05-04-2012, 07:09 #1634Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...
-
05-04-2012, 11:49 #1635
mi sono letto praticamante tutta la discussione ma non mi sembra di aver letto nulla in merito. Qualcuno ha prova la funzione ARC ? Io vorrei attaccare l'AppleTV sulla HDMI3 e ascoltare l'audio usando la HDMI2 collegata ad un ampli, però non m funzona, non esce nessun suono.
Qualcuno ha suggerimenti in merito ?
TV: Panasonic TX-P50GT30E Sorgenti: Pioneer BDP-LX55, AppleTV 2G Ampli 2ch: Onkyo A-9775 Ampli Multi ch: Denon AVR-3310 DAC: Maverick Tube Magic D1 Front: B&W CM1 Center: B&W CM CENTRE Rear: CABASSE Alcyone Subwoofer: Velodyne CHT8 Cavi: Audioquest Type 2 autocostruiti, RCA Argento 99,9% (prog. TnT Audio) Alimentazione: Belkin PureAV PF30, Cavi Alimentazione"Berica" (prog. TnT Audio)