Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    A mio giudizio i file frutto di upsampling se li possono tenere.
    Quelli nativi a 24 bit invece sono interessanti non tanto per una superiorità teorica sul 16 bit... ma semplicemente perché essendo destinati ad audiofili si presume che siano stati realizzati con criteri audiofili e non solo per suonare forte compressi dinamicamente e pompati a livello di frequenza.

    Se realizzati con cura rispettando quanto indicato sopra ... sono sicuro che anche gli mp3 ad alto bit rate suonerebbero meglio di certi CD che circolano...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Per una prova ho acqusitato l'ultimo dei Foo Fighters a 24 bit e l'ho confrontato con il rip da un mio CD a 16 bit.
    Cosa ho notato?
    Il cd è registrato malissimo, si nota un forte rumore di fondo sia sul mio rip che sui file a 24 bit.
    Questo non dipende dal mio sistema dato che il rumore di fondo è presente solo in quell'album in tutti e due i formati.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E a parte il rumore di fondo?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Non ho notato nulla, forse proprio per la scarsa qualità di registrazione.
    Inoltre non era specificato se era un upsampling o un 24 bit /98 kHz nativo, infatti ho dei dubbi.
    Ho già individuato un album per il mio prossimo test, vi farò sapere.

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ nenny1978

    ci sono molti documenti dove si entra nei dettagli. ad esempio qui puoi trovare maggiori informazioni: http://www.audioholics.com/education...-digital-audio

    si spiega anche la differenza tra upsampling e oversampling. per essere precisi quello che ho spiegato io rientra nella categoria oversampling.
    lo ririridico :-) lo scopo non è quello di migliorare il segnale continuo, ma di allontanare le spurie dalla soglia udibile e di conseguenza semplificare il lavoro al filtro passabanda dopo il dac.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Grazie per la precisazione e per il link. Approfondirò meglio l'argomento.
    Se ho capito bene, dal punto di vista delle caratteristiche del segnale continuo mi dici che il discorso è relativo, ma sono le informazioni musicali contenute nel segnale discreto che vengono rese migliori... O meglio più adeguate per fare in modo ti tagliare fuori dalla soglia udibile le spurie con più semplicità.
    Spero di aver compreso meglio... Su queste cose ho ancora qualche lacuna da colmare

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    36
    Sono lontano anni luce da questi tecnicismi.
    Sono ancora fermo a : a è più bello di b o viceversa

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da turo91 Visualizza messaggio
    Per una prova ho acqusitato l'ultimo dei Foo Fighters a 24 bit e l'ho confrontato con il rip da un mio CD a 16 bit.
    Cosa ho notato?
    Il cd è registrato malissimo...
    allora il test interessante e di convertire il 24 bit a 16 e confrontare questi

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @*nenny

    quello è uno dei motivi per cui viene fatto l'oversampling della musica 16/44 che non è necessario ovviamente se invece è già registrata 24/96.
    in realtà poi il discorso è molto più complesso (vedi ad es: http://www.microst.it/Tutorial/dac_char.htm) e capisco benissimo turo91 e tutti coloro che non vogliono rompersi la testa con algoritmi e matematica. io mi interesso un po' di queste cose per curiosità, ma mi rendo conto che sapere cosa c'e' veramente dentro un lettore è impossibile. dunque conviene fare meno matematica e più ascolti ;-)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Con il mio convertitore (Bryston BDA-1) posso decidere se “upsamlare” o meno e, tramite il driver della scheda audio (contenuta nel Nuforce MSR-1 con jriver 17), posso decidere se uscire con la SPDIF a 44.1, 48, o 96 kHz.
    La soluzione che più mi appaga l’orecchio è impostare tutto (jriver, uscita SPDIF, convertitore) alla stessa frequenza del file origine e scegliere la profondità di bit del file origine, evitando upsampling.
    Ad esempio, se un file è 44.1/16, imposto il jriver su 44.1/16, la frequenza della SPDIF a 44.1 kHz ed il convertitore senza selezionare l’upsampling.
    Un amico ha provato ad “upsamplare” alcuni files portandoli da wave 44.1/16 a flac 96/24. Secondo lui i files “upsamplati” hanno un suono un po’ più morbido rispetto al wave originale. A me non sembra (ed ho un impianto molto rivelatore).
    I files nativi ad alta definizione mi sembra che suonino più naturali ma occorre tenere conto che spesso (ma non sempre) si tratta di registrazioni con velleità audiophile quindi, molto probabilmente, suonerebbero egregiamente già a 44.1/16.
    In sintesi, ad orecchio, mi pare che nessun tipo di upsampling migliori le cose, anzi...
    Ma se di un disco è disponibile una versione HD "vera", preferisco acquistarla.
    Ultima modifica di enzo66; 18-03-2012 alle 21:36

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    abruzzese impiantato a milano
    Messaggi
    130
    butto la mia da completo ignorante di qustioni tecniche. ho in casa i rappresentanti piu' semplici di ogni sorgente (dac e cd cambridge, il piu' piccolo dei rega). la qualita' della registrazione e' l'unica variabile rilevante. vengo dal mondo della fotografia, e il parallelo e' lampante: un buon fotografo farebbe una bella foto anche con una usa-e-getta, un principiante non sa che fare con una macchina fotografica da 50Keuro. rovinarsi la salute sul supporto e' come andare in un negozio di belle arti e comprare il miglior pennello sperando di dipingere un quadro piu' bello. una buona registrazione entra largamente nei limiti del CD, sono almeno 30 anni che non si fa piu' una registrazione decente a livello degli LP (che tecnicamente dovrebbero essere inferiori) e se nelle frequenze di campionamento la differenza non e' lampante, nella gamma dinamica sicuramente un 24bit lascia sperare in meglio, ma dipende innanzitutto dal genere musicale (voce piu' chitarra non riempiranno mai i 24 bit per quanto voglia strillare il cantante), e' raro potersi permettere escursioni di pressione sonora superiori alla tollerabilita' umana, la registrazione dovrebbe essere fatta in maniera esemplare. sicuramente esistono microsfumature tra supporto e supporto, frequenze e dinamiche, ma una buona registrazione 24/96 ridotta a 16/44 sara altrettanto coinvolgente (a parte forse qualche pieno orchestrale), e una cattiva registrazione su un disco in platino suonera' male senza appello. mettere una grande catena audio in fondo a una cattiva registrazione e' come chiamare un grande chef dopo che la torta e' uscita dal forno.... al massimo sapra' indorartela un po'.
    sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Proverò a convertire un file HD nativo, che suona una meraviglia, in un file 44.1/16 ed a fare un ascolto comparativo.
    Comunicherò i risultati.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ho provato a convertire il file flac 96/24 in un file wav 44.1/16.
    Penso che il risultato non sia attendibile in quanto la differenza è enorme a favore del file origine (penso che ciò sia dovuto al programma di conversione).
    Il file 44.1/16 ottenuto è molto più rumoroso del file origine.
    Il file origine suona anche molto più naturale.
    Penso che un confronto abbia senso solo se i due files sono ricavati dallo stesso master.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Che programma hai usato? Guarda che se non si è davvero esperti (io non lo sono) è facile commettere errori. Condurre poi un test è ancora più difficile... nell'articolo in questione infatti si suggeriva prima il passaggio da 96/24 a 44.1/16, buttando(?) teoricamente le informazioni che si suppone ci siano in più, poi però, attenzione(!), riconvertire da 44.1/16 a 96/24. Il motivo di questa riconversione è quello di far lavorare il dac nelle stesse condizioni, per evitare cioè di udire eventuali fenomeni dovuti al formato più che all'informazione presente nel file.
    Inutile ribadire che hai bisogno di un amico che ti aiuti nel condurre il test alla cieca, sennò parliamo di niente qui...

    Insidioso è poi anche il confronto tra tracce sacd e cd in un SACD ibrido. Ovviamente non ci si può fidare di chi cerca di venderci qualcosa(SACD) che abbia un presunto valore in più, se poi è difficile appurare l'esistenza di tale valore aggiunto.... Per esempio le differenze udibili potrebbero essere state introdotte in fase di mixing. Mi spingo a dire che se il test non è organizzato nell'ambito di uno studio di registrazione, è impossibile accertare la superiorità del SACD. Certo che può suonare meglio! Ma se è questione di mixing, allora il CD stesso potrebbe suonare meglio se registrato, mixato e inciso meglio. Senza dover "upgradare" la propria costosa attrezzatura...

    Tendo a diffidare molto degli audiofili sebbene io stesso apprezzi la buona e raffinata riproduzione musicale. Essere audiofili è più una malattia invece, una dipendenza. C'è chi dipende dal fumo, chi dall'alcool, chi dal gioco e chi dall'infinito "upgrade" del suo impianto stereo. E niente di ciò porta a qualcosa di buono nella vita.
    Ultima modifica di gius76; 26-03-2012 alle 10:44

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ho usato il dBpoweramp e, ti assicuro, non serve, almeno in questo caso, alcun aiuto (comunque, mi ha aiutato mia moglie).

    L'incremento del rumore di fondo è macroscopico.

    Ho provato a fare la stessa conversione con xrecode II ed il rumore di fondo nel file 44.1/16 pare, adesso, allo stesso livello del file originale in HD.

    Il file in HD comunque pare, come pareva anche prima, più naturale del file 44.1/16 ottenuto.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •