Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 129 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 1928
  1. #976
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    mi sembra palese che sia un po' come confrontare una 500 ed una ferrari su una pista di Go Kart.
    su uno schermo così " piccolo" dovresti stare a 2 metri di distanza per accorgerti delle differenze

  2. #977
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Beh testare un proiettore del genere su uno schermo da 100" è da denuncia
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #978
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    anfatti!

    Se queste sono le premesse, nemmeno la leggo la rece... ( vada a pija' el )

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #979
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Questo pero' e' in contrasto con quanto affermato da Emidio ed altri esperti, che sostengono che la superiorità del 1000 si appalesa anche su schermi normali di 110 120 pollici, come chiaramente esposto alcuni post fa nella discussione tra lui e Superslide mi pare.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #980
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    sì, ma dipende dalla distanza di visione

  6. #981
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Emidio:

    "Per poter apprezzare ogni singolo pixel di una risoluzione 4K nativa, 110" sono perfetti se osservati da una distanza di 3 metri... Durante il roadshow a Milano abbiamo proposto il confronto tra il fullHD del Sony 95 e il 4K del Sony 1000 anche con rapporto di visione pari a 2:1. Lo schermo era da 4 metri di base e la distanza di circa 9 metri (fuori dal corridoio). A quella distanza in effetti il gap tra il 95 e il 1000 diventava ingiustificabile."

    Quindi col mio 120 a 3 metri e mezzo posso apprezzare il 4k appieno e vedere tutte le differenze con un 2k, secondo quanto detto da Emidio, le differenze non sarebbero affatto trascurabili, ergo anche con schermi di dimensioni normali il 4k ha un senso, ed e' pienamente percepibile e fruibile.
    Quindi, stazzatleta, con uno schermo da 110 devi stare a 3 metri e non a 2 per percepire appieno il 4k.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  7. #982
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    piccole contraddizioni crescono



    Sony è partita da alcune premesse ineccepibili. Tenterò di spiegartele con calma e con la massima semplicità a cui sono in grado di arrivare.

    Per apprezzare un'immagine a risoluzione 4K, per una persona che abbia 10/10 di vista, è necessario che il rapporto tra base dello schermo e distanza tra schermo e occhi sia pressoché unitario. In altre parole, se la base dello schermo è di due metri, è inutile mettersi a 4 metri. In quel caso sarebbe inutile acquistare un proiettore 4K poiché un full HD sarebbe più che sufficiente.

    La premessa di Sony è la seguente. Visto e considerato che la distanza di visione è mediamente attorno ai 4 metri, se dobbiamo produrre un proiettore a risoluzione 4K questo deve essere in grado di proiettare un'immagine grande, di almeno 3 metri di base. Siccome la tecnologia LED attualmente non consente di raggiungere un flusso luminoso adeguato a prezzi terreni, meglio ripiegare sulle tradizionali lampade a scarica.

  8. #983
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Diciamo allora che la verità sta... Nel mezzo
    Schermo tre metri, 4 metri di distanza di visione,
    Schermo 2 metri e mezzo, distanza 3 metri -3 metri e mezzo. Che ne dici?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  9. #984
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Rece piuttosto critica.Attribuisce la maggiore nitidezza e dettaglio e profondità non alla maggiore risoluzione, ma alla maggiore luminosità del Sony rispetto al jvc fullHd con cui lo compara (credo il 950 o il 990 a giudicare dalle foto)
    mi auguro ci sia stata un errata interpretazione della recensione(che non ho letto),perche' se fosse realmente cosi direi che il recensore non sa cosa sta dicendo,cosa di cui dubito.
    A prove fatte tra 990 e sony,messi nelle migliori condizioni possibili e in ambiente trattato ,ti posso dire che, senza spazio all'interpretazione personale,i confronti fatti portano a risultati diametralmente opposti .

    La maggior nitidezza,dettaglio e profondita' che il sony restituisce,sono dovute alla maggior risoluzione e non il contrario e sono ben visibili anche su basi piccole,ovviamente in questo caso il punto di visione va avvicinato(guardare un 100" da 5m di distanza su formati scalati a 4k rende quest' ultimo un inutile esercizio di stile).

    La maggior luminosita' del sony da all'immagine un punch ulteriore ,stop,che,tra l'altro su 100", risulta essere inutile se non controproducente sul livello del nero(a meno di chiudere quasi totalmente l'iris) ,o a meno che non si voglia emulare l'effetto di un tv al plasma.

    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    sostiene che a parità di lumen sullo schermo non vi siano differenze tra i due, e che anzi il jvc, in virtù di un CSM completo che al Sony manca del tutto, ha una immagine più naturale e convincente..
    Oltre che un nero più profondo.
    il cms del jvc e tutto fuorche ' un cms stabile",per cui ben venga il fatto che c'e,come lavori e' un altro discorso.
    Il sony,sonda alla mano, presenta out of the box valori molto vicini al riferimento,quindi mi chiedo come il recensore possa trovare benefici dal cms del jvc,considerando che definirlo ballerino e' un complimento.

    Il discorso naturalezza e' molto soggettivo,a mio parere il sony e' uno dei vpr con l'immagine piu naturale che abbia mai visto riuscendo a restituire in maniera egregia questa naturalezza nonostante l'estremo dettaglio.

    Parlando di nero:
    questo e' un punto che mi sta molto a cuore.
    C'e chi puo' confermare che dopo un attenta e accurata comparativa,in ambiente trattato,il sony presenta un livello del nero pressoche' identico al 990,
    se proprio vogliamo essere pignoli,ma molto pignoli,il sony presenta alle bassissime luci un nero lievemente piu' alto(stiamo parlando di differenza quasi impercettibili a occhio),ma con il vantaggio di riuscire a risolvere meglio le gradazioni chiaroscure presentando a schermo maggior sfumature sulle basse luci.
    Dubito che il recensore sia riuscito a cogliere differenze sulle ultrabasse ad occhio.....a meno che non sia Superman.
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    (ovviamente entrambi lisci, al netto di processori)
    siamo al paradosso....
    Una comparativa fatta a macchine liscie,senza processore,rende il confronto impietoso.
    La differenza di nitidezza e dettaglio risulta devastante a sfavore del jvc,che senza radiance davanti,ne esce con le ossa rotte anche su basi da 100",se andiamo sui 130",150" e su,il paragone non assume piu significato.

  10. #985
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    tutto imho:
    per questo vpr sarebbe preferibile disporre di schermi con dimensioni generose o in alternativa la distanza di visione deve essere ridotta notevolmente.
    A mio avviso il risultato ottenibile non e' comuqnue lo stesso,quindi ,sempre a mio parere,continuare a vedere recensioni del prodotto fatte su schermi da 100" mi par essere un po castrante per il sony.
    come dice Stazzatleta:
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    mi sembra palese che sia un po' come confrontare una 500 ed una ferrari su una pista di Go Kart.
    su uno schermo così " piccolo" dovresti stare a 2 metri di distanza per accorgerti delle differenze
    in ogni caso se ci si mette ad una distanza adeguata,le differenze tra il sony e gli altri vpr 2k si vedono comunque anche su schermi piccoli,attribuire tali differenza alla maggior luminosita' e non alla maggior nitidezza dettata dalla risoluzione a schermo,mi pare delirante.

    sempre imho,la vera differenza e il valore aggiunto del sony lo si vede nelle grandi dimensioni,dove gli altri vpr collassano mentre lui non fa una piega,sia in termini di luce ma sopratutto in termini di compattezza dell'immmagine ,che rimane pressoche immutata fino ai 4m e piu'.

    Un vpr full hd di buon livello,riesce a mantenere una discreta compattezza dell'immagine su 100",ancor meglio se affiancato ad un processore video.
    Mettendosi ad una distanza di 1:1 la maggior compattezza del sony e' ben visibile ma ,a mio avviso rimane uno spreco di risorse.(ribadisco che e' solo un mio parere)
    Quando si comincia ad andare dai 130" in su,ecco che il sony scala una marcia e accellera mentre gli altri rallentano.
    Un jvc ,passati i 3m di base inizia a crollare,sui 4m e' pressoche inguardabile,non solo per la mancanza di luce ma per la sgranatura che un immagine composta da 1/4 dei pixel del sony comporta.


    Siccome non vorrei incappare nell'ennesima polemica,vado a leggermi la recensione sperando di dedurne un senso differente da quello da te percepito,perche' se cosi' non fosse ,ne rimarrei quasi interdetto .
    Non aggiungo altro..........

  11. #986
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    Parlando di nero: questo e' un punto che mi sta molto a cuore.

    C'e chi puo' confermare che dopo un attenta e accurata comparativa,in ambiente trattato,il sony presenta un livello del nero pressoche' identico al 990, se proprio vogliamo essere pignoli,ma molto pignoli,il sony presenta alle bassissime luci un nero lievemente piu' alto(stiamo parlando di differenza quasi impercettibili a occhio),ma con il vantaggio di riuscire a risolvere meglio le gradazioni chiaroscure presentando a schermo maggior sfumature sulle basse luci.
    Vedi che a forza di "battere" sull'inutilità di avere un livello del nero profondissimo se questo comporta il sacrificio di altri parametri, sei convenuto anche tu alla stessa conclusione. E mi fa molto piacere !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #987
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Mi interessa il tuo parere sulla recensione, anche a me ha lasciato molto perplesso, ed indubbiamente le osservazioni da te fatte in proposito, provenendo da un possessore del mostro, oltre che conoscitore dei jvc, sono più che attendibili oltre che condivisibili... Il recensore afferma che con un vpr fullhd di pari luminosità, tipo digital projection ( I can also think of a few DLP-based projectors that can accommodate a screen this size as well and cost much less, such as Digital Projection's M-Vision Cine 260.) i risultati visivi sono comparabili... ( Believe it or not, a lot of what we perceive as increased resolution or a clearer visual experience has more to do with our perception of light and color than it does the number of pixels we're actually being shown.)Tu hai provato la macchina equiparando la luminosità sua e quella del jvc?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  13. #988
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Il recensore afferma che con un vpr fullhd di pari luminosità, ... cut ... i risultati visivi sono comparabili...
    Boh, rimango scettico (ma possibilista) davanti a questa affermazione.


    Colorimetria a parte, regolati secondo lo standard e messi accanto l'uno all'altro (intendo il W1000 e questo DP, che poi è un Delta OEM, per cui mettici un Infocus o un BenQ da 3000 ANSI che è la stessa cosa) dubito che la qualità intrinseca dell'immagine sia simile,a meno di non stare a 7/8 metri con un rapporto di visione 2:1 e con una sorgente di qualità.


    Bisognerebbe provare, sinceramente.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #989
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Tu hai provato la macchina equiparando la luminosità sua e quella del jvc? ..........[CUT]
    certamente e ti confermo quello scritto sopra.
    Ho fatto 3 giorni di comparative full immersion ,sia a livello di feeling visionando svariati spezzoni di film conosciuti che con sonda alla mano e relative rilevazioni.
    A pari luminosita' ,rilevata tramite sonda e non ad occhio,le 2 macchine presentano un nero molto simile alle bassissime luci, sia su telo bianco che su black diamond,le differenze sono pressoche' impercettibili,tutto questo con iris dinamico disattivato.

    Se si attiva l'iris dinamico del sony si ha addirittura la percezione che il nero sia ancora piu basso del jvc,ma a scapito di alcuni dettagli che vengono affogati e una perdita di impatto sulle alte luci.

    Da li' ,tutte le prove sono state fatte con iris dinamico off e iris manuale regolato a dovere.
    Con queste regolazioni oltre ad ottenere un nero alle bassissime luci pressoche equivalente al 990(cercare differenze sarebbe come voler andare a trovare il difetto tra Belen e la Canalis),ma si ottiene,come dicevo prima,a favore del sony,una miglior risoluzione dell'immagine sulle medio basse,dove il sony appunto,ne esce vincente.
    tutte le prove sono state fatte in ambiente totalemente trattato ,ci tengo a ribadirlo perche' e' probabile che in un ambiente diciamo "normale",le rilevazioni siano sensibilmente diverse.

    Detto questo,il 990 a mio avviso,rimane ad oggi(considerando il prezzo a cui lo si trova usato) una macchina strepitosa,sopratutto su determinati parametri e sopratutto su basi non superiori ai 3m.

    Il sony e' su tutti i parametri decisamente su un altro livello,purtroppo anche quelli riguardanti il prezzo.
    Il gap aumenta all'aumentare della dimensione dello schermo.

    sarei curioso di invitare il recensore a casa mia e rifare i test con lui di fianco per vedere cosa ne pensa......
    ovviamente,come ha sottolineato lui,senza processore video in catena

  15. #990
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Qualche prova allo shoot-out si è fatta, abbassando la luminosità del VW1000, e no, la resa non era uguale all'RS65, per esempio.
    Del resto un ruolo di notevole importanza lo gioca il rapporto tra la distanza di visione e la base dello schermo, come ha detto Alberto: non è uguale nemmeno dare in pasto sorgenti 2K al VW1000, rispetto a sorgenti a 4K, ma in questo caso è assolutamente necessario avvicinarsi decisamente allo schermo, altrimenti notare differenze diventa difficile, se non addirittura impossibile.
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 66 di 129 PrimaPrima ... 165662636465666768697076116 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •