|
|
Risultati da 31 a 45 di 125
Discussione: Cavi di potenza: mi fate capire?
-
23-02-2012, 20:22 #31
Karletto hai fatto benone.I cavi autocostruiti sono più economici e se fatti bene sono in molti casi all'altezza di cavi blasonati dai costi astronomici. Io ho terminato tutti i miei cavi potenza con banane per una questione di praticità e di estetica:
Poi li ho ricoperti con guaine. (appena trovo una foto decente del cavo finito te la posto).
PS: In un impianto multicanale i cavi frontali DEVONO essere uguali e di ugual misura al cavo del centrale.Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751RDiffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable
-
23-02-2012, 21:26 #32
-
24-02-2012, 00:45 #33
Ci sarebbe da discutere se è meglio avere i tutti i cavi della stessa lunghezza e formare qualche bella spira con il cavo che, per forza di cose, si avanza su uno o due diffusori, con relativo aumento dell'Induttanza o se è meglio averli della lunghezza giusta a fronte dell'aumento di qualche milliOhm, forse meno, sempre su uno o due diffusori.
Personalmente preferisco i cavi della lunghezza giusta per ciascun diffusore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2012, 09:06 #34
Concordo Nordata ma io per il mio impianto sono partito dal presupposto che un impianto multicanale dovrebbe avere i 3 diffusori anteriori di ugual fattura,anzi possibilmente identici con stesse caratt di induttanza da parte dei cavi. Mi sono letto per bene il libro di Nicolao Umberto sul soggetto e poi ho sperimentato prima utilizzando una classica cassa centrale e poi con diffusori identici ai frontali.Dopodiché ho fatto le prove di induttanza con cavistica di varie lunghezze. Certo le differenze si percepiscono minimamente ma si percepiscono,che poi ci si possa divertire a cambiare ii settaggi dei vari tempi di risposta di ogni singolo diffusore non lo metto in dubbio ma non penso i risultati siano garantiti per tutti.
Comprendo che per alcuni versi si entra in un campo minato ma io posso solo riferire quello che è vero per ME senza entrare nel fantascientifico.
Poi se uno è talmente fulminato da voler spendere 15 o 30mila€ per dei cavi Nordost o VDH terminati in oro/argento e mirra e pensa veramente di sentirci una differenza beh,ci sono case di cura apposite...Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751RDiffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable
-
24-02-2012, 09:13 #35
C'è un mio amico che pilota delle Blumenhofer Genuin FS1 con cavi elettrici scermati quindi tutto è possibile!
Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751RDiffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable
-
24-02-2012, 09:14 #362ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-02-2012, 10:10 #37
daccordo sul fatto che alcuni prezzi salgono oltre modo.....e che ci possiamo fare......questa è comunque una logica riscontrabile in tutti i campi e settori merceologici,...ma io con i vari QED, G&BL, THENDER o autocostruiti et similia o solo ascoltato schifezze a confronto a quelli che uso in sala, è troppo riduttivo pensare che chi compra un cavo da migliaia di euro venga inviato a cure
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-02-2012, 12:30 #38
Originariamente scritto da CALMA INSOLITA
Originariamente scritto da antonio leone
)
I cavi "in treccia" sono una cosa, i cavi "speciali // non in treccia" sono un'altra
In favore dei cavi "speciali // non in treccia" va il fatto che:
1) hanno sezioni oltre i 6 mm_quadri (ma questo dato viene usualmente "nascosto")
2) di sono di solito "finiti" con le terminazioni (e una banana // forchettina ben fatta costa),
3) sono confezionati (e sta cosa si paga),
4) il ciclo di produzione e' piu' complesso, e i numeri cosi' bassi che e' difficile andare a prendere economie di scala
Causa la 1) "vincono facile" nelle prestazioni
Causa le 2) 3) 4) e' chiaro che costino di piu'
Prendendo sempre "in causa" in-akustik, ecco 2 cavi simili per diametro
Reference LS-1102 (http://www.in-akustik.com/en/KuZ/pro...0781102&mobil=)
Sezione totale 11,22 mm_quadri (dichiarano 6 treccette da 1,87 mm_quadri l'una)
Bass 11,8
Treble 11
Dynamics 12,5
Excellence Cu (http://www.in-akustik.com/en/KuZ/pro...=006026&mobil=)
Sezione totale 12 mm_quadri (2 x 6)
Bass 12
Treble 10
Dynamics 11
Dal sito X di vendita online (che li ha entrambi)
Reference LS-1102 da 3mt "bananato" --> poco piu' di 100 euri
Reference LS-1102 al metro --> sotto ai 25 euri
Excellence Cu al metro --> sotto ai 13 euri
Set da 4x banane --> tra i 35 e i 40 euri
Fatti i conti, per questi 2 cavi di prestazioni "comparabili", la differenza alla fine e' di circa il 25% (parte del quale imputabile a mio avviso alle motivazioni 3) e 4) di cui sopra), prima delle tasse, a favore del cavo che (secondo i dati dichiarati dal costruttore) suona "meglio" del 10%
Direi che ci sta e siamo ancora nel campo del "senso comune"
Il top di gamma per quanto riguarda la linea Reference di In-Akustik lo raggiungiamo con il
Reference LS-1603 (http://www.in-akustik.com/en/KuZ/pro...0077016&mobil=)
Sezione totale 11,84 mm_quadri (dichiarano 16 treccette da 0,74 mm_quadri l'una)
Bass 15
Treble 15
Dynamics 15,5
Questo cavo ha prestazioni superiori di circa il 25% dei 2 cavi di cui sopra, ma costa al metro un po' piu' di 10x volte (badaben, IVA INCLUSA) i cavi di cui sopra.
Ne vale la pena?
La risposta che mi sono dato e': "dipende cosa deve collegare"
A suffragio di quanto sopra vi ricordo quella teoria (di non mi ricordo chi, ma dimostrabile nella pratica, ad esempio nei sistemi di produzione // logistica) che dice che per passare da 1 a 2 "spendo" x per un miglioramento del 100%, per passare da 2 a 3 "spendo" 2x per un miglioramento del 50%... per poi arrivare alla fine che se le mie prestazioni sono attorno al 97, e' meglio che mi "accontenti" perche' per arrivare a 98 dovrei "spendere" molto piu' del doppio di quanto ho speso fino ad allora per arrivare a 97
Quello che invece veramente fuori da ogni considerazione a mio avviso, e' come si possano comprare normali cavi "in treccia" in rame (niente placcature o robe strane) a prezzi che sono il doppio di quelli dei concorrenti....Ultima modifica di karletto_; 25-02-2012 alle 12:35
-
25-02-2012, 13:45 #39
Molto interessanti nonchè chiarificatrici i dati forniti, mi riferisco ad esempio a Dynamics 12,5 invece di 11 (idem per le altre voci).
Cosa vuol dire Dynamics (non la traduzione, quella la so), come è stato ricavato il valore?
C'è uno scarto del 10% circa tra i due, come è stato ottenuto?
Avessero scritto 83 e 72 cambiava qualcosa?
In altre parole, ma perchè si continuano a riportare tutte queste trovate da marketing come se fossero verità e significassero qualcosa?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2012, 14:01 #40
@Nordata
Perche' questi dati, indipendentemente da cosa vogliano dire (che non me ne frega nulla, come ho chiaramente scritto qualche pagina addietro), sono pero' dichiarati dalla STESSA casa costruttrice per molteplici cavi, quindi danno un'ottimo spunto per capire le relazioni tra le componenti.
Se dovessi misurare il prodotto A della casa X contro il prodotto B della casa Y, mai userei simili tabelle // confronti
Darei piu' peso alle misurazioni fatte da una terza parte.
Ma se devo stabilire la relazione tra il prodotto A e il prodotto B della casa X, allora van piu' che bene le "schede tecniche" della casa X.
Cosa vogliano dire i numeri non me ne frega nulla, ma se X viene dichiarato a 10 per il prodotto A, e 12 per il prodotto B, vuol dire che la "performance di X" varia del 20% tra il prodotto A e il prodotto B
Il mio scopo per questo topic era capire per me stesso, ma allargando la discussione alla comunita' del foro, quali sono le caratteristiche "predominanti" nella prestazione e nella struttura di costo di un cavo di potenza.
Terminazioni a parte, che e' l'unico argomento che ci rimane sul quale disquisire, penso che per i cavi di potenza e' chiaro che:
esistono 2 famiglie: Cavi "speciali" e Cavi "in treccia"
Circa i cavi "in treccia", dato per scontato che il materiale (Rame) e' quello per tutti,
La prima caratteristica predominante e' che deve offrire bassa resistenza (piu' corto possibile e di diametro maggiore possibile)
La altre caratteristiche predominanti sono e' il diametro del filamento minimo (piu' piccolo il diametro e', meglio e'), e la placcatura (attenua l'effetto pelle)
ulteriori miglioramenti si ottengono con "costruzioni diverse", ovvero i cavi "speciali"Ultima modifica di karletto_; 25-02-2012 alle 14:10
-
25-02-2012, 14:28 #41ma se X viene dichiarato a 10 per il prodotto A, e 12 per il prodotto
Se ti capita, prova dare una occhiata ai cataloghi di qualche ditta che produce cavi per uso pro, ad esempio per RF, e troverai tutta una serie di tabelle indicanti valori effettivi con cui puoi confrontare tu stesso gli altri cavi della stessa ditta, oltre che con quelli di qualsiasi altro produttore, sempre dello stesso ramo.
Non troverai mai dichiarazioni del tipo "Con il cavo XY la vostra trasmissione radiofonica/TV assumerà tutta una nuova veste, i colori saranno più brillanti, la dinamica aumenterà del 36,4%, il piacere dell'ascoltare aumenterà ecc. ecc. (sai che risate si farebbero alla BBC, NBC, ORF o qualsiasi altra emittente).
Stesso discorso per i cavi per uso audio, quelli che vengono utilizzati negli studi da cui esce il materiale che ascolteremo, necessariamente con i cavi dalle virtù miracolose; mai visto un cavo microfonico o per una patch-bay pubblicizzato con tutta quella serie di termini, ma il segnale che poi troviamo nei nostri CD è passato da loro (deteriorandosi così irrimediabilmente).
Ripeto, cosa manca ai grossi produttori di cavi (ovvero non agli inscatolatori di prodotti OEM sorti come funghi)? La fantasia o, probabilmente, la consapevolezza che i loro clienti non si lascerebbero abbindolare da vuote parole, ma solo da fatti incontrovertibili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2012, 18:56 #42
@Nordata
Purtroppo in questo caso, non e' cosi' semplice!
I dati indicanti i valori effettivi, non ci sono, o meglio di valori effettivi ce ne sono pochetti!
Il prodotto e' consumer, quindi c'e' un certo impatto del marketing, pero' non penso proprio che la ditta X dica che il suo prodotto A e' migliore di B se in realta' e' viceversa... nel caso che il prodotto A non abbia seri problemi di approvvigionamento.
Quindi, mi fido se il produttore X dice che A e' meglio di B, e cerco di capire dove sta la differenza.
-
25-02-2012, 22:49 #43"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2012, 12:26 #44
@Nordata
Se il prodotto e' un prodotto PURAMENTE professionale, il marketing punta cmq a "creare" degli highlights sui suoi prodotti, pur cercando di mostrare dati "piu' o meno facilmente" confrontabili con i concorrenti.
... e alcuni di questi, non sono nemmeno dichiarati in quanto negoziabili (posso chiedere modifiche custom), e altri ancora sono solamente negoziabili (termini dell'assistenza, termini per il pagamento, sconti // bonus per numero pezzi acquistati)
Quando il prodotto e' consumer, si tende a standardizzare il piu' possibile i negoziabili (pagamento tutti uguali, assistenza e garanzia tutti uguali, almeno per i termini DICHIARATI, niente modifiche custom all'ordine), ma a far proliferare i dati di paragone, di cui molti esoterici, appena uno si addentra un poco nella ricerca.
Alcuni dati sono fisici (quante uscite, dimensione, peso), ma altri?
Guarda come sono dichiarate le potenze, ad esempio.
Potenza misurata su singolo canale... ma stiamo scherzando???
Cosi' e' pero', quindi dobbiamo adattarci, o attendere la prova della rivista (ma chi ci dice che la rivista non sia piu' "buona" verso Caio e verso Sempronio?)
Io durante la mia "selezione" avevo quindi preso in considerazione la potenza di assorbimento (e qua la tendenza dovrebe essere la corsa al dichiarare il minimo possibile....), che invece tutti dichiarano piu' o meno apertamente.
Detto questo, secondo te e' piu' consumer un ampli AV, o un ampli 2ch?
Pensaci, datti una risposta.
Te la sei data?
Ok...
Leggo questa bella intervista http://www.cambridgeaudio.com/assets...MBlicensed.pdf, e a pagina 3 alla domanda "non hai paura che gli ampli AV diventino una commodity, che ci sara' meno profittabilita' nel mercato?" la risposta inizia con "Certamente c'e' meno margine che nell'hi-fi, ma bla bla bla"
Ma beeeeene....
Il problema VERO per chiunque venda un prodotto, e' stare molto attento che il suo prodotto NON diventi una commodity.
Questo perche' la "commodity" e' percepita come "uno vale l'altro" quindi alla fine il driver di acquisto e' il prezzo.
E NESSUNO vuole che il driver di acquisto del suo prodotto sia il prezzo, nemmeno chi produce viti, figurati chi fa cavi.
Quindi, tutti li' a cercare di dichiarare "esoterismi" per i propri cavi.
Ma non per questo allora dobbiamo rinunciare a capire le differenze che esistono, o sbaglio?
Io ci ho provato, saro' partito da dati opinabili, ma a qualche conclusione poco opinabile penso davvero di esserci arrivato!
-
26-02-2012, 12:37 #45
Tornando al discorso "cambio cavi"
Ieri ho cambiato i cavi con i nuovi arrivati
Le frontali sono ora alimentati da "Belkin Pure AV" mezzi in rame mezzi argentati da 2 x 6 mm_quadri
Centrale e Surround sono ora alimentati da "SinnOxx" argentati da 2 x 2.5 mm_quadri
Vi dico gia' da subito che li ho scelti perche' in offerta...
Devo ancora fare l'Audissey, quindi non ho ancora dati quantitativi da mostrare, in compenso il dato qualitativo secondo me e' peggiorativo () dopo l'ascolto ieri sera in 2 ch pure audio (solo i frontali, processore video e "manipolatore audio" spenti), che in 2 ch stereo (frontali + sub, "manipolatore audio" acceso)
L'impressione e' stata di un suono piu' "cupo" , con bassi estremamente valorizzati e alti poco alti.
Riprovero' l'ascolto oggi, magari cambiando CD... idee circa le cause?Ultima modifica di karletto_; 26-02-2012 alle 12:50