Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 21 PrimaPrima ... 10161718192021 UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 308
  1. #286
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Gentilino, Svizzera
    Messaggi
    37

    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    perché io in Private Ryan vedo solo un documentario su una missione di 8 soldati che ritrae la guerra per quello che è.
    Il problema, secondo me, è proprio qui. SPR vuole fare il documentario, ci riesce benissimo dal punto di vista della fotografia e delle dinamiche "neutrali" (l'ultimo che arriva sopravvive), ma protegge in modo assurdo i protagonisti che riescono a fare di tutto fino a quando non devono morire. I tedeschi poi sembra che si siano dimenticati come si fa la guerra, dubito che avrebbero fatto entrare dei panzer in una cittadina senza averla prima controllata per bene, un carro armato non entra mai scoperto in una zona edificata stretta.

    Quindi assolutamente d'accordo sui tanti pregi del film, ma alcuni tratti mi sembrano un po' tirati, da un punto di vista del realismo, che si può capire visto che un film deve anche raccontare una storia. Sotto questo punto di vista però Stalingrado e Croce di Ferro mi sono piaciuti di più. Lettere da Iwo Jima per me rimane il miglior film di guerra girato recentemente.

  2. #287
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da Swissfan Visualizza messaggio
    .....Lettere da Iwo Jima per me rimane il miglior film di guerra girato recentemente
    Concordo pienamente...
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  3. #288
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    ...sul piano bellico però personalmente apocalypse e la sottile linea rossa sono una spanna sopra
    "Piano bellico" è un punto troppo generico: se ci si sofferma su l'introspezione o la psicologia trattata per descrivere l'uomo nei confronti del dramma della guerra, forse Apocalypse Now e la Sottile linea rossa sono un po' più "avanti" rispetto a Salvate il soldato Ryan; ma se parliamo di "azione bellica", Salvate il soldato Ryan è di una autenticità e di un impatto che ha segnato tutti i film venuti prima e dopo di lui. I capolavori di Coppola e di Malick, non riescono a rappresentare da quel punto di vista, l'impatto che ha saputo creare Spielberg.
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  4. #289
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    allora messa così band of brothers è un capolavoro....e comunque ho capito la tua precisazione e in parte l'approvo...anche se proprio dal punto di vista bellico...l'attacco sulle note della cavalcata delle valchirie per me vale molto di +
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #290
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    Concordo,sul piano tecnicamente bellico il film credo sia uno dei migliori.Non mi sembra neanche fazioso piu di tanto(la serie Band of Brothers,quella si che è di un fazioso e retorico allucinante).Sul piano stilistico però la sottile linea rossa,Apocalypse Now e Full Metal Jacket sono avanti...
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  6. #291
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ma quì non dovremmo giudicare se è meglio l'uno o l'altro... anche perchè si va nei gusti personali.

    Dovremmo giudicare il BD (in primo luogo)... poi è ovvio che ci scappa qualche battuta anche sul film.

    Peraltro non credo che il problema sia se questo sia "il miglior film di guerra"... casomai se sia un buon film o no.

    Per me lo è.
    Poi mi sono piaciuti anche Apocalipse now e Lettere da Ivo Jima, ma sono film diversi, che raccontano storie diverse, da angolazioni diverse.

    Se no che facciamo mettiamo in comparazione anche "Il giorno più lungo" (sbarcavano in Normandia anche in quel film...) o "Lo sbarco di Anzio" (sbarcavano anche lì ...... e poi ci recita per cinque secondi anche il mio babbo in una breve comparsata ).

    Giudichiamo il film in sè, tanto nella storia del cinema le graduatorie sono fugaci (ciò che pare bello oggi sarà banale tra vent'anni... e magari sarà "cult" tra quaranta) e lasciano il tempo che trovano.
    Quasi desaparecido... quasi .

  7. #292
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29 Visualizza messaggio
    .....tanto nella storia del cinema le graduatorie sono fugaci
    beh...proprio no o perlomeno non sempre...se si ha la sensibilità di riconoscere un capolavoro...questo lo sarà anche tra vent'anni....è vero che molti film hanno avuto riconoscimenti postumi ma è altrettanto vero che tantissimi erano dei gran film sin dalla uscita nelle sale(e il tempo ha confermato)...credo fermamente che salvate il soldato ryan rimarrà nella storia del cinema...così come gli altri citati....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #293
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    non si possono paragonare film così diversi. La sottile linea rossa è un altro tipo di film, un altro tipo di poetica. Bellissimo, ma diverso. E di certo Malick non saprebbe girare le scene di battaglia come le gira Spielberg! E' forse un regista inferiore? No, è diverso, è il bello del cinema.

  9. #294
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    ...Salvate il soldato Ryan è di una autenticità e di un impatto che ha segnato tutti i film venuti prima e dopo di lui
    Non direi, Spielberg, in questo film, strizza l'occhio anche ad opere e registi del passato....

    Comunque, è vero: non si possono paragonare film così diversi, così come si dovrebbe discutere del blu-ray e non della qualità artistica; solo che, da buoni appassionati, alle volte capita di eccedere o di lasciarsi trascinare....

    Diciamo che i paragoni sono poco più che un innocuo giochetto
    Per me, SPR è un buon film, ma nulla di più (e non c'entra niente il discorso dell' "americanata", tengo a precisare)

  10. #295
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    E' forse un regista inferiore? No, è diverso, è il bello del cinema.
    E' proprio questo il punto.

    Io non mi sognerei mai di definire Apocalypse o Red Line due spanne sopra Private Ryan, così come non definirei Il Cacciatore due spanne sopra Il Padrino o viceversa, perchè trovo siano film completamente diversi ed ognuno migliore dell'altro per vari motivi anch'essi completamente diversi l'uno dall'altro.

    E poi è tutto soggettivo, impossibile dire con certezza chi abbia ragione, ognuno ha i propri motivi per preferire l'uno o l'altro. Personalmente, amo la poesia e la delicatezza de La Sottile Linea Rossa tanto quanto la terrificante sensazione di essere sul campo di battaglia e temere per la vita presente in Soldato Ryan.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  11. #296
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    E' proprio questo il punto.
    E' verissimo, però messa così, converrai, è chiusa ogni discussione (e forse è meglio, visto che siamo spaventosamente OT. )
    Per valutare un film di genere devi avere anche qualche termine di paragone. Ovviamente, si, è tutto molto soggettivo: questione di sensibilità e di gusti... Io, per esempio, non amo tanto quanto, ma molto di più, come la definisci tu, la poesia e la delicatezza de La sottile linea rossa.... de gustibus

  12. #297
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    è chiusa ogni discussione (e forse è meglio, visto che siamo spaventosamente OT. )
    Per valutare un film di genere devi avere anche qualche termine di paragone
    No ma ci mancherebbe, è solo che rimango basito quando leggo certi commenti su Spielberg, tutto qui. A volte mi chiedo seriamente se la gente ragiona (non mi riferisco assolutamente a questo Forum, quanto a discriminazioni che ormai troppo spesso leggo nel Web) quando parla di questo regista in termini che verrebbero risparmiati anche ad un Louis Leterrier.

    Perchè se parliamo di oggettività, Spielberg è questo, e troppo spesso ce se ne dimentica:

    http://it.wikipedia.org/wiki/AFI%27s......_100_Movies

    "La lista comprende i cento migliori film statunitensi di sempre, determinati da un sondaggio indetto tra più di 1.500 personalità dell'industria cinematografica (dirigenti delle case di produzione, registi, sceneggiatori, tecnici, attori, critici). Sono stati presi in considerazione 400 lungometraggi a soggetto prodotti fra il 1915 (La nascita di una nazione) ed il 1996 (Fargo)."

    "Il regista più presente nella lista è Steven Spielberg, con cinque titoli (E.T. l'extra-terrestre, Lo squalo, I predatori dell'arca perduta, Incontri ravvicinati del terzo tipo e Schindler's list). Seguono con quattro titoli Alfred Hitchcock e Billy Wilder, mentre dieci registi, fra cui Stanley Kubrick e Charlie Chaplin, figurano con tre film. In totale, 13 registi hanno diretto 43 dei 100 film presenti nella lista."

    "Steven Spielberg, con cinque titoli, rimane il regista più presente (Incontri ravvicinati del terzo tipo è stato rimpiazzato da Salvate il soldato Ryan), seguito da Alfred Hitchcock, Billy Wilder e Stanley Kubrick."

    http://it.wikipedia.org/wiki/American_Film_Institute

    http://it.wikipedia.org/wiki/AFI%27s......_100_Cheers

    http://it.wikipedia.org/wiki/AFI%27s....._100_Thrills

    http://it.wikipedia.org/wiki/AFI%27s...s_and_Villains

    http://it.wikipedia.org/wiki/AFI%27s_10_Top_10

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_d...li_Stati_Uniti

    Per me "oggettività" è più questa che l'"oggettività" suggerita nel commento di una persona che non conosco.
    E queste sono American Film Institute e National Film Registry, difficile trovare qualcosa di più accademico ed oggettivo, sinceramente.
    Scusate lo sfogo, ma adoro il cinema più di ogni altra cosa, ed essendo questo regista uno dei padri di quest'arte, nel bene e nel male, provo sinceramente dolore nel leggere gli sfoghi di certa gente che si atteggia ad esperto. Ripeto, non mi riferisco a questo Forum nella maniera più assoluta, che anzi, trovo sempre rispettosissimo dei gusti e delle opinioni altrui più di qualunque altro, nonchè fortunatamente ricco di utenti realmente preparati e che sanno quello che dicono. Il mio commento va in riferimento ad alcune agghiaccianti scempiaggini lette in un determinato sito in cui gli utenti votano numericamente i film.

    Tornando immediatamente OT, volevo segnalare un "difettuccio" video, probabilmente dovuto al Master utilizzato; una macchiolina nera, fissa, quasi a metà schermo in altezza a sinistra che si protrae per diverse inquadrature durante la seconda sequenza di semi incoscienza uditiva di Tom Hanks, sul ponte. Errore di Master o riconducibile proprio Michael Kahn durante il montaggio?
    Ultima modifica di VickPS; 24-02-2012 alle 08:44
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  13. #298
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    ...anche se proprio dal punto di vista bellico...l'attacco sulle note della cavalcata delle valchirie per me vale molto di +
    ...Io intendo dal punto di vista bellico come realtà ed emozioni. La famosa scena sulle note della cavalcata delle valchirie è un mero contrasto geniale voluto da Coppola e offre emozioni particolari.
    Nella realtà su un HUEY in Vietnam era assurdo pensare che della gente si esaltasse così o si esponesse in quella maniera con la tranquillità con cui va a prendere un aperitivo...
    Quella è una scena mitica, ma non può rientrare come autentica. Se uscisse ora una scena analoga in un film odierno, anche se fosse scritta da uno dei registi più osannati, sarebbe un'americanata.
    Con questo non voglio screditare Coppola perchè quella scena è stata voluta non certo per documentare fatti di cronaca reali, ma per mostrare ripeto, il dramma in un modo quasi visionario.
    Quindi se penso a film dal punto di vista bellico (parlo di azione), credibile e drammaticamente realistico, penso a Salvate il soldato Ryan, Band Brothers o The Pacific.
    Detto questo ogni maestro ha voluto rappresentare il dramma della guerra nel miglior modo possibile.
    Si potrebbe dire che quello di Spielberg forse è più "convenzionale"... Ma è un aggettivo da prendere con le pinze...
    Ultima modifica di Winters; 25-02-2012 alle 09:28
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  14. #299
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Non direi, Spielberg, in questo film, strizza l'occhio anche ad opere e registi del passato....
    CUT]
    Personalmente noto poche strizzatine d'occhio. Prima di lui nessun film di guerra è stato girato con un realismo così curato.
    Forse solo U-Boot '96 di Petersen. Dopo Salvate il soldato Ryan, tutti hanno seguito la stessa linea (telecamera a spalla, tecnica di rappresentazione delle battaglie e soprattutto alterazione della colorimetria).
    Ultima modifica di Winters; 25-02-2012 alle 09:30
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  15. #300
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Sono tanti film di guerra, sviluppati uno dentro l'altro per rendere la paura, l'odio, la fratellanza, il nulla: la durezza laconica di Fuller, il barocco insanguinato di Aldrich, la ferocia irridente di Kubrick, la dolente pulizia grafica di Ford.

    Non sono parole mie, ma le condivido totalmente


Pagina 20 di 21 PrimaPrima ... 10161718192021 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •