Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 30 di 591 PrimaPrima ... 202627282930313233344080130530 ... UltimaUltima
Risultati da 436 a 450 di 8855
  1. #436
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    202

    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    ...E' quello che si vede qui.
    A prima vista mi lascia un pò perplesso...... Curioso di vederne il funzionamento !
    Comunque la cosa che interessa di più (imho) è che NON ci siano ne aloni...ne fb.....ne cattiva gestione delle cadenze filmiche con i 50 hz ..insomma oltre nuove feature e invenzioni futuristiche spero abbiano badato anche alla sostanza, ogni anno c'è qualche "bella" sorpresa!
    Ultima modifica di Ark77; 22-02-2012 alle 15:24
    TV: Panasonic 46 VT20 (50hz ) - Philips lcd 32" - Hdd Multim.: Mediacom MYMovie Classic 640 Gb - Hdd ex 3,5": Mediacom 1,5 Tb - Hdd ex 2,5'': Wd elements 500 Gb - HT: Sony Dav F200 2.1 (prox upgrade con ampli e casse) - Lettore Br 3d : prox acquisto.

  2. #437
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il deinterlacer funzionava piuttosto bene anche sui modelli 2011 (ho idea che molte persone confondano la gestione dei segnali a 50Hz col deinterlacer, ma non sono collegati).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #438
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    http://www.dday.it/redazione/5431/Pa...-visione-.html

    Da notare quindi che in ambiente oscurato le differenze in termini di nero non sembrano così eclatanti..
    Panasonic sta puntando molto nel migliorare le prestazioni dei propri plasma in ambienti luminosi... qualcuno ha detto centri commerciali??

    Beh.. mi sembra anche giusto.. vuole cogliere l'attenzione anche del "non esperto".. tanto quest'ultimo o con macchie verdi o con macchie magenta, lo compra lo stesso il tv.

    Beata ignoranza
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  4. #439
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Anche gli utenti avanzati utilizzano la tv di giorno, non a caso esiste l'ISF Day, che non credo interessi molto all'utente medio .
    Comunque bisogna aspettare di poter mettere mano alle tv, vederle così non può dare un'idea precisa.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #440
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    800
    Citazione Originariamente scritto da Moppo Visualizza messaggio
    qualcuno mi spiega su cosa incideranno i 2500hz, contro i 600 dell'anno scorso? e poi, nei modelli dell'anno scorso la modalità 600hz veniva attivata solo utilizzando IFC o era sempre attiva?
    Ti rispondo copiando quanto scritto recentemente (oggi) in un articolo di dday:
    "Nel nome del nuovo pannello però c’è anche un numero: 2500. Un valore che andrebbe messo a fianco ai 600 Hz usati per i plasma qualche anno fa: è il tempo di refresh dei subfield. Un numero che non va quindi confuso con i 100 Hz e i 200 Hz degli LCD ma che a suo modo indica la velocità dei pannelli con questa tecnologia. 2500 Hz è un valore molto elevato, ma forse fa più impressione il dato di 0.4 ms come tempo di risposta. Un pannello velocissimo, e a raccogliere questi benefici in termini di velocità ci sono in prima fila 3D e videogiocatori accaniti."

    Alla seconda domanda rispondo "da solo" I 2500Hz sono una caratteristica intrinseca del pannello.

  6. #441
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da davnet75 Visualizza messaggio
    Ti rispondo copiando quanto scritto recentemente (oggi) in un articolo di dday:
    "Nel nome del nuovo pannello però c’è anche un numero: 2500....Un pannello velocissimo, e a raccogliere questi benefici in termini di velocità ci sono in prima fila 3D e videogiocatori accaniti
    Se veramente come dice DDay i maggiori benefici del focused field drive 2500Hz si avrebbero col 3d e con i videogiochi sarebbe una delusione assai....(Dato che per quanto mi riguardo dei videogiochi mi interessa zero, e del 3d, poco più)
    Io spero proprio che i benefici si potranno riscontrare in un maggior dettaglio degli oggetti in movimento, e nei panning, dato che, se ho capito bene, ("2500Hz subfield technology, allowing for better gradation") le maggior gradazioni di grigi sono correlate al nuovo subfield 2500Hz, e proprio quest'ultime dovrebbero aiutare oltre a diminuire il banding anche a offrire un'immagine in movimento migliore (se ho interpretato bene le parole di Iuki):

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ...a seconda dalla fonte/scena, se questa è difficile da riprodurre, durante i panning/carrelate veloci, o personaggio che si sposta velocemente orizzontalmente sullo sfondo, a seconda delle sfumature tirate in ballo nel movimento si possono generare delle imprecisioni sulla tenuta delle sfumature corette e prive di falso contorno...
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    in sintesi: in una sequenza a rischio di banding/dihtering/o altro, se questa si sposta orizzontalmente in modo rapido, può manifestare in certi casi quei fenomeni, che sporcano ulteriormente il panninng specifico che magari già di suo è poco fluido con la sua dotazione naturale di blur.

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Il deinterlacer funzionava piuttosto bene anche sui modelli 2011 (ho idea che molte persone confondano la gestione dei segnali a 50Hz col deinterlacer, ma non sono collegati).
    Non ti sbagli infatti . La questione è che io (come penso anche altri) non ho ancora capito da cosa dipendono i break-up col materiale 50Hz... Il deinterlacer non centra, l'uniphier neanche, allora qual'è l'hardware o algoritmo che si occupa della gestione di questo segnale entrante? Per scoprire se hanno eliminato il bug bisognerà per forza di cose attendere le prime review europee?

  7. #442
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ovviamente sì: come fai a sapere come funziona un display se non lo provi ?
    Per il discorso 2500Hz FFD, invece, è da lì che dipendono anche le gradazioni di grigio riproducibili (non a caso l'ST50, che non ne riproduce altrettante, non dispone dello stesso sistema di driving).
    Ricordati che il sub-field drive è anche il modo con cui i plasma costruiscono la scala di grigi, ed inoltre ill funzionamento sui nuovi panasonic non comtempla solo un sistema per ottimizzare le immagini in movimento, dato che lo hanno chiamato focus field drive proprio per il fatto che adesso si può regolare l'emissione luminosa all'interno del singolo subfield.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #443
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Pele80 Visualizza messaggio
    Guarda dipendeste da me prenderei ad occhi chiusi il vt50 65"
    figurati che lei sembra pure troppo grande il 50"....adesso vedo se riesco a farle capire che nel salone di 40 metri² una TV piccola sfigura e vedo di portarla alla retta via.....
    io ho un 50 in meno di 20mq, già dopo una settimana mi sembrava un pò piccolo, praticamente i film bluray in 2.35:1/2.40:1 sono una grossa stricia, ma striscia rimangono, non cè senso di profondità, sopratutto con l'overscan disattivato (lo tengo sempre così), l'immagine e davvero piccolo, col 55 da 2,7 si comincerebbe a ragionare, ma se tua hai la fortuna di avere un salone di 40mq, il 46 sopra a 3m è un francobollo, mentre un 50 sarebbe una grossa tv, scordati l'effetto cinema, da 3 metro o più il minimo è un 55, poi molti dimenticano che i dettali fini della 1080p se si è troppo distanti e lo schermo non è abbastanza grande, lo vedresti come un HD-Ready/720p, ottimizzato essendo i bd a 1080 quindi senza che il tv o il lettore downscali il segnale in ingresso, quindi non è solo una questione di ampiezza dell'angolo di visione, che è fondamentale per avere profondità/tridimnsionalità della scena con un minimo di effetto cinema, ma anche di dettagli visibili, se distanza e troppoelevata in relazione alla diagonale scelta, i dettagli fini dell'HD di materiale di pregio non li si vedrà, almeno che non si sia una sorta di Clark Kent.


    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    il sub-field drive è anche il modo con cui i plasma costruiscono la scala di grigi, ed inoltre ill funzionamento sui nuovi panasonic non comtempla solo un sistema per ottimizzare le immagini in movimento, dato che lo hanno chiamato focus field drive proprio per il fatto che adesso si può regolare l'emissione luminosa all'interno del singolo subfield.
    Infatti l'innovazione di quest'anno, almeno sulla carta, sta nella modulazione dei singoli sub-field, però non è noto sapere se i sub-field interi siano stati numericamnte aumentati, dalla serie G10 alla più recente VT30 i sub-field dichiarati erano 10 (60hz) 600hz, sarebbe interessante scoprire se questi paramentri sono rimasti immutati, oppure siano anchessi aumentati, ed in quale entità.


    Citazione Originariamente scritto da DRuY Visualizza messaggio
    http://www.dday.it/redazione/5431/Panasonic-VT50-tecnologia-e-impressioni-di-visione-.html

    Da notare quindi che in ambiente oscurato le differenze in termini di nero non sembrano così eclatanti..........[CUT]


    Se questa foto avesse una qualche attendibilità, sia per come e stata scattata, e per come sono tarate ciscuna delle due tv, ma la differenza, e ben visibile, il VT50 mostra un nero accettabile, il VT50 sembra grigio in questa scatto.

    Spero che queste foto non rappresentino minimamente la realtà, prchè il nero del VT30 a destra, paragonato ad un 50 G20 di un mio collega, visto dal vivo la settimana scorsa, con quasi due anni di vita e in stanza oscurata con modalità THX ha neri migliori del VT30 a destra della foto, quello è un grigio, altro che nero..






    Per fortuna quest'altro scatto in codizioni di luce più controllata è decisamente più rassicurante, la differenza tra i due è ancora visibile anche se meno marcata, rispetto al primo scatto, si può notare la più nitida ed intensa riproduzione dei colori inseriti sullo sfondo scuro, differnza simile che si poteva notare anche l'anno scorso, confrontando il VT30 col Kuro, dove quest'ultimo da più ricchezza e solidità dei colori nelle scene scure, da notare poi, quello che io avevo notato dopo 5 sec. osservando il VT30 la prima volta dal vivo, che possiede un vetro molto riflettente, un passo indietro rispetto alle serie G20/V20/VT20, con la serie VT50 sembra che effettivamente abbiano aggiustato il tiro riportando la riflettenza a livelli più consoni, con tutti i benefici che ne consegue.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-02-2012 alle 02:55
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #444
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In realtà, guardando gli schermi Panasonic, pare abbastanza chiaro qual è il numero di subfields, è scritto.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #445
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    pare abbastanza chiaro qual è il numero di subfields, è scritto.
    2500 FFD, Focus Field Drive,nelle serie precedenti il riferimento era al Sub Field Drive, secondo la stessa logica, se per i 10 sub-field delle serie precedenti, si avevano 600hz, con i 2500 Focus Field, perchè è scomparso il denominatore in hz col pasaggio al nuovo sistema Focus Field ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #446
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Urbino
    Messaggi
    917
    Reportage di AVFORUM sulla convention ad Amburgo:

    http://www.youtube.com/user/AVForumsTV/featured

    da quello che ho letto nel forum nell'intervista avrebbero anche chiesto a proposito degli aloni. Adesso guardo il video...

    EDIT: in un passaggio interessante il tipo dice che hanno migliorato l'efficenza energetica del pannello, ma invece di ridurre il consumo del tv, "l'efficenza extra" ottenuta la hanno "investita" sul modo in cui il pannello viene pilotato.

    Secondo me, questo potrebbe essere un punto chiave anche per quanto riguarda la possibile risoluzione del problema degli aloni, presupponendo che fosse dovuto ad un problema di pilotaggio del pannello e alimentazione...


    Poi alcune date: i primi plasma dovrebbero uscire agli inizi di marzo (buono!), poi il GT e il VT dovrebbero seguire verso fine marzo / inizio parile
    Ultima modifica di Moppo; 23-02-2012 alle 10:01 Motivo: aggiunte informazioni

  12. #447
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Urbino
    Messaggi
    917
    comunque considera che non è vero che l'ST manca della nuova tecologia:ad esempio il pannello sarà a 2000hz contro i 600 dell'anno scorso, certo, il gt e il vt saranno a 2500, ma c'è cmq molta differenza rispetto ai vecchi pannelli

  13. #448
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ma siamo sicuri che esiste ancora "il bug dei 50 hz" sulla serie 30, io sul mio non ho problemi, mi sono riletto l'ultima (la più recente) recensione seria sul 65vt30 e non ne parlano (parlano solo di un bug se si attiva e poi si disattiva il 3D).

    As we discovered with previous 2011 Panasonic HDTVs, the VT30 will successfully lock on and compensate for the 2-2 PAL film cadence, avoiding unnecessary jaggedness with Film-to-PAL video transfers and other material which shares the same motion characteristics. There is a bug, though, where Film Mode detection will stop working if the user enters then leaves 3D mode (we can’t imagine many people will engage 2D to 3D conversion with SD content, though). In other words, the film cadence detection is not quite as robust as the best systems.

    http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...ge=Performance

    Non è che il bug segnalato nei primi esemplari è stato sistemato con i vari firmware usciti? Come diceva Lucio basta attivare il "Rilevamento cadenza film".

    Io sinceramente non vedo differenze tra il D8000, il 508XD e il VT30 (una la vedo, il livello del nero che per la prima volta mi ha fatto dimenticare il Pio.)
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  14. #449
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    108
    Tom's non la pensa come la maggior parte su prezzi e disponibilità chi sbaglia?!

    http://www.tomshw.it/cont/news/tecno...i/36068/2.html

    "Il 50" (VT), disponibile da aprile, costerà 2.500 euro, mentre non sono ancora stati definiti i prezzi delle diagonali superiori, disponibili da maggio."

    Ditemi che non è vero...

  15. #450
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894

    in questo video, invece, il referente Panasonic dice (minuto 18 circa) che i primi plasma serie 2012 usciranno all'inizio di marzo, e che le serie GT e VT saranno disponibili subito dopo, tra fine marzo e inizio aprile.
    Inoltre, dice che per l'inizio delle Olimpiadi tutta la nuova gamma sarà disponibile


Pagina 30 di 591 PrimaPrima ... 202627282930313233344080130530 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •