Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: FORMATO WAV O FLAC?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48

    FORMATO WAV O FLAC?


    Ciao a tutti
    dichiaro subito la mia totale ignoranza (imploro la Vostra pazienza, con me Vi santificherete)...
    grazie anticipate a tutti coloro che vorranno esprimersi

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Per me flac tutta la vita.
    E' un formato lossless (quindi compresso, ma senza perdite) e quindi in tutto e per tutto pari al waw occupando meno spazio.
    Devi solo verificare che il tuo player riproduca i flac perché spesso manca la compatibilità

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    io "scarico" la traccia audio dal video youtube.... in formato flac a 48 khz poi con audacity la porto a 96 khz/24bit e la riproduco con foobar2000. nelle impostazione audio di windows 7 ho impostato la scheda a 96khz/24bit.
    la mia domanda è: sto davvero sentendo audio così elevato o sono solo numeretti?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    @ machinehead2012. Ovviamente è tempo e fatica sprecata... da youtube salva al più in mp3

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    A parte che è comunque uguale a infrangere il copyright. Detto questo, è totalmente senza senso, fare un upsampling a caso di un file flac a 48 khz.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    meglio il FLAC
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    scusate ma tra sentire un mp3 a 320 bps (con i valori scheda audio impostati dal costruttore) e un flac a 2787 bps "girato" in 24 bit con scheda impostata a 96khz/24 bit non c'è differenza?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Dipende sempre dal materiale di partenza....se parti da una traccia wav allora c'é differenza, se parti da un mp3 a 128kbps, non é che lo converti ottieni benefici

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma la traccia audio di un video youtube è caricata in mp3?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    qualcuno sa darmi una risposta? cosa occorre di hardware/software per riprodurre veramente audio "liquido" a 24 bit/96 khz con il pc? quali passaggi vanno seguiti?
    grazie anticipate

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    avere audio "liquido" prodotto a 96Khz/24bit. hdtracks : https://www.hdtracks.com/

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    E poi un player software...come foobar ad esempio.

    La parte hardware invece, una riproduzione di alta qualità richiede un DAC esterno con ingresso USB, che verrà visto dal PC come una scheda audio, e poi amplificatore e diffusori.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    grazie per le Vostre risposte. vorrei capire meglio alcune questioni, ad es: girando un mp3 in un file flac o wav "convertito" in 24 bit con audacity, non si ottiene nessun miglioramento? avere impostato i valori scheda audio a 96khz/24 bit cosa può rappresentare nella riproduzione audio liquido? i video di youtube che formato audio esprimono?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    I miglioramenti convertendo un file compresso in un wave o flac non ci sono, semplicemente perchè il file compresso perde informazioni che non si possono più ripristinare. In genere i video youtube sono con audio compresso, non so se mp3 o un formato simile.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da MachineHead2012 Visualizza messaggio
    vorrei capire meglio alcune questioni, ad es: girando un mp3 in un file flac o wav "convertito" in 24 bit con audacity, non si ottiene nessun miglioramento?
    Scusa, ma non ti sembra di stare ripetendo sempre la stessa richiesta?

    Ti è già stato risposto da molti che se parti da un MP3 lo puoi convertire in quel che vuoi, ma quello che otterrai sarà sempre la qualità del file di partenza, puoi ricampionarlo a 200 bit @ 1 MHz, ma se era un MP3 a 128 KB la "qualità" rimarrà sempre tale.

    In altre parole, rimane sempre valida la regola base dell'Informatica: "Shit In, Shit Out" (così è più fine, cerca la parola su un dizionario ).

    Se il tuo scopo è mantenere la stessa qualità del materiale originale usa FLAC e sei a posto (già scritto anche questo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •