|
|
Risultati da 1.951 a 1.965 di 8382
Discussione: BLU-RAY 3D
-
10-02-2012, 16:32 #1951
Non sono d'accordo, o meglio il concetto dovrebbe essere completato con ... per fare soldi prima di tutto al cinema. Perché la sala è la prima destinataria dell'opera. Che piaccia o meno, questa è la realtà.
Originariamente scritto da gio1981
Tutto ciò, se vogliamo impostare il discorso su un piano prettamente commerciale; tuttavia penso che ne esista anche e sempre uno squisitamente artistico, che molti registi non tralasciano, per fortuna!
Scusate l'intrusione
-
10-02-2012, 16:35 #1952
esiste anche la soluzione inversa... vedi batman.. quando ci sono le immagini imax....
-
10-02-2012, 16:38 #1953
Si, certo, ma sono più delle eccezioni... che confermano la regola. Poi, in futuro chissà....
-
10-02-2012, 16:40 #1954
si be ormai.. per i film già usciti non si puo' far niente.. anche se mi sembra di ricordare di aver visto anni fa uno spezzone del gladiatore hd in 16:9 in cui si vedeva qualcosa in più rispetto alla versione classica 21/9
-
10-02-2012, 17:15 #1955
Passando anch'io ad uno schermo 21/9, dico che non c'è paragone rispetto ad un 1.78/85:1!
Nettamente meglio il 21/9, senza ombra di dubbio!
Difatti spero che i prox avatar 2 e 3 siano girati in qs formato
saluti gil
-
10-02-2012, 17:35 #1956
forse al cinema.. in cui per via di motivi architettonici lo schermo 21/9 risulta più adatto, ma in ambiente domestico considerando le dimensioni dei locali in rapporto con la loro altezza lo schermo 16/9 si adatta decisamente meglio
-
10-02-2012, 18:01 #1957OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
10-02-2012, 18:18 #1958
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
è incredibile che ogni tot messaggi vi sia qualcuno che vuole aprire una crociata contro i film nel loro formato 21.9. Questo perche le tv sono nel formato 16.9 Ma il film è un opera cinematografica, si deve accettare la volontà del regista, che spesso cerca di sfruttare appieno le dimensioni dello schermo . Si deve destinguere il media tv da quello cinema. Si deve adattare la versione cinema per la tv , non vi è altra soluzione. Se un film viene girato per la tv è gia in 16.9 Poi chi vuole riprodurre a casa sua l'emozione del cinema deve acquistare uno schermo 21.9 ed avere un vpr con uno schermo ampio. Ma ripeto pretedendere che i registi debbano girare i film in 16.9 perche le tv sono in questo formato a me sembra assurdo. Consideriamo che tutti avessero schermi 21.9 e tv in questo formato, a quel punto il problema non si porrebbe. Meno male che non ci sono più le tv 4.3 , altrimenti nella scena precedente , si vedrebbe solo il protagonista al centro, senza i 2 avversari ai lati.
-
10-02-2012, 18:28 #1959
Straquoto!!! Ragazzi stiamo parlando di scelte di fotografia. Scelte che derivano da come viene costruita la scena, da come si dispongono gli elementi e da quale messaggio si vuole passare allo spettatore. Un 2.35/40 offre una visione di più ampio respiro specie sui campi lunghi (molto usato nel colossal/blockbuster, ma non solo), mentre l'1.78 è più intimista (commedie/film drammatici, ma anche qui non solo).
Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
10-02-2012, 18:58 #1960
mi piacerebbe passare al vpr sto seguendo l' Optoma HD 300x
ma non scende sotto i 1000 !! poi ci sarebbero gli occhialini 3d 100 al pezzo !!la staffa, l' installazione, il telo fisso a cornice altri 380.00
un nuovo impianto audio con casse Dynavoice, e giu' un botto di soldi !!!
ma se il vpr non ha le memorie è un casino passare da 16:9 a 21:9 ?? devo farlo manualmente ogni volta che passo dai giochi in 16:9 ai film in 21:9 ???quanto ci si mette ???
Ultima modifica di gio1981; 10-02-2012 alle 19:04
-
10-02-2012, 19:05 #1961
Spiego per chi non avesse capito.... in una sala cinematografica devono godere dello spettacolo numerose persone ..più è largo lo schermo più persone ci stanno in una fila, quindi è preferibile avere uno schermo 21/9, mentre in ambiente domestico l'altezza dei locali è di 3 metri e quindi l'installazione di uno schermo 2.35:1 risulta nella maggior parte dei casi avere una superficie inferiore a quella dello schermo 16:9. Lo schermo 21/9 a casa ha senso solo per togliere le bande nere!!!o in rarissimi casi in cui l'arredamento va in conflitto con lo schermo 16/9.
Questo non vuol dire togliere dai cinema il 21/9 anzi al cinema è il massimo!!!!!!
Un blu ray 3d a casa da un coinvolgimento superiore se lo schermo è più grande! Quando guardo avatar mi sembra di aver un buco nel muro! mentre ad esempio con transformers ho una fessura!
detto questo a me non dispiacerebbe se i registi girassero i propri film tenendo in considerazione la cosa..magari proponendo due formati ..uno più adatto all'esperienza cinematografica ed uno per quella domestica.
-
10-02-2012, 19:53 #1962
Scusa ma che c'entra ora questo? io sono stato uno di quelli che ti ha criticato per il tuo appello pro 16/9 prima ma lo faccio pure adesso perchè il mio criticarti per la preferenza del 16/9 non era una mia preferenza per il 21/9. Il discorso rimane sempre e solo il rimanere correttamente fedeli a quello che è stato fotografato, non quello che può piacere a me o a te. Se un film è proiettato sbagliato è un mastodontico errore SIA a casa SIA al cinema.
La disposizione delle persone poi dipende dai posti, ma visto che ogni cinema fa discorso a se mica è correlato il numero di spettatori al formato di proiezione... non capisco che sale tu abbia visto per avere fatto questa considerazione.
In centinaia e centinaia di sale che ho frequentato nella vita ci sono progetti architettonici che si sono sposati bene con lo schermo panoramico, in altri male, in altre ottimamente, in altri pessimamente, ma questi scenari mica devono cambiare in corsa il formato del film. Il formato di un film non è un capriccio, non è una cosa evanescente, è l'essenza stessa che sta alla base del vedere un filmOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
10-02-2012, 20:01 #1963
cinema moderni non teatri riconvertiti ..per i film esistenti non si puo' far niente.. ma in futuro sarebbe bello se i registi avessero una sensibilità maggiore per questo aspetto .. tutto qui..è un auspicio.. dopo puoi non essere d'accordo .. mi cambia poco
so solo che quando vedo un 3d a casa lo preferisco "più grande" e non penso di esser l'unico
-
10-02-2012, 20:11 #1964
Ma perchè ritieni che un regista non abbia sensibilità a causa del formato che utilizza? Il regista realizza un' opera con mezzi e tecniche a lui congeniali, si può trattare di un film di un regista dotatissimo sia di un regista inesperto e mero mestierante, ma da quando in quà i pixel spenti della tua tv determinano l'etichetta di "mancanza di sensibilità"? Anche fosse un film NON destinato alle sale ma solo mercato dell'homevideo (a volte succede per le più svariate ragioni) perché si dovrebbe adattare? La tele non è il fine, ma il mezzo che ha il ruolo di proporre l'opera, non certo di reinterpretarla, di ricrearla o di rimodellarla
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
10-02-2012, 20:19 #1965
infatti c'è pieno di film per la tv in 2.35:1.....
io ho comunque detto maggior sensibilità verso l'home video.. in futuro.. non travisiamo