|
|
Risultati da 136 a 150 di 200
Discussione: Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
-
09-02-2012, 12:01 #136
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Per la scene interlacciate vs progressive è sicuramente meglio una ripresa progressiva con otturatore il più possibile alto e poi sucessivamente interlacciata che una ripresa già interlacciata in partenza, come definizione di oggetti in movimento.
Normalmente usiamo proiettori flickefree a scarica e fino a 1/10000, non abbiamo problemi in ripresa, anche a frame rate elevati.
Mi piacerebbe andare a misurare con un esposimetro le condizioni di ripresa delle partite di tennis o di calcio, ma nell'impossibilità so solo che ogni qualvolta che vedo uno stadio illuminato è praticamente una supernova (crea anche un sorta di alone nel cielo di notte) da tanta potenza luminosa che viene impiegata (si parla di centinaia di Kw)
Penso che in queste condizioni si possa riprendere con otturatori alti, magari non 1/1000 (condizione più favorevole) ma sopra i 200, sicuramente.
A riguardo delle caratteristiche tecniche dei ricevitori da satellite, se sono marchiati HD, dovrebbero poter ricevere e riprodurre segnali a Bitrate elevati, altrimenti ricadiamo nel discorso che realmente non sono HD.
Mi meraviglio che indichi 400linee per i display degli abbonati Sky nelle scene veloci.
Se le cose stanno così, praticamente sono PAL, altro che alta definizione.
Per il discorso Mpaa non esiste un documento come dici tu, ma è evidente il suo comportamento nel riguardo di circuiti di proiezione non tradizionali come le sale cinematografiche.
Sono abituati a incassare un biglietto per ogni spettatore e agiscono di conseguenza.
Sono allergici agli sconti comitiva (le trasmissioni e il mercato Home video)
Sono contento per te che vedi meglio che al cinema, però ti dico che alcuni film hanno bisogno di schermi grandi per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i forum.... sono più di 8 anni che seguo AVmagazine e quindi....Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
09-02-2012, 13:59 #137
Sono costretto a mettere un po' di puntini sulle "i".
Nel cinema digitale esiste il formato 4K (4096x2160) e anche il formato 2K (2048x1080) e anche risoluzioni leggermente inferiori, a seconda del rapporto d'aspetto. Ad esempio, un film in "1,85:1" ha una risoluzione di 1998x1080 e non per questo non può definirsi "Cinema Digitale".
L'Alta Definizione ha molti più formati del cinema digitale, molte più risoluzioni e frame-rate.
Un segnale televisivo con risoluzione di 1280 x 720 è alta definizione.
Non c'è nulla da discutere. Non è una questione di opinione.
Chi non la pensa in questo modo, è pregato di pubblicare riferimenti bibliografici che dimostrino il contrario. Sono d'accordo che 1280x720 sia la metà di un 1920x1080. Ma non esiste da nessuna parte che il segnale 1280x720 sia chiamato HD-ready. Sono i display con risoluzione 720p e 768p che si chiamano in questo modo. Non il segnale video
Aggiungo che ho visto eventi sportivi negli stati uniti in 1280x720 a 59,94Hz a scansione progressiva con un dettaglio e una qualità di gran lunga superiori rispetto a quella di una partita di calcio a 1920x1080 a 50Hz a scansione interlacciata... E ho visto flussi ad alta definizione a scansione progressiva (25p) con un bitrate medio di 9 Mbps di qualità straordinaria. Dipende solo dalla qualità degli encoder e da quanto è disposta a spendere una TV per tali apparati e per la compressione.
Concudo dicendo che, secondo il mio personalissimo parere, Sky Italia ha una qualità video inadeguata alle mie necessità. E questo indipendentemente dalla cifra richiesta. Ero abbonato (uno della prima ora) e [b]ho distetto l'abbonamento dopo poco più di un anno. Non ho molto tempo da dedicare alla visione della televisione. E per i film preferisco la qualità di una buona edizione in Blu-ray piuttosto che la visione su Sky. Ma io non faccio testo. E non critico i milioni di abbonati a Sky.
Ora passiamo alle citazioni e alle bacchettate....REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-02-2012, 14:10 #138
[QUOTE]quoto sugli encoder(e come li usano)...personalmente ho sempre sostenuto che il problema di sky sia principalmente questo(per i film mettiamoci pure master fetecchia)...il bitrate è l'ultimo dei problemi
Sky Italia ha una qualità video inadeguata alle mie necessità......qualche film..che non ho in bd...qualche doc e lo sport....
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
09-02-2012, 14:12 #139
Forse era colpa del tuo televisore o di qualche altro problema...
D'accordo che su quella pagina di wikipedia ci sono molti errori. Ma almeno la definizione di Alta Definizione è giusta. Dice Wiki:
Oggi la tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva che per le modalità di scansione dell'immagine.
- Il formato 720p, comunemente chiamato HD ready...
....
... continuaREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-02-2012, 14:19 #140
Questo è quello che pensi tu. Le cose nella realtà sono ben diverse. Ci sono Blu-ray con datarate medi ben inferiori a 20Mbit/sec e con qualità eccellente. Come ho detto poco sopra, dipende molto dalla qualità della codifica. Non è solo una questione di bitrate. Senza considerare la qualità dei decoder...
In realtà le cose sono molto più eterogenee. Ci sono anche canali con bitrate medio in linea con i dati dichiarati da giovideo...
Non sono d'accordo. Siamo parecchie centinaia che nel giro di qualche anno hanno disdetto l'abbonamento diichiarando esplicitamente che era per motivi di bassa qualità. E non succede nulla. Molti si sono già arresi. Inoltre alcuni insider di Sky - che seguono assiduamente questo forum - vorrebbero una maggiore qualità ma hanno le mani legate. Meglio investire sul numero di canali. E sono d'accordo. Al posto loro farei esattamente la stessa cosa. Pagano molto di più tanti canali con qualità video sufficiente piuttosto che pochi canali con qualità ottima. Soprattutto ora che inizia una minima concorrenza con Mediaset Premium in fatto di contenuti.
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.itUltima modifica di Emidio Frattaroli; 09-02-2012 alle 14:30
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-02-2012, 14:55 #141
Ma perchè devi sempre, sempre, sempre capire quello che ti fa più comodo? Revenge non intendeva dire che gli abbonati SKY vedono le immagini in movimento a 400 linee (anche perchè non esistono dei display esclusivi per gli abbonati SKY), ma che la maggior parte dei display in generale hanno questi problemi e quindi, di riflesso, anche coloro che sono legati al fornitore televisivo in questione. Ti è più chiaro così?
E' evidente secondo il tuo personalissimo punto di vista e ti devi assumere le responsibilità di ciò che affermi!
Una curiosità: ma qual'è l'ultima trasmissione di SKY in HD che hai visto?TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
09-02-2012, 16:24 #142
-
09-02-2012, 17:41 #143
@jento
Stiamo andando OT... un semplice esempio, Il Gladiatore ... esiste un master in HD vecchio che era stato utilizzato anche per la realizzazione del DVD con cui avevano realizzato il primo BD, e poi c' è l' ultimo realizzato a causa delle protestee l' ultimo è proprio un altra cosa.
Spesso i mater utilizzati per le trasmissioni TV in HD derivano da vecchie scansioni magari realizzate nel 2000 proprio in occasione dell' uscita dei DVD. Con l' avvento del BD fortunatamente ci sono stati un discreto numero di casi in cui si è proceduto al restauro degli originali, ad una nuova scansione a più alta risoluzione magari partendo dal negativo mentre prima magari si trattava di un telecine.
Sky in questo campo non sempre è attenta a rinnovare il proprio archivio... anzi in passato (e per fortuna sempre più raramente) si sono utilizzati dei semplici upscaling di versioni a definizione standard.
@giovideo
Non voglio infierire.. ma considera solo che le lampade negli stadi non sono flickerfree come quelle che usi in studio che hanno un gruppo di alimentazione ad alta frequenza, i corpi lampada che ho elencato nel mio precedente intervento sono quelli che vengono utilizzati e il reattore è ferromagnetico con il suo caratteristico flickering a 50Hz; con i 1.200 lux (la potenza in W impiegata non è un dato significativo) da normativa per partite internazionali... non puoi certo spingerti a 1/1000 s senza pagare il pesante tributo che chiede il gain.
E, come ti è stato fatto notare ... prendi i display LCD (magari di due/tre anni fa) che sono la maggioranza di quello che c' è nelle case e fai una ricerca su quale è la motion resolution nativa dei pannelli ... si siamo ai livelli del SVHS e questa non è una certo un problema creato da Sky e per quanto riguarda i forum ... intendevo quelli dei proiezionisti da cinema, non la sezione VPR di questo o altri forum dedicati all' audiovideo.Ultima modifica di revenge72; 09-02-2012 alle 18:14
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-02-2012, 22:24 #144
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Ecco mi pareva che si vedesse poco definito.
Beh se i livelli dei display sono da SVHS per la massa, ovvio che Sky non aumenta il bitrate e usa master DVD upscalati....
ma questa è un'altra cosa, come ho sempre detto non è Alta Definizione.
Ovvio che tutti questi sono convinti di avere l'alta definizione in casa solo perchè vedono un pò più definito, talvolta...
e qualcuno gli ha anche venduto il display spacciandolo come tale. Han proprio fatto un bel minestrone il consorzio dell'HD.
Aahh, quelli dei proiezionisti in cabina..... a proposito, ho visto piantarsi il server durante un MI4.... dieci minuti di reboot...
e ho pensato che i problemi sono sempre gli stessi quando hai a che fare con il video digitale..... non ha neanche messo il cartello pausa 5 minuti da tanto era preso dalla cosa....
Tornando ai fari per il calcio se ognuno da 1.200 lux, ogni pilone ne porta una ventina (gli stadi da Champion), per 4 piloni siamo a 80.000 lux spalmati sul campo... siamo su cifre da V. Storaro (normalmente lui lavora con un parcoluci di questa potenza, anche se ne usa solo 1000)..... credo che potrebbero girare tranquillamente almeno a 1/200, per una migliore definizione della palla in gioco.Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
09-02-2012, 23:01 #145
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Guarda le proporzione del totale fatturato mondiale di circuito sale - diritti televisivi - home video delle major e poi mi dici......
Una settimana fa è stato da un grande rivenditore della zona in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato, un vero obbrobrio....... visto su un Pana 50" da 2000Euri (di certo non colpa del display)Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
10-02-2012, 00:37 #146
@giovideo
Mi rendo conto che tu sia digiuno a livello illuminotecnico, i 1.200 lux (che sono quelli previsti dalla normativa) sono quelli complessivi (ovvero quelli che vengono forniti dal contributo di tutti i proiettori accesi) misurati sul cosiddetto "piano di lavoro". Giusto per avere una proporzione in una giornata assolata il picco di luminosità varia fra 50.000 e 100.000 lux.
E' assolutamente impossibile che un singolo proiettore M.H. da 2000W riesca a illuminare un intero campo di calcio 1200 lux, infatti nelle partite in notturna non ho mai visto spettatori con gli occhiali da sole.
Davvero non hai mai sentito parlare di argomenti quali "tempo di risposta", "latenza dei pannelli", "motion blur", " gray to gray risponse" di "motion resolution" e del famoso "effeto scia" dei display LCD, dei trascinamenti nei plasma ... e le soluzioni per risolvere il problema... sono anni che in questo forum se ne discute.
Anche il tuo VPR con la sua matrice LCD è soggetto al motion blur e se ne vuoi una prova... basta una macchina fotografica impostata su tempo di otturazione mediamente veloce e un pattern in movimento.
Se vuoi evitare la scusa della compressione basta semplicemente utilizzare un salvaschermo.. al limite persino lo scorrere del puntatore del mouse in rapido movimento su una schermata di sfondo.
Se vuoi portare il discorso a livello più alto.... quello che fa Vittorio Storaro e delle attrezzature che utilizza, ed ha utilizzato nei set cinematografici e non a confronto con i mezzi che si utilizzano per le riprese sportive hanno la stessa distanza che ha ( a livello di mezzi tecnici ) la fotografia di Edward Weston, Ansel Adams, il Gruppo F64 ... a confronto dei mezzi utilizzati da Cartier Bresson.. Bob Capa & Magnum...
E questo non toglie che nessuno utilizza 1/1000 s nelle riprese generali, nemmeno a piena luce del giorno, 50 semiquadri al secondo sono troppo pochi per evitare la sorta di effetto strobo che ne risulta nei movimenti.
L' effetto diviene simile (anche se in modo più leggero) a quello che è riscontrabile nelle riprese girate in stop motion (che non hanno per costituzione motion blur di ripresa).
Io non dubito che tu abbia valide istanze perché non ti piaccia il prodotto che fornisce Sky a livello tecnico ma hai individuato cause che ritengo sbagliate o del tutto marginali.
Personalmente al momento io utilizzo Sky volentieri per lo sport incluso il Calcio (in Italia non esiste nulla di meglio), per i documentari per i film personalmente poco... ma mia moglie lo utilizza molto di più ... per i film io utilizzo moltissimo i BD che acquisto in discreta quantità ( i DVD anche se trattati tramite scaler faccio fatica a digerirli).
Perché utilizzo Sky.. perché posso permettermelo e perché viene molto utilizzato in famiglia.
in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato
Ma stai scherzando... hai presente come vengono regolati i display in un centro commerciale
MandiUltima modifica di revenge72; 10-02-2012 alle 00:40
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-02-2012, 15:47 #147
Noto che insisti con il modificare i post degli altri a tuo piacimento, ma ormai sei prevedibile: non ha scritto che i display attuali sono a livello SVHS, ma che nelle immagini in movimento possono manifestare cali di risoluzione a livello di SVHS e, anche in questo caso, devo dirti ancora una volta che SKY non c'entra un bel nulla!
Oltretutto ci devi spiegare che cos'è un "master DVD upscalato"??? Non vuol dire niente perchè il master è una cosa ed un DVD upscalato è un'altra...
E tu giudichi la qualità di una trasmissione andandola a guardare in un centro commerciale con una TV settata in modalità negozio? Bene, adesso capisco perchè affermi che le trasmissioni in HD di SKY sono poco definite.
Ed invece ne centri commerciali è assolutamente colpa dei display!
Te lo ripeto: più vai avanti e più zappe sui piedi ti tiri...TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
10-02-2012, 16:02 #148
Originariamente scritto da giovideo
Originariamente scritto da giovideo
Originariamente scritto da giovideo
Sembra che ti smentisci da solo perchè tu poni condizioni che rendono l'Hd inesistente in qualsiasi paese del mondo, su qualsiasi emittente del mondo, e ovviamente la faccenda non è certo questa. L'HD esiste eccome, e si, anche in Italia. Sky ha problemi? Cacchio se li ha, da farci un documento di pagine e pagine da far pubblicare a quante più riviste possibili nel settore, ma non certo i problemi che tu hai messo nel tuo personale manuale tecnico che ritieni come unico manifesto dell'alta definizione.
I Bluray poi? Che c'entrano? Ci saranno nel nostro mercato qualcosa come 4 o 5 BD che non sono alta definizione, se quei prodotti sono une fregatura bella e buona che c'entra con il marchiare il mercato dei BD come qualcosa diverso da quello che era stato promesso?
Originariamente scritto da giovideo
E poi cosa trasmettevano? NationalGeographic di Sky o NationalGeographic da BluRay? Un' ultima cosa? Che c'entra il 16mm con l'upscale? Se è girato in 16mm su pellicola mica è un upscaleOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
11-02-2012, 11:40 #149
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Digiuno? Guarda che 1 lux (un lumen per metroquadro) sono 0,0929 footcandle (che è l'unità di misura fotometrica che distingue le prestazioni dei fari).
Secondo la norma che hai detto, tutto il parco luci deve dare 1200lux omogenee su una superfice minima di 6400mtquadri
(misure per partite internazionali). Sono quindi mecessarie circa 12900Fc per ogni metro quadro del campo con illuminazione possibilmente "global diffusion".
A parte la considerazione che la luce solare varia da 32klx a 100klx per metroquadro, illuminare un campo di calcio con la potenza luminosa di una bella giornata di sole (alle ore 12 all'equatore durante gli equinozi) ci vorrebbero 640 Milioni di lux che è un dato enormermente più grande, e ci vorrebbero davvero gli occhiali da sole(forse non hai idea di che potenza luminosa ha il sole)
Prendiamo a riferimento un faro a scarica tipo arri24000 (che non è proprio una candela), la sua potenza luminosa a 30mt configurato a spot è 463Fc. (Ma siiii, facciamo i conti a 5600K° così siamo abbastanza vicini come qualità di luce)
"La quantità di luce è inversamente proporzionale alla distanza del soggetto illuminato" (regola base per dare la luce)
lascio a te il calcolo di quanti arriT24 siano necessari per arrivare ai 1200 lux per metro quadro in global diffusion, calcolando che la loro distanza dalla superficie del campo è sicuramente maggiore di 30mt.
Hai provato a guardare uno di questi piloni per più di 10 secondi senza un bel paio di occhiali da sole?
Dopo ti perdi tutta la partita......
Ritengo proprio che potrebbero girare a 1/200-300 forse anche a 500, e sono parecchi post che dico così, tu sei ancora al 1/1000 del primo. Ripeto bisognerebbe misurarare con l'esposimetro.
Conosco tutti i difetti dell'immagine digitale riprodotta da LCD, LED, Plasma, Oled, sono 15 anni che ci lavoro.
Dipende che pannelli usi e che tempi di riposta. Se parto da un'ottima ripresa o trasmissione avrò poi un risultato nettamente migliore, nonostante i problemi sucessivi. Se aggiungo dei problemi ad un cattiva qualità, avrò una ciofeca inguardabile.
Non a caso gli ultimi film sono girati a 4K con RED, ArriFlexa, addirittura in Showscan per avere il massimo poi al cinema o su un BD a 25Mbps (che, mio parere personale, è il minimo per vedere qualcosa davvero in Alta Definizione, cioè ben definito)
Per quanto riguarda il centro comemrciale è dove un comune Signor Rossi (un consumatore) può acquistare un prodotto HD
(vuoi schermo o abbonamento TV). Per la cronaca il commesso mi ha detto che il plasma era collegato dierttamente al ricevitore in HDMI, senza centraline di distribuzione......Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.
-
11-02-2012, 12:09 #150
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- nel veneto
- Messaggi
- 386
Ho ripreso quallo che ha detto Revenge72, possono dare cali di risoluzione fino al SVHS e di questo Sky approfitta tenendo il bitrate al minimo.
Be dimmi dove un comune Signor Rossi (un consumatore, uno dei tanti potenziali acquirenti di SKY) può andare a comprare
prodotti e servizi in HD. (il rivenditore è un famosissimo nome della grande distribuzione europea di prodotti tecnologici, non parlo dei supermercati)
Non era colpa del display: ad una mia osservazione del tipo: come mai si vede un pò quadrettato? lui i ha detto: le collego subito il ns hard disk demo dove ci sono dei documentari di maggiore qualità. Al che io: ma qui c'è scritto National Geographic HD e lui: eh.... non sempre si vede bene......Gio
VPR: Epson tw 2000; Schermo: base 2,50 mt; Ampli: Yamaha AX-592; DSP: Yamaha E492 Player Dvd/Cd: Sony 735d; Front.: Chario Syntar 200T; Centr.: Chario Syntar Dialogue; Surround: Chario Syntar Surround; Sub: Yamaha YST-80; Monitor: Sony Profeel 21"; VCR: Panasonic NV-HS900 HTPC: Mb: Asus P7P55D-Pro - Cpu: Intel Core2 Quad I7-860 - Sv: Asus GTX275 - Ram: 16Gb - HD: 320Gb+1,5Tb.