Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 75 PrimaPrima ... 71314151617181920212767 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 1116
  1. #241
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112 Visualizza messaggio
    Ti rispondo io..........[CUT]
    Ti ringrazio i menù servirebbero comunque

  2. #242
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    ok ci riprovo con l'htpc:
    domani dovrebbe arrivarmi uno scatolotto così configurato:
    Athlon II neo N36L-1.3GHz + Radeon HD6450 - 8Gb Ram - 4 bay hd sata - lettore BD
    Nei 4 bay installerò vari hd che ho sparsi in giro: 1 ssd da 60Gb + 2 hd da 2 Tb già pieni

    L'dea è quella di installare Jriver che ho provato a lungo su un pc con XP e mi sembra eccellente.
    Ora vi chiedo un aiutino x installare il tutto da zero con una configurazione minima sull' hd ssd:

    1 - s.o.: escludendo XP (come mi è stato consigliato, sigh!) posso scegliere fra w7 e w server 2008; cosa scegliere?
    2 - driver mb e catalyst
    3 - aggiungo fisicamente i 2 hd da 2Tb (NTFS, pieni...)
    4 - aggiungo DTT su usb e driver, telecomando e driver ...
    5 - ..... da qui, cosa serve x Jriver? o installa tutto lui ?

    Il pc sarà collegato solo via hdmi, all'ampli con decod HD e passante al VT20, e alla lan casalinga;
    Ho 4 Tb di films solo bd full o mkv a 1080p.
    Essenziale è:
    naturalmente visione dei files almeno pari al dune,
    poter vedere BD originali dal lettore
    poter registrare da dtt con programmazione,
    l'uso del telecomando x familiari svogliati ...

    grazie x aiuto,
    e speriamo che vada meglio dell'ultima volta, usavo il media center di w7,
    per disperazione sono passato al dune ...
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  3. #243
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Guarda, anch'io sto per riassemblare un nuovo htpc, ed al momento sto provando Jriver sul portatile quindi niente BD ma solo DVD ed mkv.

    Da quello che ho capito io, basta aggiungere al player AnyDVD, altrimenti non vanno i BD e CoreAVC per gli mkv. Per il lato TV ancora non mi è chiaro il funzionamento, non potendo collegare la mia scheda SAT.



    Per quanto riguarda il telecomando, io ho recuperato il "vecchio" MCE e sembra andare bene a parte qualche tasto che ancora non vuole saperne di configurarsi a dovere.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #244
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    scusate se mi intrometto per un'informazione, questo software sembra interessante. Il motore di convoluzione di questo programma accetta sei file in formato wave o bisogna fornire un file a 6 canali?
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  5. #245
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Ciao ragazzi vorrei provare anch'io questo player per il massimo godimento video.
    fin ora ho sempre utilizzato Xbmc per i miei file m2ts e nn é male.
    non so cosa siano madVr o coreavc, leggo che alcuni li integrano per ottenere ottime prestazioni...é necessario?

    -JRiver é gratis almeno in prova per un periodo?
    -riguardo madVr e coreavc avete dei link da cui fare il download?
    -il passaggio da xbmc a JR é traumatico oppure bisogna incastrare a puntino vari sw e vien voglia di buttare via tutto eheh...?
    -ho un i5 e na 5450 1Gb, ero tantato di prendere oggi stesso una 6850 e continuare con xbmc lasciando tutto cosí com'é e sperando in grandi risultati....oppure basta il mio HW e intraprendo la strada di jjr? peró gentilmente dovreste dirmi cosa mi occorre per cominciare...

    spero nel

  6. #246
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    ..spero nel vostro aiuto e che il cambiamento da xbmc (con cui mi trovo abbastanza bene...sia NOTEVOLE!!!)

  7. #247
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Ragazzi, ci sta che CoreAVC non venga caricato per tutti i video? L'ho inserito come decoder (all files) il che mi farebbe supporre il suo funzionamento in ogni situazione, ma per alcuni filmati ho carico cpu molto alto mentre per gli altri non va oltre il 10%.
    Gli stessi file riprodotti con Mirillis Splash Pro non presentano questo problema.

    Premesso che non ho l'htpc sottomano e ci posso guardare solo nel tardo pomeriggio, cosa può essere?

  8. #248
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Stigmata mentre aspetti che qualcuno risponda potresti rispondere al mio mess precedente al tuo?

    ti ringrazio!

  9. #249
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ERIK337 Visualizza messaggio
    Mi spiego meglio.... ho settato come mi hai indicato il cambio di frequenza per ogni filmato ma il refresh non cambia.
    Se il PC è settato a 24 HZ vedo benissimo gli MKV a 24Hz ma se ne imposto uno a 50Hz la frequenza sempre rimane a 24Hz, idem a 60Hz.
    Ovviamente non sto neanche a chiederti sei hai abilitato il flag Enable Automatic Display Settings Changing...



    Ti chiedo invece: i filmati sono importati all'interno di MC o li carichi all'occasione mediante Open File?
    Una cosa da sapere è che MC si affida al suo database per determinare quale refresh rate impostare. Quando il file viene analizzato gli fps vengono scritti come informazione. Teoricamente l'auto switching funziona anche per i supporti blu-ray. Potresti però aver trovato un caso in cui MC non è in grado di determinare il refresh rate. Posso provare anch'io a verificare appena ho l'occasione ma delle prove che ho fatto con il mio materiale rippato, sia esso ancora in formato ISO, trasformato in MKV (beh qui è chiaro che funziona), o disco blu-ray è sempre andato.

    Io tengo il refresh rate desktop a 60Hz, giusto per verificare quando partono i film che cambi, e la verifica la faccio mediante l'OSD del VPR.

    Citazione Originariamente scritto da ERIK337 Visualizza messaggio
    Per le info e locandine di blu-ray ISO la cosa mi sembra piu' complicata. Al momento sono riuscito montando ogni singola iso e successivamente tasto destro mouse e avvio ricerca....... c'è un altro sistema ????? Ciao e grazie della disponibilità
    Mi sembra di capire le iso non tu non le abbia importate direttamente in MC e che prendi la briga di montarle prima di farle vedere a MC. MC monta direttamente le ISO - mediante CloneDrive o Daemon - e puoi di certo importarle come films, quando configuri l'auto-import puoi inoltre dire di occuparsi di scaricarsi le info in automatico (vedi ss per entrambe le informazioni).



    Chiaramente per un matching il più possibile accurato la struttura di archiviazione dei film dovrebbe seguire un criterio ben specifico, il quale è comune a tutti gli altri media centers come xbmc o plex. Io personalmente uso questo:

    C:\Movies\2011\Rango (2011)\Rango (2011).mkv
    C:\TVShows\The Big Bang Theory\Season 1\The Big Bang Theory.S01E01.mkv

    Chiaramente i nomi dei film sono tutti in inglese, altrimenti no matching... ancora. Cmq in tale modo ho praticamente un perfect matching tutte le volte.

    Citazione Originariamente scritto da Stanley Visualizza messaggio
    Ti ringrazio i menù servirebbero comunque
    Sì, testuali però
    Cmq non è che non ci siano per scelta, ma solo che il loro sistema di funzionamento non è ancora stato craccato e portato opensource. Spero passi ancora molto tempo prima di allora. Anche se è considero la questione relativa: tutti i miei BD finiscono strippati di tutto meno che del film non appena atterrano sul tavolino di casa mia

    Citazione Originariamente scritto da astigmatico Visualizza messaggio
    1 - s.o.: escludendo XP (come mi è stato consigliato, sigh!) posso scegliere fra w7 e w server 2008; cosa scegliere?
    2 - driver mb e catalyst
    3 - aggiungo fisicamente i 2 hd da 2Tb (NTFS, pieni...)
    4 - aggiungo DTT su usb e driver, telecomando e driver ...
    5 - ..... da qui, cosa serve x Jriver? o installa tutto lui ?
    W7, e già che parli di SSD assicurati di disabilitare defragment (inteso come servizio visto che cmq non gira su SSD se riconosciuto correttamente), indexing, swap file, hibernation, e verificare che la funzione TRIM del sistema sia attiva (dovrebbe esserlo) come anche il Turn off Windows write-cache buffer in gestione periferiche del disco. Se non hai la più pallida idea di cosa stia parlando visita questo vademecum: http://www.tech-forums.net/pc/f128/s...-guide-236563/

    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Da quello che ho capito io, basta aggiungere al player AnyDVD, altrimenti non vanno i BD e CoreAVC per gli mkv. Per il lato TV ancora non mi è chiaro il funzionamento, non potendo collegare la mia scheda SAT.
    Ciò che è strettamente necessario è solo AnyDVD per la visione blu-ray (oppure Passkey). CoreAVC non è un requisito, in quanto MC è distribuito con tutti i migliori codec opensource possibili immaginabili atti alla riproduzione di materiale audio/video.

    CoreAVC può essere valutato come acquisto nel qual caso si voglia spremere efficientemente la CPU per il materiale H.264. Allo stato attuale CoreAVC è imbattibile dal punto di vista delle prestazioni. Se siete con l'acqua alla gola in termini di CPU usage e volete rimandare il più possibile qualunque CPU upgrade vale la pena dare una chance a CoreAVC. Vi risparmierà preziosi cicli macchina utili per altri scopi, magari il Convolver

    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma Visualizza messaggio
    scusate se mi intrometto per un'informazione, questo software sembra interessante. Il motore di convoluzione di questo programma accetta sei file in formato wave o bisogna fornire un file a 6 canali?
    Puoi dare in pasto uno wav stereo per una correzione 2.0 (ovvero solo frontali). Oppure devi abbinare un file di configurazione e a quel punto non ci sono praticamente limiti.

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi vorrei provare anch'io questo player per il massimo godimento video.
    fin ora ho sempre utilizzato Xbmc per i miei file m2ts e nn é male.
    non so cosa siano madVr o coreavc, leggo che alcuni li integrano per ottenere ottime prestazioni...é necessario?
    Solo CoreAVC è facoltativo, come anche ffdshow solamente se si intende fare post-processing; AnyDVD è invece necessario per la visione blu-ray da disco. Il resto viene con il pacchetto JRiver.

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    -JRiver é gratis almeno in prova per un periodo?
    -riguardo madVr e coreavc avete dei link da cui fare il download?
    -il passaggio da xbmc a JR é traumatico oppure bisogna incastrare a puntino vari sw e vien voglia di buttare via tutto eheh...?
    -ho un i5 e na 5450 1Gb, ero tantato di prendere oggi stesso una 6850 e continuare con xbmc lasciando tutto cosí com'é e sperando in grandi risultati....oppure basta il mio HW e intraprendo la strada di jjr? peró gentilmente dovreste dirmi cosa mi occorre per cominciare...
    • JRiver è in trial per 30 giorni.
    • madVR, come detto è integrato. CoreAVC lo trovi facilmente facendo una ricerca su Google o dando un'occhiata al thread in sticky del software schierabile.
    • Ha una learning curve piuttosto scalabile dal mio punto di vista. Leggere questo thread per intero potrebbe darti una mano. Un consiglio: concentrati e sviscera una cosa per volta

      Voglio puntualizzare che JRiver non è XBMC, se intendi XBMC come un caleidoscopio di SKIN e finezze grafiche - anche se la TheaterView di MC non sfigura affatto; di certo è fluida come l'aqua, solo non troppo ricercata.
      Quello che voglio dire è che JRiver è prima di tutto pensato avendo in mente l'Hi-Fi sia audio che video. Io personalmente non ho trovato tanta dedizione per quello che è il pensiero bit-perfect e come il flusso audio video viene gestito in alcun altro software come ne ho trovata in MC.

      Sono gli unici che vantano un motore audio interno a 64bit, chiaro che poi si torna ai limiti imposti dalla scheda audio, ma questo garantisce davvero la massima qualità nella manipolazione del flusso.

      Hai tutto: ASIO, WASAPI, sampling, upmixing, downmixing, phantoming, bass management/crossover functions, bi/quad-amping, room correction (speaker distances, spl leveling), convolution (DRC) e altre cose che possono ancora sfuggirmi. E tutto questo è valido sia che ascolti musica sia che guardi un film.
      Dal punto di vista video hai: EVR (con W7), madVR, gestione dei filtri basati su regole, tutti i codecs che ti servono senza smazzarti a installare e mantenere aggiornati filtri aggiuntivi, Video Clock sync (ovvero reclock), auto refresh rate e altre cose che possono ancora sfuggirmi.

      Non so, vedi te!
    • Non conosco dove la 5450 si piazza rispetto a un NVIDIA per esempio. Cmq sia come CPU sei ampiamente sopra. Se usi madVR chiaro un'ottima scheda video aiuta.
    Ultima modifica di stealth82; 09-02-2012 alle 08:53
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  10. #250
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo Visualizza messaggio
    -JRiver é gratis almeno in prova per un periodo? si, 30gg di prova

    -riguardo madVr e coreavc avete dei link da cui fare il download? link CoreAVC e link MadVR

    -il passaggio da xbmc a JR é traumatico oppure bisogna incastrare a puntino vari sw e vien voglia di buttare via tutto eheh...? no, è bello perchè è semplice... ci sono opzioni (tante, pure) ma non mi pare sia da mal di testa

    -ho un i5 e na 5450 1Gb, ero tantato di prendere oggi stesso una 6850 e continuare con xbmc lasciando tutto cosí com'é e sperando in grandi risultati....oppure basta il mio HW e intraprendo la strada di jjr? peró gentilmente dovreste dirmi cosa mi occorre per cominciare... io ho un Celeron E3300 e una Ati4650, fai tu
    ecco qua

  11. #251
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Stigmata Visualizza messaggio
    Ragazzi, ci sta che CoreAVC non venga caricato per tutti i video? L'ho inserito come decoder (all files) il che mi farebbe supporre il suo funzionamento in ogni situazione, ma per alcuni filmati ho carico cpu molto alto mentre per gli altri non va oltre il 10%.
    Gli stessi file riprodotti con Mirillis Splash Pro non presentano questo problema.
    CoreAVC non funziona con tutto.
    Se non entra in catena significa che il materiale non è codificato H.264/VC-1. Se mi dici lo è questo lo trovo strano.
    Puoi eventualmente usare MediaInfo e verificare il codec usato, magari poi posta il report anche qui
    Ultima modifica di stealth82; 09-02-2012 alle 09:09
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #252
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Stigmata Visualizza messaggio
    ecco qua
    Ops, scusa, post fiume la cui pubblicazione è coincisa con la tua...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #253
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Dopo l'entusiasmo suscitato dalla visione di un BR, ieri sera ho provado un dvd (X-Men 1.5).
    Ho dovuto rinunciare! All'inizio andava a scatti, poi dopo un paio di minuti si riprendeva. L'audio era strano, sembrava "compresso", quando c'erano scene di esplosioni si avvertiva chiaramente come se si abbassasse. Inoltre sentivo delle scoreggine venire dalle casse ogni tanto.
    Come codec video uso il set "custom", dove ho messo madvr per tutti i film, ma ieri sera con il dvd veniva usato EVR.
    Mi sa che devo studiare tanto ancora!

  14. #254
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Ma il madVR lo carichi a mano?

    Precisiamo: i due settings video Red October Standard e Red October HQ sono presets che caricano ben determinati filtri. In realtà la differenza sta nel video renderer utilizzato.

    Red October Standard = EVR (sotto WVISTA/7, non so con XP)
    Red October HQ = madVR

    Non c'è alcun bisogno di specificare in alcun modo questi renderers a meno di regole particolari che vi sieti inventati

    Ora, quando si sceglie la modalità Custom, cmq la prima voce chiede se si vuole utilizzare uno dei due presets appena citati. Ragion per cui, ulteriori regole applicate non dovrebbero concernere il renderer ma eventualmente solo il decoder (vedi CoreAVC, se installato a parte) o il post-processor (vedi ffdshow raw, se installato a parte).

    Tutto il resto viene automaticamente con MC e non v'è necessità alcuna di installare madVR o altro a parte, eccezion fatta per i due casi citati sopra.

    Ora, per determinare di cosa la vostra catena video è composta, in fase di playback, potete esplorare - mediante tasto destro se siete in standard view (non theater) - la voce DirectShow filters. Lì vedete cosa c'è in catena. Se usate madVR è inoltre utile verificare mediante la combinazione di tast Ctrl + J se il PC sta dietro a tutto l'ambaradan: il setting da controllare a video è dropped frames (per maggiori informazioni andate qui).

    Ora che scatteggi in EVR è un bel problema, ma comincio a credere, come per altri, che la scheda audio potrebbe essere coinvolta. Sempre in playback e facendo tasto destro, poi Player > Audio Path, cos'hai in catena (input, changes, output)?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Altra cosa, quando siete in modalità video custom, assicuratevi il flag hardware accelerate video decoding sia attivo, vedete ss qualche post addietro.

    Poi, per il debug, tornate a Red October Standard, sempre con il flag attivo e verificate funzioni. Aggiungerei pure di spostarvi in WASAPI o DirectSound se state usando ASIO. Non vorrei aveste problemi con quest'ultimo.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 17 di 75 PrimaPrima ... 71314151617181920212767 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •