Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 179 PrimaPrima ... 344041424344454647485494144 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 2672
  1. #646
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    122

    Citazione Originariamente scritto da gamete
    in thx ...

    ...ahhhhhhh ecco allora!!! Accidenti, ci ho sbattuto la testa per non so quanto!!!

    Grazie mille gamete!!!

  2. #647
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21
    Dato che questo è il mio primo messaggio sul Forum, desidero prima di tutto complimentarmi con tutti i partecipanti per la passione che pervade le osservazioni sul funzionamento di questo oggetto, che ho acquistato una settimana fà circa.
    Ciò premesso, andrò subito al dunque, poiché questa è una discussione ufficiale:

    Le mie prime impressioni sul prodotto non si discostano troppo da quelle sin quì lette.
    Durante le prime ore di funzionamento dell'apparecchio ho notato sporadici FW via via sempre meno evidenti con il trascorrere dei giorni. Non sò se terminato il rodaggio del pannello il problema sparirà completamente ma devo dire che già ora, (presumo 50 ore circa) il fenomeno è decisamente raro. Preciso a tale proposito che la mia versione firmware è la 1.306.
    Abbandonata quasi subito la modalità Normale per la Cinema al fine di effettuare il rodaggio, ho modificato i settaggi di default disabilitando i numerosi controlli sul segnale (Colore intenso,P-NR, Migliora risoluzione,Overscan) ad eccezione del "Rilevamento cadenza film". Inoltre durante la visione di segnali SD consiglio l'impostazione di IFC su medio, così come da molti altri utenti rilevato.

    Ancora non mi sono cimentato nelle numerose regolazioni offerte dal prodotto in attesa di arrivare alle 200 ore circa, anche perchè mi sono reso conto che, dal primo giorno ad oggi, la profondità dei colori è cambiata molto (in meglio s'intende ) e quindi desidererei effettuarli dopo.Personalmente non amo molto il 3D e certamente l'acquisto non è stato condizionato prevalentemente da questa funzione (diciamo al 20%) ma devo dire che in 1080p questo pannello offre grande soddisfazione (imho s'intende) e resto sempre più convinto che il prezzo renda il GT, nella gamma 2011 Panasonic, un prodotto dal rapporto qualità/prezzo interessantissimo (a patto che non si desideri possedere da subito gli occhialini... altrimenti il discorso cambia..)

    Avendo in casa Internet in fibra ottica, con l'HAG vicino, non ho potuto far a meno di collegare la TV con il cavo Ethernet per consultare i contenuti selezionati da Panasonic "Viera Connect": carino ma nulla di più..

    Vorrei però chiedere, a quanti di voi utilizzano "Viera Tools", la loro esperienza. Sò di apparire "blasfemo" nell'utilizzare supporti con video compresso su un apparecchio del genere MA... chi ha un bimbo di 3 anni 1/2 e più sà quanto siano importanti i cartoni animati preferiti sempre a disposizione

    Nel manuale si dice che Media Player sia in grado di leggere i seguenti formati:

    SD-Video (.mod)
    AVCHD (.mts)
    AVI (.avi .divx) - Divx necessaria la registrazione al sito
    MKV (.mkv)
    ASF (.asf .wmv)
    MP4 (.mp4)
    MOV (.mov)
    PS (.mpg .mpeg)
    TS (.ts .tp) - Solo con il server multimediale

    Ebbene, mentre non ho avuto problemi con la riproduzione di filmati in AVI a prescindere dal supporto utilizzato (SD o chiavetta USB formattati Fat), ben diversa è stata la situazione durante la riproduzione, per esempio, in mkv e in particolar modo mp4.
    E' capitato anche a voi?
    Per esempio in questo sito ci sono molte free Demo HD interessanti:

    http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php

    Provando a scaricare e poi convertire i file video (nativamente sono quasi tutti .m2ts provenendo da contenitori Blu-ray) in mkv o mp4, non vengono decodificati correttamente o meglio:
    - talvolta il file video viene visualizzato correttamente (raramente però)
    - talvolta la riproduzione inizia per poi bloccarsi dopo qualche secondo (spesso)
    - talvolta il formato del file non viene riconosciuto

    Preciso che per la conversione utilizzo suite affidabili quali Adobe Media Encoder con formato H.264 e codifica output HDTV 1080p 24, PAL , 50fps

    Non riesco a capire quale sia il problema e desideravo avere l'opinione di chi con questo prodotto ha sperimentato queste riproduzioni.

    Infine và detto per completezza d'informazione che la registrazione della TV per la riproduzione di video Divx VOD, è tutto tranne che veloce, pratica ed intuitiva dato che rimanda ad una registrazione online NON accessibile attraverso il gateway "Viera Connect" della TV!!! Alla bisogna è necessario quindi disporre di un PC attraverso il quale effettuare una registrazione al sito DivX con il numero generato dalla TV, installare sul PC DivX Player e quindi scaricare un file video di validazione. Infine si dovrà caricare tale video di validazione su un supporto removibile per poter essere letto dal Media Player di "Viera Tools" che sbloccherà le features DivX VOD sulla TV..
    Decisamente cervellotico!!!

    Scusandomi per essere stato sin troppo prolisso su una funzione della serie GT30 inutilizzata (per espressa volontà dei possessori) ai più, chiedo ai pochi fruitori qualche delucidazione che possa essermi di aiuto.

    Grazie

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K

  3. #648
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    379
    Ciao per gli mkv e non solo molto dipende dai codec contenuti nel firmware del tv, magari con l'aggiornamento ufficiale che dovrebbe arrivare a breve può essere che hanno aggiornato anche quelli oltre a risolvere gli fw. In alternativa potresti sempre comprare a parte un lettore di tutti i formati da te elencati ( quelli con hd da montare all'interno ). Infine provare tanti file e trovare quello funzionante con il tv , una volta trovato capire con quale programma è stato fatto, da li , usare sempre tale programma per fare le conversioni, in modo da rendere tutti i tuoi file compaibili .

    ps non tutti i programmi convertono allo stesso modo, può essere che quello da te utilizzato non sia compatibile con il tv
    Ultima modifica di FIREF00X; 08-07-2011 alle 08:42

  4. #649
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    59
    Concordo in pieno, secondo me un lettore multimediale è quanto mai consigliato da abbinare al GT30;costano veramente poco, digeriscono di tutto (comprese le Iso dei dvd) e permettono l' ottimizzazione della lettura: ho fatto alcune prove con degli mkv, leggibili sia sul mio Pana sia sul mio WDTV, sul Pana non è possibile (almeno che io abbia visto) selezionare risoluzione e frame-rate, quindi in alcuni casi manca la fluidità necessaria e bisogna ricorrere all' IFC che, sui film, mi dà veramente fastidio;inoltre non tutti i file sono leggibili dalla TV e mettersi ad editare file richiede + tempo che per guardarli.Con il lettore esterno puoi selezionare il frame-rate esatto e non hai mai problemi di compatibilità.
    E qui mi fermo perchè non vorrei andare OT.

    Qualcuno riesce tramite wifi ad accedere alle risorse del proprio pc?Nessuno che mi può aiutare, anche in pm?

  5. #650
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    buongiorno a tutti! mi attacco alla discussione di lupo andrea perchè vi vorrei chiedere a questo punto conferme sul fatto che se uno deve vedere come me molti film in formato mkv conviene attaccarci un hard disk esterno o comprare un lettore multimediale?attendo vostre ifo!

  6. #651
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente scritto da luigi81
    ...conviene attaccarci un hard disk esterno o comprare un lettore multimediale?
    Io ci ho connesso un pch c200, e direi che con questa configurazione puoi fare più o meno quello che vuoi!!!...

  7. #652
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    si ok ma costa troppo! che mi suggerite?

  8. #653
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    59
    Qui siamo Off Topic, c'è un' immensa sezione al riguardo, dai un' occhiata lì.Comunque ce ne sono anche da 50 €....

  9. #654
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21
    @FIREF00X: Grazie della risposta, proverò a fare qualche prova a riguardo.
    @Neofita sat: confermo che non ho trovato modo di modificare risoluzione e frame rate dalla TV durante la riproduzione da Media Player. Per quanto riguarda il collegamento Wifi volevo anche io provare qualche collegamento con il PC e verificare la compatibilità con una chiavetta D-Link in mio possesso: però la vedo dura anche in relazione al fatto che sul manuale non si fà riferimento a connessioni con sistemi operativi Apple ed io ho un iMac. Appena provo vi farò sapere.

    Oltre a quanto detto nel mio post precedente, volevo aggiungere che il posizionamento delle ventole di raffreddamento sul retro dell'apparecchio, non è stato idealmente pensato per installazioni In Wall poiché le stesse, nella parte superiore, trovano alloggiamento proprio perpendicolarmente ai fori previsti per la staffa a muro che fisiologicamente ostruirà parzialmente il flusso d'aria: infatti in questo tipo di installazione (la mia è una di queste) si dovrà prestare particolare attenzione a non soffocare troppo l'apparecchio (per esempio evitando incassi in boiserie).

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K

  10. #655
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    496
    mi spieghi meglio come hai fatto la procedura per sbloccare la lettura dei divx? sono entrato nel sito,ho scaricato il programma ma non capisco dove registrarmi e inserire il codice della tv!! poi vorrei capire se vanno comunque inserite nella registrazione email ed eventuali password! grazie

  11. #656
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da bebe76
    mi spieghi meglio come hai fatto la procedura per sbloccare la lettura dei divx?
    Prima di tutto è necessario selezionare da telecomando: "Menù - Impostazioni - DivX VOD" per ottenere il proprio codice di registrazione

    Quindi bisogna collegarsi con un PC al sito indicato dalla TV, ovvero http://vod.divx.com ed ivi il browser reindirizzerà automaticamente alla pagina http://www.divx.com/en/movies/register-your-device

    Quindi si dovrà aprire il link "DivX Support site" che quì indico per comodità ove, tra l'altro, è presente un utile Tutorial:
    http://support.divx.com/faq/view/sup...0DivX%20Player

    A questo punto nella pagina, alla voce "Download DivX Player", si dovrà selezionare il Sistema Operativo in uso nel proprio PC e quindi, dopo averlo scaricato, si dovrà procedere alla sua installazione.

    Terminata l'installazione di "DivX Player", dopo averlo eseguito (doppio clic sull'icona) si dovrà selezionare nella barra in alto del menù del programma la voce "VOD" e dalla tendina la voce "Create a DivX Account" .



    Effettuare la registrazione inserendo i propri dati personali (nome, cognome, email) ed una password personale. Verrà richiesto di cliccare il link inviato sulla email fornita, per completare la registrazione.



    Dopo aver creato un Account, come sopra indicato, si dovrà procedere alla registrazione del dispositivo certificato DivX, ovvero la nostra P46GT30, selezionando sempre nella barra in alto del menù d la voce "VOD" e dalla tendina la voce "Register a Divx Certified Device..." .

    Effettuare la registrazione della TV inserendo il codice di registrazione precedentemente fornito dalla TV.



    Terminata questa operazione, automaticamente si aprirà una nuova finestra che chiederà l'ubicazione (nelle proprie Risorse del Computer) ove si desidera salvare il file video di autenticazione.



    A questo punto inizierà il trasferimento del file video di autenticazione, terminato il quale lo si dovrà copiare su un supporto removibile (Chiavetta USB o SD Card)

    Infine inserire il supporto removibile contenente il file di autenticazione nella TV ed ivi, dopo essere andati in "Viera Tools" per accedere al "Media Player" per i Video, si dovrà avviare la visione che completerà la procedura.

    Per avere la certezza che l'operazione è andata a buon fine, basterà andare con il telecomando su "Menù - Impostazioni - DivX VOD" per avere la conferma che il dispositivo è registrato (chiederà infatti se si desidera eliminare la registrazione).

    Come detto, tutt'altro che semplice ma decisamente cervellotico. Bastava creare un applicativo specifico sulla TV in "Viera Connect" e ci saremmo risparmiati tutti una scocciatura simile.

    Sperando di avere fatto cosa gradita, preciso che la fonte degli screenshot sopra inseriti sono del sito DivX (lo stesso sopra riportato, per intenderci).

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K

  12. #657
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    496
    grazie mille,chiarissimo!!!!

  13. #658
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Neofita sat
    Qualcuno riesce tramite wifi ad accedere alle risorse del proprio pc?
    Appena ho tempo di tirare giù dal muro per un attimo la TV, provo ad inserire la chiavetta Wifi e ti saprò dire.

    A proposito di "Viera Connect", devo dire che mi sono trovato molto bene nell'utilizzo di "Media Server". Essendo questa TV certificata DLNA, ho sfruttato la rete domestica (cablata) di casa, collegando il mio iMac situato in studio con il P46GT30 in sala.
    Devo dire che, come per altre recenti TV, ho risolto l'interfacciamento tra i due dispositivi con l'ottimo "Ps3 Media Server" che si occupa pure di codificare, in real time, formati video non supportati nativamente dal Media Player della TV: un ottima cosa. A questo punto non credo mi serviranno più gli ingressi per memorie removibili

    Andrea
    *Audio* - LOUDSPEAKERS: Focal JMlab Electra 926 - SOURROUND: Focal JMlab Choral IW 706 - CENTRAL: Focal JMlab Electra CC900 - SUB: Velodyne SPL-1000R - A/V AMP: Onkyo TX-NR906 - PIATTO: Thorens TD 105, testina Stanton EE600 - CAVI: In-Akustik Atmos Air Silver 195
    *Video* - TV: Sony XR-55A90J - VPR: Infocus ScreenPlay 5700 - LIFT: VideoLift VL-100 - TELO: ScreenLine OthelloLine Jago 110'' motorizzato, tela DLP2006 - BD: PS5 - UHD: SkyQ - CAVI: RUIPRO Fibre 8K

  14. #659
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    163
    ciao a tutti! vi volevo chiedere se avete qualche consiglio per giocare con il mio 50gt30 al meglio con la ps3!cioè che settaggi mi consigliate di modificare sul tv e la play?attendo vostri consigli!

  15. #660
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    496

    usa la modalità game e riduci di qualche tacca solo il contrasto(un pò troppo per i miei gusti di default!) mentre sulla ps3 nelle varie opzioni video metti: gamma rgb limitata(perderai un pò di saturazione nei colori ma non perdi le "informazioni" nelle ultime gradazioni di grigio che sono importantissime nei giochi scuri tipo "batman") poi imposta il superbianco a on e il colore intenso in "automatico"(anche se io non noto differenze percepibili all'occhio!) inoltre imposta la modalita video(ci sono tre opzioni,automatica,rgb e yb/cb) in "automatica"!! tornando al gt30 disattiva tutti i filtri e lascia off l'ifc(altrimenti potresti alzare l'imput lag dei giochi) la luminosità tienila a 0(come di default) perche già a +1 ti introduce un po di rumore video(dithering!!) spero di esserti stato d'aiuto!! ps: il tutto va bene anche se guardi bluray tramite ps3,solo che devi impostare come modalità la professional(con qualche ritocchino sui colori primari e il gamma) o la thx che è gia ottimamente tarata a puntino di suo!! ciao!!


Pagina 44 di 179 PrimaPrima ... 344041424344454647485494144 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •