• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finalmente 802 DIAMOND!!! Ora via libera a prove e consigli!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si prospetta la possibilità di provare a domicilio i pre e finale Krell Hts7.1+Kav500 (mi hanno detto che si tratta di quello con led azzurri). Dell'Hts ovviamente ho sentito parlare abbastanza, mentre del finale conosco a malapena il nome.

La differenza tra un HTS7.1 modificato e uno liscio è abissale, sia per le modifiche apportate, sia per il ricondizionamento di molti componenti elettrici soggetti ad usura da funzionamento, come i condensatori elettrolitici.
Per ricondizionare un HTS (vedi i vari interventi nel forum di KTM15 che lo conosce come le su tasche) si sostituiscono centinaia di componenti.
Pertanto, la modifica comporta anche la ricappatura e quindi un ricondizionamento importante, un HTS liscio potrebbe deluderti se ha parecchi anni di attività.

Il suono "Krell" (imho de gutibus) sta per il 70% nel pre e per il rimanente 30% nei finali.

PS:
l'HTS 7.1 è un pre bilanciato (class A) e interamente a componenti discreti....
 
Ultima modifica:
La differenza fra uno liscio (che ho posseduto e conosco molto bene) e uno modificato (ne ho provati un paio) sarà anche abissale ma, secondo me, l'HTS 7.1 è sì ancora un eccellente pre HT, con delle caratteristiche che lo rendono unico, ma in un impianto due canali di alto livello ci vuole ben altro, soprattutto in termini di trasparenza.

Il Kav500 (ho posseduto pure quello) secondo me è il più musicale dei Krell mch, anche se non al livello dei due canali puri.
 
Il mondo è bello perché vario no!? :) Cmq per uno ascolto solo musicale non avrebbe proprio senso considerare un pre mch, per Roby sarà solo uno sfizio... Diversissimo è il discorso per chi voglia un sistema unico per HT e stereofonia!
 
Non c'è dubbio, in quel caso può essere una soluzione (forse anche la migliore), scendendo però a qualche compromesso sul due canali.
 
Ultima modifica:
se trovi un finale te lo presto io il pre...

6moon sul piccolo evo dice:
• Stupendous bass with killer pressure, reach and definition beyond any shadow of a doubt.
• Ultra-precise treble without artificial edge but zero mildness, cream or diffusion either.
• A perfectly even transparent midband.
• Impressive speed and energy on both micro and macrodynamics.
• Tonally dead-on neutrality neither warm nor bright.
• Markedly grippy detail focus rather than 'connected' flow.
• For the price well above average image focus and complete soundstage freedom from the speakers.
• Plain vanilla looks but flawless build quality.

e posso confermare tutto. secondo me l'evo è stato ritoccato rispetto al kav...
 
Ultima modifica:
è un concetto di ascolto diverso: dinamica, potenza e controllo pressochè infinito. ma suona bene anche a basso volume (è sempre una sorta di classe A anche se con bias variabile).
credo comunque sia esagerato in ambienti domestici, anche se enzo alla fine ci insegna di fatto il contrario :)
per il pre evidentemente ci vorrebbe un cast, ovvero come il phantom 2 - io l'ho provato anche col mio che non è 'cast' ma suonava comunque un gran bene...
parliamo comunque di troppi soldi

Panthom2 + Evo302 = circa 30.000€!!!

A quel punto sai benissimo che (a parità di prezzo) mi butterei a pesce su questi:

pre:
http://www.luxman.com/product.php?pid=11
finale:
http://www.luxman.com/product.php?pid=14
 
Sarei curiosissimo se provassi i krell! Ormai hai provato tutto (o quasi ) e ti manca un marchio che o la ami alla follia o lo scarti dopo pochi minuti! Come hai detto tu, l'accoppiata B&W e krell è diffusissima anche su impianti decisamente fuori portata che sfiorano i 100000 euro! Non so se ascolterai un HTS liscio o mod, la differenza fra i ..........[CUT]

Non so se quell'Hts sia liscio o moddato. In ogni caso mi pare di capire che sarebbe meglio sentire qualcosa di più recente, ma soprattutto 2ch.

Tanto che prendi le 800diamond, puoi pure fare un piccolo strappo e andare sull'Evo600… In tal caso si organizzerebbe un bel bus granturismo per venirti a trovare!

Probabilmente lascerò perdere le misure. Già senza trattamento il risultato mi piace. Con il trattamento è ancora meglio. Non mi va di spingermi oltre.
 
Ultima modifica:
se trovi un finale te lo presto io il pre...

6moon sul piccolo evo dice:
• Stupendous bass with killer pressure, reach and definition beyond any shadow of a doubt.
• Ultra-precise treble without artificial edge but zero mildness, cream or diffusion either.
• A perfectly even transparent midband.
• Impressive speed and energ..........[CUT]

Me lo spediresti o mi onoreresti della tua presenza? Il fatto è che un Evo302 dove vado a pescarlo? Il rivenditore ha al massimo un Ksa 50 o 100.
 
se dici a me '' colpa '' e' una parola grossa...24 e' un buon volume dipende poi dalla grandezza dell'ambiente ma se spingi di piu' le 802 necessitano di piu' corrente ...pero' confermo che il kav 500 e' tra i piu' musicali krell quindi se non ti piace quello l'evo non ti stravolge
 
Tra i più musicali finali multicanale, aggiungerei. Il Kav500 è stato il primo della serie e condivideva ancora molto del carattere dei due canali.
 
Mi sa che la soluzione migliore sarebbe quella di provare i pre e finale Krell di Falchetto (PhantomIII+Evo2250). Trovandosi in zona Milano e in caso di indisponibilità della sua dolce metà ad accompagnarlo, non sarebbe male se venisse a farsi la gita audiofila in compagnia di 2112Luca con al seguito i Pass XP20+X250.5. Per me sarebbe una bomba: a parità di ambiente, dac, sorgente e cavi avrei la possibilità di paragonare Luxman, Krell e Pass. Due aquile con una fava. Ovviamente sarebbero a carico mio le spese di viaggio.
Forse ora è meglio tornare con i piedi per terra… (Luca, pensaci!)
 
Incollato.
Ok per quella dote che verrebbe sfruttata si' e no una volta all'anno, ma per le restanti qualita' (utili i rimanenti 364 giorni abbondanti) come se la cava?
 
ti ho scritto cose dice la rece e anche che la reputo sostanzialmente veritiera.
non è un suono artefatto ma da piuttosto l'impressione di essere riprodotto esattamente alla 'così come è..', con tutti i pregi e volte anche i difetti (di esecuzione e registrazione...).
se hai un basso gonfio, è gonfio; se è secco è secco! se la tromba è davanti a te, rimane perfettamente li, ma se è registrata da schifo, allora farà schifo!
se ascolti un qualsiasi solista senti solo lui, ma se hai 10 strumenti che suonano tutti insieme, li senti distintamente tutti e 10 senza che nessuno perda il suo ritmo.
questo è anche krell; non solo forza e bassi. a me piace tantissimo...!
 
Un'altra piccola prova che mi piacerebbe effettuare è quella relativa alle differenze tra cavi di collegamento tra sorgente e dac.
Nel primo post di questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/91-g...a-lettore-hi-end-di-soli-files-con-uscita-usb tra le altre cose ho scritto:

"...Le principali differenze riscontrate tra ottico e usb sono una maggiore pulizia in gamma alta e una maggiore profondità. Ovviamente non si tratta di differenze abissali, però ci sono. Io le percepisco. Poi c'è chi le percepisce alla grande. Non posso non menzionare i mitici Enzo66 e Carlo (loro sì che ne capiscono sul serio). Ovviamente entrambi non hanno potuto evitare la sottoposizione a un blind-test consistito nelle seguenti operazioni: mi sono messo davanti a dac/Cocktail/MacBook per nasconderne i display/monitor e, dopo aver fatto ascoltare una traccia sia con usb che con ottico, rendendo noto il tipo di collegamento, ho dato più volte il play selezionando di nascosto ottico o usb. Indovinate un po': entrambi, dopo qualche secondo, ti azzeccano sistematicamente il tipo di collegamento in atto! Ora non ricordo con precisione, ma Carlo forse è pure riuscito a individuare il tipo di file in esecuzione su tre diversi tipi (ovviamente con la stessa identica traccia): uno era un semplice 16/44 e gli altri due dei dsd da 2.8 e 5,6!…"

In questo caso gli apparecchi collegati al dac Luxman erano il Cocktail X10 (collegato mediante cavo ottico da circa 15€) e il MacBook Pro (collegato con un cavo usb da pochi € e con installato Audirvana Plus). Trattandosi di apparecchi diversi con software diversi, la differenza di prestazioni non poteva essere attribuita al solo tipo di collegamento.

Le differenze effettive tra due tipologie di collegamento dovrei riscontrarle nei prossimi giorni quando utilizzerò il nuovo Cocktail X30 collegato al dac sia con il cavo ottico che con quello coassiale Aes-Ebu. Sia l'X30 che il dac Luxman dispongono di uscite/ingressi ottica Toslink, coassiale RCA (75 Ohm) e XLR AES/EBU (110 Ohm):
http://cocktailaudio.co.uk/AV10/x30-2.jpg
http://www.audiostream.com/images/52813luxman2.jpg
Tra cavo coassiale RCA (75 Ohm) e coassiale XLR AES/EBU (110 Ohm) ho optato per il secondo. La differenza dovrebbe essere la stessa esistente tra i cavi di segnale sbilanciati e bilanciati (quindi probabilmente nel mio caso non cambia niente). La settimana prossima dovrebbe arrivarmi il seguente cavo:
http://www.viablue.de/com/nfs2_xlr_digital_aes_ebu_110_cable.shtml (che ho trovato d'occasione a una trentina di €. Nuovo, lungo 50cm, di listino viene 77,98+iva).
Manco a farlo apposta ho anche il seguente cavo ottico toslink sempre Viablue:
http://www.viablue.de/com/toslinkcable.shtml
Già da tempo giace in un cassetto in quanto col passare del tempo (peraltro anche questo l'avevo preso d'occasione tempo fa) si è consumato il dentino d'arresto di uno dei due spinotti e pertanto balla un pochino e ogni tanto perde il segnale. Per la prova andrà benissimo.
L'ideale sarebbe provare anche il terzo tipo di cavo, cioè il coassiale Rca 75 Ohm, che però non possiedo. Se qualcuno ne avesse uno inutilizzato potrebbe spedirmelo. Non è una condizione molto usuale poter provare tutti e tre i tipi di collegamento contemporaneamente a parità di elettroniche, diffusori e ambiente. Qualora si accertasse la superiorità del collegamento coassiale rispetto all'ottico, si potrebbe anche provare il collegamento usb con il MacBook, anche se in questo caso, come ho già scritto, le eventuali differenze potrebbero non riguardare il solo cavo ma anche hardware e software.
Ovviamente non sarebbe male se alla prova fossero presenti Enzo e Carlo, almeno il giudizio sarebbe più tecnico e oggettivo. Io fortunatamente procedo agli acquisti sulla base di quanto percepisce il mio normalissimo udito. Carlo lo 'avrò sicuramente per le mani' la settimana prossima quando andremo a provare il 590 con le Olympica (per dovere di cronaca, l'esito verrà riportato nella seguente discussione:http://www.avmagazine.it/forum/92-p...reo/244959-luxman-l590ax-esperienze-d-ascolto). Coglierò l'occasione per fargli effettuare il test di cui sopra. Enzo non so se riuscirò a beccarlo. Per la prova delle Olympica mi aveva chiesto di avvisarlo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top