Un'altra piccola prova che mi piacerebbe effettuare è quella relativa alle differenze tra cavi di collegamento tra sorgente e dac.
Nel primo post di questa discussione
http://www.avmagazine.it/forum/91-g...a-lettore-hi-end-di-soli-files-con-uscita-usb tra le altre cose ho scritto:
"..
.Le principali differenze riscontrate tra ottico e usb sono una maggiore pulizia in gamma alta e una maggiore profondità. Ovviamente non si tratta di differenze abissali, però ci sono. Io le percepisco. Poi c'è chi le percepisce alla grande. Non posso non menzionare i mitici Enzo66 e Carlo (loro sì che ne capiscono sul serio). Ovviamente entrambi non hanno potuto evitare la sottoposizione a un blind-test consistito nelle seguenti operazioni: mi sono messo davanti a dac/Cocktail/MacBook per nasconderne i display/monitor e, dopo aver fatto ascoltare una traccia sia con usb che con ottico, rendendo noto il tipo di collegamento, ho dato più volte il play selezionando di nascosto ottico o usb. Indovinate un po': entrambi, dopo qualche secondo, ti azzeccano sistematicamente il tipo di collegamento in atto! Ora non ricordo con precisione, ma Carlo forse è pure riuscito a individuare il tipo di file in esecuzione su tre diversi tipi (ovviamente con la stessa identica traccia): uno era un semplice 16/44 e gli altri due dei dsd da 2.8 e 5,6!…"
In questo caso gli apparecchi collegati al dac Luxman erano il Cocktail X10 (collegato mediante cavo ottico da circa 15€) e il MacBook Pro (collegato con un cavo usb da pochi € e con installato Audirvana Plus). Trattandosi di apparecchi diversi con software diversi, la differenza di prestazioni non poteva essere attribuita al solo tipo di collegamento.
Le differenze effettive tra due tipologie di collegamento dovrei riscontrarle nei prossimi giorni quando utilizzerò il nuovo Cocktail X30 collegato al dac sia con il cavo ottico che con quello coassiale Aes-Ebu. Sia l'X30 che il dac Luxman dispongono di uscite/ingressi ottica Toslink, coassiale RCA (75 Ohm) e XLR AES/EBU (110 Ohm):
http://cocktailaudio.co.uk/AV10/x30-2.jpg
http://www.audiostream.com/images/52813luxman2.jpg
Tra cavo coassiale RCA (75 Ohm) e coassiale XLR AES/EBU (110 Ohm) ho optato per il secondo. La differenza dovrebbe essere la stessa esistente tra i cavi di segnale sbilanciati e bilanciati (quindi probabilmente nel mio caso non cambia niente). La settimana prossima dovrebbe arrivarmi il seguente cavo:
http://www.viablue.de/com/nfs2_xlr_digital_aes_ebu_110_cable.shtml (che ho trovato d'occasione a una trentina di €. Nuovo, lungo 50cm, di listino viene 77,98+iva).
Manco a farlo apposta ho anche il seguente cavo ottico toslink sempre Viablue:
http://www.viablue.de/com/toslinkcable.shtml
Già da tempo giace in un cassetto in quanto col passare del tempo (peraltro anche questo l'avevo preso d'occasione tempo fa) si è consumato il dentino d'arresto di uno dei due spinotti e pertanto balla un pochino e ogni tanto perde il segnale. Per la prova andrà benissimo.
L'ideale sarebbe provare anche il terzo tipo di cavo, cioè il coassiale Rca 75 Ohm, che però non possiedo. Se qualcuno ne avesse uno inutilizzato potrebbe spedirmelo. Non è una condizione molto usuale poter provare tutti e tre i tipi di collegamento contemporaneamente a parità di elettroniche, diffusori e ambiente. Qualora si accertasse la superiorità del collegamento coassiale rispetto all'ottico, si potrebbe anche provare il collegamento usb con il MacBook, anche se in questo caso, come ho già scritto, le eventuali differenze potrebbero non riguardare il solo cavo ma anche hardware e software.
Ovviamente non sarebbe male se alla prova fossero presenti Enzo e Carlo, almeno il giudizio sarebbe più tecnico e oggettivo. Io fortunatamente procedo agli acquisti sulla base di quanto percepisce il mio normalissimo udito. Carlo lo 'avrò sicuramente per le mani' la settimana prossima quando andremo a provare il 590 con le Olympica (per dovere di cronaca, l'esito verrà riportato nella seguente discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/92-p...reo/244959-luxman-l590ax-esperienze-d-ascolto). Coglierò l'occasione per fargli effettuare il test di cui sopra. Enzo non so se riuscirò a beccarlo. Per la prova delle Olympica mi aveva chiesto di avvisarlo.