• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Finalmente 802 DIAMOND!!! Ora via libera a prove e consigli!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io alla fine ho messo un cavo da elettricista sulle basse (2,5x4) e gli occ sulle medio alte e vivo sereno,ciao
 
Ultima modifica:
e in firma "wannabe".

touchez!

scommetto che hai cavi da tremila dollari

no no anzi. Fino a qualche tempo fa in firma avevo anche scritto "cavi: pitoni cinesi poca spesa ottima resa". Ho sempre seguito il criterio dello...spessore. Per quanto riguarda la differenza con la sezione dei cavi posti immediatamente a valle di quelli di potenza (nei diffusori) ed a monte (nelle elettroniche) se ne è parlato diverse volte. La spiegazione che normalmente si dà è che la lunghezza di questi collegamenti rende men importante la sezione. Più è corto il cavo e meno conta lo spessore insomma.
 
Roberto,per le terminazioni e per il peso dei cavi,direi anche io forcelle lato ampli,banane diffusori,ma spendi un per queste ultime e prendile ad espansione. Oppure,cavo spellato e vivi strafelice..
 
ma infatti è vero che col cavo spellato è scomodissimo. Ma te ne accorgi solo se fai attacca e stacca.
Altrimenti i cavi si collegano una volta e poi te ne dimentichi.
 
transaminasi, facendo un piccolo passo indietro, durante il tuo test hai provato un confornto diretto SC4 - Oak?

perchè se, come hai scritto, tra SC4 e SC6 le differenze sono piccolisisme
Poi sono passato agli SC4, con cui mi sono trovato di fronte a semplici sfumature consistenti, a mio parere, in una maggiore nitidezza a favore degli SC6. I bassi, la naturalezza del suono, ecc. mi sono sembrati identici.
Ho ricollegato gli SC6 e ho avuto la conferma: solo un pochino di pulizia in più. In caso di blind-test forse mi accorgerei delle differenze solo ascoltando un brano da me conosciutissimo a memoria

differenze minime pure tra SC6 e Oak
Dopo aver quindi riascoltato alcune volte la stessa traccia con gli SC6 ho provveduto a collegare gli Oak. Risultato: mi sono sembrati molto simili, per non dire identici ai Viablue

allora per la proprietà transitiva gli SC4 sono molto molto simili agli Oak, ovvero le prestazioni del cavo da 3k€ differiscono solo per pochi dettagli rispetto a quello da 0,3k€ (un decimo del prezzo).
che ne dici?
 
Ultima modifica:
touchez!



no no anzi. Fino a qualche tempo fa in firma avevo anche scritto "cavi: pitoni cinesi poca spesa ottima resa". Ho sempre seguito il criterio dello...spessore. Per quanto riguarda la differenza con la sezione dei cavi posti immediatamente a valle di quelli di potenza (nei diffusori) ed a monte (nelle elettroniche) se ne ..........[CUT]

condivido.mi dispiace se oggi Nordata ha usato il proverbio tibetano...
lo avevo capito che sei simpatico.
 
transaminasi, facendo un piccolo passo indietro, durante il tuo test hai provato un confornto diretto SC4 - Oak?

perchè se, come hai scritto, tra SC4 e SC6 le differenze sono piccolisisme


differenze minime pure tra SC6 e Oak


allora per la proprietà transitiva gli SC4 sono molto molto simili agli Oak, ovvero le prestazioni del cavo da 3k̈́..........[CUT]

O che le sue elettroniche sentono poco l'influenza dei cavi,il che non é un difetto anzi..
 
Sarebbe più interessante se facessi una prova con cavi "economici" ma non di così bassa qualità come il Monster in questione.
Ad esempio i miei Audioquest FLX/DB (oppure SLIP, sono identici) 14/4. Sono 4 conduttori da 14 AWG. Quindi se non si vuole il biwiring si possono collegare insieme e avere un cavo da 11 AWG.
Forse è il miglior cavo..........[CUT]


Attenzione! L'altro giorno sono stato a casa del mio compaesano dado73 a provare le sue nuove Monitor Audio Silver8 con il mio 590 e con gli Audio Analogue Crescendo e Fortissimo. Ti invito a leggere la parte compresa tra la terza e la quarta foto postate nella seguente pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/92-p...o-impianto-audio-analogue-monitor-audio/page6
I suoi cavi dovrebbero essere 11awg, ma non ne sono certo. Non so nemmeno di che marca/modello siano. Fatto sta che non sono molto sottili. Il salto tra i miei vecchi Monster da 16awg e gli SC4 (in abbinamento alle 802) è incredibile, però quello tra i cavi di dado73 e gli SC4 (in abbinamento alle MA) non scherza: sicuramente di entità inferiore, ma comunque chiaramente udibile. Sarebbe interessante sapere se effettivamente si tratta di cavi da 11awg.
 
transaminasi, facendo un piccolo passo indietro, durante il tuo test hai provato un confornto diretto SC4 - Oak?

perchè se, come hai scritto, tra SC4 e SC6 le differenze sono piccolisisme


differenze minime pure tra SC6 e Oak


allora per la proprietà transitiva gli SC4 sono molto molto simili agli Oak, ovvero le prestazioni del cavo da 3k̈́..........[CUT]

Con gli Oak e gli SC6 il suono sembrava un pochino più pulito. Poi non sono più passato da Oak a SC4 per fare la prova inversa.
 
@ Lancair

mi dispiace se oggi Nordata ha usato il proverbio tibetano...
lo avevo capito che sei simpatico.

E passerò dai proverbi ai fatti se non la finite di fare commenti, battutine ed altro che non ha nulla a che fare con la discussione.

Se volete chiacchierare tra di voi esistono gli MP, le email, i Social Forum, il buon vecchio telefono e financo i piccioni viaggiatori.

Grazie.

Ciao
 
@ Lancair



E passerò dai proverbi ai fatti se non la finite di fare commenti, battutine ed altro che non ha nulla a che fare con la discussione.

Se volete chiacchierare tra di voi esistono gli MP, le email, i Social Forum, il buon vecchio telefono e financo i piccioni viaggiatori.

Grazie.

Ciao

ok.messaggio ricevuto anche se mi sembrava piu' un atto di gentilezza e rispetto e non voleva essere una battutina.
battutina/e che non ti risparmi di fare tu che, evidentemente, sei il moderatore e dovresti dare il buon esempio.
saluti.
 
@ Lancair

Bene, hai avuto la famosa "ultima parola" ora sarai più contento.

Il tuo account è però sospeso per 5 giorni in quanto se volevi discutere il mio intervento o chiarire le tue ragioni lo potevi sicuramente fare, ma seguendo le regole, oltre che aver fatto l'ennesimo intervento che non ha nulla a che vedere con la discussione.

Ciao
 
Ultima modifica:
Si prospetta la possibilità di provare a domicilio i pre e finale Krell Hts7.1+Kav500 (mi hanno detto che si tratta di quello con led azzurri). Dell'Hts ovviamente ho sentito parlare abbastanza, mentre del finale conosco a malapena il nome. Dovrebbe essere un 100wx5.
Come ho già scritto in precedenza, non mi dispiacerebbe affatto sentire i miei diffusori con 'sotto' un paio di Krell. Si tratta di un'amplificazione abbastanza diffusa tra i possessori di B&W. Ho sempre sentito parlare di un basso fantastico, che poi è la cosa che più mi incuriosisce. Per il resto penso che come tipo di suono, per quelli che sono i miei gusti, non possa mai e poi mai eguagliare la raffinatezza e la magia della classe A Luxman, anche e soprattutto per il fatto che trattasi di prodotti abbastanza datati. L'ideale sarebbe provare qualcosa di più recente ma come al solito non è semplice.
Con il Kav500 la resa dei bassi è comunque la stessa dei Krell di quest'epoca?
 
transaminasi;4080478Con il Kav500 la resa dei bassi è comunque la stessa dei Krell di quest'epoca? [/QUOTE ha detto:
Va che forse è il contrario sono quelli di un tempo che avevano il basso granitico famoso della krell.......:D
 
è un concetto di ascolto diverso: dinamica, potenza e controllo pressochè infinito. ma suona bene anche a basso volume (è sempre una sorta di classe A anche se con bias variabile).
credo comunque sia esagerato in ambienti domestici, anche se enzo alla fine ci insegna di fatto il contrario :)
per il pre evidentemente ci vorrebbe un cast, ovvero come il phantom 2 - io l'ho provato anche col mio che non è 'cast' ma suonava comunque un gran bene...
parliamo comunque di troppi soldi :(
 
Sarei curiosissimo se provassi i krell! Ormai hai provato tutto (o quasi ) e ti manca un marchio che o la ami alla follia o lo scarti dopo pochi minuti! Come hai detto tu, l'accoppiata B&W e krell è diffusissima anche su impianti decisamente fuori portata che sfiorano i 100000 euro! Non so se ascolterai un HTS liscio o mod, la differenza fra i due è notevolissima con una musicalità e ricchezza di dettaglio molto superiore per la versione mod... Cmq, per il tuo impianto, che è esclusivamente adibito per ascolto musicale, escluderei un pre mch.
Di finali ho ascoltato sia il kav500 sia il 2250 (non evo) e ovviamente il mio. Secondo me (e molti altri) il TAS è avanti in ogni parametro, senza contare che in biamplificazione prende il volo!
Sarebbe fantastico se potessi provare un 302evo (che ha come difetto il lento riscaldamento) accoppiato con un phantom... il mio sogno assieme alle 800di!!! :D
 
Ultima modifica:
dimenticavo di aggiungere una cosa... Hai fatto fare le misure della tua sala? E' un lavoro di pochi minuti ma è FONDAMENTALE per capire cosa e come stai ascoltando...

per farti capire osserva questo grafico:

0lmm.jpg



il verde era ciò che ascoltavo prima di intervenire... La differenza in termini di resa sonora vale MOLTO di più di qualsiasi sfumatura data cambiando cavi di qualunque natura, ciabatte, condizionatori di rete, piedini, etc...
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top