Franchi ?Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Franchi ?Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Ciao
Eh sì, proprio quello.
SC
Infatti non serve a niente cambiare l'ultimo metro.Nel tuo caso devi cambiare gli ultimi tre giri:DCitazione:
Originariamente scritto da Bart's box
A meno che non fosse una battuta.:)
Ciao,Sebastiano.
Certo che era! :).Citazione:
Originariamente scritto da iano
Ciao
E' stata effettuata una prova dei miei cavi di segnale a confronto,non proprio in cieco,o meglio si è fatto,usando il comodo switch del brmester fra uscita RCA e XLR.L'impianto di prova:
>Cdp: Meridian G-08 su Mini Clouds di GINGKO AUDIO con supporto in acrilico trasparente
>Amplificatore: Burmester Rondò 991 su cilindri autocostruiti + base in MDF con foglio di antirombo
>Diffusori: Apertura MiniKal Signature BW con blue_tac tra lo stand
>Stand: Solidsteel SL_6 su punte Soundcare Superspikes
>Tavolino: Solidsteel 5.5 black
>Cavi segnale: Kimber KS 1136 XLR; autocostruiti vari >Cavi potenza: Virtual Dynamics >Cavi alimentazione: YBA Diamond >Ciabatte: Blak noise FOUR
Stanza:(305x372)11mq acusticamente trattata.
Possessore il gentile Marco cui si è aggiunto per qualche ora l'amico Giovanni.
Nel poco tempo in cui è stato presente Giovanni abbiamo effettuato prove solo in chiaro.
In queste Giovanni ha preferito gli Iano cable,Marco i suoi Kimber.Marco ha scelto il modello di Kimber per il suo impianto dopo tante prove in cieco.Io ho preferito leggermente i miei.A pomeriggio inoltrato comunque il giudizio medio è stato,riassumenndo groossolanamente:
1.I cavi hanno mostrano caratteri marcatamente diversi.
2.Dovendo scegliere fra l'uno e l'altro,per usarlo nel proprio impianto,tutti ci saremmo affidati volentieri ad una monetina con testa o croce.
Anche se le prove in blind non sono state ufficialmente riportate i risultati sono stati interessanti.
Ve li riporterò successivamente.
Ciao,buona Domenica a tutti,Sebastiano.
P.S.L'impostazione sonora dell'impianto di Marco ha incontrato pienamente i miei gusti fin dal primo ascolto e con certi dischi mi sembrava di ascoltare il mio impianto.
Avete fatto un confronto tra cavi rca e xlr :confused:Citazione:
Originariamente scritto da iano
Nel mio impianto è improponibile, troppa la differenza tra i due "collegamenti", più di quella introdotta da un cavo ;)
Ciao
In favore di quale dei due colegamenti,Puka?
Se in favore dell'xlr,allora si può dire che ha vinto il mio cavo?:D
Ciao,Sebastiano.
Comunque la priorità della prova non era un blindi test.Poi il cieco lo si è comunque usato,anche se in modo non ortodosso,perchè Marco lo usa sempre quando può ,per scegliere i componenti del suo impianto.In questo modo ad esempio ha scelto il suo Kimber di segnale.E sempre in questo modo alla fine avrebbe tenuto volentieri i miei cavi,anche perchè man mano che la prova proseguiva il suo giudizio positivo sul mio cavo aumentava.
Prima della prova ho informato Marco che fra i vari miei cavi,ve ne era uno che a mio parere privilegiava la grana fine a scapito della larghezza di banda.Egli è riuscito a capire di quale si trattasse all'ascolto ed è quello che ha preferito di meno.A me interessava poter riconoscere quale cavo stava suonando di volta in volta in assoluto e la capacità di riconoscerlo è aumentata nel tempo
fino a giungere al 100% verso la fine della prova(nelle ultime due ore circa).
Per me era sopratutto importante capire se l'ultimo cavo che stavo sperimentando poteva avere un futuro,e ne ho avuto conferma,perchè fra tutti i cavi che ho portato questo è stato sistematicamente il preferito.
Una prova divertente ,una bella giornata,e un pò di fiducia nei miei cavi riacquistata,dopo che la prova da Matteo,come è giusto che sia,mi aveva messo parecchi dubbi.
Quando avrò finito i cavi di potenza spero di poter ripetere la prova da Telstar se vorrà(perchè a lui interessano sopratutto i cavi di potenza se non ricordo male) con le modalità che lui vorrà,compreso l'ABX.
Chiudo dicendo che Marco, da quel che ha potuto palpare,ha espresso sorpresa per il fatto che dei cavi che sembravano avere poco di ortodosso,potessero suonare bene al pari del cavo del signor Kimber,dal quale agli altri produttori non resta altro da fare che imparare.Forse qualcosa ho imparato anch'io.:cool:
Ciao,Sebastiano.
scusa il ritardo sono stato assente per un po':Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
ok quello che dici è che di fatto la misura non è stata fatta, quindi non possiamo fare nessuna affermazione.
Ne che la diferenza ci sia ne che non ci sia.
In questo caso di solito si assume comunque che la soluzione sia quella più semplice (che comporta meno assunzioni, alla Occam): nel nostro caso fino a prova contraria si assume che non ci sia differenza tra i cavi.
Sta eventualmente a chi intende dimostrare il contrario (la tesi non semplice) portare le prove.
Poi se uno fa delle misure (come il blind test di cui si parlava), le ritiene valide e trova una differenza sotto la soglia delle sue misure, non può che concludere che la differenza non c'è.
Questo fino al giorno che qualcuno non porti una misura che prova il contrario.
Un assunto procedurale non ha a che fare ne con la burocrazia ne con la dittatura (amena corbelleria :)): è come dire che è questione di metodo (tu segui una procedura che sottointende un metodo) che assumi alla base della tuo approccio che definisci scientifico proprio perché usi questo metodo.Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Gli assunti procedurali sono tanti, tra i più importanti:
- che esista evidenza di quanto si afferma
- che l'evidenza sia riproducibile
Poi le ipotesi scientifiche si discutono assumendo il metodo come un elemento non in discussione.
Se si vuole si può certmanete fare anche una discussioen sul metodo, ma questa e metafisica (meta=oltre quindi oltre la fisica) che ricade nell'ambito della filosofia più che della scienza. E qui, senza scomodare Feyerabend, mi fermo per non scendere nell'off topic.
La percezione comune la hai, come confermato dal blind test fallito, sono i pregiudizi che gli sovrapponi che sono differenti.Citazione:
Originariamente scritto da iano
Nel mio caso a favore dell'xlr, ma il mio pre e finale (Pass), nascono in "bilanciato", stessa cosa se vi entro da una sorgente, il collegamento bilanciato "suona" nettamente meglio.Citazione:
Originariamente scritto da iano
Ciao
@Dwaltz.
Certamente il test non ha dimostrato che esistono differenze fra cavi.Il che non vuol dire che non esistono.
Se infatti volessimo dare un valore assoluto al test,dovremmo parimenti dire che esso ha dimostrato che non esiste la suggestione.
Se ragionassimo in tali termini assoluti,dovremmo concludere che le differenze esistono,ma non tutti le sente.Questo dipendera da fisioligia,cultura,poco importa.
E dovremo rassegnarci al fatto che un sentire comune non è del tutto dato.
Il vero risultato del test è uno solo:nell'impianto di Matteo,nel suo ambiente,il cambio dei cavi non ha apportato differenze significative.Questo è stato il risultato in chiaro infatti e questo è stato confermato in cieco.
Ora siccome c'è chi dice che sente le differenze,quello che ci manca è un test dove in chiaro queste persone,in un diverso impianto in un diverso ambiente con cavi diversi,sentano queste differenze e verificare poi se confermano in cieco.
Se volessimo dare un valore assoluto al test a casa di Matteo,il che ovviamente non è corretto,dovremmo dire che la suggestione non esiste.
Ciao,Sebastiano.
Non sapevo che avevi il Pass,complimenti vivissimi.Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Credo che un cavo bilanciato va benissimo ed è il massimo per un cavo che non aspiri a geometrie complicate.I miei si nutrono invece di tali complicazioni.Spero si tratti di una strada diversa per giungere allo stesso risultato.Certo è che nella prova effettuata da Marco mi pare di aver chiaramente percepito quali sono i vantaggi di un cavo bilanciato.Fare andare i miei cavi non bilanciati,con delle elettroniche intrinsecamente bilanciate ,che di più non si può,sarebbe un bel test.Spero tu non voglia fare coincidere il meeting a casa tua esattamente con i giorni del top.Durante il contest nazionale organizzato da Costruire hi fi durante il top,sembra infatti siano disponibili a far partecipare i miei cavi fuori concorso.Non rientrano infatti del tutto nello spirito del contest,dove uno deve descrivere esattamente cosa ha fatto.A casa tua,o in alternativa al Top Audio spero ci si possa comunque vedere.Si potrebbe fare un gruppetto di ascolto.
Ciao,Sebastiano,
Certo un singolo test non dimostra nulla, ma fino a prova contraria (ovvero un test ripetibile e che dimostri l'essitenza della differenza) è chi cerca di dire che le differenze ci sono che deve dimostrare qualcosa.Citazione:
Originariamente scritto da iano
Ne segue che le affermazioni di chi dice di sentire quanto non mostrato dai test sono suggestione.
Fino a prova contraria.
Io non ho mai visto asini volare e continuerò a creddere che, chi li vede, li vede per suggestione, fino al giorno in cui uno non mi porterà un prova evidente del fatto che gli asini volano.
Fino ad allora mi limito a pensare che è più semplice credere che anche gli asini obbediscano alla legge di gravità, e quindi rimangano per terra.
No no: nessuno le ha sentite in maniera statisticamente significativa.Citazione:
Se ragionassimo in tali termini assoluti,dovremmo concludere che le differenze esistono,ma non tutti le sente.Questo dipendera da fisioligia,cultura,poco importa.
Pertanto finche non rifai un test che dia un evidenza statistica migliore sono e riamangono suggestioni.
curiosità: di che lunghezza di cavo stiamo parlando?Citazione:
Originariamente scritto da Puka