Visualizzazione Stampabile
-
la timbrica rimane la stessa con i film cioe' non molto sparata sulle alte ,cio che cambia e il modo in cui muove il suono con i film parlo della funzione AI ,questa funzione si discosta molto dai classici effetti dsp ,veramente c'e un elaborazione in tempo reale ,ho provato tracce in dolby digital 5.1 non molto esaltanti ,con AI hanno preso vita in un modo naturale poco artificioso ,io credo che il nuovo dac ess 9026 non proprio il top di gamma della famiglia ESS sia cosi con questo timbro a differenza del ESS 9038 top di gamma che va molto meglio , purtroppo a volte si perdono su queste cose i produttori ,un ultima prova che devo fare e usare il pre in analogico usando gli ingressi 7.1 ,sono curioso di capire come va il confronto .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
posto che le macchine possano suonare in maniera differente, se vogliamo trovarne motivazione, la prima cosa sulla quale rivolgerei il dito indice dovrebbe essere il nuovo DAC.
questa caratteristica dovrebbe però dimostrarsi anche coi film oltre che con la musica e qui non ne vengo fuori.
Hai provato anche con concerti con traccia codificata?
oggi provero' qualche bluray audio 5.1 ,e qualche concerto sempre in 5.1 vediamo che ne esce ,in ogni caso anche con il film il timbro non e molto frizzante ,piccoli dettagli fini sono levigati e smussati,ma in generale e godibile
-
poichè non esistono 2 qualità audio, ma solo una, se un oggetto, crea una differenza prestazionale abissale in HT rispetto ad un altro, così come è stata definita in un post precedente, inevitabilmente, questa differenza, c'è sempre, qualunque cosa si ascolti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
poichè non esistono 2 qualità audio, ma solo una, se un oggetto, crea una differenza prestazionale abissale in HT rispetto ad un altro, così come è stata definita in un post precedente, inevitabilmente, questa differenza, c'è sempre, qualunque cosa si ascolti
sicuramente come timbro ,ma il 5200 con la funzione AI fa un elaborazione straordinaria gestendo l'audio dei film ,diventa un altro pre ,insisto siete tutti invitati a casa mia a sentire le differenze ed appurare quello che sostengo riassumendo
5100 ,buono per l'uso film
direi ottimo per stereo e mch
parte video sufficiente
5200 primeggia per uso film .
stereo e mch mediocre
parte video superba
telecomando scadente un passo indietro rispetto a quello del 5100
applicazione smartphone la migliore in assoluto ,radio dab di buona qualita,funzionalita in genere e migliorato rispetto al 5100 piu fluido ,inoltre nuovo menu grafico ,piu comprensibile e intuitivo
-
attenzione però, perchè nella valutazione si introduce una variabile aggiuntiva, ovvero la funzione AI che è un'elaborazione dell'immagine sonora proprietaria.
io ho capito che si riproducessero ottimamente le colonne sonore dei film al contrario della musica, ma "ad armi pari" cioè senza adozione di AI.
immagino pertanto che senza AI il 5200 sia al di sotto del 5100 anche per i film, ragionando in maniera logica. la differenza la fa la funzione AI.
corretto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
poichè non esistono 2 qualità audio, ma solo una, se un oggetto, crea una differenza prestazionale abissale in HT rispetto ad un altro, così come è stata definita in un post precedente, inevitabilmente, questa differenza, c'è sempre, qualunque cosa si ascolti
esatto, è quello che sostengo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
poichè non esistono 2 qualità audio, ma solo una, se un oggetto, crea una differenza prestazionale abissale in HT rispetto ad un altro, così come è stata definita in un post precedente, inevitabilmente, questa differenza, c'è sempre, qualunque cosa si ascolti
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
esatto, è quello che sostengo
oggi vi informo provero le due macchine in pure direct ,ed in analogico mch a piu tardi ...
-
almeno si capisce qualcosa in più confrontandoli sullo stesso piano
-
Se devi valutare i 2 pre solo per l'audio dovresti disattivare tutto (pure direct) altrimenti una qualsiasi cosa che c'è in mezzo tra segnale in ingresso e uscita darebbe un risultato sballato, e in quei 2 pre di roba in mezzo ce n'è un sacco.
-
Confermo , AI è un DSP potente e molto preciso , raddoppia i suoni sui surround.... Facendo pigiare il tasto AI a mia figlia, mentre ascoltavo MaD Max , improvvisamente sentivo più coinvolgente il tutto, rimanendo con gli effetti definiti e per nulla impastati, le esplosioni hanno avuto un impatto maggiore e il dialogo è stato più mirato...però per i puristi è sempre qualcosa di artificiale , può piacere come no ...poi ho notato anche che il 5200 non sia per nulla fastidioso sulle alte ( cosa che mi aspettavo per quello che ho letto sui Yamaha ) e una cosa a cui devo dare ragione a Vipke è che su un film in semplice DD , sembra davvero ascoltare una traccia superiore .. sarà la cattiveria , sarà la timbrica , sarà perché Yamaha è aperto come suono .. ma confermo che è davvero notevole come impatto rimanendo su una curva piatta e mai fastidiosa sugli estremi di banda con un dinamismo alla ANTHEM in parole povere !
Non posso giudicarlo in 2 ch , io compro il pre esclusivamente per il cinema , per il 2 ch penso sempre a qualcosa di separato , nel salone e non in una sala dedicata all' HT .
-
Però come giustamente fatto non fare da stazzatleta il confronto e impari....lui parla di magia in ht ma con ai attivato nel 5200
La prova si dovrebbe fare con i 2 pre senza ai, e forse le differenze notate sul 2 canali le potresti notare anche nei film
-
come pre poi potresti valutare anthem avm60, ha un prezzo semi umano e suona molto bene sia in 2 canali che in mch
-
Quindi la domanda è
Come suona il 5200 in HT con i DSP disattivati rispetto al 5100 ?
Vipke aspettiamo una risposta
Nessuno ha fatto mai un confronto 5200 vs Anthem Avm 60 ?
-
eccomi ,prova fatta in pure direct !!!!purtroppo la coperta e sempre corta ,il 5200 come avevo capito da subito ha un suono meno brillante in alto direi piu chiuso e quindi meno dettagli percettibili ,meno sfumature, meno trasparenza ,lato positivo ha una gamma bassa /e medio bassa piu pronunciata rispetto al 5100 ,il 5100 suona piu brillante piu aperto ,ha un suono piu esile ed ha una gamma bassa un po arretrata e meno coinvolgente ,la coperta e sempre corta !!!! migliorare il 5200 sul lato timbrico non saprei ,forse con cavi di segnale diversi ???certo bisogna lavorarci per tirare piu dettagli,per ora ho tre opzioni mi tengo il 5100 usato ,e cedo il 5200 ,oppure mi tengo il 5200 in alternativa cambio totale per passaggio a marantz av 8805 ,il mio desidero e di avere il 5200 con i dettagli del 5100 ,non credo che il mio 5200 abbia problemi e si sia leggermente incupito ,la mia speranza e quella di essere smentito da qualcuno in futuro con una prova comparativa 5100 vs 5200 grazie per l'attenzione che mi avete concesso
-
perche valuti solo o yamaha o marantz?