Visualizzazione Stampabile
-
Arrieccomi ho fatto anche di meglio di quanto mi proponevo :D
Foto (giusto per sapere se siamo al punto di cottura giusto) il punto rosso è quello ove ho effettuato un rilievo virtuale dei lux (basta andarci sopra con i mouse) ... vengono rilevati 4,20 lux con 1,18 cd/mq di riflessione da parte dello schermo ... notare che con il barbatrucco spariscono al 100% le luci spurie dovute alla emissione fuori dal fascio delle lampadine e notare la dominante marrone dovuta ai riflessi diffusi dal pavimento introdotta sul resto dello schermo
http://g.imagehost.org/t/0391/Senza_...a_20090218.jpg
-
Eccellente! Il trucchetto funziona alla perfezione :D
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
vengono rilevati 4,20 lux con 1,18 cd/mq di riflessione da parte dello schermo
...ossia hai una risposta corrispondente ad un gain pari a 0,88 (come se avessi a che fare con uno schermo grigio).
Naturalmente, per dare un significato a questi valori assoluti, il tutto andrebbe rapportato alla luminanza ed estensione dei tuoi "rettangoli a 100 IRE": è evidente che tale luminanza è... mostruosa :eek: e del tutto incoerente (nel senso che è inverosimile) con la simulazione di un vpr da HT inserito in quell'ambiente. Ma non fa niente!! A noi interessa solo vedere come varia l'illuminamento (e, di conseguenza, la luminanza) delle aree "nere" dello schermo, al variare delle caratteristiche dell'ambiente.
Procedi pure! :cool:
-
Il programma non accetta (è ovvio) indici di riflessione superiori ad 1..
Ecco cosa succede con le correzioni ambientali (mi sono permesso anche di aggiungere ai consueti tendaggi/pannelli latera e al tappeto 4 itube traps agli angoli della stanza lati in colore ovviamente nero.)
http://f.imagehost.org/t/0939/Con_co...a_20090218.jpg
Notare il crollo dei lux ch ericeve di riflesso lo schermo (rilievo su punto rosso)
Ciao
-
-
nero più che dimezzato quindi ANSI più che raddoppiato !
considerando che il prezzo di un proiettore cresce esponenzialmente all' aumentare di ogni punto di ANSI contrast direi che la spesa di qualche tendina nera è più che giustificata.
Appena esco dall' ufficio faccio un salto da Ikea :D
@Revenge: potresti puntare il mirino sulla parete e fare tipo 5/6 letture ( a distanze diverse tra schermo e porta ) per vedere dove le riflessioni diventano minime ( con parete bianca ) ?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Nero più che dimezzato quindi ANSI più che raddoppiato !
:) Già... e si nota perfettamente già "ad occhio"...
È più o meno ciò che ho verificato strumentalmente a casa di Fabio2678 (vedi mio post #1), aprendo e chiudendo la tenda nera lungo il soffitto.
Ottimo lavoro Revenge ;)
OK... adesso puoi partire con la ricostruzione degli ambienti di tutti i forumers interessati, per studiare gli interventi caso per caso! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
OK... adesso puoi partire con la ricostruzione degli ambienti di tutti i forumers interessati, per studiare gli interventi caso per caso! :D
:eek: http://g.imagehost.org/0110/1_1_7.gif
Comunque potrei abbassare (cosa che a dire il vero ho già fatto a priori... altrimenti avreste visto il tutto illuminato a giorno :D) dimezzando circa i valori in lumen delle lampadine in modo da simulare quanto hai rilevato luxometro alla mano con la scacchiera, alzare i valori di riflessione dello schermo al massimo (in modo da simulare un gain 1.0 di più non posso fare).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Comunque potrei abbassare (...) valori in lumen delle lampadine in modo da simulare quanto hai rilevato luxometro alla mano con la scacchiera (...)
No... non perdere tempo: non è necessario! A noi interessano le variazioni percentuali, non assolute! Altrimenti ci sarebbero molti altri fattori da rettificare per avere una reale previsione del risultato.
Concentrati semmai sull'efficacia degli elementi di correzione ambientale.
Per esempio, c'era una questione che aveva sollevato Marco: quanto vale la pena di spingersi in profondità con la schermatura affinchè i benefici restino apprezzabili? Per esempio, nel caso di fabio2678 la tenda è all'incirca quadrata, dunque di "allontana" dallo schermo per circa 2 metri. Se Fabio si fosse fermato prima (poniamo, ad un metro) che differenze avremmo riscontrato? (in quel caso la distanza dal bordo superiore dello schermo al soffitto, fattore ovviamente rilevante nel calcolo, era di poco più di mezzo metro).
Ho fatto solo un esempio... Ritengo che, se hai tempo da investire, sia questa la direzione da prendere per gli approfondimenti.
IMHO! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Revenge puoi fare questa stessa identica simulazione senza la mascheratura laterale ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Per esempio, c'era una questione che aveva sollevato Marco: quanto vale la pena di spingersi in profondità con la schermatura affinchè i benefici restino apprezzabili?
Penso che il problema sia quantificare quel "vale la pena". Per dare una mano a Revenge, cioé un riferimento, direi che potremmo quantificarlo nella profondità minima per ottenere il doppio esatto dell' ANSI contrast rispetto al non avere nessuna mascheratura laterale.
-
Sempre restando in tema, bisogna anche dire di che nero stiamo parlando, perchè vi sono tante varianti. Quando ho acquistato la pittura per la sala mi hanno mostrato 4 o 5 neri con gradi di tonalità differenti. Io ho scelto il nero più scuro, ma bisogna anche dire che sulle pareti (per quanto il fondo fosse già un grigio scuro) non si riesce ad avere un nero profondissimo, e comunque, in una certa misura riflette uguale (pochissimo certo...ma le pareti un poco riflettono).
Occorrerebbe individuare il modo migliore per ottenere un nero molto profondo, magari utilizzando materiali giù verniciati o rivestiti (stoffa, velluto....).
-
@Andrews
ll nero che utilizzo è un materiale pre impostato (nero grafite) dal programma che riflette il 5% della luce è regolarmete codificato come RAL e quindi è probabile che si trovi regolarmente in commercio.
Ciao
-
La soluzione migliore,sono i tendaggi,opachi e neri e di discreto spessore.
Tutto il resto sono soluzioni che in percentuali diverse attenuano ma non eliminano il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
No... non perdere tempo: non è necessario! A noi interessano le variazioni percentuali, non assolute! ... cut...
Mi porta via comunque pochissimo tempo... quindi dato che lo ho giàfatto consideralo un mio vezzo :D (perfezionismo .. malattia difficile da curare...)
Valori con nuove lampadine
Bat Cave con pavimento ardesia (riflessione 11% senza tappeto) pareti e soffitto nero profondo RAL 9005 (riflette 4%)
http://g.imagehost.org/t/0555/bat_cave_20090219.jpg
Con ambiente completamente corretto da tappeto e pannelli laterali.
http://g.imagehost.org/t/0061/200902...pletamente.jpg
Solo correzione tappeto nero
http://f.imagehost.org/t/0476/20090219_tappeto.jpg
Senza correzioni
http://f.imagehost.org/t/0544/200902...correzioni.jpg
Dove intervenire?!? Ovviamente dove gli illuminamenti hanno valori superiori con priorità in prossimità dello schermo (lapalissiano ma da non dimenticarsi)... anche qui il programma può aiutare....
http://f.imagehost.org/t/0747/illumi...i_20090219.jpg
Ciao
-
In queste tue simulazioni il VPR sta sempre in alto vero? E se lo si piazza centralmente allo schermo cambia qualcosa?
Stefano