Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Prova con la batteria eseguita, questa volta l'errore segnalato da Audissey sulla fase era corretto, il fronte lavorava controfase rispetto al centrale ed ai surround. Per la cronaca, la versione Audissey installata è la MultEQ XT.
Ho eseguito la prova su tutti i diffusori per sicurezza, e la cosa mi lascia ancora più in disappunto, sul fatto che ..........[CUT]
Fai la prova della pila, collega per un attimo e rispettando le polarità una pila stilo da 1,5V al diffusore: se la polarità dei connettori è giusta ( piuttosto improbabile che non lo sia, ma chissà mai ...), vedrai la membrana del woofer muoversi verso l'esterno ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Fai la prova della pila, collega per un attimo e rispettando le polarità una pila stilo da 1,5V al diffusore: se la polarità dei connettori è giusta ( piuttosto improbabile che non lo sia, ma chissà mai ...), vedrai la membrana del woofer muoversi verso l'esterno ...
Infatti dal test con la batteria eseguito, nel centrale e nei surround il woofer si muove verso l'esterno mentre nei 2 frontali, i woofer si muovevano tutti verso l'interno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Infatti dal test con la batteria eseguito, nel centrale e nei surround il woofer si muove verso l'esterno mentre nei 2 frontali, i woofer si muovevano tutti verso l'interno.
Be, complimenti ( si fa per dire ) ha chi ha fatto il cablaggio e a chi ha fatto poi il controllo finale ...
-
Quindi deduco dalla tua risposta, che non si tratta di aver installato volutamente i diffusori dei frontali in controfase, bensì di un errore di fabbrica... altrimenti non si spiegherebbe il fatto che surround e centrale suonano in fase.
-
Dai risultati del test di polarità che hai eseguito così sembrerebbe ...
-
Scusate l'intromissione:
Ma facendo la calibrazione automatica con o senza sub, l'equalizzazione dei due frontali (full range) in stereo non dovrebbe rimanere identica?
Perché sarebbe una grave pecca se la taratura pregiudicasse l'ascolto in stereo per far conciliare la compresenza dei diffusori col sub anche quando questo non viene utilizzato!
-
Se calibri con sub attivo Audyssey misura il punto -3db del diffusore nella tua stanza e applica filtri per coprire il range da quel punto in su, se calibri senza sub dovrebbe applicare filtri su tutto il range ma in pratica il risultato e' identico in quanto non dovrebbe applicare filtri sotto il punto -3db che rileva in ogni caso (applicare filtri sotto quel valore e' sbagliato in ogni caso)
Siccome ogni diffusore viene misurato ed equalizzato individualmente in base a quanto scritto prima puoi stare tranquillo, se ascolti con sub attivo e diffusori tagliati o senza sub e diffusori in full range in ogni caso avrai un'EQ corretta
-
I diffusori vanno impostati su Small o Large prima della calibrazione, o fa tutto Audissey una volta terminata la calibrazione? Chiedo perchè nel sistema è presente un sub (Velodyne Impact 10) che non ho ancora tarato ne regolato su fase e taglio frequenza.
-
Fa tutto Audyssey e sovrascrive cio' che metti prima...
La Fase e' ininfluente per audyssey, il taglio sul sub va messo al massimo possibile o in direct
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Fa tutto Audyssey e sovrascrive cio' che metti prima...
La Fase e' ininfluente per audyssey, il taglio sul sub va messo al massimo possibile o in direct
Cosa intendi per taglio al massimo? Io pensavo di posizionarlo sugli 80hz e di lasciare la fase a 0, mentre regolerei il volume ad ore 3.
-
Intendo la manopola sul sub, va sempre messa al massimo, il taglio a 80hz lo farai sull'ampli, avere due filtri non ha senso.
La fase va a 0 come punto di partenza e poi valutata in base alla posizione del sub (dopo Audyssey), il volume va messo in modo che il sub suoni a 80db circa nel punto di ascolto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se calibri con sub attivo Audyssey misura il punto -3db del diffusore nella tua stanza e applica filtri per coprire il range da quel punto in su, se calibri senza sub dovrebbe applicare filtri su tutto il range ma in pratica il risultato e' identico in quanto non dovrebbe applicare filtri sotto il punto -3db che rileva in ogni caso (applicare filtr..........[CUT]
Cos'è il punto -3db del diffusore?
Comunque da me, se la rilevazione viene fatta col sub acceso o col sub spento, l'ascolto in stereo suona diverso. La qual cosa non dovrebbe avvenire.
-
Per manopola al massimo intendi quella sul sub? Il taglio a 80hz intendi dire che lo farà il pre con la calibrazione Audissey e quindi non ha importanza la posizione della manopola del taglio frequenze sul sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Cos'è il punto -3db del diffusore?
Comunque da me, se la rilevazione viene fatta col sub acceso o col sub spento, l'ascolto in stereo suona diverso. La qual cosa non dovrebbe avvenire.
Quello che di solito trovi nelle specifiche come frequenza minima, ovvero il punto che suona 3db sotto il valore medio del diffusore.
Quello che dici non dipende dall'EQ ma dalla configurazione dell'ampli che e' differente, l'EQ resta identica, non ci sono piu' curve, ma e' normale che l'ascolto con bass management attivo e spento sia differente ma non e' una questione di EQ.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Per manopola al massimo intendi quella sul sub? Il taglio a 80hz intendi dire che lo farà il pre con la calibrazione Audissey e quindi non ha importanza la posizione della manopola del taglio frequenze sul sub?
Si, esatto ma la posizione della manopola ha un valore, per questo va messo in bypass