Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
ottima esperienza tipo Antonio Leone, Massimo Doraimon, Cattivik ed altri non dicano nulla in merito.
Max è sospeso..
Mah io segua questa discussione ma non intervengo perchè come ben saprai questa storia è trita e ritrita, e poi perchè a leggere certe cose mi cadono le bolas.. e capisco chi magari non ha molto soldi da investire o chi magari è sordo come una campana e non sente differenze
Io ho sempre detto che il budget dei cavi deve almeno coprire il 10% della spesa totale
Però è anche vero che leggo di persone che prendono Mc,Luxman,Vincent,Chord,Griphon,Plinius e poi ci mettono dei cavi che son buoni per legare i sacchi dell'immondizia
Leggo sempre più di persone che chiedono consigli su che cavo mettere senza magari (anche qui capisco chi non sa dove andare) non dedicare neanche un ascolto, perchè i cavi non suonano tutti uguali per fortuna!
Quindi ogni tanto mi cimento a mio rischio e pericolo nel dare consigli e qualcuno mi sta ringranziando ancora oggi e non solo per i cavi
Purtroppo è e sarà sempre una scuola di pensiero, la dannata guerrra tra cavofili e cavoscettici
-
Lele il problema è che certe cose andrebbero chiarite anche scientificamente....e mai nessuno lo fa....
è quindi anche lecito non dover per forza credere a ciò che si racconta...e soprattutto a ciò che si sente...
ricordo in un negozio una volta un negoziante quasi maltratta me e altre 4 persone perchè presenti ad un ascolto non sentivamo differenze tra un cavo di segnale da 3500 € ed uno da 200 €
sostengo che nessun materiale, nessuna geometria e nessun marchio giustifica il costo per un cavo di quelle cifre....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
sostengo che nessun materiale, nessuna geometria e nessun marchio giustifica il costo per un cavo di quelle cifre....
da incorniciare
-
scusate, si è impallato il browser
-
Scusa, ma l'ho detto anche sopra come fai a chiarire scientificamente che il cavo Kimber suona dettagliato e basso frenato, mentre il cavo Cardas o Audioquest danno quel suono ambrato, un conduttore conduce cosa ne sa la macchina o il tester la geometria del cavo il materiale usato oltre al rame....non è possibile misurare le diferenze tra un cavo e l'altro ma e dimostrato che le differenze ci sono.
Per i neofiti, dovrebbero sapere alcune piccole caratteristiche dei cavi in vendita, come più volte detto i cavi Kimber, Nordost, Trasparent hanno un suono aperto molto arioso con bassi controllati al limite dell'asettico, i cavi Cardas, MIT, Audoquest, hanno un suono tendente al morbido dando quel senso di piacevolezza all'ascolto, poi uno con le propire orecchie dovrebbe saper capire cosa scegliere per il suo piacere d'ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
sostengo che nessun materiale, nessuna geometria e nessun marchio giustifica il costo per un cavo di quelle cifre....
Abbastanza daccordo, ma allora cosa serve progettare e costruire amplificazioni multimilionarie tanto quello che esce e sempre la stessa cosa.....
-
Uno stadio d'amplificazione, un dac, un player, un trasduttore, un clock, un'interfaccia, ecc. sono attivi. Un cavo, no. Un cavo d'alimentazione, poi, non è nemmeno percorso dal segnale.
E' anche vero che siamo fatti di ciò che mangiamo ;).
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cattivik83
Mah io segua questa discussione ma non intervengo perchè come ben saprai questa storia è trita e ritrita, e poi perchè a leggere certe cose mi cadono le bolas.. e capisco chi magari non ha molto soldi da investire o chi magari è sordo come una campana e non sente differenze
Forse ha ragione Lele.....
-
a mio parere passa molta differenza tra il costo di un'elettronica o un diffusore "no compromise" e i costi di alcuni cavi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
ma allora cosa serve progettare e costruire amplificazioni multimilionarie tanto quello che esce e sempre la stessa cosa.....
Mi sembra un pizzico offensivo, per chi progetta e innova, paragonare un cavo a un amplificatore, penso (spero) che siate tutti d'accordo che un ampli è un qualcosa un pelino più complesso di un cavo, ma proprio un pelino....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Mi sembra un pizzico offensivo, per chi progetta e innova, paragonare un cavo a un amplificatore, penso (spero) che siate tutti d'accordo che un ampli è un qualcosa un pelino più complesso di un cavo, ma proprio un pelino....
senza offesa per nessuno ma non credo che negli ultimi 50 anni ci siano state moltissime innovazioni nel campo della progettazione delle amplificazioni, per giusticare costi da capogiro, l'ultima innovazione e stato il cd ed ha più di 30 anni,
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Abbastanza daccordo, ma allora cosa serve progettare e costruire amplificazioni multimilionarie tanto quello che esce e sempre la stessa cosa.....
cosa c'entra ??? nell'ampli c'è un progetto, componentistica più o meno buona...è un'altra cosa...
ho fatto un esempio anche tempo fa ! prendi una schuko della bticino e mettici i contatti col miglior argento (miglior conduttore) che esiste in natura... ce la facciamo a farli con 50 € ??? io penso molto meno... ecco...allora spiegami perchè una schuko della oyade costa 200 €
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
me e altre 4 persone perchè presenti ad un ascolto non sentivamo differenze tra un cavo di segnale da 3500 € ed uno da 200 €
Edo scherzi vero?
per me entra in gioco anche l'autoconvinzione, però la differenza è lampante.. che setup ha messo giù il tipo?
-
lettore yba 3 telai, pre audio research e due finali mono AA e proac D38...
dici che ci siamo autoconvinti tutti e 5 con uno sguardo ??? non scherziamo dai...
l'ho scritto sopra... cosa c'è che può valere 3500 € in un cavo ????
-
Marketing ... e non lo dico per sentito dire ma avendo parlato con chi decide a tavola quanto costa una gomma d'auto o una reflex qui e in patagonia .... persone cho ho potuto conoscere grazie al mio lavoro e che mi hanno purtroppo strappato dall'ignoranza in cui comodamente vivevo