|
|
Risultati da 541 a 547 di 547
Discussione: Test in doppio cieco sui cavi. Ci proviamo?
-
10-06-2012, 21:08 #541
Io rimango dell'idea che se i cavi procurati non dovessero fare una differenza importante come la farebbero i transparent si debba stare sui transparent per il test.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
10-06-2012, 21:13 #542
Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 10-06-2012 alle 21:58
-
10-06-2012, 21:16 #543
Ragazzi, io sono scettico ma sono estremamente interessato a trovare motivi di miglioramento da applicare al mio impianto, pertanto, sono interessato affinché le differenze eventuali siano rese più individuabili possibile. Trovo inutile, stupido e controproducente che uno scettico faccia il possibile per alterare a "favore" delle sue idee personali i risultati della prova. Non ritengo che si tratti di un'inutile sfida tra chi ci crede e chi non ci crede ma di una collaborazione scientifica finalizzata ad incentivare l'eventuale miglioramento dei propri impianti, nonché, a favorire uno scambio costruttivo tra appassionati. E', inoltre, un'occasione per conoscere persone che condividono la stessa passione.
Come già scritto, i Transparent sono ok anche per me.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-06-2012, 21:38 #544
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
-
10-06-2012, 21:54 #545
Gingre,perdonami ,ma come hai fatto a quotare qualcosa che non ho scritto io?
Perché la seconda quotatura che hai fatto nel tuo post non e' mia.
Se devi perdere tempo a postare messaggi polemici ,almeno accertati di quotare gli autori originali.Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 10-06-2012 alle 21:59
-
10-06-2012, 22:09 #546
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Infatti scusami era di ktm...
-
10-06-2012, 23:09 #547
@ TUTTI
Ci sarebbe da sospendere un po' di persone, poichè il discorso andrebbe fatto anche per chi ha dato seguito alla querelle, non solo per chi l'ha iniziata.
Esiste sempre il pulsante "Segnala Messaggio", che però nessuno ha avuto la brillante idea di utilizzare per segnalare i vari interventi, preferendo, magari, intervenire di persona.
Pertanto ho deciso di lasciar sbollire gli animi e favorire un po' di meditazione.
KTM ha dichiarato che deve vedere di procurarsi cavi alternativi, per cui sino ad allora è inutile continuare.
Chiudo, meglio, sospendo, la discussione per un po' sperando che la cosa porti consiglio, appena ci saranno i nuovi cavi fatemelo sapere e la riapro.
Se non fosse possibile reperirli fatelo sapere ugualmente e decideremo come proseguire.
Mentre la discussione è sospesa potete anche riflettere su alcune cose di cui si potrà discutere alla riapertura per tirare le conclusioni.
In ordine sparso.
Solitamente è chi fa una affermazione che avrebbe l'onere della prova, specialmente se le affermazioni sono sempre state di un certo tipo, ossia indiscutibili e incontrovertibili.
E' ben vero che anche chi dichiara che non sente nulla avrebbe l'onere della prova, ma credo che tutti concordino che i risultati non avrebbero alcun valore.
Svolgimento del Test: senti qualcosa? Risposta: no; (pur ripetuto per mille prove basta rispondere: no), oppure se scopro che lo sento posso rispondere sempre il contrario di quello che sento. (Disonesto? Certo, ma non controllabile).
Pertanto la prova va fatta da chi sostiene di sentire le differenze, poichè ha tutto l'interesse nel cercare di dare le risposte corrette.
Stabilito questo, per quanto riguarda la metodologia della prova c'è poco da obiettare: esiste un metodo, ben documentato, accettato da tutti quelli che eseguono tale tipo di test (in settori vari) che è quello proposto: una serie di test cui si deve rispondere senza conoscere cosa si sta testando.
Il numero di test deve essere statisticamente valido, così pure per le risposte esatte.
Esiste, anche in rete, vasta letteratura sui test ABX e simili, non c'è nulla da discutere, se nella comunità scientifica si usa quel metodo può piacere o meno, ma è quello, c'è poco da fare, salvo rinunciare a sottoporsi al test, cosa che però suonerebbe molto strana specialmente dopo anni di dichiarazioni circa la facilità di superare tale prova, anche da parte di nipoti e nonne, madri e fidanzate, dichiarazioni circa la macroscopicità di tali effetti, definiti in tantissime discussioni con aggettivi iperbolici.
Ho letto con interesse la proposta di eseguire un test video (chiamiamolo così tanto per identificarlo) per dimostrare la fallacità o inutilità del test doppio cieco.
Vorrei obiettare che, in primis, non vedo perchè dovrebbero eseguirlo alcuni dei presenti alla prova, se mai dovrebbero sottoporsi persone che hanno dichiarato che riescono a vedere anche la minima differenza in una immagine in ben determinate situazioni, ma non ho mai letto simili dichiarazioni da parte di chi si è candidato ad assistere al test dei cavi.
Al limite, se qualcuno è interessato ad una prova simile e, magari, ci sarà qualcuno con l'occhio bionico che vuole partecipare allora si potrà vedere di organizzare un test, sempre con la modalità tipiche del doppio cieco.
Si è scritto che si fan vedere due regolazioni "oggettivamente" diverse per cui le si devono riconoscere per forza.
Ci sarebbe da dire che "oggettivamente" è un termine un po' generico; ad esempio: posso regolare al meglio l'insieme processore-vpr e copiare le regolazioni in un altro banco di memoria (come è stato proposto), quindi 2 banchi perfettamente uguali, con rese perfettamente uguali e poi in uno cambiare la Temperatura di Colore da 6500° a 6400°.
Sarebbe una differenza oggettiva, sicuramente, ma se nessuno riesce a distinguerla (e credo sia molto difficile) la colpa è del metodo doppio cieco che fa perdere la memoria?
Se qualcuno avesse dichiarato sempre ad ogni occasione di riuscire a distinguere la differenza di 100° nella Temperatura di Colore allora la prova avrebbe senso, se io non riesco a distinguerla non è colpa del metodo, ma di una mia limitazione.
Infatti il test di cui parliamo da tempo è fatto per dimostrare se differenze nel tempo sempre dichiarate perfettamente distinguibili da alcuni esistono o meno, ma il tutto in condizioni controllate ed accettate universalmente.
E' ben vero che di quanto viene accettato universalmente può anche non fregare molto, ma se si vuole eseguire un test con un minimo di credibilità vanno seguite.
Meditate su tutto questo e fatemi sapere quando siete pronti.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).