Ottimo spunto, sicuramente da provare. ;)
L'alternativa era mandare in esecuzione youtube su "Mobile" e condividere il video con il Sony A1 ... in questo caso l'HDR si attiva sempre ;)
Visualizzazione Stampabile
Installato Smart you tube come da consiglio dell’amico rcaldare..... funziona perfettamente..... video YouTube hdr vengono immediatamente riconosciuti
Grazie !
Buogiorno,
ieri sono andato finalmente a ritirare il mio "nuovo-usato" kd65a1.
Mi sono recato presso il venditore ed abbiamo testato il tv. Grazie ai consigli di tutti voi e di coloro che mi hanno scritto in pvt ho effettuato tutte le prove e devo dire che il tv è integro e se abbiamo interpretato nel modo giusto un menù segreto indicato da un utente qualche intervento prima di questo... le ore di visione dovrebbero essere 1205.
L'ho portato a casa, ho aggiornato il sistema e ho settato come indicato dal gentile utente Joseph (grazie ancora).
Premesso che ho comunque duemila dubbi e che mi sento come un neopatentato sopra una Lamborghini ho immediatamente capito che dovrò potenziare in qualche modo la mia connessione. Ad oggi ho una Fastweb fibra 100 e i miei dati rilevati con un p10 con l'applicazione Meteor sono: Download (14,7), Upload (23,3), Ping (35ms).
Il tv è però ubicato al piano superiore rispetto al modem ed al test effettuato e collegato il sony al wifi ho provato a guardare qualche film su Neflix disponibile in 4k e i dati massimi rilevati sono stati questi: 5.53 Mbps/1080
Se qualcuno ha qualche consiglio.... ben venga.
Grazie
Non capisco: il valore di download così basso (l’upload va bene) è da attribuire ad una cattiva ricezione in Wi-Fi dove è la TV/hai effettuato la prova, oppure è proprio la tua linea che ha problemi ed è molto molto lontana rispetto al limite teorico di 100 Mbps contrattuali?
Se è un problema di cattiva ricezione Wi-Fi ci sono molteplici soluzioni per provare a miglioratevi la situazione (far passare un cavo lan, power Line , potenziatori di segnale Wi-Fi ecc...). Se invece il collo di bottiglia è la linea evidentemente degradata e/o con molta diafonia il problema è complesso, se non impossibile da risolvere.
Comunque Netflix utilizza circa 15 Mbps con contenuti 4K. Altra cosa: per visualizzare contenuti in 4K o 4K HDR su Netflix devi adeguare, ciò pagare di più, l’abbonamento (di cui non ricordo il nome commerciale) che comprende anche contenuti in UHD
I valori di Download-Upload-Ping li ho presi a circa 4 metri dal punto dove ho la presa telefonica con il relativo modem Fastweb. Invece i dati che menzionavo di Netflix ovvero 5.53Mbps/1080 li ho letti sul tv. Sottolineo che la tv è in mansarda mentre il modem è al piano terra.
La prima cosa che vorrei fare è comunque chiamare Fastweb e la seconda è far arrivare il segnale al tv con un cavo Ethernet anziché con il wifi.
E' comunque assurdo abbonarsi ad un servizio di Fibra100 ed andare così lenti.
@Fabiobox
E' improbabile cohe la tua velocità di dowload sia così bassa, perchè il tecnico quando installa fa un test di efficacia e misura la banda. Ma attenzione, la banda va misurata tramite un dispositivo collegato in lan direttamente al router, non via wifi. Vado a spiegare: fino a 4 anni fa, prima di cambiare abitazione, ero utente di Fastweb Fibra 100. Con dispositivi collegati direttamente al hub di Fastweb raggiungevo direttamente oltre gli 80 Mbps in download; il problema è che la componente WiFi dell'apparato Fastweb fa schifo. Io risolsi egregiamente a) facendo inibire dall'assistenza Fastweb (da remoto) la componente wifi del router (se no avrebbe consumato inutilmente almeno 10 Mbps di banda) e b) collegando con un cavo lan al router Fastweb in cascata un router (attenzione NON un modem ADSL) capace di suo di creare una rete wifi, anzi due (5 GHz e 2.4 GHz, ognuna da 300 Mbps) che a quel punto è diventata la mia rete wifi di casa. Nel mio caso era un router Router Sitecom_WLR-5100 (X5 N600) e con 35 euro di spesa risolsi alla grande, ma un qualsiasi ROUTER Wifi attuale di media qualità sarebbe adatto. In aggiunta, su quel mio router aggiunto potei assegnare nomi differenti alle due reti in 5 e 2.4 GHz e il TV lo connettei alla rete wifi a 5 GHz, più efficace per le trasmissioni massive.
Stiamo andando OT, quindi meglio non continuare troppo sull’argomento. Comunque, se il risultato di 14 Mbps l’hai effettuato a pochi metri dal router sembra più essere proprio lenta la linea, rispetto ad un eventuale problema di Wi-Fi. In ogni caso, per tagliare la testa al toro, puoi fare uno speed test, o ancora meglio un download da server veloci, con un PC collegato attraverso la LAN al router. A quel punto capisci senza dubbio se è la linea lenta o il Wi-Fi il collo di bottiglia. Dopodiché, certo, i collegamenti LAN sono sempre preferibili al Wi-Fi, infatti in casa mia ho cablato tutto.
Riguardo Netflix, se sei certo di avere l’abbonamento per i contenuti in 4K, e sei certo che nelle impostazioni account di Netflix tu abbia settato la riproduzione dei contenuti alla massima qualità, allora il problema è la tua linea o il Wi-Fi che alla TV fa arrivare poca banda, oppure una somma di entrambi i problemi.
@Fabiobox
aggiungo che se all'hag di Fastweb non vi fossero altri dispositivi collegati, allora tutta la banda disponibile passerebbe sulla porta LAN a cui collegheresti il router in cascata e sarebbe fruibile nella tua nuova rete interna
@Fabiobox e @Paoletto2009
ragionando sempre di come far fruire al meglio della banda disponibile il TV, osservo che è meglio collegare il TV al router via lan fino a che la banda in entrata all'appartamento non sia superiore ai 100 Mbps, ma se si disponesse di un'utenza in fibra da 200, 300 o 1.000 Mbps (con il router del gestore capace di banda elevata in WiFi) allora le porte LAN del TV sarebbero un collo di bottiglia, in quanto sono solo a 100 Mbps; quindi converrebbe connettere il TV al router del gestore via WiFi.
Per quanto mi riguarda dunque la soluzione è una ed unica: collegare con il cavo.
Peccato perché dovrò farmi tirare un filo su in mansarda e la scatola di derivazione di tutti i fili elettrici si trova dietro ad un mobile bello grande ed il solo pensiero di smontarlo mi provoca un male alla testa atroce. Cosa non si deve fare per la "definizione".
Chiudiamo l'OT.
Non vorrei rischiare l'espulsione per la seconda volta in pochi gg. :-)
Assolutamente vero. Purtroppo la porta LAN della nostra TV è solo 100 Mbps...paradossale pensando che la PS3 di quasi 10 anni fa aveva già la porta lan Gigabit.
Io ho la fibra VDSL a 200 Mbps e come osservi giustamente avrei dovuto utilizzare la wifi in 5GhZ per sfruttare meglio la banda. Purtroppo però all'atto pratico, soprattutto sui 5 GhZ la banda reale è sempre infinitamente minore e più instabile. Per me cavo di rete tutta la vita rispetto a soluzioni wifi!;)
@Fabiobox
Ma hai fatto una prova con un PC collegato via cavo al router Fatsweb per capire la velocità reale della tua linea?
E hai controllato di avere l'abbonamento netflix che comprende contenuti 4K e nelle impostazione del tuo account di aver scelto la massima definizione nella riproduzione di contenuti?
Comunque si, pur essendoci altri metodi, prima di ricorrere a cablare la propria abitazione, se decidi di farlo nel lungo periodo si rivela sempre la celta migliore.
Fine OT, abbiate pazienza!
Visionando con Smart Youtube un video HDR ho provato a modificare i parametri in "opzioni video", e se passavo da AUTO a HDR10 o NO la visione degradava mentre con AUTO e HDR la visione rimaneva brillante. Idem per lo spazio colore: con AUTO e BT.2020 la visione rimaneva billante, con NO o BT.709 la visione diveniva piatta e smorta
Giocando alla demo di fifa 19 riscontro l’abbassamento di luminosità (ho l’ultimo fw). Nulla di catastrofico eh (sicuramente con l’aggiornamento precedente sarebbe stato un disastro), però se uno ci fa caso entra in ballo l’attenuazione.
Basta mettere e togliere il menù per aumentare nuovamente la luminosità... qualcuno può verificare o ha già verificato?
Sí sí il dimming è ancora presente eccome, ma decisamente più tollerabile rispetto a prima. Resta il fatto che la tv che ho acquistato NON è la tv che possiedo oggi. Sony dovrebbe inserire un'opzione per dare all'utente la possibilità di scelta. Imporre una funzione come questa e che altri brand non hanno (pur avendo tutti lo stesso pannello Lg) con un aggiornamento in cui non è stata assolutamente citata nel changelog, è un'operazione di una meschinità senza precedenti.