Visualizzazione Stampabile
-
nell'articolo si parla del sensore luce posto a sinistra del sensore infrarossi.
Li consiglia di schermarlo e cioè coprirlo cosa che ho fatto con un cartoncino nero.
gli altri parametri sono quelli della tinta personalizzabile (partendo dai parametri di fabbrica) a cui è stato incrementato il valore di B-PW.
chi ha fatto le prove dell'articolo è partito dalla tinta calda di cui non conosco però i parametri.
per il resto ho DNM a minimo, riduzione artefatti massimo (tanto non guasta), nitidezza 5, riduzione rumore a medio
Per quanto riguarda l'audio non mi sembra differente. Ho provato cin ingresso scart e poi sono passato in HDMI.
Devi prestare attenzione al delta volume perchè è uno di quei settaggi che cambia a secondo dei vari ingressi. verifica che sia uguale nei due casi.
ciao
PS: io non posseggo l'occhio allenato di molti di voi percui attendo con ansia i vostri riscontri.
-
audio philips 9632
Io il delta l'ho a 0 di fabbrica. Non ho modificato nessun settaggio dell'audio. Hai (o avete per chi volesse rispondere) cambiato i parametri dell'equalizzatore? Qualche post addietro un forumer aveva parlato di aver settato la delta a +6, e sembrava, diceva, che gli avesse dato delle pasticche di hals mentoliptus. Ma non ho capito cosa abbia modificato.
-
se il delta è a zero puoi alzare il volume ma gli step che dai hanno poco effetto sull'incremento. con un delta più alto raggiungerai volumi molto più alti con un numero minori di step.
l'equalizzatore non l'ho cambiato a meno di casi rari in cui il parlato di alcuni film si confondeva con il resto dei suoni.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioirad
se il delta è a zero puoi alzare il volume ma gli step che dai hanno poco effetto .
Grazie, proverò ad alzare il delta.
-
@lele_co
La mia scheda grafica non è recentissima è Asus Speed Setup (800Mhz processor e 128Mb di memoria).:rolleyes:
Il settaggio, come ho letto in alcune pagine di questa discussione, va settato come monitor principale e non clone a 60 Hz.:p
Comunque per me va da dio............:eek:
@darioirad
Quindi se ho capito bene:
Contrasto 80
Luminosità 75
Colore 50
Nitidezza 5
Tinta su valore caldo con B-PW a 127
Hd Natural Motion Minimo
100 Hz Acceso
Contr. Dinamico Spento
Riduzione rumore Medio
Riduzione artefatti Acceso
Ottimizzazione colore Massimo
Active control Spento
Sensore luce Acceso (con cartoncino nero davanti al sensore)
Si vede bene, ma secondo me, se si toglie il cartoncino sul sensore luce e si spenge, basta riportare la luminosità intorno a 60, e non c'è molta differenza.:O
-
grazie conte sei gentilissimo :)
-
Fondamentalmente i problemi posti nella prova di HDTVTEST sono 2.
Il nero troppo poco nero, e una forte presenza del BLU su tutta la gamma che rende difficile tarare il punto di bianco a 6500K.
Proprio per questo motivo si lamenta del setting R-WP che ha il suo valore praticamente gia' impostato al massimo, quindi l'unico modo per intervenire e' ridurre il BLU B-WP sulle alte luci modificando di parecchio anche i secondari, sulle basse luci non abbiamo proprio questo controllo, e l'intervento sui parametri R-BL e G-BL non risolve del tutto la situazione.
Purtroppo a complicare il quadro ci si mette anche il contrasto dinamico che se inserito (per avere un nero migliore andrebbe settato a MAX) introduce una leggera dominante blu e quei cambi repentini di tinta che molti di noi conoscono. Stesso discorso per l'active control (sono perplesso su come l'abbia verificato) e sopratutto per l'ottimizzazione colore. Volendo quindi evitare l'utilizzo del contrasto dinamico si e' inventato la soluzione sul sensore di luce (!) per aumentare il nero e ridurre la dominante blu.
Tutto questo perche' non e' riuscito ad avere i famigerati 6500 kelvin, oscillando quindi tra i 7000 e 7500. Nulla di nuovo per noi, e' e rimane un buon televisore ma purtroppo i 6500 per il film sono un lusso che non si puo' permettere, del resto tutti i setting che sono stati postati per questi nuovi modelli nella prima pagina di questo 3D non scendono mai sotto i 7500, anzi spesso trovo valori che corrispondo a temperature colore molto piu' fredde (per esempio i setting che ho trovato su forums esteri). Per tagliare la testa al toro, vi propongo i setting che sto usando dopo l'aggiornamento al firmware 15, tenete conto che io ho sempre una lampada accesa nel salone dove vedo la TV quindi spingo parecchio con il contrasto.
Contrasto 88
Luminosita' 55 merighi test e DVE propongono come valore soglia tra 58 e 61 ( valore 16 appena visibile) ma per me va bene cosi'.
Colore 47
Contrasto dinamico Minimo
Ottimizzazione colore Medio (influisce molto sia sul colore che sulla tinta)
Active control Acceso
R-WP 125
G-WP 111
B-WP 84
R-BL 9
G-BL 7
Con questi setting siamo a circa 7500-8000 kelvin
ciao
-
ragazzi dalla recensione se non ho capito male,si evince che il tv non va benissimo coi segnali 1080p.....perchè li rielabora a 1080ì,per poi riscalarli a 1080p.....creando anche per questo motivo "l'effetto pettine o scalettatura",è giusto o ho capito male?
io noto tantissimo l'effeto scalettatura,e per me sarebbe solo una conferma.
poi sui 100hz:nella recensione si parla solo di artefatti se attiviamo i 100hz,ma per altro dice che sono i migliori che ci sono in circolazione.ma solo io se attivo i 100hz mi si sdoppiano letteralmente le immagini?!!
rispondete grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cocco65
...Visto che hai sky hd, esiste nel tuo tv una differenza nell'audio tra i canali sd e hd di sky. Nei canali hd da me l'audio sembra dimezzato a parità di volume.
anche nel mio i canali HD di sky escono con una "potenza audio" inferiore rispetto agli altri canali, credo che la causa dipenda dal fatto che i canali hd escono tutti in dolby digital mentre i canali sd in stereo.
(supposizione, non cosa certa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lele_co
@ tutti
Per sfruttare l'ambilight deve essere appeso al muro o può essere anche staccato? Il fatto che ho una parete gialla alle spalle del TV influisce.
non ricordo dove l'ho letto, se sul forum o sul manuale utente della tv...ma dicono che per avere un'effetto luce "più ampio" la tv dovrebbe essere staccata dal muro di circa 20 cm, quindi teoricamente sarebbe meglio staccato...(questo in teoria, nella pratica molti si trovano bene anche con la tv appesa a mo' di quadro).
io ho la tv su di un mobile con dietro un pannello rovere wengè (marrone molto scuro, per intenderci); l'effetto ambilight è naturalmente molto smorzato, ma continua ad essere comunque apprezzabile; più chiaro è il fondo e meglio viene restituito il colore dalle lampade.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Romano9
.........ma solo io se attivo i 100hz mi si sdoppiano letteralmente le immagini?!!
rispondete grazie
Se ti succede solo con le sorgenti esterne darei un occhiata ai cavi utilizzati,io ho tutti filtri al minimo,cavi corti e non ho fenomeni di questo tipo;inoltre mi sembra strana la storia del ridurre il segnale da 1080p ad i e viceversa,altrimenti con la Ps3 noterei artefatti,invece il tv scrive subito 1080p e si vede senza scalettature sia in giochi che in blu ray.
-
@conte100
è tutto corretto tranne l'ottimizzatore del colore che ho tenuto al minimo/spento. In questo modo a mio avviso l'effetto del contrasto dinamico sui colori è significativamente ridotto.
@romano590
grazie per la sintesi e per i parametri che hai fornito. Ti chiedo un chiarimento: se uso il merighi troverò il settaggio dell'intera catena lettore dvd/cavo/televisore o solo del televisore?
@romano9
con i 100hz attivi non mi si sdoppia l'immagine.
l'effetto scalettatura è evidente ma non avendo lettore BR non so se attribuirlo a sky HD o no. Secondo me si, perchè taluni film si vedono bene altri no.
IMHO, ma non posso dimostrarlo, questo effetto viene aumentato dal DNM ed in generale è peggiorato con i fw.
per il sensore luce se bastava spegnerlo perchè non ha scritto di spegnerlo ed invece ha detto di tenerlo acceso ma schermato?? bohh!
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioirad
l'effetto scalettatura è evidente
Io l'effetto scalettatura lo avverto con sky sd; ad esempio durante le partite di calcio, con immagini in movimento le linee del campo appaiono sempre scalettate, per poi divenire lineari con telecamera fissa. Anche nei film nei contorni a volte sono presenti scalettature.
In hd non ho avvertito questo problema.
-
si anche da me le linee si sistemano a telecamera fissa e si avvertono di più sui canali SD (il collegamento ovviamente rimane sempre digitale via HDMI).
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da darioirad
(il collegamento ovviamente rimane sempre digitale via HDMI).
Anch'io collego il tv con lo sky box hd con la hdmi (di sky) soltanto. Ho provato, come molti fanno, a collegare la hdmi per i canali hd e la scart per quelli sd ma quando cambio canale mi dava sembre "autenticazione fallita"; davo ok e si vedeva normalmente, anche se con la hdmi anche i canali sd, a mio parere, si vedono meglio che con la scart.
Ciao.