ma di quali dvd audio stai parlando? esistono moltissimi dvd audio condue o adirittura tre tracce stereo...e quindi compatibili con tutt i lettori dvd certo esistono anche quelli incompatibili proprio come funziona per i sacd.......
Visualizzazione Stampabile
ma di quali dvd audio stai parlando? esistono moltissimi dvd audio condue o adirittura tre tracce stereo...e quindi compatibili con tutt i lettori dvd certo esistono anche quelli incompatibili proprio come funziona per i sacd.......
I DVD Audio hanno tracce 96/24, siano essi a 2, 3, 5.1 canali...Citazione:
jackiron ha scritto:
ma di quali dvd audio stai parlando? esistono moltissimi dvd audio condue o adirittura tre tracce stereo...e quindi compatibili con tutt i lettori dvd certo esistono anche quelli incompatibili proprio come funziona per i sacd.......
Questi possono essere letti SOLO dai lettori che hanno la compatibilità con i DVD Audio.
I DVD sedicenti Audio che possono essere letti da tutti i lettori DVD in realtà altro non sono che DVD Video (con il Video non inciso) che contengono tracce codificate DD o DTS, quindi compresse, quindi non di sicuro "qualitative"...
I SACD puri sono incompatibili con i lettori CD, ma la maggior parte sono Hybrid.
Se parli di DVD Video (musicali) allora il discorso è diverso.
Ciao!
C.
Ciao,Citazione:
ciesse ha scritto:
I SACD Hybrid, tuttavia, mantengono la compatibilità con i lettori CD e questo mi sembra più rispettoso per gli utenti che non vogliono cambiare il loro player CD, mentre il DVD Audio può essere letto solo su lettori DVD compatibili...
Ciao!
C.
in America per i nuovi "DualDisc" hanno adottato una nuova strategia: allegano insieme un CD audio come "bonus". In un primo momento i dischi erano a due lati, con uno masterizzato in fomrato cd 16bit. Sembra, però, che alcuni player fossero incompatibili con questo strato cd che non rispettava le norma del redbook, così ora allegano "fisicamente" un cd insieme al DVD-A per acconentare tutti.
Io, devo dire che apprezzo moltissimo i DVD-A e anche se sono molto combattuto mi sembra che spesso le migliori sensazioni musicali mi derivino proprio da questo formato. Peccato sia quasi estinto.
Ciao,
Luigi
ti faccio un esempio pratico...
http://www.play.com/play247.asp?pa=s...A&title=138606
e come questo ne esistono molti altri!
:)
infatti, i DVD-A compatibili con tutti i lettori DVD hanno sicuramente una traccia DD o DTS.Citazione:
ciesse ha scritto:
I DVD Audio hanno tracce 96/24, siano essi a 2, 3, 5.1 canali...
Questi possono essere letti SOLO dai lettori che hanno la compatibilità con i DVD Audio.
I DVD sedicenti Audio che possono essere letti da tutti i lettori DVD in realtà altro non sono che DVD Video (con il Video non inciso) che contengono tracce codificate DD o DTS, quindi compresse, quindi non di sicuro "qualitative"...
I SACD puri sono incompatibili con i lettori CD, ma la maggior parte sono Hybrid.
Se parli di DVD Video (musicali) allora il discorso è diverso.
Ciao!
C.
Gli Hybrid SACD sono multistrato. uno strato viene "inciso" con il formato DSD e l'altro con la solita risoluzione a 16 bit campionata a 44.1 Khz (CD). si tratta quindi di un supporto che ne integra 2.
Infatti... è codificato DTS, quindi compresso, ed è questa la traccia "meno qualitativa"...Citazione:
jackiron ha scritto:
ti faccio un esempio pratico...
http://www.play.com/play247.asp?pa=s...A&title=138606
e come questo ne esistono molti altri!
:)
Per leggere la traccia DVD Audio vera e propria (lo dice pure il sito play.com) serve un lettore in grado di farlo...
Attenzione, quindi, a queste cose...
C.
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
infatti, i DVD-A compatibili con tutti i lettori DVD hanno sicuramente una traccia DD o DTS.
Gli Hybrid SACD sono multistrato. uno strato viene "inciso" con il formato DSD e l'altro con la solita risoluzione a 16 bit campionata a 44.1 Khz (CD). si tratta quindi di un supporto che ne integra 2.
straquoto!!!!!!
e aggiungo che quello che conta è la qualità massima che si può raggiungfere con le diverse tecnologie.......che imho è superiroe con i dvd audio come lo era con il vinile.....semplice :D
jack, io però non capisco, ho appena supportato le parole di ciesse che stavano spiegando che l'audio dei DVD-A non è sempre compatibile con i DVD-V e tu mi straquoti andando contro a ciò che hai sostenuto prima :DCitazione:
jackiron ha scritto:
straquoto!!!!!!
e aggiungo che quello che conta è la qualità massima che si può raggiungfere con le diverse tecnologie.......che imho è superiroe con i dvd audio come lo era con il vinile.....semplice :D
Mah, il paragone, per quanto personale, è molto inappropriato...Citazione:
jackiron ha scritto:
[...]
che imho è superiroe con i dvd audio come lo era con il vinile.....semplice :D
Ovvero che DVD Audio è meglio di SACD come vinile era meglio di CD... Mentre, infatti, la differenza tra vinile e CD dipende da molti fattori tecnologici e può essere eclatante in termini di contenuto informativo reso evidente musicalmente, tra DVD Audio e SACD non credo ci siano, ad orecchio e su un impianto a tutta prova, delle differenze così abissali...
Ciao!
C.
appunto tu lo dici ...il dvd audio non è sempre compatibile ma in molti casi è compatibile.......dove cadrei in contraddizione?:D
Nel fatto che DVD Audio è diverso da DVD con audio codificato e compresso DD o DTS...Citazione:
jackiron ha scritto:
appunto tu lo dici ...il dvd audio non è sempre compatibile ma in molti casi è compatibile.......dove cadrei in contraddizione?:D
Il primo NON è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma solo da quelli che leggono ANCHE il formato DVD Audio, il secondo è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma la sua "qualità" NON è quella di un DVD Audio (infatti non lo è, in termini di formato e di tipo di "gestione" del segnale, in un caso 96/24 non compresso, nell'altro codificato e compresso...).
Quindi le conclusioni si traggono da sole...
Con un impianto normale, comunque, tali "sfumature" non si sentono...
Ciao!
C.
Nel fatto che DVD Audio è diverso da DVD con audio codificato e compresso DD o DTS...
Il primo NON è letto da tutti i lettori DVD (Video
appunto è qui dove sbagli!!!! I dvd audio sono compatibili in molti casi con i normali lettori dvd!!!!!! ti ho anche fatto un esempio praticao con tanto di link.....
scusatemi ma anche i SACD sono "incompatibili" con i lettori cd!
insomma se vogliamo il massimo della riproduzione dobbiamo avere un lettore dedicato in qualunque dei due casi!
il SACD ibrido non fa che mettere a panino due strati diversi uno SACD e uno CD, con tutte le schifezze derivanti dal CD!
il DVD-Audio avrà anche le tracce compresse ascoltabili su un dvd video normale, ma anche il cd è "compresso" rispetto all'equivalente SACD!
ripeto conta il software ma unito alla possibilità di comprare lettori universali a due lire!
ciao
igor
Mah, non hai capito nulla e mi tocca ripetere:Citazione:
jackiron ha scritto:
Nel fatto che DVD Audio è diverso da DVD con audio codificato e compresso DD o DTS...
Il primo NON è letto da tutti i lettori DVD (Video
appunto è qui dove sbagli!!!! I dvd audio sono compatibili in molti casi con i normali lettori dvd!!!!!! ti ho anche fatto un esempio praticao con tanto di link.....
"DVD Audio è diverso da DVD con audio codificato e compresso DD o DTS...
Il primo NON è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma solo da quelli che leggono ANCHE il formato DVD Audio, il secondo è letto da tutti i lettori DVD (Video), ma la sua "qualità" NON è quella di un DVD Audio (infatti non lo è, in termini di formato e di tipo di "gestione" del segnale, in un caso 96/24 non compresso, nell'altro codificato e compresso...)"
L'esempio che hai fatto tu, preso da play.com è appunto un DVD Audio (leggibile SOLO con lettori che leggono i 192 kHz / 24bit o i 96kHz / 24bit del formato DVD Audio), mentre i lettori DVD "normali" video, leggono una traccia "codificata" DTS che non è un DVD Audio (qualitativamente parlando...), ma un formato codificato e compresso...
Quindi l'esempio è sbagliato e non sai la differenza tra DVD Audio e DVD codificati DD e DTS.
Ciao!
C.
I lettori universali a "due lire" non esistono, ma tra i 200 e i 300 Euro esistono lettori che "leggono" sia SACD che DVD Audio, ma, anche, DivX, MP3... (Pioneer, ad esempio, o Samsung ne hanno a listino), quindi il problema non sta nei lettori, ma negli artisti e nelle major discografiche che continuano a sfornare solo CD 16bit...Citazione:
igor ha scritto:
scusatemi ma anche i SACD sono "incompatibili" con i lettori cd!
insomma se vogliamo il massimo della riproduzione dobbiamo avere un lettore dedicato in qualunque dei due casi!
il SACD ibrido non fa che mettere a panino due strati diversi uno SACD e uno CD, con tutte le schifezze derivanti dal CD!
il DVD-Audio avrà anche le tracce compresse ascoltabili su un dvd video normale, ma anche il cd è "compresso" rispetto all'equivalente SACD!
ripeto conta il software ma unito alla possibilità di comprare lettori universali a due lire!
ciao
igor
E poi, diciamola tutta, perché avere un formato ad alta risoluzione se gli impianti multicanale sono (di solito) poco più di una parvenza di hi-fi?
Non è l'hardware il problema, ma il software che nessuno reputa necessario sia meglio di un qualche cosa di compresso e non qualitativo...
Ciao!
C.