• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blind Test: Eventi in doppio cieco organizzati tra gli amici del forum.

...se si sentisse la differenza solo con diffusori da 20mila euro, per fare un esempio, tanto vale affermare che con diffusori di minor valore (visto che dai così tanta importanza al prezzo) la scelta dell'amplificatore non ha impatto sul suono....[CUT]

e difatti è sempre stato così: inutile spendere una fortuna su un elemento della catena se poi il resto non è in grado di evidenziarne i benefici. nessuna scoperta dell'acqua calda!
 
Hai fatto delle prove per affermare ciò?

Io posso anche affermarlo, ma trovo più giusto provarlo con un certo rigore scientifico (oltre a trovarci divertimento)...
 
Ultima modifica:
Be dai qualche ascoltino di un impianto performante lo si è fatto ne ... e suona ben meglio di impianti più easy ... questo è lapalissiano e non centra con il bendato .... quando ci incontriamo se vuoi ti racconto ma poi al prossimo milano hi end vieni con me .. entrambi senza pregiudizi ne in un senso ne nell'altro ...
 
Ora che ho terminato i cavi volanti che useremo sabato per collegare gli amplificatori allo switch e dato una sistemata all'impianto per poter posizionare gli altri amplificatori (ci ho lavorato tutta la serata), posso articolare meglio il mio pensiero, visto che nei messaggi precedenti mi sono espresso in modo impreciso e frettoloso.

Sabato andremo a confrontare 4 ampificatori, con prezzi che vanno da 120 (Onkyo9211, questo è il prezzo che ho trovato) a circa 3700 euro (Sudgen).
Useremo dei diffusori che nuovi venivano circa 1500 euro la coppia (acquistati nel 2002 in Germania, qui in Italia costavano un migliaio di euro in più...), scelta che mi pare equilibrata e che non sono eccessivamente difficili da pilotare, malgrado richiedano comunque una amplificazione un pochetto muscolosa per dare il meglio di se nel caso si utilizzino alti volumi.
Vogliamo usare diffusori di più alto livello? Se qualcuno li porta ben venga, altrimenti adoperiamo quello che passa il convento.
In ogni caso non si tratta di un sistema hi-end da decine di migliaia di euro, ma di un combinato che sicuramente è più facile trovare negli ambienti dell'appassionato medio.

La questione principale è sempre la stessa posta fin dall'inizio: visto i 4 apparecchi in gioco, sapremo distinguerli adoperando le regole enunciate nella prima pagina?
Sabato lo vedremo.
 
Ultima modifica:
Be dai qualche ascoltino di un impianto performante lo si è fatto ne ... e suona ben meglio di impianti più easy ... questo è lapalissiano e non centra con il bendato ....

Quando si va per fiere si sa sempre cosa sta suonando e quale è il prezzo di cosa si sta ascoltando, il nostro cervello è condizionato a sentire bene un sistema che costa un botto, non c'è niente da fare.
Facessimo un cieco con un paio di sistemi dal costo nettamente differente, sono convinto che la probabilità di avere risultati un poco eclatanti ci sarebbero. Peccato non avere risorse per questo tipo di test.

quando ci incontriamo se vuoi ti racconto ma poi al prossimo milano hi end vieni con me
Volentieri! :)
 
Test molto interessante, aspetto con curiosità l'esito del confronto.
Mi permetto un commento: il punto 8 ("i partecipanti dovranno indicare su un foglio le impressioni, brevi, per ciascun ascolto, numerato, senza fare alcun commento") non introduce un elemento di discrezionalità? Non sarebbe preferibile definire in anticipo quali paramentri valutare?
 
In effetti quel punto è da correggere.
Il test riguarderà solo la capacità dell'ascoltatore di riconoscere quali dei due amplificatori collegati sta suonando, per cui avremo amplificatore A e B, sul foglio si dovrà solo scrivere una delle due lettere per ogni ascolto.
 
Ultima modifica:
Ora che ho terminato i cavi volanti che useremo sabato per collegare gli amplificatori allo switch e dato una sistemata all'impianto per poter posizionare gli altri amplificatori (ci ho lavorato tutta la serata), posso articolare meglio il mio pensiero, visto che nei messaggi precedenti mi sono espresso in modo impreciso e frettoloso.

Sabato andre..........[CUT]

Ma infatti!!

Iniziamo con questa prova, se non dovessero emergere differenze proveremo ad alzare l'asticella, con orecchie più performanti ed impianti allo stato dell'arte.

Ma le solite uscite altezzose sul valore monetario degli oggetti che si vanno a confrontare, mi fanno pensare sempre di più che l'aspetto da valutare sia sempre e solo uno, ovvero il valore commerciale.

Ed è proprio qua che il thread vorrebbe lavorare, sul capire quanto ci sia di vero e di riscontrabile in questo mondo oltre un certo livello di valori e di prezzi...


Poi, giusto per chiarire, è chiaro che non ha senso confrontare due kit audio da PC della logitech, ma non mi pare proprio che stia accadendo questo.
 
Per il punto 8, era un esempio, poi si può adattare il tutto alle condizioni effettive.

Però indicare se è A oppure B che sta suonando diventa cosa complicata, in quanto richiederebbe un ascolto prima "in chiaro" più o meno accurato di entrambi gli ampli, e la cosa si presterebbe poi alla contestazione: "Non c'è stato tempo sufficiente per famigliarizzarsi con i due prodotti".

Se, invece , si esprime solo un parere conciso, molto stringato, ad esempio un paio di aggettivi, per ogni ascolto la cosa diventa solo il confronto tra quanto si sta ascoltando in quel momento e quanto si è appena ascoltato prima.

Tanto per semplificare: faccio i primi due ascolti e quello che mi colpisce subito è:

1 - suono caldo, dettagliato
2 - suono freddo, confuso

Da questo momento in avanti non potrà certo esserci un giudizio diverso, ci saranno solo queste due possibilità che si dovranno ripetere, in modo casuale nei vari ascolti.

Al termine si confronta se quando si è scritto "caldo" questo era sempre riferito allo stesso ampli, idem per l'altro ampli.

Ovviamente potrebbe anche darsi che i primi ascolti siano uguali, potrebbe sempre essere lo stesso ampli, bisogna avere fiducia nei propri sensi, se dicono che non c'è differenza si ripete lo stesso giudizio, quando e se la si avverte si scrive il giudizio diverso.

Un giudizio su un suono appena ascoltato ed a confronto con un nuovo non dovrebbe essere difficile da fare o essere foriero di problemi, pertanto se giudico freddo un suono sicuramente non potrò confondermi.

Va sempre tenuto presente che sia qui che in altre discussioni sul tema è sempre stato affermato che le differenze sono"epocali". "Fantasmagoriche", "udibili da chiunque anche non esperto".

Purtroppo sabato sono a Genova ad una fiera dell'elettronica.
 
allora era vero il discorso del voler paragonare panda e ferrari andando a 40 all'ora in autostrada

Diciamo che l'obiezione in caso non si sentano differenze potrà essere più facile e il test dichiarato non definitivo.

Non ho sentito quelle jamo d590 ma probabilmente è vero che con diffusori più qualitativi e impegnativi tendenzialmete si riconoscono ancor più facilmente i dettagli e le sfumature (l'ho sperimentato anche io nell'upgrade diffusore), ciò non toglie che da qualche parte bisogna cominciare e chi si è offerto di ospitare la prova merita attenzione e rispetto.
Vedremo che succederà.
 
si fa nel bergamasco vero? io sono della franciacorta e non sarebbe un problema portare le mie focal 826W visto che siete carenti di diffusori

mi serve solo sapere l'ora e vedere se mia moglie ha da fare, che ne pensate? :)
 
Se ci fosse un posto ancora, anche fuori dalla finestra, mi aggiungerei volentieri e nel caso Stefano 129 venisse con le sue Focal potrei passare a dargli una mano a spostarle essendo di Brescia e passando da quelle parti.
Poi le 826 W le conosco bene :D
 
Stefano129 e wolfy arruolati. :)

Ci incontriamo tra le 14 e le 15, poi si prova fino alle 18 circa (si può rimanere anche oltre, io sono libero tutta la sera.); chiaramente le focal 826W sono bene accette, così nessuno avrà più da ridire.

Iscrizioni chiuse, fatemi sapere se venite.
 
Ultima modifica:
Perfetto, ringrazio per l'invito.
Ho già contattato Stefano129 per vedere se veniamo su insieme, nel caso ti contatto per l'indirizzo in M.P.
Grazie e a sabato.

;)
 
1 - suono caldo, dettagliato
2 - suono freddo, confuso
Diventa la stessa cosa che fare A o B.
Io ho in mente che A e' caldo e B e' aspro, scrivo A e B.
Ma cambia poco alla fine, l'importante e' capire:
1. quanti di noi sono sordi
2. se l'impianto e' ''non rivelatore''
3. non siamo sordi, l'impianto e' rivelatore e gli ampli suonano differentemente
4. non siamo sordi, l'impianto e' rivelatore e gli ampli suonano allo stesso modo
5. alcuni sono sordi, altri no
6. alcuni sono sordi, altri hanno un **** pazzesco e ne azzeccano 10/10

Ma chi fara' i cambi con lo switch?
Immagino che dovremo uscire dalla stanza tutte le volte.
 
Top