Visualizzazione Stampabile
-
Presente!!!
Sono effettivamente appena tornato dal Nexus di Cortefranca dopo la visione sul Sony 4K, personalmente la ritengo la visione migliore a livello di dettaglio, fuoco, colori e contrasto della mia esperienza di cinema digitale (migliore a memoria anche del Porte Franche che e' della grande famiglia dell'Arcadia) ma non sono mai stato (bastonatemi pure) in sala Energia (il tutto ovviamente considerando il "fattore occhiali Real3D" che smorza non di poco il tutto). Persino la mia dolce meta' che di solito non bada molto a queste cose mi ha detto "adesso capisco quando dici che "" (inserire i nomi di due noti multiplex di Brescia citta') sono scarsi".
Il film invece, dopo aver letto molti giudizi stralusinghieri, mi ha in parte deluso, la trama sembra presa da un cartoon per Home video, ampiamente prevedibile e in alcuni punti anche incongruente, inoltre in alcuni momenti il paesaggio, per quanto stupendo, ha un non so che di "finto" (sara' il 3d troppo spinto mi sono venute in mente le scene nella giungla di Apocalypto e le ho preferite)
-
Visto oggi pomeriggio in 3D al Vis Pathe di Roma,occhiali XpanD.Esperienza visiva ovviamente strabiliante,anche se il 3D esprime il massimo delle sue potenzialita' non in tutte le scene,e spesso a svantaggio della luminosita'.Storia bella,interessante e ben sviluppata,ma francamente senza la variabile tridimensionale non la troverei memorabile.Faccio mia la frase espressa a suo tempo dal Grazzini,storico critico del Corriere della Sera in occasione del suo giudizio su Shining di Kubrick nel dicembre 1980(sbagliando,a posteriori):
"Tutto cio' viene a riprova d'alta intelligenza professionale che d'ispirazione poetica.Siamo nella confezione d'alta classe:Per cui s'applaude,ma alla prodezza".
-
x daniel 24: sicuramente non ti riferisci a me o solo, comunque. Era da 1 anno che riempivo la testa gli amici del film che avrebbe sconvolto il cinema. Anche io ero emozionatissimo in quanto fan di cameron e della fantascienza in generale. Non vi è preconcetto in quello che ho scritto ma solo una lucida analisi. Ti ripeto il film non mi ha nenache deluso, solo mi sono rammaricato perchè avrebbero potuto fare a livello di sceneggiatura molto di più. Infine non definire x piacere mai più Metropolis come una boiata. L'hai mai visto? Dico seriamente. Il film del grande Fritz Lang è la pietra miliare su cui si basa tutta la futura fantascienza, per giungere ai giorni più recenti Lucas ha reso omaggio al Robot Maria di Metropolis, i Queen in ambito musicale fecero il videoclip di Radio Gaga su musiche di Moroder, alcuni anni fa hanno fatto un anime che si chiama Metropolis e omaggia il film del 1927, le architetture di blad runner sono un chiaro omaggio allo stile della bauhaus che caratterizza Metropolis. Se poi i sopracitati artisti non capiscono nulla allora pace.
Anche io amo dire che il vero capolavoro deve essere ancora scritto, dipinto o diretto, ma è bello guardarsi indietro e vedere cosa di grandioso l'uomo artista ha fatto in tutte le su sfaccettature.
Scusate l'ot ma certe cose non si possono leggere.
-
Dimenticavo:questo film battera' tutti i record d'incasso,ma non rimarra' mai nel cuore della gente come Titanic.
-
x giangi 67: ti quoto in pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
...Infine non definire x piacere mai più Metropolis come una boiata...Scusate l'ot ma certe cose non si possono leggere.
Ma infatti basterebbe leggere per la verità...io ho scritto: "Non é che se un film non é Metropolis o il Settimo Sigillo é automaticamente una boiata, il cinema può essere anche intrattenimento ed avere la medesima dignità", il che non mi pare esattamente uguale a "Metropolis é una boiata":eek: :(
Metropolis é una pietra miliare del cinema, solo non credo i capolavori siano per forza solo film del genere...ci possono essere anche capolavori più "leggeri", per così dire...
Comunque, ripeto, posterò le mie impressione venerdi dopo averlo visto
-
@antonio75: mi sa che hai frainteso quanto scritto da ***. Non ha detto che Metropolis e' una boiata... :)
Quoto:
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
non é che tutti i film debbano avere il contenuto de Il Settimo Sigillo o Metropolis, altrimenti sono immani boiate...il cinema é anche (se non soprattutto) intrattenimento
devo ammettere che anche io ad una prima lettura avevo interpretato come te, ma rileggendo bene e' chiaro che daniel voleva dire tutt'altro :)
EDIT: vedo ora che Daniel24 ha risposto giusto mentre stavo scrivendo questo post :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Dimenticavo:questo film battera' tutti i record d'incasso,ma non rimarra' mai nel cuore della gente come Titanic.
La cosa è però molto soggettiva.
-
Certo...pero' ne riparliamo tra qualche anno,io dico che Avatar verra' ricordato come record di incassi e superbo esercizio di stile.
-
Sono d''accordo. Dal punto di vista visivo il film è una pietra miliare ed il cinema è pricipalmente "immagini" quindi dare del capolavoro ad Avatar è (letteralmente) corretto. Di certo la storia/trama non è particolarmente originale. Io ammetto di aver avuto difficoltà ad appassionarmi alle vicende narrate. Certamente è un film da vedere a tutti i costi.
-
x daniel 24: avevo capito male. Tutto chiarito. Ovvio che un film come frankenstein junior è un capolavoro, come lo è i blues brothers, Shining, pulp fiction, blade runner. Quindi sono pienamente in accordo con te, sul fatto che anche film leggeri, possono ergersi a capolavori.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Battaglia per la Terra dell'anno scorso molto, molto simile: ambientazione fantascientifica nel futuro, conquista spaziale, invasione/sfruttamento del pianeta alieno, passaggio del buono da una parte all'altra, battaglia finale, memorial del buono.
non esistevano gli spooler? grazie per avermi cazzato il film!
-
x Bonfire: scusami non sono d'accordo. E' vero che il cinema è immagine, nel senso di visione, ma ciò che vedi deve trasmettere emozioni, coinvolgerti al punto da farti piangere, ridere, in...are, farti vivere insomma tutte le emozioni che il regista intendeva farti provare. Se hai avuto difficoltà ad appassionarti alla storia, allora non hai visto un capolavoro, ma solo una spettacolare messa in scena tramite 3d di una semplice storia che non riesce a coinvolgerti, successo anche a me. E qui mi riallaccio a Giangi e la sua affermazione su Titanic. Titanic è il film che ha incassato di + x il momento. Il motivo? Non certo le fans di di caprio, ma la capacità attraverso una grandiosa messa in scena (merito di cameron), di raccontare una storia d'amore che toccava le corde + intime di tutti gli spettatori. Li emozionava e li faceva piangere. In Avatar manca paradossalmente la componente + importante l'emozione. E' vero che entri nel mondo di Pandora, ma non sei coinvolti emotivamente, solo sul piano formale visivo. Da qui la difficoltà a farti coinvolgere. Peccato.
Speriamo bene nel buon Tim Burton, che ci regali lui il primo vero capolavoro in 3d????
-
Vorrei ritornare sull'argomento dopo la seconda visione di Avatar, successiva all'anteprima milanese, questa volta nel posto giusto, vale a dire in Sala Energia insieme a mia moglie, alla quale era giusto facessi questo regalo indimenticabile. Leggo, naturalmente non solo su questo forum, delle cose per così dire singolari. Da un lato ci sarebbe una folla di gonzi, al momento qualche decina di milioni compreso il sottoscritto con consorte, che avrebbe abboccato ad una mera operazione di marketing andando a riempire le tasche di Cameron e della Fox, dall'altro i sacri depositari del sapere cinematografico che si sforzano invano di riportarci sulla retta via, mettendoci in guardia dall'ennesima baracconata hollywoodiana, al limite riconoscendo al filmettino in questione una certa rilevanza tecnica (e ci mancherebbe!).
Non che sia una sorpresa constatare quanto il cinema possa suscitare opinioni divergenti. Ho la memoria lunga e ricordo bene la reazione di certi soloni all'uscita di Blade Runner o del Gladiatore (tanto per citare i primi che mi vengono in mente). Qui però il problema è anche un altro, ed è l'ormai dilagante provincialismo culturale di questo paese. Per quanto mi riguarda Avatar non è un grandissimo film ma un capolavoro assoluto, che unisce come forse un paio d'altri film nella storia del cinema, tutte le risorse in quel momento a disposizione del regista e della casa di produzione (per la verità Cameron alcune cose le ha dovute inventare per l'occasione). Ed uno dei capisaldi della pellicola (mi viene ancora da usare questo termine) sta proprio nella sua formidabile sceneggiatura. Storie già raccontate, personaggi stereotipati, una trama ed un epilogo scontati. Ma di che cosa stiamo parlando? Dello stesso film che ho visto io ambientato in un pianeta diverso, con una fauna od una flora inventati di sana pianta?, Popolato da creautre blu alte più di tre metri?, Dove è possibile vivere in un corpo altrui?
Quanto ai personaggi stereotipati, devo dire che io passo la mia giornata accanto a personaggi stereotipati, l'edicolante sotto casa, la suocera, il mio caporedattore ecc... Sapete che vi dico? Il tran tran di tutti i giorni è un fottuto stereotipo, però qualcuno pretende dal cinema ben altro racconto degli esseri umani. Certo, se Cameron avesse accompagnato con la cinepresa il cattivone (sapete di chi parlo) alla toilette, magari avremmo letto il personaggio con ben altri livelli d'introspezione. Ma per favore!
Provincialismo culturale perché leggendo critiche e reazioni al film in altre nazioni, non dico che manchino gli atteggiamenti di cui sopra, ma sono in numero enormemente più esiguo. Provincialismo culturale perché non ci si accorge dell'infinità di messaggi contenuti in Avatar, non ultimo, per quanto paradossale perché totalmente indiretto, il più crudo rimando cinematografico al più colossale genocidio compiuto dall'uomo, anzi da noi cosiddetti occidentali, negli ultimi cinquecento anni, quello degli indiani d'America. Non penseremo certo che pellicole come Soldato Blu e Balla coi lupi abbiano messo veramente il dito nella piaga? Lì, al massimo i massacri vengono compiuti da militari più o meno esaltati. In quelle terre vivevano da 50 a 100 milioni di nostri fratelli, adesso ce ne sono sì e no 2/3 milioni, il resto, uomini, donne e bambini, se lo sono portati via pallottole e bombe per una precisa volontà politica ed economica che, tremenda ironia della storia scritta inevitabilmente dai vincitori, tuttora prende il nome di epopea del West. Insomma, né più né meno di quel che succederebbe a qualche sventurato alieno che per disgrazia venisse in contatto con noi avendo qualcosa di prezioso sotto la superficie del suo pianeta, naturalmente secondo il più scontato, stereotipato e reale dei meccanismi umani. L'America, l'Occidente, non ha ancora fatto i conti con il principale fantasma del suo passato, il film di Cameron è una frustata terribile anche se arriva da un altro pianeta.
Chiudo, citando quel che mi ha emotivamente più scosso:
Spoiler: |
l'abbattimento di albero casa utilizza il massimo coinvolgimento audio-visivo (pazzesco il rumore dei missili che esplodono) per moltiplicare il senso di sgomento di fronte all'uso della forza contro chi non ha alcun modo di difendersi |
ed ancora:
Spoiler: |
alla fine del film la Na'Vi Neytiri trova il piccolo, esausto, indifeso Jake Sully e lo prende in braccio carezzandolo. Un gesto d'amore infinito, toccante, che travalica razze e pianeti. |
Grazie mister Cameron, chissà che un giorno non abbia il privilegio di stringerle la mano.
Saluti da chance
-
nonostante mi sia piaciuto molto ma non lo reputi un capolavoro assoluto dico solo una cosa pero' che a differenza "di classico titanic" che e' rimasto nei cuori della gente, avatar presenta una maestosita' nell'insieme forse anche superiore, il problema e' che sconfinando pesantemente sul genere fantastico-fantascienza non tutti apprezzano questi film , secondo me genere molto + difficile da farsi apprezzare in senso globale.:)
basta guardare il signore degli anelli, trovi molta gente(io compreso) che lo reputano un capolavoro nel suo genere e persone (non scherzo) che lo definiscono una "cagata pazzesca di film" , ho detto tutto.................................