Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki1971
Ciao, perché usi Jriver e non MPC-HC che ci hanno mostrato nel tutorial di sabato ? Jriver è migliore ?
Non sò sono anni che utilizzo JRiver, ormai abitudine...
Forse JRiver ha una migliore gestione nel comparto audio?
E comunque in JRiver imposto su Red October HQ, e non devo pensare a impostare i Lav filters o altro,
c'è solo da impostare madVR al meglio
-
Può essere l'inizio di un ritorno a prezzi umani delle schede video?
https://www.dday.it/redazione/38568/...ati-al-mining-
-
Nvidia ha capito che lei fa la fatica e i rivenditori i soldi.. X cui addio vendere schede video al quadruplo dei prezzi. I minatori si potranno comprare i chip appositi pagandoli un botto di soldi direttamente a nvidia.. Stessa cosa dovrebbe fare AMD
-
Il prezzo attuale delle gpu non dipende dal mining. Non che non sia un problema eh sia chiaro, ma la causa è da ricercarsi altrove attualmente. Buona notizia comunque.
-
Puoi condividere questa tua info? Da quello che si vede appena le monete virtuali hanno cominciato a prendere valore i prezzi delle schede video sono schizzati e la disponibilità è andata a 0..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Io con Kodi uso il player esterno MPC-BE vuol dire che con Mediaportal posso usare il suo?
Esatto, questa è la più grande differenza.
Con Kodi si deve "smanettare" sul file di testo e poi settare il telecomando (o le scorciatoie di tastiera del player esterno).
Con MediaPortal no, usi il player interno (che supporta MadVR) e non hai "complicazioni" di settaggi del telecomando extra.
Con "complicazioni del telecomando" intendo che un telecomando adatto per MediaPortal o per Kodi non mi pare supporti nativamente le scorciatoie di MPC-BE o MPC-HC. Quindi la cosa si complica un po' e richiede ulteriore "smanettamento".
Quindi, usare MediaPortal (che Microfast usa da molto tempo per il Digifast e che conosce a menadito e consiglia) è preferibile anche solo per un fatto di semplicità e perché così si ha a che fare con un programma in meno.
E, sotto Windows, con meno programmi si ha a che fare, meno problemi si hanno (almeno si spera). ;)
P.S.
Senza considerare la "finezza" di non perdere l'OSD del front end (in questo caso MediaPortal) mentre il filmato è in esecuzione. Se si preme il tasto info, o si mette in pausa ad esempio...
-
Mi sorge spontanea la domanda, pperché consigliare sia Mediaportal che MPC abbinato a Madvr?
-
Mediaportal è un sistema completo dalla gestione dei file e delle copertine dei film al player. Mpchc è solo un player, non ha una interfaccia utente amichevole in compenso è molto leggero. Entrambi supportano render personalizzati e quindi anche madvr
-
C'è anche Kodi DSplayer che supporta MadVR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Mediaportal è un sistema completo dalla gestione dei file e delle copertine dei film al player. Mpchc è solo un player, non ha una interfaccia utente amichevole in compenso è molto leggero. Entrambi supportano render personalizzati e quindi anche madvr
visto che questo progetto mi par di capire userà Mediaportal, e che questo fa tutte queste belle cosette della gestione e copertine ecc.ecc., non capisco perché allora sabato scorso ci hanno presentato Mpchc e non direttamente Mediaportal
-
Mediaportal è molto più complesso.. Non so nella famosa immagine cosa ci sia inserito, magari solo mpchc settato per cui hanno mostrato quello. Vediamo che rispondono
-
Kodi dsplayer Non so se è ancora sviluppato o seguito. Cmq non permette l uso delle ISO dei dischi, da quello che so
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giulianoprs
C'è anche Kodi DSplayer che supporta MadVR.
Tempo, dopo aver avuto qualche problema (in seguito risolto) con MediaPortal, avevo provato KodiDSplayer.
Il suo "problema" è che è una fork (derivata non ufficiale) che usa delle versioni vecchie (immagino perché non sia un lavoro semplice apportare tutte le modifiche necessarie) e, per questo, non supporta buona parte delle skin e dei plugin di Kodi, almeno non in modo "semplice".
Mi fu esplicitamente sconsigliata, qui sui forum, rispetto all'accoppiata Kodi + MPC-HC.
Ma l'uso di MediaPortal (che non richiede la configurazione di un player esterno) è ancora più semplice.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Mediaportal è molto più complesso.. Non so nella famosa immagine cosa ci sia inserito, magari solo mpchc settato per cui hanno mostrato quello. Vediamo che rispondono
E' un front end non un player (come tu ben sai) è normale che sia più complesso da settare ma più appagante da usare. ;)
Anche io sono molto curioso riguardo al "contenuto" dell'immagine di cui parlava Microfast, speriamo di avere dettagli a breve.
P.S.
Penso convenga anche a lui scriverli qui piuttosto che rispondere privatamente a non so quanti messaggi privati in merito... ;)
-
Buongiorno a tutto il gruppo, vi espongo un problema che sto incontrando nell’installazione di windows 10, premetto che avevo già fatto una prima installazione e avevo installato SO su un ssd M2 sata da 250GB messo direttamente su uno dei 2 posti M2 disponibili sulla MBO MSI Z490, ed era tutto ok, poi volendo fare 2 installazioni bene distinte con ognuno il suo ssd e SO windows 10 dedicato, uno per HTPC con ssd 250GB e l’altro in configurazione PC con ssd 1TB, ho acquistato un secondo ssd M2 sata da 1TB che ho messo in un adattatore sata e collegato indirettamente ai connettori sata della MBO attraverso un interruttore on/off per dischi sata.
L’errore che appare alla installazione è apparso sulla finestra di installazione dove fa scegliere il disco dove si vuole installare windows e propone i dischi visibili (spazio non allocato unità 0 di 931,5GB), che nel mio caso è uno solo perché farò l’installazione un disco ssd alla volta collegato, la dicitura è: non sono riuscito ad installare windows nella posizione selezionata, controlla l’unità di supporto, ecco alcune informazioni sul problema: 0x80300024.
Da ricerche fatte vedevo che questo problema può accadere per diversi motivi, e c’era una soluzione proposta, cioè andare nel BIOS per cambiare il bios mode da CMS a UEFI, cosa che ho fatto ma non risolvo nulla, anzi a quella soluzione il disco lo vedeva come spazio uguale a zero, quindi peggio ancora. Ho provato anche a fare nuovo in quella videata dove selezionare il disco di installazione, come per fare una partizione di quel disco, ma non me lo fa fare.
Pensavo di rimettere ssd direttamente sulla MBO all’attacco M2 ma poi se faccio da li l’installazione ho il problema che una volta che lo sposto all’attacco SATA non me lo vede più, perché anche il primo SSD da 250GB avevo provato a spostarlo dall’attacco M2 e metterlo sull’attacco SATA ma poi non me lo vede.
Avete qualche idea di cosa potrei fare?