• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pioneer BDP-LX55 altro che oppo !!! parliamone

neoplasma ha detto:
Domanda stupida: dovro' acquistare il cavo hdmi 1.4 a parte o si trova nella confezione dell'LX55?
Eventualmente, siate tanto gentili da consigliarmi un cavo di qualita', perche' temo che dovro' sistemarlo lontano dal tv e sono senza ampli, non c'e' spazio.
Nessun cavo nella confezione.

Un qualunque discreto cavo HDMI marcato Hi-speed (1.4) va bene, non serve fare pazzie sulle corte distanze.

Comunque per il VPR io uso un buon cavo da 15 mt. steso in canalina 5 anni fa, quando del 3D neanche si sentiva ancora parlare, e va benissimo anche in 3D... quindi non e' detto che cavi HDMI pre-1.4 non funzionino con il 3D.
 
Qualcuno ha provato a vedere se legge anche da porta ethernet collegato ad un nas?
me lo ha chiesto un amico.. io non posso provare.
Grazie!
 
acquistato ieri in sostituzione di un denon bdp 2010 che andrà a mio figlio,la differenza tra il denon ed il pioneer (da un punto di vista visivo)è un sensibile aumento del dettaglio,il denon fornisce un'immagine più morbida e forse meno definita ed un tantino meno luminosa,per quanto riguarda l'audio(in stereo) con file flac e wave (che è in parte lo scopo della sostituzione)se la cava bene ,insomma sono soddisfatto

saluti

Mauro
 
ciao,
ma l'impostazione 1080p 24hz che dicono che sia da tenere attiva se si visualizza un contenuto a 24hz, è da disattivare se si visualizzano dei dvd giusto?
 
Visto ciò che recita il titolo della discussione, qualcuno alla fine è in grado di fare un paragone con l'oppo 93?? Utilizzo via Hdmi solo per uso filmico prevalentemente BD e qualche DVD quindi processore video da tenere in considerazione. Sezione analogica ininfluente per il mio utilizzo.
 
Ultima modifica:
qualche pagina più indietro Pistacchio ha espresso i suoi pareri dopo aver avuto la possibilita di visionare i due lettori.
Io posso dirti che l'oppo costa molto di più.. :D
 
Premesso di averlo da un paio di giorni ed ho la config come segue:
Pioneer HDMI --> Denon 3310
Pioneer RCA --> Onkyo A9775

La parte HDMI funziona perfettamente, ma se lo voglio usare come lettore CD/ Flac ed accendo il solo Onkyo non sento nulla.

Cosa non ho settato ??? Il manuale non dice praticamnte nulla...
:p
 
-- come non detto, ho trovato la risposta nel topic dell'Asus O!play bds-700 --

Forse sono leggermente OT, ma considerato che l'LX55 tarda ad arrivare al rivenditore, pensavo di annullare l'ordine dell'LX55 in favore dell'Asus O!play bds-700. Il quale leggera' sicuramente anche le iso 3D, almeno a detta di Asus.
Immagino ancora nessuno abbia provato l'Asus. Stando alla carta, secondo voi quale sarebbe il migliore a livello qualitativo, ma anche a lvello di caratteristiche, features?

Aggiungo veduta dettagliata(tradotta con google):

http://translate.google.ca/translat...=X&tbo=1&biw=717&bih=613&tbs=qdr:m&prmd=imvns
 
Ultima modifica:
Anch'io aspetto l'asus, certo che vederlo dentro sembra sia vuoto....nella recensione dicono che le iso 3d con la usb 2.0 fanno fatica infatti si domandano come mai non abbiano implementato la 3.0!!!! aspettiamo le prime prove...
Il Pio come qualita' e' sicuramente migliore....
Non so se comprare il Pio e poi un masterizzatore blu ray per le iso 3d oppure questo asus...:confused:
 
Ciao Luca,

sinceramente, guardando l'interno entrambe sembrano molto simili in termini di componentistica, ovvero "vuoti"!
Sono indeciso anch'io. Ho annullato l'ordine dell'LX55, che tanto non sarebbe arrivato prima di chissa' quando a Gennaio.
Stavo considerando l'Himedia HD900B, ma su futeko li hanno finiti. Trovato su ebay a un buon prezzo, meno che su futeko, 150E+24 di spedizione, ma non ha il lettore fisico per i bluray. Dell'Himedia HD900C con stesse caratteristiche del 900B, ma con in piu' il lettore fisico non trovo ancora nulla, tranne la possibilita' di fare pre-ordini.
Che poi io sono in una situazione un po' anomala, anche per mia pigrizia, lo ammetto! Ho il tv 3D, ma non guardo i 3D perche' devo stare in una posizione scomoda: e' sopra l'armadio e il segnale non arriva in basso perche' parte dell'armadio copre la traiettoria. Dovrei bucare il muro e mettere una staffa, ma in primavera cambiero' abitazione se tutto va bene ...Pensavo quindi che potrei semplicemente prendere il 900B e farmi le iso dei blu ray direttamente sull'hd interno che metterei al 900B. Poi magari appena cambiero' casa, sistemero' meglio la tv in modo che non vi siano ostacoli tra tv e occhialini.
La cosa corretta sarebbe pero' di bucare il muro e prendere il 900C o l'Asus O!play bsd-700 che hanno anche il lettore fisico, lo so!! Son diventato pigro, sara' la vecchiaia! :p

Scusa, non avevo letto con attenzione: guarda che l'usb 2.0 ha una velocita' di 480Mbit/sec ovvero 60MByte/sec(teorici), l'avevo scritto giusto oggi anche in un altro post. Non e' sicuramente l'usb2 la causa della "fatica" che riporti, a meno che non abbiano usato componenti scadenti, ma compro Asus da sempre, non credo. Inoltre, anche se non conosco le cpu Marvell, e' pur sempre un dual core 1,2GHz che dovrebbe essere sufficientemente performante nel gestire l'usb2. Penso che il problema sia altrove.
Sai con che genere di hdd hanno fatto le prove?
 
Ultima modifica:
Dopo qualche perplessità (aspettavo anch'io l'Asus bds 700) mi sono convinto ad acquistare il Pioneer Bdp lx 55. Ho provato svariati formati, Blu Ray, Mkv, Sd, Youtube, devo dire che, collegato in digitale ottica all'ampli, ed in hdmi al mio Kuro, sono molto soddisfatto, sia per resa Audio che Video.

Ho provato anche un SACD, ed anche in questo caso sono rimasto piacevolmente sorpreso, il mio impianto non ha mai suonato così bene.

Spero che Pioneer sia veloce a rilasciare firmware aggiornati, magari implementando altre funzioni, come la letturs delle ISO che attualmente non avviene, ma secondo il mio modesto parere questa macchina costa quasi la metà di un Oppo Bdp93 e (se non servono le uscite analogiche) fa le stesse cose.

Buon Natale a tutti!
 
Ultima modifica:
Ciao neoplasma il Pio dentro non l'ho visto pero' se mi dici cosi' ci credo...avevo pensato anch'io in alternativa all'Himedia 900 pero' il mio problema e' trovare una sorgente blu ray con la doppia hdmi perche' avendo un ampli con la 1.3 perderei le codifiche audio HD.
Intanto aspetto l'uscita dell'asus e prime prove...poi vediamo....
 
@luca la doppia hdmi serve solo a colore che ho non hanno l'ampli con la porta hdmi oppure con la vecchia 1.1 o 1.2 in quanto dalla 1.3 l'audio è hd serve solo per l'eventuale 3d

io ho avuto modo di provare a fondo sial il pio lx55 che il mio attuale lettore oppo 93 a breve proverò l'oppo95 vendendo nel mercatino un nuovo lettore oppo93 ;-P sono un maniaco!!!

se avete domande mi rendo disponibile
 
Ciao pistacchio, infatti volendo sfruttare il 3D e avere l'audio HD ho
Bisogno di una sorgente BD con la doppia hdmi altrimenti se collego l'ampli che ha la 1.3 al lettore con il cavo ottico le perdo....e purtroppo
al momento hard disk multimediali con la doppia hdmi non ci sono...
 
ciao a tutti e buone feste.
mi è arrivato oggi e devo dire che le prime impressioni su audio e video sono buone ma per il resto sono deluso.
1. non legge alcuni file mkv che il mio lg da 80 euro legge
2. si inchioda se provo a fargli leggere un m2ts e devo staccare la spina per spegnerlo.
3. dalla presa usb frontale non mi legge bene l'hard disk mentre da quella dietro si.


chiedo una cosa stupida anzi due....
1.si può abbassare il volume con il telecomando dell' lx 55 se ascolto un file musicale visto che l'ho attaccato ad un vecchio ampli senza telecomando???
2. posso leggere file sacd da chiavetta??
e se no dove posso masterizzarli????
grazie a tutti e buone feste
 
nigel5 ha detto:
1. non legge alcuni file mkv che il mio lg da 80 euro legge
2. si inchioda se provo a fargli leggere un m2ts e devo staccare la spina per spegnerlo.
3. dalla presa usb frontale non mi legge bene l'hard disk mentre da quella dietro si.

Penso siano tutte cosette che sistemeranno con gli aggiornamenti...
sbaglio o l'oppo 93 inizialmente non leggeva gli mp3? per scelta dei progettisti, ma non li leggeva..
anche a me non ha letto 1 mkv, mentre gli m2ts sono sempre andati.
Vedremo con gli aggiornamenti.
Ciao e buon Natale a tutti!
 
Top