• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer BDP-LX55 altro che oppo !!! parliamone

Bolero ha detto:
Ma i filtri nel menu function tipo il black and white sopracitato.. Possono essere modificati anche con l'immagine in pausa?? A me non sembra che cambi gran che.
Con l'immagine in movimento non noto grosse differenze, voi come o avete settato? Per ora l'ho lasciato com'era settato di fabbrica.
Mi pare di sì... non ne sono sicuro al 100% ma si dovrebbe vedere anche in pausa. Magari prova ad avvicinarti allo schermo (l'ho provato con un bluray).

Io ho forzato il motion ed il pure cinema, tutto il resto l'ho lasciato a zero. Anche perchè preferisco fare i settings col tv, non voglio filtrare i contenuti col lettore bluray. Altrimenti i filtri si sovrappongono e rendono più difficili le impostazioni. Inoltre il tv ha un set di impostazioni più ampio.

Poi ho messo questi settings personalizzati come default del lettore, così ogni disco usa quelli.
 
Chiedo aiuto al forum :confused:
è da prima di natale che sto cercando di acquistare questo lettore ma sembra che da nessuna parte, ne su internet nei negozi, sia disponibile... ho addirittura fatto 2 ordini online su 2 siti differenti ed entrambi dopo qualche giorno mi hanno annullato l'ordine in quanto non sanno quando la Pioneer lo renderà nuovamente disponibile... quindi chiedo a voi se gnetilmente anche in privato potete segnalarmi dove è possibile (con certezze) acquistarlo grazie...
 
Effettivamente in giro non se ne trovano, e in questo momento anche dai distributori le date di consegna indicate sono solo generiche...
 
metalpriest ha detto:
Io ho forzato il motion
Io non ho toccato quella impostazione (faccio fare tutto al VPR) ma mi chiedo cosa succede attivando il motion... dato che il motion dovrebbe creare dei fotogrammi "intermedi" in piu', allora il segnale video dovrebbe uscire dal lettore a 1080p/50 o 1080p/60, non puo' restare a 24 fps...:confused:
 
Axlloop ha detto:
Chiedo aiuto al forum :confused:
è da prima di natale che sto cercando di acquistare questo lettore ma sembra che da nessuna parte, ne su internet nei negozi, sia disponibile...
Se fai una ricerca su trovaprezzi, dovresti poterlo ordinare da eprice e mrprice senza problemi.
 
Eldest ha detto:
dato che il motion dovrebbe creare dei fotogrammi "intermedi" in piu', allora il segnale video dovrebbe uscire dal lettore a 1080p/50 o 1080p/60, non puo' restare a 24 fps...:confused:
Leggendo il manuale (che cmq non è affidabile al 100% dato che ntfs la legge al contrario di quanto riportato - cmq c'è stato un update ma non per la nostra lingua) io ho inteso che il motion handling lo puoi mettere su motion se hai a che fare con immagini in movimento, e still nel caso di immagini fisse.

Non guardando foto col player, mi è sembrato giusto metterlo su motion, e non noto alcun artefatto o problema nella visione dei bluray.

Ho notato anche io la pausa di circa 2-3 secondi con alcuni tipi di filmato: niente di grave, però non è certo l'ideale. Ci sono sicuramente delle pecche di giovinezza, tuttavia se pioneer farà il suo dovere, con alcuni aggiornamenti del firmware tutto dovrebbe essere risolto. Non sono difetti di progettazione hardware.
 
metalpriest ha detto:
Non guardando foto col player, mi è sembrato giusto metterlo su motion, e non noto alcun artefatto o problema nella visione dei bluray.
Dovresti vedere cosa ti segnala il TV per il segnale video: se con i bluray resta a 1080p/24 allora non capisco cosa serva... ma forse si usa solo con i DVD...
 
@Eldest

Sono propenso ad acquistare il Pio LX55 anche per leggere i (pochi) SACD che possiedo: tu hai avuto modo di fare un confronto in lettura SACD tra l'LX55 ed il Marantz SA7001 che hai in firma?

Per i cd ho un lettore dedicato (un Lector) quindi questo aspetto non mi interessa più di tanto...

Grazie mille
 
Se serve a chiarire alcuni punti o solo piccoli dubbi, posto la fine di una lunga prova sito Francese ( google traslate:D ):
schermata012455936alle2.png


Per il resto QUI.
By
 
wolf ha detto:
Sono propenso ad acquistare il Pio LX55 anche per leggere i (pochi) SACD che possiedo: tu hai avuto modo di fare un confronto in lettura SACD tra l'LX55 ed il Marantz SA7001 che hai in firma?
Al momento non ho ancora potuto fare prove audio perche' il mio BDP-LX55 e' collegato solo via HDMI.
Se ho tempo posso provare a spostare i collegamenti stereo analogici dal Marantz al Pioneer... e' un po' complicato, non so quando riusciro' a farlo.

In SACD io ho un demo Telarc, Pink Floyd, Depeche Mode, Diana Krall, Norah Jones, Rebecca Pidgeon... e tutta la discografia in SACD dei Genesis, no musica classica.

Comunque il Pioneer dovrebbe suonare abbastanza bene in analogico.
 
ho prenotato il lettore su fd e spero di esserne a breve un felice possessore.
in questo modo potrò beneficiare finalmente dell'audio hd e della doppia uscita hdmi che mi consentirebbe di usufruire del 3d qualora decidessi di munirmi di un nuovo tv :D
mi fa davvero strano leggere del pessimo upscaling dei dvd (a detta dei francesi) anche se in ogni caso sarei coperto dal reon del sinto che mi soddisfa a pieno. I possessori possono esprimere qualche parere in merito???
 
accopiamento con sc lx85

be dellla prova mi ha lasciato sconcertato che ci sono problemi accoppiandolo al "suo" amplificatore sc lx 85 ed i problemi con il flusso dsd
speriamo sia un problema di firmware mi sta arrivando in questo momento e devo "accoppiarlo" al sclx85!!! speriamo bene postero qualcosa.
 
slash83 ha detto:
mi fa davvero strano leggere del pessimo upscaling dei dvd (a detta dei francesi) anche se in ogni caso sarei coperto dal reon del sinto che mi soddisfa a pieno. I possessori possono esprimere qualche parere in merito???
Ho letto (un po' a fatica) la recensione francese. Io ho il lettore da circa 2 settimane, ho postato alcune mie impressioni qualche post fa.

Ho notato anche io la leggera rumorosità coi dischi come riportato da loro, ma il lettore non si è mai bloccato, e l'ho utilizzato un po' per tutto (lettura bluray, dvd, foto-video vari da usb) e non si è mai piantato nè riavviato.

Sull'upscaling, ammetto di non aver fatto dei test particolarmente intensivi, magari dovrei usare delle demo tipo le loro per mettere sotto stress il comparto video.

Coi bluray 0 problemi, molto veloce ed ottima qualità (a parte che non funziona il resume dopo lo stop, ho provato con diversi dischi). Sicuramente, come ho già detto, è un prodotto molto giovane che ha bisogno di qualche revisione. Purtroppo ormai il time to market è sempre più spinto, quindi gli utenti (almeno gli early adopters) finiscono per fare i beta tester.

Non capisco però la loro affermazione sul supporto pioneer: per i prodotti precedenti, come l'LX54, ci sono stati cinque aggiornamenti del firmware, l'ultimo a fine 2011. Quindi il supporto c'è stato. Non hanno fatto uscire il player e poi l'hanno abbandonato.

Spero che non facciano così proprio con l'LX55, ma ne dubito fortemente. A quanto pare sta vendendo...
 
grazie mille metalpriest!!
avevo già letto le tue preziose impressioni sul lettore ;) ed al di là delle critiche questo è quello che mi si addice di più per caratterisiche. tuttavia sapevo che il processore qdeo doveva essere superiore al reon del mio sinto e queste lamentele mi hanno un po' spiazzato.
se hai la possibilità di fare qualche verifica o confronto mi farebbe davvero piacere (non vedo l'ora che arrivi). magari anche senza test, ma solo basandosi sulla tua esperienza e sui tuoi occhi.
PS: supporta la funzione pass through???
 
francamente tutti questi difetti io non li ho notati.non si è mai inchiodato,e non ho mai avuto riavvi,per quanto riguarda l'upscaling dei dvd,il quadro è sensibilmente diverso dal denon 2010(che monta l'abt 1030)il denon forniva un immagine + morbida e meno definita del pioneer,a mio avviso il pioneer è per certi versi migliore del denon,dove l'lx55 non eccelle è sull'audio stereofonico paragonato ovviamente a lettori dedicati

saluti

Mauro
 
E' finalmente arrivato anche a me, ieri!
Non ho ancora avuto il tempo di guardare per intero un bluray, l'ho solo provato. Cmq, ho notato che con gli mkv a 1080p, si scorgono meglio i dettagli, il contrasto e' migliore e la luminosita' leggermente inferiore rispetto alle modalita' pre-impostate nel mio P50VT30: cinema, true cinema, ecc ...Le professionali non le ho ancora impostate sul tv perche' mi conosco, perderei ore e ore. Semmai, appena riesco provero' a caricare le modalita' professionali che hanno preparato alcuni utenti del forum nel topic del Panasonic. Ho fatto le prove con Iron Man 2, notando in particolare i pori della pelle sui visi degli attori nelle scene iniziali: l'output del Pioneer esce vincitore rispetto all'output del televisore, anche se di poco. Prove fatte esclusivamente con mkv a 1080p via NAS con DLNA.
L'LX55 legge tranquillamente i bluray copiati sul disco del mio NAS, via DLNA. Alcuni mkv che il Pana non legge, il Pioneer li legge senza problemi: finalmente potro' vederli e bene! Non ho ISO a disposizione da provare e cmq hanno gia' detto in molti che non le legge ...
Nonostante non sia certo esigente come alcuni di voi, personalmente mi ritengo piu' che soddisfatto dell'acquisto. Volevo affiancarle l'himedia 900b, ma a questo punto forse mi conviene attendere e sperare nel rilascio di un firmware che ampli e migliori le capacita' dell'LX55: scorrere la lista dei file nella home gallery e' un tantino lento, lettura dei file in formato ISO, ad esempio.
 
Ultima modifica:
Lo possiedo da tre settimane, e non ho riscontrato nessun problema, tranne il difetto nell'upscaling dei dvd se lo si setta a 1080p , mettendolo invece a 1080i l' immagine è ottima, molto meglio del pio 230 che avevo prima , anzi direi che non c'è proprio paragone.
Ovviamente è comunque una rottura.
Ottimo con i Blu ray.
Per il resto non ho ancora smanettato
Ciao
 
Top