Posso anche raddoppiare il budget ... sulla dimensione farei un pelo più fatica nel senso che dovrà rimanere sulla scrivania quindi non troppo ingombrante.
Visualizzazione Stampabile
Su questo tema specifico non ho molto altro da aggiungere, mi pongo con te in attesa di segnalazioni che dovessero venire da altri.
Volendo allargare il discorso alle casse, passando a dimesioni standard (invece che mini casse) si possono avere volumi più alti a parità di potenza ed anche accantonare l'uso del sub:
- indiana line DJ 310 sensibilità 94dB (+7dB rispetto alle apex)
Più contenute ma pur sempre con un altoparlante da 17cm:
- magnat monitor supreme 202 sensibilità 93dB (+6 delle Apex)
Ci sono poi le casse amplificate per le quali sommando il budget delle apex a quello per l'ampli si apre un mondo.
per le casse io sto passando da delle casse amplificate jbl mk2 305p a queste apex. Le jbl erano troppo grandi e con troppi cavi (alimentazione+audio) ... le apex sono il frutto di una lunga ricerca su queste dimensioni... non ho trovato alternative! Le casse dovrebbero arrivarmi tra giorni (le ho ordinate settimana scorsa a 500€ su amazon) e speravo di avere un ampli da abbinare ma la cosa sta diventando ardua....
Vedi se puoi acquistare uno degli ampli citati finora con diritto di reso, magari il volume è sufficiente in tutte le modalità di ascolto che prevedi, se non va bene lo rendi.
Credo che questa sia la cosa migliore. Mi hanno consigliato anche un powernode bluesound ma.... si parla di 1000 euro! Gli speaker mi arriveranno tra domani e venerdì e intanto li proverò con il mio sintoampli ht yamaha RX-S601 e vediamo come rispondono...
Scusa visto che li hai provati un po' tutti ne approfitto: intanto ti chiedo se possibile collegare direttamente l'audio digitale del pc tramite pc...perchè vedo la porta usb solo sul sa300 ma non ad esempio sul da-9 .... il che mi fa pensare che sia necessario un dac esterno (io non ho l'uscita cuffie dal pc) a meno di usare il collegamento bluetooth.
Poi ti faccio un'altra domanda: la potenza dichiarata sul a300 è effettivamente maggiore al da-9, che mi pare di capire che preferisci? Oppure sono equivalenti e le differenze si percepiscono solo in termini di qualità audio e non potenza?
Si e si.
Sull'alimentatore esterno: sui classe D non è un problema, mica usano toroidali, sono chip di alimentazione.
Il problema del DAC interno agli ampli economici è che suona, nei modelli che ho provato io, male (paragonato sia al mio D50s che agli iFi Zen DAC, dal piccolo Air ai modelli più costosi), a mio avviso la soluzione separata è mediamente migliore.
Poi se uno compra un Hegel si trova un ottimo ampli con un DAC molto valido, ma non costano 200 euro. Anzi.
Direi che, se vuole rimanere in un all in one gli unici, in casa SMSL, sono lo A300 e lo AO200 (tra i due preferisco il primo, ma sono dettagli).
A me lo Ayacoso 07 è piaciucchiato (per il rapporto q/p, non in senso assoluto), ma a quel punto ci sono diffusori attivi che mi sono piaciuti di più (ma il problema rimane il DAC), come le Jamo.
Grazie per il chiarimento.
Alimentatori esterni: vorrei evitarli, vero che riducono le dimensioni dell' apparecchio ma sono arrivato ad averne 4 (+2 a spina), credo di poterne sopportare al massimo uno (quello del PC).
Più in generale: al momento sto solo cercando degli spunti, non ho ancora un progetto definito... metter su il mio sistema audio "da scrivania" (momentaneamente accantonato) è stato divertente ed appagante, ora devo ottimizzare lo spazio, al momento non escludo nulla - dal riciclare il marantz multicanale al fare un acquisto più "impegnativo" ad un semplice riordino del sistema preesistente - ancora non ho trovato l'idea risolutiva quando sarà il momento aprirò una discussione ad hoc. Da qui anche l' idea di un eventuale ampli con DAC interno.
Io al momento sto ancora aspettando le casse (non sono ancora arrivate) ma ho preso un SMSL A300. Non escludo affatto l'acquisto di un DAC esterno, ma per ora voglio provarlo così. Ero tanto indeciso tra il A300 e il DA-9 perchè il DA-9 oltre che essere più bello esteticamente sembra abbia un DAC migliore... ma il problema è che non ha l'ingresso usb quindi il dac esterno è d'obbligo. Il DA-9 inoltre costa 30 euro in più che magari mi tengo in saccoccia per un DAC esterno. Appena ho tutto provo e poi vi dico!
Ma io mi chiedo perché facciano duecentomila prodotti praticamente identici... uno poi non capisce più niente e si dirige verso altre cose
Per la cronaca, su un altro forum mi hanno consigliato anche il topping mx5... qualcuno lo ha provato / confrontato con il smsl?
Mi limito a segnalare che nell' ultima foto del topping mx5 su amazon ci sono le indicazioni di potenza, in particolare per 8ohm e THD<1% (in genere in hi fi si ha un THD ben inferiore) dichiara 35W. Se salire con la potenza nominale è ancora un tuo obiettivo, su questo punto siamo fermi al punto di partenza.