• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

rodaggio, tagliando e revisione cavi

Highlander ha scritto:
Ale ... che diresti se ti fosse successo a Te e incontrovertibilmete avessi notato le stesse cose ???

Forse ... come dicevamo con Puka ... era meglio che mi stavo zitto !

Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui ;) :D

ma forse nella sfortuna - di non possedere tale dote - sono fortunato, perchè in questo modo non devo preoccuparmi di provar questo e l'atro cavo......ed infatti per smentirmi prontamente ho comprato dei cavi di segnale per fare delle prove :D
 
stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui ;) :D

Devo fare lo spietato ;) :D

Se non ci senti, cosa te li sei autocostruiti quel pò, pò di diffusori, per mobilia :confused:


Ciao
Antonio
 
wolf041 ha scritto:

Gli elettroni si muovono all'interno di un conduttore, quando ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale, "saltando" da un atomo all'altro, questo perchè la struttura atomica di un materiale conduttore è tale da avere legami deboli e da permettere agli elettroni di muoversi quando attratti da un potenziale inverso al loro (ovvero positivo), tanto più il legame interno degli atomi di un materiale è forte tanto meno il meno il materiale è conduttore e viceversa.
Ogni elettrone che si "sgancia" da un atomo, si va ad agganciare all'atomo vicino al posto dell'elettrone che si è sganciato da questo e così via, creando in questo modo un flusso di elettroni chiamato "corrente elettrica"
Detto questo mi sembra ovio che sia impossibile pensare che gli elettroni muovendosi da una atomo all'altro all'interno del conduttore possando "scavare" qualsiasi cosa....

Permettimi un piccolo addendum (non ho la pretesa di insegnarti il tuo lavoro, eh!): in realtà, i suddetti elettroni, viaggiano molto, ma molto lentamente (circa 20 cm/s). E' la carica che viaggia a circa 300000 km/s.

Ciao

P.S. L'effetto tunnel, di cui mi pare si sia accennato, riguarda, tra le altre cose, i materiali superconduttori: con tutti i cavi in commercio, anche i più esoterici, non c'entra nulla.
 
Ultima modifica:
Puka ha scritto:
Devo fare lo spietato ;) :D

Se non ci senti, cosa te li sei autocostruiti quel pò, pò di diffusori, per mobilia :confused:


Ciao
Antonio

per fare lo sborone ovviamente......

parlavo di decimali, non di scena, aria, timbrica, etc. etc :D
 
stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui ;) :D

ma forse nella sfortuna - di non possedere tale dote - sono fortunato, perchè in questo modo non devo preoccuparmi di provar questo e l'atro cavo......ed infatti per smentirmi prontamente ho comprato dei cavi di segnale per fare delle prove :D
Non si tratta di orecchio raffinato ......

Quello che ho sentito io lo avrebbe sentito chiunque conosce i propri diffusori ..... :rolleyes:
 
Puka ha scritto:
La potenza e' nulla senza controllo ;)


p.s. Ma come la vuoi ottenere la scena??

con dei buoni diffusori, utilizzanti degli ottimi trasduttori con dei crossover di buona qualità e di buon progetto, con delle buone elettroniche e soprattutto della buona musica :D


;)
 
stazzatleta ha scritto:
con dei buoni diffusori, utilizzanti degli ottimi trasduttori con dei crossover di buona qualità e di buon progetto, con delle buone elettroniche e soprattutto della buona musica :D


;)

Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.

Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?

Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.

Ne discutiamo ?

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.

Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?

Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.

Ne discutiamo ?

Saluti
Marco

Dai Ale !
Apri un 3D su Audio Club dal titolo:

Planare Oh Oh ..... Planare Oh Oh OH OH .... Nel Blu .. dipinto di Blu ... etc.... Mimmo docet ... :D
 
Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.

Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?

Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.

Ne discutiamo ?

Saluti
Marco

più che volentieri Marco. ma come dici giustamente di my-fi si tratta e di my-fi voglio trattare.

ciò che per me è sensazionale, per altri può essere artificioso e stancante.

quello che intendevo dire che per me i cavi hanno rilevanza infinitamente più piccola rispetto ad altri elementi della catena, ma sono assolutamente disposto ad rispettare le convinzioni di chi afferma che all'interno della sua ci siano delle inconfutabili variazioni significative.
 
bella Bob :D !

Aggiungo.

non sono prevenuto.

sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.

avrei voluto notare delle differenze, ma non le ho sentite. quindi l'approccio per me all'argomento è razionale, non a caso ho scelto tre coppie di diversa costruzione e lunghezza, in modo da utilizzare più variabili possibili che differenziassero il più possibile i cavi.

intendo dire, non devo dimostrare niente a nessuno se non a me stess che le differenze esistono, quindi chi è più facile da convincere se non me stesso?
 
stazzatleta ha scritto:
bella Bob :D !

Aggiungo.

non sono prevenuto.

sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.

avrei voluto notare delle differenze, ma non le ho sentite. quindi l'approccio per me all'argomento è razionale, non a caso ho scelto tre coppie di diversa costruzione e lunghezza, in modo da utilizzare più variabili possibili che differenziassero il più possibile i cavi.

intendo dire, non devo dimostrare niente a nessuno se non a me stess che le differenze esistono, quindi chi è più facile da convincere se non me stesso?

chiedo scusa, ho fatto un po' di confusione, portando avanti due thread contemporaneamente, forse l'ultimo post è più pertinente all'altro riguardante i cavi
 
stazzatleta ha scritto:
bella Bob :D !

Aggiungo.

non sono prevenuto.

sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.
........

Infatti Ale !;)

Pensa che abbaimo quasi lo stesso tipo di approccio e ripeto che nel mio caso, non ho mai dato la minima importanza e considerazione ai cavi come elemento della catena; ma come semplice conduttore per cui uno vale l'altro ! ;)

Purtroppo circa l'effetto ricavato sul cavo vergine mi sono dovuto ricredere .... L'effetto fastidioso tipo controfase sul cavo vergine c'era e si e' protratto per ben 5 ore di utilizzo. Dal lunedi' che li ho montati, solo il Giovedi' ne sono venuto a capo ... altro che sugestione .... se fosse continuato avrei rimontato il rosso-nero :D

Ripeto, probabilmete se fosse stato un cavo che aveva gia' assaggiato la corrente e non provenivo da una piattina rosso-nero di 20 anni fa, non avrei sentito differenze ne per il rodaggio, ne per la qualita'.
Del resto e' abbastanza plausibile fare meglio di una piattina rosso-nero; ma arrivare quasi a rimontarla .... anche li... qualcosa di evidente c'era ..... ;)
 
Top