Highlander
Bannato
Porta pazienza ....Microfast ha scritto:
Io non dico niente .............![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Porta pazienza ....Microfast ha scritto:
Io non dico niente .............![]()
Highlander ha scritto:
Ale ... che diresti se ti fosse successo a Te e incontrovertibilmete avessi notato le stesse cose ???
Forse ... come dicevamo con Puka ... era meglio che mi stavo zitto !
stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui![]()
![]()
wolf041 ha scritto:
Gli elettroni si muovono all'interno di un conduttore, quando ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale, "saltando" da un atomo all'altro, questo perchè la struttura atomica di un materiale conduttore è tale da avere legami deboli e da permettere agli elettroni di muoversi quando attratti da un potenziale inverso al loro (ovvero positivo), tanto più il legame interno degli atomi di un materiale è forte tanto meno il meno il materiale è conduttore e viceversa.
Ogni elettrone che si "sgancia" da un atomo, si va ad agganciare all'atomo vicino al posto dell'elettrone che si è sganciato da questo e così via, creando in questo modo un flusso di elettroni chiamato "corrente elettrica"
Detto questo mi sembra ovio che sia impossibile pensare che gli elettroni muovendosi da una atomo all'altro all'interno del conduttore possando "scavare" qualsiasi cosa....
Puka ha scritto:
Devo fare lo spietato![]()
![]()
Se non ci senti, cosa te li sei autocostruiti quel pò, pò di diffusori, per mobilia![]()
Ciao
Antonio
Non si tratta di orecchio raffinato ......stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui![]()
![]()
ma forse nella sfortuna - di non possedere tale dote - sono fortunato, perchè in questo modo non devo preoccuparmi di provar questo e l'atro cavo......ed infatti per smentirmi prontamente ho comprato dei cavi di segnale per fare delle prove![]()
stazzatleta ha scritto:
per fare lo sborone ovviamente......
parlavo di decimali, non di scena, aria, timbrica, etc. etc![]()
Puka ha scritto:
La potenza e' nulla senza controllo![]()
p.s. Ma come la vuoi ottenere la scena??
stazzatleta ha scritto:
con dei buoni diffusori, utilizzanti degli ottimi trasduttori con dei crossover di buona qualità e di buon progetto, con delle buone elettroniche e soprattutto della buona musica![]()
![]()
Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.
Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?
Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.
Ne discutiamo ?
Saluti
Marco
Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.
Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?
Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.
Ne discutiamo ?
Saluti
Marco
stazzatleta ha scritto:
bella Bob!
Aggiungo.
non sono prevenuto.
sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.
avrei voluto notare delle differenze, ma non le ho sentite. quindi l'approccio per me all'argomento è razionale, non a caso ho scelto tre coppie di diversa costruzione e lunghezza, in modo da utilizzare più variabili possibili che differenziassero il più possibile i cavi.
intendo dire, non devo dimostrare niente a nessuno se non a me stess che le differenze esistono, quindi chi è più facile da convincere se non me stesso?
Infatti Ale !stazzatleta ha scritto:
bella Bob!
Aggiungo.
non sono prevenuto.
sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.
........