Nelle discussioni ufficiali non si parla di prezzi. Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Nelle discussioni ufficiali non si parla di prezzi. Grazie.
ok scusa !! se qualcuno volesse aiutarmi lo potrebbe fare in mp grazie !!
comunque per quanto riguarda la mia seconda domanda pregi e difetti?
ok, allora ,l' ho comprato e per quel poco che ho potuto ascoltare è veramente una FIGATA (chiaramente arrivando da un compattone....).
Comunque è veramente fatto bene ,bello solido ,e di potenza ne ha almeno per i miei diffusori .
Giudizio finale veramente soddisfatto !!:D:D
Continuerò a provare nel frattempo.
ciao a tutti...anche io sono un possessore del sinto onkyo tx-sr706.....finora l'ho tenuto nello scatolone e diciamo che è da qualche giorno che l'ho collegato al 5090h( anche lui appena arrivato)....ora sto aspettando l'oppo831...vorrei sapere se posso iniziare alla configurazione o debbo aspettare il bd?Ho letto il manuale ma mi è venuto il mal di testa....E' facile il settaggio del thx?A cosa devo stare attento( in generale)?
guarda il manuale può forviare per il gran numero di informazioni che ti dà. è molto semplice ed intuitivo impostare l'ampli !! chiedi pure ciò che ti serve sapere ,senza problemi!!
per quanto riguarda il settaggio con il sistema audissey lo puoi tranquillamente fare senza avere il bd per il resto cioè ,impostazioni video ed altro dovrai aspettare .
ti ringrazio....una cosa che mi chiedo è questa. devo attivare tutte le impostazioni che non sono state impostate automaticamente dopo aver utilizzato l'Audyssey MultiEQ?
mi riferisco all'attivazione del filtro passa-basso per il canale LFE, il Double Bass, Thx loudness Plus..etc etc..
No, l'Audissey fa tutto lui e lo fa correttamente a patto che sia eseguito tutto a regola d'arte, quindi disposizione altoparlanti, posizione microfono ecc....
sei proprio sicuro cappella? ho riletto con attenzione le impostazioni avanzate e in alcune c'è la dicitura "questa impostazione non viene impostata automaticamente dalla funzione Audyssey MultEQ".
Riferimento filtro passa-basso per canale LFE, Double Bass,THX Audio Set Up.
Se durante il test hai collegato il sub acceso e funzionante, dovrebbe bastare; comunque io l'ho settato a 120hz. Double bass ti conviene attivarlo solo se hai dei frontali come i miei con woofer dal diametro generoso. Usare li THX non ha senso se non si hanno dei diffusori certificati THX, su cui comunque ho i miei dubbi che siano migliori di quelli standard. Per qualsiasi info o problema sono a disposizione.
.................................................. ......
Certo che si può...non ti fissare con il THX. Dipende dai diffusori che hai e dal sub. ;)
Ti ripeto: se i tuoi diffusori non hanno la certificazione THX, lascia perdere. Io non uso mai la modalità THX. Se non vuoi perdere le frequenze più alte contenute nei films e registrate sul canale dedicato al sub, devi impostarlo su 120hz.
Si il sub impostalo a 120 e poi in base ai tuoi diffusori fai il taglio del crossover per inviare anche le frequenze più basse che i tuoi diffusori non riprodurrebbero bene al sub. Che diffusori hai?
"il taglio del crossover" avviene automaticamente con l'audissey che riconosce se i diffusori non riescono a riprodurre frequenze molto basse e imposta il taglio secondo i limiti dei diffusori e mandando quelle frequenze non riproducibili da essi al sub. Per sicurezza poi a test completato entra nelle impostazioni e se c'è qualche eventuale anomalia, modifica manualmente.
Si è vero...ma spesso capita (a me sempre) che l'audissey ti imposti tutto su FULL BAND... e che quindi secondo "lui" i diffusori possano riprodurre correttamente tutte le frequenze...anche quando non è così. Quindi è opportuno controllare....come dicevi anche tu. ;)