wolf
Sospeso
Cappella ha detto:Viene utilizzato con tutti gli altri modi d'ascolto rimanenti.
ok, grazie.
Ho un pò di confusione al riguardo, quindi vi sarei molto grato se riusciste a farmi capire bene come funziona.
Io NON voglio applicare DSP al messaggio sonoro del film (THX, varie modalità di equalizzazione, ecc...) voglio solo che l'audio venga amplificato con la codifica originale prevista, inviata dal lettore in bitstream (i vari dolby, DTS, DTS HD master audio, ecc...).
Però, ovviamente, voglio che l'audissey faccia la sua parte, perchè l'ambiente d'ascolto è molto irregolare e le distanze un pò differenti, tra frontali e surround (per non parlare del sub, "nascosto" in un angolo in fonso alla sala).
Ebbene, cosa devo utilizzare, se "Pure Audio" e "Direct" disabilitano l'Audissey????
Ho visto che nel menu "modalità d'ascolto predefinite" è possibile associare, per ogni codifica audio sorgente, un modo d'ascolto predefinito: è qui che devo associare ad ogni codifica originale il modo d'ascolto predefinito corretto?
Quindi, ad esempio, per il formato d'ingresso DTS devo utilizzare il modo d'ascolto DTS, per il formato Dolby True HD il modo d'ascolto omonimo, e così via.... è corretto???
Scusaete le lungaggini, ma è una cosa che voglio capire bene, una volta per tutte.