Visualizzazione Stampabile
-
Non capisco bene che vantaggio ci sarebbe con il tuo approccio.
Se ho capito bene hai messo centrale e frontali a 0 e surround a +1,5 e ascolti a 75 come volume ideale, corretto?
In questo caso, come del resto hai scritto anche tu, hai la stessa pressione sonora e QUINDI fai lavorare l'ampli come a volume 0 (Reference) e non c'e alcuna differenza rispetto al setup automatico del tuo ampli (che ripeto non c'entra con Audyssey), non riesco davvero a capire il vantaggio di questo approccio, cio' che conta e' il volume reale a cui suona il sistema, poi che ci sia -7db con 82 o 0db con 75 sul display cambia nulla. Avere i diffusori livellati e' una base imprescindibile da un buon setup ma per quello basta la calibrazione automatica e dei valori dei livelli ce ne possiamo disinteressare.
In pratica non hai cambiato alcuna impostazione da essa anche tu.
Per il sub regolarlo ad orecchio, mettere a 0db e modificare il suo volume non e' l'approccio migliore a mio parere pero' se tu nei sei soddisfatto va bene cosi'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
non so se ti conviene fare la calibrazione a telo alzato o abbassato, non so...
onestamente non ci ho mai pensato..ho sempre fatto la calibrazione a telo alzato. Esso è in materiale PVC e non traforato. In teoria, visto che i film al 90% li vedo con il vpr..dovrei tenerlo abbassato, se mai dovesse influire nell'acustica dell'ambiente anche il telo.
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Hai provato a fare la calibrazione senza i tappi sui diffusori? Il tuo centrale e' molto bello a vedersi ma molto sacrificato acusticamente in quella posizione..
I tappi sono solo sul centrale, ma non sono chiusi completamente, ho utilizzato gli anelli intermedi. Questo perchè ci sono circa 15-18cm di distanza dal muro e ho notato che così le basse suonano meglio e più attenuate. Chiusi completamente non ho mai provato, ma il manuale lo sconsiglia sul CMC2. Sui frontali i tappi non ci sono, non voglio "castarle" troppo e sono abbastanza distanti dal posteriore.
-
Lascia il telo alzato quando fai la calibrazione di riflessioni ne hai anche troppe e da come lo hai descritto deve essere molto riflettente.
Hai provato a rifare la calibrazione ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
I Piramidali servono solo con le alte frequenze ma qualcosa fanno, a prezzi decenti si trovano anche su ebay o in centri come Leroy Merlin (tipo 13 euro al mq per piramidi da 3 cm), io ne ho 9 mq tra pareti e soffitto ..........[CUT]
Mi devo accontentare essendo un living, non posso fare cose troppo invasive, appena mi capita una stampa di oltre 2 metri alta 80 o90 grippata su di un bel telaio abbastanza profondo ci inseriro' al suo interno dei pannelli di poliuretano e la posizionero' sulla parete posteriore (al momento c'e' una stampa ma non ha posto al suo interno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Non vedo il motivo di abbassare di 7db le casse dal menu, quando basta agire sulla manopola del volume, una volta "livellati" i diffusori. Il sub l'ho regolato ad orecchio lasciandolo a 0db sull'amplificatore e agendo sulla sua manopola del volume. Sono sprovvisto di fonometro, ma già così sono soddisfatto di come suona il tutto ..........[CUT]
Ed invece e' molto importante livellare ogni canale a 75db.
Con un impianto livellato a volumi superiori avrai dinamiche insopportabili per il tuo ambienti, rifaccio l'esempio che feci tempo fa':
Impianto livellato a 75db
La chiusura di una porta portera' un incremento di 3/4 db
Impianto livellato a 85db e oltre
La stessa porta portera' un incremento di 8/9/10 db
Immaginati in momenti piu' coincitati tipo un tamponamento di auto a catena o l'esplosione di una bomba ti ritroveresti picchi dinamici (incrementi di molti db) ingestibili nel tuo ambiente e che non riuscirai a gestire ugualmente abbassando il volume generale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Hai provato a rifare la calibrazione ?
Ancora no...ci proverò domani spero, seguendo i tuoi consigli sulle riflessioni in alcuni punti dell'ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ed invece e' molto importante livellare ogni canale a 75db.
Con un impianto livellato a volumi superiori avrai dinamiche insopportabili per il tuo ambienti, rifaccio l'esempio che feci tempo fa':
In realta' non funziona proprio cosi' (ovvero hai ragione che non va bene ma non e' l'ambiente che non gestisce la dinamica ma l'ampli che non la puo' riprodurre), prendiamo un film come esempio con colonna sonora in DD (in DTS ci sarebbero 4db di differenza) con dialog normalization standard per un film d'azione ovvero -27db quindi significa che il volume dei dialoghi e' registrato 27 db sotto il picco massimo di volume della colonna sonora (questo e' un esempio, ci possono essere colonne sonore con valori molto diversi) che corrisponde a 105db.
Se l'ampli e' settato a 75db (o meglio -30dbfs) come dovrebbe i dialoghi suonerebbero a 75db e il picco massimo nella colonna 27db piu' in alto, ovvero a 102db (i valori differiscono da quelli precedenti proprio per la normalizzazione del volume che effettua l'ampli), se l'ampli e' settato ad un valore superiore (prendiamo 85db come l'esempio citato) questi due valori aumenteranno di pari passo. Se la porta di prima e' prevista a 4db in piu' essa nel primo caso suonera' a 79db nel secondo sempre 4db in piu' ma a 89db. Quale e' il problema? Semplice, quando ci sara' un valore di picco i 105db saranno diventati 115db e in questo caso probabilmente l'ampli non riuscira' a riprodurre tutta la dinamica completa dato che "sara' tirato per il collo" e dai 27db di prima scenderemo a 7-8db in meno di dinamica con un ampli top di gamma ma anche di 12-13 con ampli meno potenti. Questo non e' bene.
Pero' cio' accade se ascoltiamo a volumi molto elevati o a Reference, se ascoltiamo a volumi piu' bassi il nostro ampli dovrebbe riuscire comunque (dovrebbe, non e' detto) a compensare l'errore in fase di setting per cui, con l'esempio citato, se ascolto a volume -10db con i diffusori a 85db potro' (probabilmente) ancora avere la dinamica completa. Resta il fatto che e' un'impostazione sbagliata e se poi a questo aggiugno l'uso di dynamic EQ o volume che si basano su dati precisi posso fare un bel casino.
Aggiungo una nota, io spesso consiglio a chi non usa il Dynamic EQ di alzare di 2-3 db massimo centrale e surround e di 4-5db massimo il sub, basandosi sul discorso precedente il consiglio sarebbe sbagliato ma siccome di fatto nessuno ascolta a volume pari o superiore a -5db (anzi spesso molto meno)rientriamo nelle "tolleranze" e non si verificano problemi aumentando il senso di coinvolgimento a volumi meno sostenuti.
-
Avrei dovuto specificare che non ascolto mai a più di -7db di volume (75 valore assoluto) e non uso l'equalizzatore, ragion per cui non dovrei avere i suddetti problemi o sbaglio? Sembra che vogliate dire a chi non usa Audyssey che sbaglia sempre e comunque a non attivarlo. Poi magari avrò preso un granchio io, ma problemi come il dover alzare il centrale per i dialoghi non ne ho mai avuti, né saturazioni o picchi fastidiosi anche ascoltando al "mio" volume di riferimento, ovvero a 75 valore assoluto che "dovrebbe" sviluppare i 75db reference sul mio impianto (75 sul volume e 75db di pressione è ovviamente una coincidenza), che Audyssey invece raggiunge costringendo l'utente ad agire sui livelli delle casse, ovvero, nella maggior parte dei casi, ad abbassarli per poi rialzare il volume master a 0db (82 assoluto).
A me pare (è una mia opinione ovviamente) che l'ampli lavori meglio in questo modo (ovvero alzare meno la manopola del volume master e ottenere comunque la stessa pressione sonora), ma se tecnicamente non è così, sono aperto alle vostre critiche sul mio approccio, penso siate più preparati di me su questo argomento.
PS. L'ampli è un Onkyo 876.
-
Da parte mia era chiaro che non ascoltassi mai a piu' di -7 o 75 e infatti ti ho gia' scritto che con il tuo approccio cambia niente quindi non vedo perche' dovresti avere problemi e non mi sembra che abbia mai scritto che chi non usa Audyssey sbaglia sempre e comunque, anzi consiglio sempre di porvarlo e poi se non piace di disattivarlo ma dopo averlo provato.
Il volume di riferimento pero' non e' mai a 75db, ne' nel tuo caso ne' nel caso di impianti autocalibrati, il volume di riferimento e' sempre 105db (nel tuo caso 112db), se tu usi la scala relativa 75 su di essa corripondono a 98db non 75db, nel tuo caso pero' avendo spostato il volume reference di 7 punti 75 corrisponde a 105db di picco massimo (poi dipende da colonna sonora e impianto se i 105db sono reali o meno). Il problema di dover alzare il centrale e' legato al fatto di ascoltare a livelli di volume troppo bassi, non ha niente a che vedere con Audyssey, nemmeno io ho problemi ma ascolto mediamente a -12db (70 sulla tua scala).
Se tu credi che il tuo ampli lavori meglio cosi' ripeto tienilo cosi' ma sinceramente se tu ascolti, per esempio a 90db reali, sempre 90db reali sono, sia con volume master a 67 e diffusori a -7 che con volume master a 60 e diffusori a zero, agli stadi finali del tuo 876 frega nulla dei valori impostati ma solo di quanta corrente devono erogare e questa va in base al volume di ascolto non al setup del menu'. E' come se mettessi il tuo contachilometri dell'auto in miglia e invece di leggere 160 leggessi 100 e quindi pensassi che la macchina va meglio e consumi meno ma tanto la velocita' e' sempre la stessa...
-
Se provi invece a livellare l'impianto a 65db ti accorgerai che l'ascolto risulti molto piu' lineare , i cambiamenti ci sono eccome agendo sui livelli .
Se invece provi a livellare l'impianto su valori tipo +8 +9 (ritrovandoti no so forse 90db su ogni canale) ti ritroverai pressioni sonore che nel tuo ambiente risultano ingestibili con una semplice chiusura di una porta avrai un basso da far scuotere le mura di casa ma che invece in uno piu' grande sarebbero ok conferendo una pressione di setup intorno ai 75db.
Chiedo scusa per i discorsi terra terra, vado di fretta:D
-
Fatemi capire, Audyssey mi dice in fase di calibrazione che le mie casse suonano 7db in più di quanto dovrebbero a volume master 0db (82 scala assoluta), quindi mi impone di abbassarle tramite il menù "livelli" per ottenere a quel volume (reference level) una pressione di 105db. Se non faccio nulla, ovvero se non sposto quei livelli in basso, a quel volume mi ritroverò a 112db, ma se ascolto a -7db e non oltrepasso quel limite, non cambierebbe nulla, perché in quel caso avrei appunto i 105db di pressione sonora a volume master -7db (ovvero 75 scala assoluta). Fin qui mi è tutto chiaro, almeno credo :) . Io pensavo che alzando i livelli delle casse, si andasse anche a "sforzare" per così dire gli stadi dell'ampli, invece stando a quanto dice Dakhan, e Chris Kyriakakis di Audyssey, non è così.
Da ciò devo dedurre che i diffusori della maggior parte dei nostri impianti dev'essere in un certo senso "limitato" in volume, perché leggendo il thread e i valori riportati dai vari utenti, è raro vedere Audyssey imporre di alzare i livelli invece di abbassarli.
-
Vi sto seguendo ma mi sono un pò perso.
Il mio setup è composto da un Marantz AV 7005, un finale Yamaha P3500S per i frontali, ed un Linn multicanale per i centrali e surround (...temporaneamente...), oltre ad un Sub XXLS-400.
Avendo la possibiltà di agire sul volume del finale Yamaha e sul sub, ho attenuato le uscite dei fineli fino ad avere un attenuazione prossima allo 0db (mi pare -1/-2) nel pre perché, secondo me, è preferibile uscire dal pre ed entrae nei finali con il livello di segnale più alto possibile
Sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Sbaglio? CUT]
Dalla postazione d'ascolto il rumore rosa (il suono test) deve misurare tramite un fonometro un SPL di 75db circa, la calibrazione automatica fa propio questa cosa livellando tutti i canali a circa 75db che puo' essere di svariati valori negativi e in alcuni casi anche positivi.
Non modificate i valori della calibrazione e in mancanza usate un fonometro, LA SCALA DI SETUP E' FATTA PER ESSERE ADOPERATA ed impostare per forza i diffusori sullo 0 non serve a niente anzi peggiora le cose
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
Avendo la possibiltà di agire sul volume del finale Yamaha e sul sub, ho attenuato le uscite dei fineli fino ad avere un attenuazione prossima allo 0db (mi pare -1/-2) nel pre perché, secondo me, è preferibile uscire dal pre ed entrae nei finali con il livello di segnale più alto possibile..........[CUT]
Se quel valore corrisponde a una pressione di circa 75db va bene anche in questo modo
-
Scusa non ho completato che dopo ogni variazione ho rifatto la calibrazione audyssey e verificato col fonometro. I 75 db sono rispettati.
Io parlavo di differenze in termini di risultato (qualità) a parità di pressione (75db). Trovo sbagliato amplificare un segnale attenuato, se posso attenuare l'uscita del finale, porto le uscite del pre a 0 e dovrei guadagnare qualcosa in termini di rapporto Segnale/Rumore....