• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Film in HD di pessima qualità A/V

Non sò se sono stati già evidenziati ma secondo mei peggiori film in HD che ho visto sono stati:

1) Il respiro del diavolo
2) In the name of The King
 
angus69 ha detto:
No mi riferisco a un minimo di conoscenza della materia. Uno che arriva e mi boccia un titolo girato in 16mm perché ha troppa grana, o chi pretende che tutti i BD si vedano come un cartone in CG, secondo me non è idoneo a recensire un BD.
Su questo hai ragione.ma fare passare per un incompetente chi dice (come il sottoscritto) ad esempio che dracula non lo ha convinto per niente...ce ne passa.poi succede che un addetto ai lavori dica che anche lui non è rimasto molto soddisfatto di Dracula e allora leggi frasi di circostanza ...imbarazzi e quant'altro.tutto qui.un minimo di misura ci vorrebbe sia da parte di chi non ha particolari conoscenze nel limitarsi a dire sciocchezze,sia da parte di chi queste conoscenze ha ma non sempre capisce dove gli altri appuntano le loro critiche
 
luctul ha detto:
spesso anche io avrei la curiosità di capire cosa vede chi non è d'accordo con me
La cosa ha incuriosito spesso me nei post in cui ci siamo confrontati io e te per disaccordi, a volte abbiamo visto la stessa identica cosa e l'abbiamo giudicata in maniera diversa, altre volte invece abbiamo proprio visto cose diverse
Per spiegarmi meglio, il famoso Patton noi due lo descriviamo nella stessa maniera solo che io gli do 2 e tu gli dai 8, invece una roba come Woodstock o Il Dottor Stranamore l'abbiamo proprio descritta in maniera differente
Fermo restando, non mi stancherò mai di ribadirlo, che tirando le somme alla fine noi due concordiamo nella stragrande maggioranza dei casi, malgrado i nostri battibecchi sul forum, sei uno degli utenti con cui concordo piu' spesso con la sola differenza che io sono piu generoso con i voti (c'è una fascia di tuoi film da 6,5/7 a cui do spesso un voto in più)
 
alpy ha detto:
Con i film più nuovi (più o meno dal 2002-2003 in poi) può ovviamente accadere, ma penso sia più difficile, anche perché (William credo lo confermerà) il master è in genere il Digital Intermediate, almeno per i film realizzati dalle grosse major. Ed è lo stesso master che viene ri-scritto sui 35mm per le sale, quindi salvo un pessimo lavoro sulla compressione, al massimo quello che si può discutere sono le scelte fotografiche.
Infatti è così, nella maggioranza dei casi. L'unica cosa che può fare una leggera differenza a favore della pellicola (in teoria) è che il digital intermediate è spesso a 2k o a volte a 4k, e viene convertito in HD per l'uso televisivo. Qualcuno lavora i film direttamente in HDCAm-SR, e in questo caso la risoluzione è proprio la stessa. Invece, un po' di bit e di banda colore vengono "falciati" dalle lavorazioni successive, ma è poca cosa: si passa da 10 bit a 8 bit e da uno spazio colore 4:2:2 o addirittura 4:4:4 ad un 4:2:0 su BD, ma la differenza è veramente minima.
 
Highlander si vede male!!?!?!?!?!!?!?!?!?!?!? :eek:
Quando dove come e perchè ??? :eek:
Ha delle pecche in alcuni passaggi ma è assolutamente un BD piu' che discreto

E poi Donnie Darko, si vedrà come si vedrà ma mi pare assolutamente sbagliato segnalarlo quà visto che è stato spiegato
 
No, prima di mettere Highlander fra i blu ray di pessima qualità audio/video dovrete passare sul mio cadavere. :boxe:
Un film non è un cartone Pixar. C'è grana? Sì, c'è grana in abbondanza. Fotografica. Ma c'è anche dettaglio (fra l'altro, impietoso con gli effetti speciali dell'epoca), c'è una brillantezza dei colori ignota prima di quest'edizione, c'è l'audio inglese che regala finalmente esecuzioni degne di questo nome alla mitica colonna sonora, c'è un gran film, vivaddio.

Giuro che quando l'ho messo su davanti ad alcuni miei amici sulle scene dell'addestramento di Mac Leod con panoramica sulle montagne (e costumi che non si sono mai visti così) ad alcuni di noi è pure scattata la lacrimuccia, da patiti di sto film. Ma cosa volete dall'HD?

Su Donnie Darko non mi pronuncio perché l'ho visto solo al cinema. E al cinema mi ricordo che pensai che il film dovevano averlo girato con una telecamera da filmini matrimoniali...

Bye, Chris
 
Sono con Pyoung e Poles a difendere Highlander.davvero non sta nè in cielo nè in terra.se non va bene highlander non va bene (quasi) niente
 
luctul ha detto:
se non va bene highlander non va bene (quasi) niente
Ho dato ora un occhiata a questo BD, in ufficio. E' ottimo. Io continuo a non capire cosa non va in certi film: qualcuno me lo spiega che problemi ha highlander?
 
My opinion

Highlander è favoloso....forse forse un pò troppo edge enchantementmententnt (in alcune scene la grana sul castello sembrava effetto acqua ahaha)però davvero bello....questo mi fa dire "azz non ho mai visto higlander così!"
Donnie Darko.......pace all'anima sua.....pietra sopra..pcm spettacolare!!
 
Con immenso dispiacere mi trovo ad inserire nella 'hall of shame' uno dei titoli da me più amati: Le Ali della Libertà.

Comparto video......quasi tutti i primi piani sono fuori fuoco.....i fondali praticamente mai definiti....cali di luminosità ( probabilmente presenti nel girato originale).
In diversi momenti mi è sembrato un dvd.....e pensare che ha zero grana!!!!
Ho sinceramente sofferto molto nel guardarlo ma mia moglie non lo aveva mai visto ed artisticamente il suo valore è innegabile....
Sono davvero affranto.:(
 
Mi pare un giudizio esagerato.E' passato un po' di tempo da quando l'ho visto,ma le mie impressioni(e non solo le mie,se ricordo i post della discussione apposita)non sono cosi' negative.
 
Guarda, a fine film avevo gli occhi affaticati dal continuo tentativo di mettere a fuoco le immagini....definire il comparto video 'morbido' è a mio avviso un eufemismo... è un pessimo riversamento o proviene da un pessimo master.
 
Ma sono limiti del girato originale, o il BD non è stato fatto come si deve? Perché qui penso siano da inserire solo quei BD venuti male. Comunque per quanto mi riguarda non è assolutamente da inserire in questa lista a prescindere, perché non sarà un riferimento ma non è neanche così male. Oltretutto il comparto video è stato preso paro paro dal BD Americano e ci hanno aggiunto l'audio Italiano.
 
Ragazzi, penso sia uno dei BD peggiori come qualità video che abbia mai visto....definizione davvero scadente....sensazione di mancanza di fuoco persistente...alla fine o dovuto 'pulirmi' gli occhi con altri titoli che conosco bene....

edit. ho finito di leggere il 3d sul Bd in questione e non so che dire davvero....leggo che diversi ne esaltano la definizione.....ora sono sicuro che non sia partito il vpr perchè ho provato altri bd e ho visto il solito dettaglio a cui ero abituato.....
 
Ultima modifica:
Non so che dirti, AFdigitale gli da 4 palle al video, anche se riscontra che sia un po altalenante. Blu ray.com al video del BD americano gli da 4.5, e il video è lo stesso del nostro BD.
 
Per quel che riguarda Le ali della libertà non stiamo parlado solo dello stasso master americano, ma anche dello stesso encoding. Daltronde (e per fortuna) la CG non si degna nemmeno di fare quello. Prende il file video del BD USA e ci mette l'italiano. Stop.
Il BD USA non è certo considerato pessimo anzi, guardate quì ;)
Ha preso 4.5/5 sul video. Di solito le recensioni di bluray.com sono affidabili ;)
 
Top