Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Su questo hai ragione.ma fare passare per un incompetente chi dice (come il sottoscritto) ad esempio che dracula non lo ha convinto per niente...ce ne passa.poi succede che un addetto ai lavori dica che anche lui non è rimasto molto soddisfatto di Dracula e allora leggi frasi di circostanza ...imbarazzi e quant'altro.tutto qui.un minimo di misura ci vorrebbe sia da parte di chi non ha particolari conoscenze nel limitarsi a dire sciocchezze,sia da parte di chi queste conoscenze ha ma non sempre capisce dove gli altri appuntano le loro criticheangus69 ha detto:No mi riferisco a un minimo di conoscenza della materia. Uno che arriva e mi boccia un titolo girato in 16mm perché ha troppa grana, o chi pretende che tutti i BD si vedano come un cartone in CG, secondo me non è idoneo a recensire un BD.
La cosa ha incuriosito spesso me nei post in cui ci siamo confrontati io e te per disaccordi, a volte abbiamo visto la stessa identica cosa e l'abbiamo giudicata in maniera diversa, altre volte invece abbiamo proprio visto cose diverseluctul ha detto:spesso anche io avrei la curiosità di capire cosa vede chi non è d'accordo con me
Infatti è così, nella maggioranza dei casi. L'unica cosa che può fare una leggera differenza a favore della pellicola (in teoria) è che il digital intermediate è spesso a 2k o a volte a 4k, e viene convertito in HD per l'uso televisivo. Qualcuno lavora i film direttamente in HDCAm-SR, e in questo caso la risoluzione è proprio la stessa. Invece, un po' di bit e di banda colore vengono "falciati" dalle lavorazioni successive, ma è poca cosa: si passa da 10 bit a 8 bit e da uno spazio colore 4:2:2 o addirittura 4:4:4 ad un 4:2:0 su BD, ma la differenza è veramente minima.alpy ha detto:Con i film più nuovi (più o meno dal 2002-2003 in poi) può ovviamente accadere, ma penso sia più difficile, anche perché (William credo lo confermerà) il master è in genere il Digital Intermediate, almeno per i film realizzati dalle grosse major. Ed è lo stesso master che viene ri-scritto sui 35mm per le sale, quindi salvo un pessimo lavoro sulla compressione, al massimo quello che si può discutere sono le scelte fotografiche.
Ho dato ora un occhiata a questo BD, in ufficio. E' ottimo. Io continuo a non capire cosa non va in certi film: qualcuno me lo spiega che problemi ha highlander?luctul ha detto:se non va bene highlander non va bene (quasi) niente