Visualizzazione Stampabile
-
terminazione cavi
Chiedo un consiglio:
i cavi di potenza Audioquest non terminati sono un po' scomodi da collegare ad ampli diversi da quello che si usa solitamente in quanto sono molto rigidi. In sostanza i singoli cavettini che compongono il cavo vanno tagliati e modellati in funzione della posizione dei morsetti dell'ampli. Dato che mi sto accingendo a fare qualche prova con altre amplificazioni avrei una mezza idea di farli terminare (possibilmente con le forcelle in modo da poter lasciare l'ampli il più possibile a ridosso della parete di fondo). In tal modo in occasione delle prove eviterei di perdere mezzo pomeriggio solo per adattare i cavi (che è poi ciò che è successo quando sono stato da Enzo66 a provare le sue 801d).
Pensavo di utilizzare gli accessori della stessa azienda, che per fortuna costano abbastanza poco (a me per il collegamento all'ampli servono in tutto quattro forcelle e le più care costano 18€/4 pezzi). Pensavo così perchè probabilmente queste forcelle sono le stesse che vengono utilizzate per realizzare i cavi in versione terminata, che, mannaggia a loro, costano circa il doppio della versione non terminata. Con l'utilizzo di forcelle diverse temo una modifica delle prestazioni originali del cavo.
Ora stavo guardando il catalogo Audioquest ( http://www.audiogamma.it/caricamenti...oquest_ctg.pdf ) e, nella tabella che si trova in fondo a pag. 20, ho notato che le forcelle hanno diverse misure: 3/16", 1/4", 5/16". Per un tipo sono state indicate due misure differenti, cioè 1/4" e 5/16". Inoltre alcuni tipi sarebbero indicate per una certa dimensione massima di dimensione dei fili (AWG) mentre altri supporterebbero dimensioni diverse. Avendo sempre utilizzato cavi spellati, non ho la minima idea in merito a forcelle, banane, ecc.
Come faccio a sapere qual è la forcella di dimensione adatta al mio ampli?
Per quanto riguarda il collegamento a forcella, gli ampli sono tutti identici?
Prendendo in considerazione tutte le caratteristiche, quali potrebbero essere le migliori in assoluto tra quelle di cui alla suddetta tabella?
Perchè i cavi in versione terminata costano molto ma molto di più?
-
il cavo piglialo terminato di fabbrica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Come faccio a sapere qual è la forcella di dimensione adatta al mio ampli?
Per quanto riguarda il collegamento a forcella, gli ampli sono tutti identici?
Dovresti misurare con un calibro il diametro del terminale sull'ampli e verificare la compatibilità delle forcelle la cui dimensione è indicata in pollici (1 pollice = 24,5 mm).
A naso potrebbero andare bene le 1414 per morsetti fino a circa 6,3 mm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Il trattamento acustico realizzato in una sala audio domestica, in ragione delle ridottte dimensioni di questa e benchè assoggettato alle regole della fisica, presenta alcuni limiti in quanto risolvere risonanze e cancellazioni è in alcuni casi poco pratico/fattibile.
Le misurazioni consentono di individuare i vari problemi con molta precisione. Questi problemi sono raggruppabili in due categorie principali:
1) problemi a frequenze inferiori a 300Hz, correggibili in buona parte impiegando risonatori e trappole acustiche: le frequenze risonanti vengono intrappolate e ridotte di intensità, tipo i DAAD 4, i Vicoustic Vari Bass, ecc.
2) problemi a frequenze superiori a 300 Hz, correggibili mediante pannelli acustici assorbenti che andranno scelti in base alla frequenza, posizionamento (pareti o soffitto) estetica, w.a.f. ecc.
L'importanza di un trattamento acustico verte nell'intervenire in maniera selettiva e non generalizzata nell'ambiente.
Semplificando, non è corretto ai fini dell'ascolto rivestire tutte le pareti con pannelli assorbitori, errore comune che non consente significativi miglioramenti all'ascolto in gamma bassa.
Le trappole acustiche caratterizzano il risultato finale almeno per il 60%. Il rimanente 40% è ottenuto trattando le prime riflessioni (laterali, pavimento, soffitto dando priorità diverse in funzione alle dimensioni del locale).
Il risultato ottenibile è proporzionale alle caratteristiche della stanza nonchè ai materiali impiegati che necessitano comunque di un quantitativo minimo sindacale; esempio: due o quattro DAAD in una stanza di 30 mq non possono fare miracoli.
Con un discreto investimento però il ghigno sadico che ti si stampa, rimarrà tale per giorni.... altro che cavi... (a parità di impianto/elettroniche/diffusori/stanza). In pratica (imho) non è assolutamente soggettivo...
PS:
vedi le mail che ci scambiammo lo scorso ottobre.
Appena posso posto le foto dettagliate dell'intero ambiente. Attualmente la resa dell'impianto mi soddisfa alla grande, però presumo che con un minimo di trattamento otterrei certamente un miglioramento. Dovrei provare. Non è difficile prevedere un salto di qualità in quanto la mia stanza è davvero spoglia: di assorbente ho solo il tappetone e il divano. Ciò che rimane è molto riflettente: finestre, tv, mobile laccato, porta scorrevole in vetro e pareti ancora spoglie.
Come gamma bassa non mi pare di percepire grossi difetti, anzi a dire il vero non ne percepisco proprio. Non avverto strane vibrazioni o rimbombi. Le medio-alte, a volume un po' alto, forse producono qualche strano riverbero. Comunque, ripeto, (sicuramente perchè ignoro i sicuri effetti positivi di un trattamento) per ora non avverto nessun problema particolare.
Secondo te, così a spanne, che effetto sortirebbe la copertura dell'intera parete posteriore con un tendone in velluto pesante?
Se le hai ancora, mi giri per favore quelle mail?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
il cavo piglialo terminato di fabbrica
Antò! Tengo famiglia!
Ho visto un Rockefeller 4+4mt terminato a circa metà prezzo, però per me, attualmente, è comunque troppo. Secondo te come sezione potrebbe definirsi perfetto per le 802?
Perchè non approvi la terminazione artigianale con accessori originali Audioquest?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Secondo me, anche: la 803 è più difficile da pilotare della 802.
Ciao, Enzo
Interessante ,
se prendo le misure da stereophile le 802D non scendevano sotto i 3 ohm e lavoravano sui 3-4 ohm per una bella porzione
della bassa per poi salire molto sopra i 10 ohm. Sensibilita' effettiva 89dB.
Le 803D mi risultano avere dei minimi a poco piu' di 2 ohm oltre a una curva piu' ostica come fase. Stessa sensibilita'.
Chissa' ! sarebbe comico che le famigerate 802D fossero state meno difficili da pilotare delle 803D.
Comico perche' le 802d molti le osteggiavano per questo.
Fermo restando che per sfruttarle entrambe ad alti volumi (ovvero volumi reali di orchestra e company) servono finali da 400 500 Watt su 8 ohm perche' tecnicamente corretto (come dichiara il costruttore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Attualmente la resa dell'impianto mi soddisfa alla grande [....] Non è difficile prevedere un salto di qualità in quanto la mia stanza è davvero spoglia: di assorbente ho solo il tappetone e il divano. Ciò che rimane è molto riflettente: finestre, tv, mobile laccato, porta scorrevole in vetro e pareti ancora spoglie.
Come gamma bassa non mi pare di percepire grossi difetti, anzi a dire il vero non ne percepisco proprio. Non avverto strane vibrazioni o rimbombi. Le medio-alte, a volume un po' alto, forse producono qualche strano riverbero. Comunque, ripeto, per ora non avverto nessun problema particolare.
Scontata l'impossibilità di intervenire ad hoc, visto l'ambiente leaving (e nonostante un w.a.f. brontolone ma alla fine accomodante come pochi...) posso affermare tranquillamente che rispetto all'allestimento attuale, miglioramento apportato da nuovi a costosi cavi: +3%, miglioramento apportato da (meno) costoso trattamento acustico, anche blando: +35%
Rendere parzialmente assorbente la parete di fondo con un tendaggio è un'idea valida, salvo le considerazioni estetiche, andresti però ad intervenire solo a frequenze alte (direi efficacemente da 1000 Hz in su). Andrebbero meglio alcuni pannelli per un totale di 2,5/3,0 mq ma efficaci già a frequenza mediobasse.
Che distanza hai tra la porta della cucina e la parete? (quando la porta è aperta).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Interessante ,
se prendo le misure da stereophile le 802D non scendevano sotto i 3 ohm e lavoravano sui 3-4 ohm per una bella porzione
della bassa per poi salire molto sopra i 10 ohm. Sensibilita' effettiva 89dB.
Le 803D mi risultano avere dei minimi a poco piu' di 2 ohm oltre a una curva piu' ostica come fase. Stessa sensibilita'.
Chissa'..........[CUT]
Mi auguro che tu non stia confondendo le d con le diamond. Sicuramente hai scritto d per abbreviare. Le diamond sono più facili da pilotare rispetto alla vecchia serie d.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Interessante ,
se prendo le misure da stereophile le 802D non scendevano sotto i 3 ohm e lavoravano sui 3-4 ohm per una bella porzione
della bassa per poi salire molto sopra i 10 ohm. Sensibilita' effettiva 89dB.
Le 803D mi risultano avere dei minimi a poco piu' di 2 ohm oltre a una curva piu' ostica come fase. Stessa sensibilita'.
Chissa'..........[CUT]
Io ho sentito diversi rivenditori e anche loro mi dicevano che (con le doverose proporzioni) le 803 sono ancora più ostiche da pilotare come si deve.
Il basso delle 803 a mio avviso è difficile da controllare come si deve (od almeno come piace a me).
-
Io non ho avuto problemi a farle scendere in modo pulito rapido e controllato... Merito sicuramente da attribuirsi al finalone :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Io non ho avuto problemi a farle scendere in modo pulito rapido e controllato... Merito sicuramente da attribuirsi al finalone :)
Si certo, come sempre a mio avviso va considerato il connubio diffusore ed amplificatore ed il relativo esborso economico, dopo di che si può iniziare a ragionare. A me è stato detto che paradossalmente è può risultare più ostica l'amplificazione delle 803 diamond che non delle 802 diamond, poi non so ... riporto quanto mi è stato detto da rivenditori a mio modo di vedere competenti e che possiedono in negozio tutta la serie diamond (immagino che di prove ne avranno pur fatte).
@ Roberto io proverei dei cavi 4x4 in rame ... ho sentito parlare molto bene dei quadra blu ed ho intenzione di provarli quanto prima.
-
Hai perfettamente ragione... Molti nel forum (piu' esperti del sottoscritto) dicono che questa serie 800 non si sazia mai... Piu' gli dai piu' ti rende... I'incremento piu' consistente in termini qualitativi l'ho avuto passando dalla mono alla biamplificazione... Con questo setting a volumi esagerati e' incredibile la pulizia e l'impatto sonoro... Quanto mi piacerebbe provare con le 802 o addirittura con le 800....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Mi fai venire in mente un confronto di qualche anno fa di luciano milossa: usher be 10 contro 802 (vecchia serie però).
Da leggere tenendo in considerazione che lui è un vero fan boy Usher.
-
azzolina! le usher: ho sentito le be20 e sinceramente non saprei quale delle due sceglierei :)
roberto: se non fosse una gran faticaccia, ti farei provare la differenza con pre e finale 2ch krell - le 802 gradirebbero assai, anche se la velocità del basso che acquisterebbero potrebbe anche crearti dei problemi :(
-
Sul discorso interfacciamento finale e diffusori basta sbagliare di qualche dB nel proprio ambiente poco/non trattato per aumentare di brutto code e rimbombi. Un finale con un mediobasso qualche dB piu' in avanti puo' rovinare tutto.
I mei confronti erano relativi alle vecchie D. Ma credo si possano riportare sulle nuovo che dovrebbero essere un poco piu' sensibili (che e' molto).
http://i43.tinypic.com/11qoff8.jpg
La 803D con i 3 WF sicuramente saranno piu' tormentate dai 200 Hz in giu'.
Le vecchie 803S avevano gia' 2 minimi sui 2.5 ohm...
Le nuove non dovrebbero discostarsi piu' di tanto.