Visualizzazione Stampabile
-
Per la ISF Day sono d'accordo ma assolutamente non per una Night. Ricordatevi che il gamma di un VT60 sale dinamicamente al crescere dell'APL, ciò significa che con un film (tanto per fare un esempio) tipo The Dark Knight che ha un APL basso, il gamma reale coincide pressoché con il target di calibrazione. E vedere il Cavaliere e tanti altri film (ci sono molti più film con un APL medio-basso, da qui anche la creazione dei famosi pattern con APL 22%...) al buio con un gamma reale di 2.0 non mi sembra una buonissima idea...
-
A dire il vero Stefano non ricordavo che il VT60 sale dinamicamente al crescere dell'APL :-)
In ogni caso avendo sia la isf day che night già calibrate,si passa da una all'altra in un secondo,così da poter scegliere in base ai propri gusti e del contenuto..
Comunque con sky soprattutto,il 2.0 è favoloso:sofico:
-
Se così non fosse basterebbe porsi 2.0 come target e si sarebbe sicuri di essere a 2.22. Invece non è così semplice, le prove le aveva fatte Mikigio in base all'APL e si era riscontrato che con APL bassi il gamma non si muoveva più di tanto (anzi, quasi per niente), mentre tendeva ad alzarsi man mano che l'APL saliva fino ad arrivare ad una differenza di +0.2 rispetto al target (col 55", mentre anche di più col 50"... ricordate?), come anche testato quel giorno da Riccardo. :)
-
ho ritoccato la calibrazione ieri sera e stranamente i colori nn sono piu' cosi precisi come l'altra volta.
O meglio vanno tutti bene e tutti con deltaE generale sotto 1,5 o 1 in generale ( meno il blu al 100% che si attesta su un delta di 2 ) e con un deltaL mostruosamente basso (0.5 o 1 su tutta la scala ) ma il deltaC vede il blu e sopratutto il verde al 100% andare per i fatti loro.
Il verde specialmente al 100% va decisamente fuori target e se nn voglio far diventare il delta assurdo devo abbassare la saturazione in tutta la scala andando a perdere in precisione in basso.
Il giallo al 100% idem va fuori scala mentre dal 75 in giu' e' immacolato.
Come risolvo un casino simile?
PS nn posso mettere colore a 47 perche' nn centro piu' nulla bene ma devo lasciarlo a 48
PPS il programma continua a dare di matto facendo a volte letture assurde a qualche ire con errori di 5 o 6,salvo poi rileggere e tornare a 0.4 di media,onestamente nn credo sia normale sta cosa ( oltre a essere MOLTO fastidiosa )
Il gamma a 90 ire e' un po' piu' alto dei 2.2 ( diciamo 2.3 circa ) e nn riesco a risolvere se nn andando o sotto o sopra ( a 2.2 nn si ferma insomma e c'ho rinunciato visto l'errore ridicolo alla fine,forse e' la luminosita' )
-
Questa cosa delle letture ballerine capita solo a te purtroppo, non saprei cosa consigliarti.
Analizziamo le possibilità:
1) accoppiata Calman + NB: avevi provato a cambiare NB e il problema continuava a dartelo. Non può essere.
2) il pannello: mai letto di un difetto di instabilità del genere. Molto improbabile, se non impossibile.
3) accoppiata sonda + pannello: alla fine la più probabile fra tutte, ma è evidente che sia la sonda che ogni tanto "balla" durante le letture sul plasma, dato che con l'lcd non ti capita.
Prova del 9: devi farti prestare un'altra sonda per averne la certezza.
-
No no, la situazione delle letture ballerine capita a volte anche a me, in genere 50/60 ire. In pratica alterna una rilevazione sballata a una corretta.
Non ho mai capito anch'io da cosa dipenda, ne' sono mai riuscito a risolvere la cosa.
-
esatto 50 o 60 ire e alterna letture sballate a letture perfettamente corrette.
Non riesco a risolvere in nessun modo.
Probabile problema secondo me?
accoppiata driver sonda di calman e revisione firmware della stessa sonda.
Probabilmente certe accoppiate generano instabilita',cosa che con HCFR assolutamente non succede.
A me basterebbe sapere che quel che calibro e' corretto onestamente e alla fine me ne frego ma nn potro' nemmeno avere questa certezza.
So di sicuro che una calibrazione con HCFR e una con calman non danno ASSOLUTAMENTE lo stesso risultato,pur puntando allo stesso target.
-
Quindi alla fine è comunque la sonda, magari ok i suoi driver (di Calman e solo con alcune sonde) ma comunque si possono escludere sia il NB che il tv.
Che poi dipenda dal fw della sonda o da un "difetto" hw della stessa, insomma, sempre di sonda stiamo parlando.
Siete comunque una minoranza a cui capita, almeno così sembrerebbe.
Per le differenze tra HCFR e Calman avevamo ormai assodato che producono risultati lievemente differenti.
-
oddio da 10 a 40 ire io nn direi esattamente LIEVI almeno nel mio caso =)
-
Guarda, non ho mai fatto prove circa l'entità delle differenze fra HCFR e Calman (e onestamente nemmeno ho voglia di perderci tempo), mi sono sempre fidato dei raffronti che alcuni di voi hanno fatto a parità di calibrazione. E avevo percepito che ci fossero sì delle differenze (per es. le famose saturazioni intermedie del blu) ma non avevo inteso che fossero macroscopiche.
Detto questo, mi fido più di Calman. :)
-
@sanosuke hai letture sballate anche modificando le opzioni di sincronizzazione della sonda?
-
specifica meglio cosa devo toccare che magari faccio la prova
-
escludi dai test la misura del nero e prova a prendere un pò di misure con il "sync mode" settato con le impostazioni presenti (Auto,Off e On ma quest'ultima non mi ricordo se è presente)
-
appena arriva il gt60 da 42 pollici e saro' MOLTO piu' comodo a fare le calibrazioni,faccio tutti i test del caso e lo uso come cavia da laboratorio.
Ma se nn sbaglio mi dava problemi se nn settavo AUTO
-
quano usavo la i1display pro se non impostavo auto mi dava problemi con la rilevazione del nero;quando ho fatto i test di telecalibrazione mi ricordo che se non attivavo il sync mode su alcuni pattern mi dava delle letture sballate