Visualizzazione Stampabile
-
Sono anch'io in attesa che mi arrivi (preso su ebay) poi prenderò un HD, mi pare che tra i tanti tutti consigliano Samsung o Seagate.
1) Ho visto che qualcuno ha HD da 750Gb, c'è qualche controindicazione con gli HD molto grandi, per es. lentezza nell'accesso ai file e/o durante la navigazione durante la riproduzione di mp3????
2) Mi è venuto qualche dubbio leggendo del "downmix stereo del DTS", io lo collegherò ad un sintoampli quindi vorrei capire se le tracce Dolby Digital e DTS sull'uscita ottica vengono "castrate"???
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
Dopo aver letto parte di questo forum sono interessato anch'io al Freecom Network media player MG-35. Però non capisco se può leggere i file .ts che scrivo sul mio dreambox (decoder sat.). :confused:
Se qualcuno mi sa rispondere mi eviterebbe un acquisto sbagliato. grazie :p
Qualcuno mi puo' aiutare :cry: ......
-
non so se è il topic giusto. abbiate pazienza. :-)
Cosa ne pensate del SAROTECH DVP 570-HD?
E un consiglio: sul mio futuro plasma (Risoluzione max 1024x768) consigliate un collegamento DVI oppure component per i divx?
Grazie
-
Ciao Delma,
i file .TS sono file mpeg adatti allo streaming via satellite o rete. Non ne ho purtroppo nessuno da provare al momento. Provo a vedere se riesco a trovarne uno da scaricarne uno e fare una prova.
Ho comunque qualche dubbio che li possa supportare direttamente. In ogni caso li puoi ricodificare facilmente con HDTVtoMPEG2, che è free.
Alessandro
-
Citazione:
Originariamente scritto da delma
Dopo aver letto parte di questo forum sono interessato anch'io al Freecom Network media player MG-35. Però non capisco se può leggere i file .ts che scrivo sul mio dreambox (decoder sat.).
Temo che tu debba ricomprimerli. Sicuramente nel thread su avsforum ne avevano parlato, ma sono a oltre 100 pagine, dovresti guardare tu.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...page=116&pp=30
Al limite puoi scaricarlo come file rtf e spulciarlo con calma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da frescodestate
Cosa ne pensate del SAROTECH DVP 570-HD? ...
... consigliate un collegamento DVI oppure component per i divx?
Ciao, abbiamo risposto a domande simili alla tua prima già alcune volte nelle pagine precedenti.
Per il collegamento posso dirti che il freecom in component è onesto, ma non straordinario, e che comunque per i divx in genere ci si accontenta. Sul mio freecom, collegato in component al proiettore, nei divx le zone rosse uniformi spesso sono disturbate, al punto che preferisco l's-video.
-
Buongiorno a tutti,
è qualche giorno che mi sto interessando per l'acquisto di una sorgente per audio e video da hard disk, e dopo aver letto questa discussione e qualche pagina di quella su avsforum, ero abbastanza orientato a prendere anche io il freecom nella sua versione senza hard disk (che aggiungerei poi io).
A questo punto vorrei porvi due domande:
1) Il freecom ed il mediagate sono due cloni esatti o hanno alcune differenze? Questo perché ho trovato su ebay un'asta americana per il mediagate ad un buon prezzo e volevo sapere se posso procedere sicuro all'aquisto.
2) Questa domanda è legata alla prima e riguarda l'acquisto: quelli di voi che già possiedono lo possiedono, dove l'hanno acquistato? (N.B.: se non potete rispondere sul forum possiamo sentirci via email)
Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale aiuto e ne approfitto per fare i complimenti a questa community che ho trovato essere molto attiva e competente.
Buona giornata a tutti,
Frank.
-
@Andrea Zanon
Se devo ricomprimerli allora non mi interessa, cercavo uno strumento semplice per potervi trasferire i miei film e telefilm già registrati.
grazie cmq per l'aiuto. :sob:
ciao Marcello
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oratius
1) Il freecom ed il mediagate sono due cloni esatti o hanno alcune differenze? Questo perché ho trovato su ebay un'asta americana per il mediagate ad un buon prezzo e volevo sapere se posso procedere sicuro all'aquisto.
2) Questa domanda è legata alla prima e riguarda l'acquisto: quelli di voi che già possiedono lo possiedono, dove l'hanno acquistato? (N.B.: se non potete rispondere sul forum possiamo sentirci via email)
1) Il freecom35 e l'MG35 sono la stessa macchina, tant'è vero che il firmware moddato per il secondo funziona anche sul primo.
2) Io l'ho preso da tdshop.it, cerchi freecom e punti ai risultati della sezione "musica" :eek:
-
Grazie mille dell'informazione! Ho appena ordinato il freecom; dopo che l'avrò provato vi farò sapere qualche impressione d'uso.
Buona giornata a tutti,
Frank.
-
Ciao a tutti,
anche io sto valutando l'acquisto del Freecom Network MediaPlayer-35.
Il mio scopo è vedere divx/xvid con la piu alta compatibilità possibile come codec, sul tv.
Sono indeciso tra il freecom, il magnex dmp3000 che ha lo stesso chip del freecom ma costa 40 euro in meno circa, non ha la presa lan ma posso farne a meno.
Un'alternativa sarebbe comprare un xbox vecchio modificato di cui mi hanno parlato molto bene come riproduttore di divx grazie al software XBMC.
Finora avevo scartato l'ipotesi di un lettore dvd-divx con porta usb, perche ho letto che erano porte a bassa velocità (1.1), ma oggi ho notato questo prodotto
http://www.diunamai.com/default.asp?...uct&prod_id=65
che ha la porta usb 2.0, quindi potrei collegarci un hard disk esterno usb e fargli leggere i dvx da li, qualcuno di voi ha notizie in merito a questo prodotto?
Ogni vostro parere sarà per me molto utile per la scelta, grazie! :D
-
Se non ti serve la presa lan puoi andare sul magnex. Che tu sappia, il Magnex upscala a 720p o 1080i?
Dell'xbox modificata parlano tutti bene, ma bisogna trovarla, e non so se sia in questa fascia di prezzo. I player con porta usb non li ho ancora visti commentati in giro. Certo che prendere un player (e magari un lettore dvd già ce l'hai) per attaccarci un disco fisso esterno, non so se ne valga la pena, visto il magnex a 80 euro, che oltretutto puoi pure portarti in giro come vuoi.
-
Tra l'altro, notavo che il Magnex ha lo stesso telecomando del Freecom. Ormai le differenze tra i vari player devono essere proprio minime.
-
Buongiorno a tutti,
il freecom mi è arrivato oggi e ho giusto avuto il tempo di installare l'HD e di interfacciarlo con la mia rete.
Ho però già una domanda per i possessori esperti: come mai il trasferimento di file tramite ethernet è così lento?
Grazie mille ancora a tutti.
Buona serata,
Frank.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oratius
...come mai il trasferimento di file tramite ethernet è così lento?
Tecnicamente... non lo so :D ma penso ti convenga trasferirli via usb.