:):):):):):):)
mo' sono troppe volte che ci quotiamo a vicenda...esagerao, sarai ingegnere?
Visualizzazione Stampabile
:):):):):):):)
mo' sono troppe volte che ci quotiamo a vicenda...esagerao, sarai ingegnere?
Io purtroppo non ho spazio per un 64 pollici ma solo per un 50' pollici , quindi o f8500 o vt60 , scelta ardua .
Mi piazzerò con il puff del divano a 1 metro e mezzo e fatti i 65 pollici :sofico: :mc:
ragazzi continuo forse con le domande banali...
siccome sto a 50 ore di vita del pannello...se voglio vedere un film in 3D... tipo titanic ( con schermo pieno ) posso andare tranquillo o sarebbe meglio ( per il 3D ) aspettare piu ore??
Vai tranquillissimo!
grazie Roby e Plasm...
per 100€ prenderei a scatola chiusa panasonic guarda.
Su un 50 pollici sai quanti grattacapi di meno percepisci?
il nero e' migliore a mani basse quello del pana,senza contare che nel 51 pollici il nero del samsung ( gia' inferiore nel 64 ) e' pure peggiore.
La luminosita' nn e' una discriminante in nessun modo sul 50 visto che tira una luminosita' di picco assurda pure il pana.
Miglior 3D e' tutto da dimostrare sul campo visto che ( per chi puo' ) calibrato in 3d il pana e' a riferimento il samsung meglio dire che si ferma ad una visione piu' emozionale che altro :D
Riguardo il CT nessuno dei due ne soffre troppo quindi niente da eccepire per entrambi.
Il lato SD imho conta come il 2 di picche su un 50,il pollice in piu' a momenti manco si vede ( fossero 4 o 5 capirei )
Se poi vogliamo parlare del 64 li mi trovate d'accordo OVVIAMENTE la differenza di prezzo e' imbarazzante e per quanto io possa considerare il vt60 ancora un po' superiore nn vale quella mostruosa differenza che c'e' ad oggi.
Ma sul taglio da 50...
Nuovi plasma all'IFA non credo proprio che ne vengano presentati.
x Esagerao
probabilmente non mi sono spiegato bene. Prima cosa tralascio la questione sky o sorgenti diverse da bluray/mkv non ricompresso (dove il nero delle barre è solitamente nero :) ): ho citato il dtt solo per dire dove e quando la possibilità di settaggio scompare per ovvi motivi (essendo il segnale provenire dal tv, niente hdmi...).
Quello che volevo sapere è se qualcuno conosce quale sia il settaggio più "puro", cioè senza correzione/filtraggio a posteriori. Il fatto che:
"talvolta l'extrascuro copre le tonalità di grigio altre è utile"
non penso sia completamente corretta; se c'è elaborazione, evidentemente alcune tonalità vengono "bruciate". Sempre. non si scappa. Poi è un altro discorso se in alcune sorgenti/film/scene si nota meno di altre.
Io vorrei solo avere la certezza di quale setting usare per lasciare inalterata l'immagine che arriva dalla sorgente. Intuitivamente, ripeto, mi verrebbe da dire:
Livello di nero HDMI -> normale
Tonalità nero -> off
anche solo dai nomi. Ma il fatto che confrontanto le immagini provenienti dal player interno al tv con quelle di un player esterno (per la cronaca un lg bp325), sembrano enormemente più vicine le immagini con:
- tv
Tonalità nero -> off
- lg
Livello di nero HDMI -> basso
Tonalità nero -> off
che non con il nero hdmi su normale. In quest'ultimo caso, il nero proveniente dall'lg è talmente grigio che fa spavento. Può anche essere però che i danni del mio pannello si riflettano anche su questa "comparativa".
x tutti
Rinnovo quindi la domanda ovviamente anche a tutti voi: cosa ne pensate (e soprattutto se avete informazioni certe invece di supposizioni più o meno ragionevoli come le mie) e che setting usate?
Skizzo se vedi le bande nere,grigie,c'e' qualcosa che non va nel setting....il nero assoluto di questo tv e' eccezzionale,e il nero ansi e' migliore di un vt50....
Incominciamo dalla base black optimizer,su dark room,e da li non ci si muove.
Tonalita' nero su off,perche' notariamente brucia alcuni dettagli nelle zone d'ombra,sulle basse luci.
L'hdmi black level definisce il range di luminosita' in uno spazio colore RGB,dove su basso avrai un range limitato,ovvero 16-235(dove 16 sara' il pure black e 235 il pure white)che e' lo standard video,mentre su normal avrai' un full range 0-255 che e' lo standard pc/monitor.In teoria,anzi quasi sicuramente,sul tuo lettore blue ray dovresti trovare un settaggio,dello spazio colore hdmi,
con una dicitura YCbCr,poi se e' evoluto potresti trovare un sottocampo spazio 4:4:4 o 4:2:2.Ora se hai abilitato il setting Hdmi black level verosimilmente dovresti avere il lettore blu ray su RGB(altrimenti in YCbCr non avresti possibilita' di scelta e sarrebe in grigio),se c'e' un'opzione auto meglio metterlo in auto,se no comincia a metterlo in YCbCr,ancora meglio leggiti l'ottima guida di Roby7108,e scaricati qualche pattern/pluge base per settare al meglio il tuo tv,in base alla tua sorgente.(il link alla guida lo trovi nella firma di Roby7108)