perche ti devono riempire di paranoie?
Visualizzazione Stampabile
perche ti devono riempire di paranoie?
Behhh...perchè la stanza è stretta, su un lato lungo c'è il letto e sull'altro c'è il tavolo con sopra il pc portatile, e lì staranno anche i due Pro-Ject e le B&W (il tavolo misura 150 x 75 cm). Fra letto e tavolo c'è poco spazio per muoversi, idealmente preferirei avere mooolto spazio per non correre neppure il remoto rischio di toccare le casse inavvertitamente :)
Adieu B&W, bonjour Nota 250 :cool:
Che vi devo dire, non me la sento di metterci le 686 su quel tavolo, e comunque resta il fatto che a me piace il suono (per non dire del look, sia complessivo che degli altoparlanti) delle Nota 250... Poi prendendo le Nota posso aggiungere (mantenendo il DAC Box S USB, ma facendo a meno del cavo Audioquest) il Pro-Ject Media Box S, che mi stavo contemplando da tempo e che mi intriga come sorgente separata dal PC di piccole dimensioni.
P.S. All things considered, costrizioni volumetriche a parte, preferisco comunque (come diffusori bookshelf compatti e completi) le Nota 250 sia alle Musa 105 che alle Tesi 242 e 260. Mi sembrano le più azzeccate del gruppetto...penso che la IL si sia ispirata più a quelle che alle altre per le nuove Diva, se la somiglianza estetica significa qualcosa
Ragazzi mi potete consigliare un buon integrato stereo che riesca a pilotare a dovere le 684?? Budget 7/800€ (qualcosa meglio, se ne vale la pena)anche usato,posiibilmente da integrare nell' ht e che abbia un suono raffinato e dettagliato con bassi belli corposi..... Ascolto un po' di tutto.....
grazie in anticipo a tutti!
guarda io prima le pilotavo già bene con un nad c320bee. Poi con un nad c356bee.
se ti piace un suono un po aperto sugli alti prenderei un rotel ra 06(questo dalle opinioni lette in giro)
Preso le Paradigm Atom Monitor v7 ed il Pro-Ject Media Box S
Anche se non ho fatto confronti diretti (le 686 le ho sentite a Torino, le Atom v7 nel mio ex appartamentino), sono abbastanza convinto che le 686 non abbiano l'articolazione e la precisione delle Atom v7 in gamma media, e forse, ma questo è da verificare, anche in gamma alta e bassa.
È una funzione che ti permette di utilizzare l'ampli come solo finale se affiancato ad un sintoampli. In pratica si eclude, tramite apposito tasto o levetta, la se pre del ampli diventando cosi, un finale(per i due frontali) a tutti gli effetti.
Comunque non so che genere di termini di confronto avesse Antonio Leone, ma anche le Paradigm Atom Monitor v6 non erano certo squillanti in alto; ascoltate assieme alle B&W 685, erano le B&W ad avere il tweeter più "aggressivamente dettagliato", fra le due. Non mancavano neppure dei bassi, per nulla, certo non avevano i bassi delle 685... giusto un po' meno.
Ma le Monitor v7 con altoparlanti totalmente nuovi e cabinet irrigiditi, sono un'altra cosa. Inoltre sono decisamente eleganti :)
denon pma 1510 o, se lo trovi usato, puoi pensare al fratello maggiore della serie precedente pma 2000.
anche un naim nait 5i usato: non l'ho mai ascoltato in accoppiata con le B&W, ma penso che possa funzionare molto bene.
tutti questi hanno il PRE bypassabile per integrazione con catena AV.
non ho mai sentito il naim.... che tipo di sound ha?
molto dinamico, energico e veloce: trasparente e abbastanza analitico sul registro medio-alto e potente, profondo e molto controllato in basso.
Mi è sembrato avere una grande capacità di pilotaggio e ricreava una scena molto ampia.
mi ha ricordato un pochino il rotel 1520 ma decisamente con più classe....ovviamente il tutto per mio gusto!;)
grazie grezzo molto gentile, dalle tue info sembra un bel prodotto.... da tenere sicuramente come alternativa!
altre opzioni?
oggi torno a casa e mia moglie mi da una ferale notizia: mio figlio di un anno mi ha schiacciato il tweeter del centrale htm61. come devo comportarmi adesso?