• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Apple iPad, il Tablet PC della "mela"

Secondo me il punto focale è l'uso che si vuol fare del prodotto, sia esso un iPad, un netbook, un pc o altro. E' ovvio che un iPad non sarà mai in grado di competere con un pc in termini di prestazioni, flessibilità etc.: ma non è per questo che iPad è stato creato. Va piuttosto confrontato con un netbook: ma anche qui bisogna vedere come lo si utilizza. Personalmente ho 2 eeePc (901 e 1000h) e in più di un anno di utilizzo ci ho praticamente solo navigato: mi si vuol dire che non sarebbe stato più comodo con un iPad? Non credo proprio, tanto più che il 901 grazie ad XP adesso è praticamente diventato inutilizzabile perchè i continui aggiornamenti di Microsoft hanno riempito il disco da 4 Gb riservato al s.o., oltre al fatto che dai circa 30 secondi necessari all'avvio da nuovo siamo passati a più di 2 minuti sempre grazie ad suddetti aggiornamenti...:rolleyes:
 
Girmi ha detto:
Voilà!

Inutile perdersi in altre considerazioni pseudo tecniche, hardware, software, telecamere e non telecamere.

:rotfl:

A volte mi chiedo se il vero guadagno di Apple nell'Ipad(ma vale anche per iphone) stia nei dispositivi oppure nella vendita di musica,di applicazioni ed ora anche di libri..

Ciao,
Gianluigi
 
La Seconda che hai detto .... :rotfl: e mi stupisco tristemente, visto che ogni volta che aggiorno il QuickTime PRO e questo vuole farmi installare anche I-Tunes ... LO DESELEZIONO CATEGORICAMENTE !! :O

Per me quel tipo di mercato è ALIENO ... non mi vedrà MAI come Cliente !! :O
 
Ma se lo schermo arriva ad una risoluzione massima di 1024x768 non mi tornano 2 cose:
- lo schermo sarebbe 4:3 ma dalla forma non mi sembra
- non può vedere i filmati in HD ready 720p visto che è uno standard 16:9 a 1280x720

Giusto?
 
gigiluigipigi ha detto:
A volte mi chiedo se il vero guadagno di Apple nell'Ipad(ma vale anche per iphone) stia nei dispositivi oppure nella vendita di musica,di applicazioni ed ora anche di libri.

Fino a qualche hanno fa la maggior parte dei guadagni di "Apple Computer Inc." era derivante dall'hardware IT.

Da quando è nato l'iPod in poi (itunes music store, Appstore, movie store ed ora eBook store) la maggior parte degli utili deriva da acquisti di altro tipo...
Infatti Apple ha cambiato anche il proprio nome togliendo computer, ora si chiama "Apple Inc." segno che ormai il modello economico basato esclusivamente sui computer è tramontato.
 
Bhè, non proprio.

Nell'ultimo quarto fiscale, su un fatturato totale di 15,68 miliardi di dollari l'iTunes Store (musica, film, app store) ne ha generato 1,164 miliardi: il 7,5%.
Tutto il resto sono iPhone, iPod. computer e periferiche varie nell'ordine.

Di sicuro i margini di profitto relativi generati dal settore "liquido" sono superiori, e di molto credo, a quelli generati dai "solidi".

L'iPad è un dispositivo pensato per aumentare di molto la fruizione e di conseguenza la vendita di contenuti liquidi anche se, da quanto si legge in giro, le stime sui costi di produzione dell'iPad lasciano pensare che il margine di profitto delle vendite del dispositivo siano maggiori anche di quelli dell'iPhone.
Un iPad dovrebbe infatti costare intorno ai $ 250 a pezzo prodotto contro i $ 499 di vendita del modello base.

Ciao.
 
Texlee ha detto:
Ma se lo schermo arriva ad una risoluzione massima di 1024x768 non mi tornano 2 cose:
- lo schermo sarebbe 4:3 ma dalla forma non mi sembra
- non può vedere i filmati in HD ready 720p visto che è uno standard 16:9 a 1280x720 Giusto?

lo schermo è fatto per leggere libri e riviste quindi è piu simile ad un 4:3 che ad un 16:9...

il 16:9 sarebbe comunque poco utile anche perche i film hanno un fattore di forma ancora diverso, quindi vedendo un 720p, derivante da un rip di BRD, avresti comunque le bande nere.
Gli unici che trasmettono in 16:9 sono i canali tv e neanche tutti....
 
Girmi ha detto:
Di sicuro i margini di profitto relativi generati dal settore "liquido" sono superiori, e di molto credo, a quelli generati dai "solidi"

mi sono espresso male, io intendevo proprio quello...profitti non fatturato.
I margini di profitto permettono l'investimento in R&D una cosa su cui Apple ha sempre spinto molto...
 
Considera che al momento Apple ha circa $ 34 miliardi di liquidità che non sa come spendere!!!
Ha infatti assunto l'ex vicepresidente Goldman Sachs per guidare una serie di acquisizioni strategiche, molte delle quale saranno sicuramente orientate a nuove tecnologie o nuovi sbocchi commerciali.

Ciao.
 
gigiluigipigi ha detto:
Secondo voi quindi sottolineare una mancanza dell' Ipad era voluto?
Per quel frangente sicuramente si perché non è stata una svista è stata una cosa messa in visibilità
Con il senno di poi la cosa è stata ulteriormente confermata
 
Comunque... Per quanto ancora non riesca a capacitarmene , questo iPad sarà un successo.
Con tutta probabilità , il prossimo modello , me lo accatterò :D
 
Sui computer Apple non c'è il cambio 1:1 (non c'è neanche il cambio reale purtroppo, diciamo che è una via di mezzo che tende all'1:1 senza arrivarci)
 
Il cambio sarà più o meno 1:1, ricordiamoci che i prezzi USA sono tasse escluse, per cui guadagnamo qualcosa sul cambio ma dobbiamo aggiungere l'IVA.
 
Top